Prefazione di Fabrizio Desideri e Giampiero Moretti . . . 5
Avvertenza . . . 15
Cronologia della vita e delle opere . . . 17
Novalis
Scritti filosofici
Parte prima
(a cura di Giampiero Moretti)
sezionei
Lavori giovanili in prosa . . . 25
Nota di lettura, 251. Sulle ordalie, o giudizi divini, 27 2. Mitologia per donne, 32
3. Progetto di una storia della filosofia antica, 33 4. Su Anacreonte e la sua poetica, 34
5. [Gli antenati dei Greci...], 36 6. [Sulle enciclopedie], 37
7. Un ateo può essere anche morale e virtuoso in base a principi?, 38 8. Apologia dell’esaltazione, 40
9. Sull’entusiasmo, 42
10. Schizzi di una filosofia della storia dell’umanità, 43 11. Apologia di Friedrich Schiller, 44
12. [Frammento], 45 sezioneii
Studi filosofici degli anni 1795-1796. Studi fichtiani . . . 47
Nota di lettura, 47primogruppo
Osservazioni, 69 Principi indeterminati, 77
secondogruppo, 123 terzogruppo
Regola principale, 156
quartogruppo, 177
quintogruppo
Osservazioni alla dottrina della scienza, 206
Passi notevoli e osservazioni nel corso della lettura della dottrina della scienza, 209
sestogruppo
Sviluppi concettuali, 223 [Il regno del poeta...], 233 sezioneiii
Studi filosofici dell’anno 1797. Studi su Hemsterhuis e Kant . . . 235
Nota di lettura, 235[Estratti fichtiani], 245 [Studi su Hemsterhuis], 259
[Studi su Eschenmayer e su Kant], 277 [Frammento], 291
sezioneiv
«Osservazioni sparse» e «Polline» . . . 293
Nota di lettura, 293Osservazioni sparse, 298 Polline, 299
sezionev
«Fede e amore» e «Aforismi politici» . . . 341
Nota di lettura, 341Fiori, 345
Fede e amore ovvero il re e la regina, 347 [Aforismi politici], 358
sezionevi
Lavori preparatori per raccolte di frammenti diverse . . . 363
Nota di lettura, 363Frammenti logologici [i], 371
Frammenti logologici [ii], 378
Poesia, 380 Poeticismi, 384
Frammenti ovvero compiti del pensiero, 407 Aneddoti, 409
[Integrazioni ai frammenti di Teplitz], 449 [Critica dei frammenti dell’«Athenaeum»], 455 Titoli dei frammenti, 457
[Su Goethe], 473
[Studi di arte figurativa], 480 sezionevii
Dialoghi e Monologo 1798-1799 . . . 483
Nota di lettura, 483 Dialoghi, 487 Monologo, 497Parte seconda
(a cura di Fabrizio Desideri)
sezioneviii
Studi scientifico-naturali di Freiberg . . . 501
Nota di lettura, 5011. [Quaderni chimici], 517 2. [Quaderno matematico], 532 3. [Grande quaderno di studi fisici], 536 4. Teoria della gravitazione, 548 5. Frammenti di fisica, 552
6. [Studi su «Dell’anima del mondo» di Schelling], 577 7. [Studi matematici su Bossut e Murhard], 590 8. Frammenti matematici, 600
9. [Studi sullo «Spirito della filosofìa speculativa» di Tiedemann e sul «Nuovo Organon» di Lambert], 603
10. [Studi su Werner], 610
11. Materiali sulla cristallologia, 633 12. Arithmetica universalis, 637
13. [Astronomia di de Lalande e studi vari], 640
14. Dottrina generale della natura ovvero fisica algebrica, 643 15. [Studi di medicina e scientifico-naturali], 648
16. [Studi su Alexander von Humboldt], 664 17. [Osservazioni chimiche], 670
sezioneix
L’«Allgemeines Brouillon». Materiali per l’enciclopedistica
1798-1799 . . . 673
Nota di lettura, 673Primo gruppo (nn. 1-444). Annotazioni dal settembre all’ottobre 1798, 705
Secondo gruppo (nn. 445-692). Annotazioni dall’ottobre al novembre 1798, 781
Terzo gruppo (nn. 693-930). Annotazioni dal novembre al 10-11 dicem-bre 1798, 848
Quarto gruppo (nn. 931-1151). Annotazioni dal dicembre 1798 agli inizi del marzo 1799, 897
[Appendice: Estratti] da L. Tieck e F. Schlegel, 927 sezionex
Glosse alle «Idee» di Friedrich Schlegel (1799) . . . 929
Nota di lettura, 929Glosse alle «Idee» di Friedrich Schlegel (1799), 933 sezionexi
La Cristianità ovvero l’Europa . . . 939
Nota di lettura, 939La Cristianità ovvero l’Europa, 947 sezionexii
Frammenti e studi 1799-1800 . . . 963
Nota di lettura, 963Annotazioni dal giugno al dicembre 1799 (nn. 1-243), 985 18 giugno 1799 (nn. 1-240), 985
Frammenti di matematica (nn. 241-243), 1017
Annotazioni di prevalente carattere scientifico-naturale dall’agosto 1799 al febbraio 1800 (nn. 244-497), 1019
Osservazioni di fisica (nn. 244-346), 1019 Osservazioni di medicina (nn. 347-375), 1034
Annotazioni dalla fine del 1799 all’aprile 1800 (nn. 498-574), 1056 [Studi per la favola di Klingsohr] (n. 531), 1062
Annotazioni dell’estate e dell’autunno 1800 (nn. 575-695), 1070 [Le carte berlinesi] (nn. 612-631), 1084
[Spigolatura] (nn. 696-705), 1103 sezionexiii
Annotazioni tecniche e scritti relativi al proprio impiego . . . 1105
Nota di lettura, 11051. [Appunti sulla natura di monti e miniere], 1109 2. [Piano per le lezioni di Werner], 1131
3. Osservazioni tecniche e meccaniche, 1132 4. [Protocollo], 1135
5. [Appunti e progetti], 1137 6. Spunti pratici e idee, 1140 7. [Annotazioni geologiche], 1141 8. [Da un protocollo di salina], 1143 9. [Progetti di lavoro e appunti da libri], 1144
10. Osservazioni, 1147 11. Risposta, 1155
12. [Relazione ad Abraham Gottlob Werner], 1160 13. [Relazione sulla miniera d’allume di Hohenebra], 1174 14. [Relazione ad Abraham Gottlob Werner], 1176 15. [Appunti e progetti], 1180
16. Relazione, 1182