MEDICAZIONI
MEDICAZIONI
AVANZATE
AVANZATE
Edi Mattera Edi MatteraDEFINIZIONE
DEFINIZIONE
Materiale
Materiale
di copertura
di copertura
con caratteristiche
con caratteristiche
di biocompatibilità
di biocompatibilità
BIOCOMPATIBILITÀ
BIOCOMPATIBILITÀ
Interazione di un
Interazione di un
materiale con un
materiale con un
tessuto e conseguente
tessuto e conseguente
evocazione di una
evocazione di una
risposta specifica
risposta specifica
Nella scelta di una Medicazione
Nella scelta di una Medicazione
Avanzata bisogna prendere in
Avanzata bisogna prendere in
considerazione:
considerazione:
Condizioni locali della lesioneCondizioni locali della lesione
Condizioni generali del pazienteCondizioni generali del paziente Stile di vita del pazienteStile di vita del paziente
Ambiente con cui interagisceAmbiente con cui interagisce Personale che deve gestire le Personale che deve gestire le
medicazioni in tempi successivi medicazioni in tempi successivi
CARATTERISTICHE IDEALI DI UNA
CARATTERISTICHE IDEALI DI UNA
MEDICAZIONE AVANZATA
MEDICAZIONE AVANZATA
Fornire un ambiete ottimale Fornire un ambiete ottimale
per la riparazione tessutale
per la riparazione tessutale
Mantenere un ambiente Mantenere un ambiente
umido nell’interfaccia tra
umido nell’interfaccia tra
medicazione e lesione
medicazione e lesione
Consentire uno scambio Consentire uno scambio
selettivo dei gas
selettivo dei gas
Fornire un isolamento Fornire un isolamento
termico
termico
Impermeabilità ai Impermeabilità ai
microgranismi
microgranismi
Assenza di particelle Assenza di particelle
contaminanti
contaminanti
Non aderenteNon aderente Sicurezza d’usoSicurezza d’uso
Accettabilità da parte del Accettabilità da parte del
paziente
paziente
Alto potere assorbenteAlto potere assorbente Veicolo per principi attiviVeicolo per principi attivi Buon rapporto costo-Buon rapporto
costo-beneficio
beneficio
Consentire il monitoraggio Consentire il monitoraggio
della lesione
della lesione
Fornire una protezione Fornire una protezione
meccanica
meccanica
SterilizzabileSterilizzabile ConformabileConformabile DisponibilitàDisponibilità
COME SCEGLIERE
COME SCEGLIERE
UNA MEDICAZIONE ?
UNA MEDICAZIONE ?
Individuare l’etiologia
Individuare l’etiologia
Orientarsi verso gli
Orientarsi verso gli
obiettivi principali
OBIETTIVI PRINCIPALI VERSO CUI
OBIETTIVI PRINCIPALI VERSO CUI
ORIENTARSI NELLA SCELTA DI UNA
ORIENTARSI NELLA SCELTA DI UNA
MEDICAZIONE AVANZATA
MEDICAZIONE AVANZATA
Creare o mantenere un ambiente umido Creare o mantenere un ambiente umido Gestire l’essudato della lesioneGestire l’essudato della lesione
Preservare i margini della lesionePreservare i margini della lesione Prevenire o trattare l’infezionePrevenire o trattare l’infezione
Rimuovere il tessuto devitalizzatoRimuovere il tessuto devitalizzato Coprire il 100% della superficeCoprire il 100% della superfice
Controllare il doloreControllare il dolore
Nel tentativo di perseguire gli
Nel tentativo di perseguire gli
obiettivi necessari per
obiettivi necessari per
ottenere l’ambiente più idoneo
ottenere l’ambiente più idoneo
alla riparazione tissutale è
alla riparazione tissutale è
possibile utilizzare solo una
possibile utilizzare solo una
medicazione primaria o anche
medicazione primaria o anche
una medicazione secondaria
MEDICAZIONE PRIMARIA
MEDICAZIONE PRIMARIA
quella che entra in contatto
quella che entra in contatto
diretto con la superficie
diretto con la superficie
della lesione
della lesione
MEDICAZIONE SECONDARIA
MEDICAZIONE SECONDARIA
quella che àncora
quella che àncora
la medicazione primaria
la medicazione primaria
alla cute
Le numerose differenti
Le numerose differenti
Medicazioni Avanzate hanno
Medicazioni Avanzate hanno
differenti caratteristiche
differenti caratteristiche
chimico-fisiche ma hanno una
chimico-fisiche ma hanno una
caratteristica in comune e cioè
caratteristica in comune e cioè
quella di essere occlusive o
quella di essere occlusive o
semiocclusive si da realizzare
semiocclusive si da realizzare
una interfaccia umida tra
una interfaccia umida tra
lesione e medicazione
PRINCIPALI CATEGORIE
PRINCIPALI CATEGORIE
DELLE MEDICAZIONI
DELLE MEDICAZIONI
AlginatiAlginati CollageneCollagene Garze Garze impregnate impregnate IdrocolloidiIdrocolloidi Idrofibre Idrofibre IdrogeliIdrogeli Medicazioni non Medicazioni non
aderenti aderenti Paste-polveriPaste-polveri Pellicole Pellicole trasparenti (films) trasparenti (films) Schiume Schiume
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
DELLE MEDICAZIONI AVANZATE
DELLE MEDICAZIONI AVANZATE
Medicazione assorbenteCapacità idratanteCapacità Adesività Conformabilità
Pellicola trasparente Assente Bassa-media Media Alta Sciume Alta Bassa Assente Bassa Schiume sottili Bassa Bassa Media Media-alta Idrogeli in placca Bassa Media Assente Media-alta Idrogeli amorfi Bassa Alta Assente Molto alta Idrocolloidi Bassa-media Media-alta Alta Media Idrocolloidi extra
sottili Bassa-media Media Alta Alta Alginati Media-alta Media Assente Alta Collagene Bassa Bassa Assente Alta
PELLICOLE TRASPARENTI
PELLICOLE TRASPARENTI
PELLICOLE TRASPARENTI
DESCRIZIONEDESCRIZIONE
Membrane trasparenti sottili
Membrane trasparenti sottili
(polietilene e poliuretano + strato
(polietilene e poliuretano + strato
adesivo acrilico ipoallergenico)
adesivo acrilico ipoallergenico)
Non assorbenti
Non assorbenti
Permeabili al vapore acqueo e
Permeabili al vapore acqueo e
all’ossigeno
all’ossigeno
Non permeabili a microgranismi e virus
Non permeabili a microgranismi e virus
Realizzazione ambiente umido
INDICAZIONIINDICAZIONI
Protezione preventiva di sedi ad alto
Protezione preventiva di sedi ad alto
rischio e soggetti a frizione
rischio e soggetti a frizione
Ulcere a spessore parziale
Ulcere a spessore parziale
Ulcere con essudazione minima
Ulcere con essudazione minima
Ulcere in fase finale di riepitelizzazione
Ulcere in fase finale di riepitelizzazione
con tessuto di granulazione
con tessuto di granulazione
Detersione autolitica
Detersione autolitica
Come medicazione secondaria
Come medicazione secondaria
PELLICOLE TRASPARENTI
VANTAGGIVANTAGGI
Adesiva (non richiede
Adesiva (non richiede
medicazione secondaria) medicazione secondaria) Conformante Conformante Possibilità di ispezionare la Possibilità di ispezionare la
lesione in ogni momento
lesione in ogni momento
PELLICOLE TRASPARENTI
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Possibilità di macerazione o erosione Possibilità di macerazione o erosione
dei margini dei margini Da evitare su lesioni Da evitare su lesioni EssudantiEssudanti CavitarieCavitarie
Con tratti fistolosiCon tratti fistolosi InfetteInfette
A spessore totaleA spessore totale
PELLICOLE TRASPARENTI
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Applicare lasciando un bordo di Applicare lasciando un bordo di
4-5 cm perilesionale 4-5 cm perilesionale
Ispezionare frequentemente Ispezionare frequentemente
Posizionamento per max 7 gg Posizionamento per max 7 gg
Rimozione se la raccolta fluida Rimozione se la raccolta fluida
deborda dai margini interessando la deborda dai margini interessando la
cute perilesionale cute perilesionale
PELLICOLE TRASPARENTI
IDROCOLLOIDI
IDROCOLLOIDI
IDROCOLLOIDI
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Materiale di supporto (microcellule chiuse o film
Materiale di supporto (microcellule chiuse o film
di poliuretano) che può eventualmente estendersi
di poliuretano) che può eventualmente estendersi
oltre la placca di idrocolloide per formare un
oltre la placca di idrocolloide per formare un
bordo di ancoraggio sulla cute perilesionale.
bordo di ancoraggio sulla cute perilesionale.
Materiale adesivo e differenti polimeri su cui sono
Materiale adesivo e differenti polimeri su cui sono
sospese particelle di
sospese particelle di
carbossimetilcellulosa-pectina e gelatina
pectina e gelatina
Adesiva Adesiva
ConformanteConformante
Capacità assorbente mediaCapacità assorbente media
Impermeabile verso contaminanti esterniImpermeabile verso contaminanti esterni
IDROCOLLOIDI
IDROCOLLOIDI
INDICAZIONIINDICAZIONI
Ulcere a spessore parziale
Ulcere a spessore parziale
e totale
e totale
Ulcere con essudazione
Ulcere con essudazione
medio-bassa
medio-bassa
Detersione autolitica
Detersione autolitica
Come medicazione secondaria
IDROCOLLOIDI
IDROCOLLOIDI
VANTAGGI
VANTAGGI
Può essere utilizzata in
Può essere utilizzata in
associazione a bendaggio
associazione a bendaggio
elasto-compressivo
elasto-compressivo
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Possibilità di:
Possibilità di:
Formazione di tessuto di ipergranulazioneFormazione di tessuto di ipergranulazione Produzione di odore sgradevoleProduzione di odore sgradevole
Macerazione o erosione dei marginiMacerazione o erosione dei margini
Da evitare:
Da evitare:
Su lesioni molto essudantiSu lesioni molto essudanti
Su lesioni con cute perilesionale facilmente Su lesioni con cute perilesionale facilmente
deteriorabili
deteriorabili
Su ustioni a tutto spessoreSu ustioni a tutto spessore
IDROCOLLOIDI
IDROCOLLOIDI
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Applicare lasciando un bordo di
Applicare lasciando un bordo di
2-3 cm perilesionale 2-3 cm perilesionale Frequenza di cambio: da 3 a 7 Frequenza di cambio: da 3 a 7 gg relata all’essudazione gg relata all’essudazione
IDROCOLLOIDI
IDROCOLLOIDI
SCHIUME DI POLIURETANO
SCHIUME DI POLIURETANO
SCHIUME DI POLIURETANO
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Manifatture differenti (placca, cuscinetto, Manifatture differenti (placca, cuscinetto,
con film adesivo)
con film adesivo)
Spessore variabilSpessore variabil
Adesiva o non adesiva (non adesiva con Adesiva o non adesiva (non adesiva con
bordo adesivo)
bordo adesivo)
ConformabileConformabile
Capacità assorbente altaCapacità assorbente alta SemimpermeabileSemimpermeabile
Idrofilica Idrofilica
LesioniLesioni
A spessore variabileA spessore variabile
Con essudazione da minima a Con essudazione da minima a
intensa
intensa
CavitrieCavitrie
In presenza di cute perilesionale In presenza di cute perilesionale
deteriorabile deteriorabile INDICAZIONI INDICAZIONI SCHIUME DI POLIURETANO SCHIUME DI POLIURETANO
VANTAGGI
VANTAGGI
Alta capacità assorbente
Alta capacità assorbente
Può essere utilizzata in
Può essere utilizzata in
associazione a bendaggio
associazione a bendaggio
elasto-compressivo
elasto-compressivo
SCHIUME DI POLIURETANO SCHIUME DI POLIURETANOPRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Da evitare:
Da evitare:
Su lesioni non essudanti
Su lesioni non essudanti
Con fondo secco
Con fondo secco
Con tragitto fistoloso
Con tragitto fistoloso
Con tessuto di granulazione non
Con tessuto di granulazione non
secernente (possibile adesione)
secernente (possibile adesione)
SCHIUME DI POLIURETANO
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Applicare lasciando un bordo di
Applicare lasciando un bordo di
2-3 cm perilesionale 2-3 cm perilesionale Frequenza di cambio: da 3 a 7 Frequenza di cambio: da 3 a 7 gg relata all’essudazione gg relata all’essudazione
Può essere necessaria una
Può essere necessaria una
medicazione secondaria
medicazione secondaria
SCHIUME DI POLIURETANO
IDROGELI
IDROGELI
IDROGELI
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Sono composti per il 75% da acqua e da Sono composti per il 75% da acqua e da
glicerina
glicerina
Prodotto in gel, in lamine o in garze Prodotto in gel, in lamine o in garze
impregnate
impregnate
Disponibili senza adesivo o con bordo adesivoDisponibili senza adesivo o con bordo adesivo Semimpermeabili o impermeabili (vedi Semimpermeabili o impermeabili (vedi
composizione)
composizione)
Alta capacità idratanteAlta capacità idratante
Promuovono un ambiente umidoPromuovono un ambiente umido
La viscosità del gel diminuisce fino a liquefarsi La viscosità del gel diminuisce fino a liquefarsi
man mano che assorbe l’essudato
Lesioni a spessore parziale o Lesioni a spessore parziale o
totale
totale
Lesioni necrotiche con escaraLesioni necrotiche con escara Lesioni con essudazione scarsaLesioni con essudazione scarsa Lesioni infetteLesioni infette
INDICAZIONI
INDICAZIONI
IDROGELI
VANTAGGIVANTAGGI
Alta capacità idratante
Alta capacità idratante
Promuovono detersione autolitica
Promuovono detersione autolitica
Alta conformabilità
Alta conformabilità
Possono veicolare principi
Possono veicolare principi
farmacologici attivi
farmacologici attivi
Alto effetto anestetico
Alto effetto anestetico
IDROGELI
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Da evitare:
Da evitare:
Su lesioni altamente essudantiSu lesioni altamente essudanti IDROGELI
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Applicare solo sulla lesione Applicare solo sulla lesione
Utilizzare pellicola trasparenti Utilizzare pellicola trasparenti
come medicazione secondaria come medicazione secondaria
Se è presente macerazione della Se è presente macerazione della
cute perilesionale: cute perilesionale:
Utilizzare minima quantitàUtilizzare minima quantità
Sostituire più frequentemente Sostituire più frequentemente
la medicazione la medicazione
IDROGELI
ALGINATI
ALGINATI
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Sali di Calcio e di Sodio Sali di Calcio e di Sodio
dell’Acido Alginico
dell’Acido Alginico
La medicazione si trasforma in La medicazione si trasforma in
gel quando assorbe l’essudato
gel quando assorbe l’essudato
Non aderenteNon aderente ConformabileConformabile Non occlusivaNon occlusiva
Lesioni:
Lesioni:
A spessore parziale o totaleA spessore parziale o totale
Con essudazione media-intensaCon essudazione media-intensa Contaminate o infetteContaminate o infette
CavitarieCavitarie
Con sottominature o tragitto Con sottominature o tragitto
fistolosi fistolosi Sanguinanti Sanguinanti INDICAZIONI INDICAZIONI
ALGINATI
ALGINATI
VANTAGGI
VANTAGGI
Capacità assorbente
Capacità assorbente
medio-alta
medio-alta
Capacità emostatiche
Capacità emostatiche
Utile come medicazione
Utile come medicazione
di riempimento
di riempimento
ALGINATI
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Da evitare:
Da evitare:
Su lesioni non essudanti
Su lesioni non essudanti
ALGINATI
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Necessita di medicazione secondaria
Necessita di medicazione secondaria
Su lesioni cavitarie evitare di stipare la
Su lesioni cavitarie evitare di stipare la
sede
sede
Frequenza di cambio anche bigiornaliera
Frequenza di cambio anche bigiornaliera
relata all’essudato
relata all’essudato
Spesso è necessario l’uso di Soluzione
Spesso è necessario l’uso di Soluzione
Salina sul fondo della lesione prima di
Salina sul fondo della lesione prima di
applicare l’Alginato perché i Sali di
applicare l’Alginato perché i Sali di
Calcio e Sodio possono provocare
Calcio e Sodio possono provocare
bruciore
bruciore
ALGINATI
IDROFIBRE
IDROFIBRE
IDROFIBRE
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Tessuto non tessuto (fibre Tessuto non tessuto (fibre
idrocolloidali che gelificano dopo idrocolloidali che gelificano dopo
l’assorbimento dell’essudato, che l’assorbimento dell’essudato, che
trattengono evitandone la diffusione trattengono evitandone la diffusione
laterale) laterale)
Promuove un ambiente umidoPromuove un ambiente umido
Riduce il rischio di macerazione del Riduce il rischio di macerazione del
tessuto perilesionale tessuto perilesionale
Lesioni
Lesioni
A spessore parziale o totaleA spessore parziale o totale
Con essudazione media-intensaCon essudazione media-intensa Contaminate o infetteContaminate o infette
CavitarieCavitarie
Con sottominature o tragitto Con sottominature o tragitto
fistolosi fistolosi INDICAZIONI INDICAZIONI IDROFIBRE IDROFIBRE
VANTAGGIVANTAGGI
Capacità assorbente alta
Capacità assorbente alta
Non aderente
Non aderente
Conformabile
Conformabile
Preserva la cute perilesionale
Preserva la cute perilesionale
Facilità d’uso
Facilità d’uso
Rimozione integra della
Rimozione integra della
medicazione
medicazione
IDROFIBRE
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Da evitare:
Da evitare:
Su lesioni non essudanti
Su lesioni non essudanti
IDROFIBRE
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Applicare con 2-3 cm di bordo Applicare con 2-3 cm di bordo
perilesionale su lesioni piene perilesionale su lesioni piene
Applicare senza stipare il nastro su Applicare senza stipare il nastro su
lesioni cavitarie lesioni cavitarie
Necessita di medicazione secondaria Necessita di medicazione secondaria
(meglio se occlusiva e trasparente) (meglio se occlusiva e trasparente)
Frequenza di cambio relata alla Frequenza di cambio relata alla
gelificazione gelificazione
IDROFIBRE
COLLAGENE
COLLAGENE
COLLAGENE
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Disponibili in polvere, pasta,
Disponibili in polvere, pasta,
lamine trasparenti, pad
lamine trasparenti, pad
Promuovono la formazione e
Promuovono la formazione e
l’organizzazione di nuove fibre
l’organizzazione di nuove fibre
di collagene
di collagene
Lesioni
Lesioni
A spessore parziale o totale
A spessore parziale o totale
Con essudazione scarsa
Con essudazione scarsa
Che necessitano di emostasi
Che necessitano di emostasi
Contaminate
Contaminate
INDICAZIONI
INDICAZIONI
COLLAGENE
VANTAGGI
VANTAGGI
Possono essere lasciate in
Possono essere lasciate in
sede fino a 7 gg
sede fino a 7 gg
Possono essere associate a
Possono essere associate a
principi attivi farmacologici
principi attivi farmacologici
COLLAGENE
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
Sensibilizzazione
Sensibilizzazione
Su lesioni secche è
Su lesioni secche è
necessario idratare il
necessario idratare il
fondo con soluzione salina
fondo con soluzione salina
COLLAGENE
MODALITA’ D’USO
MODALITA’ D’USO
Seguire le indicazioni della
Seguire le indicazioni della
casa produttrice
casa produttrice
COLLAGENE
PASTE – POLVERE - GRANULI
PASTE – POLVERE - GRANULI
PASTE – POLVERE - GRANULI
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Copolimeri di amido veicolati Copolimeri di amido veicolati
sotto forma di paste, polvore,
sotto forma di paste, polvore,
granuli
granuli
Capacità assobente altaCapacità assobente alta
Mantengono l’ambiente umidoMantengono l’ambiente umido Necessitano di medicazioni Necessitano di medicazioni
secondarie
VANTAGGI
VANTAGGI
Semplicità d’uso
Semplicità d’uso
Promuovono la
Promuovono la
detersione autolitica
detersione autolitica
PASTE – POLVERE - GRANULI
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
PASTE – POLVERE - GRANULI
PASTE – POLVERE - GRANULI
Da evitare su lesioni
Da evitare su lesioni
secche o con tramiti
secche o con tramiti
fistolosi
MODALITA’ D’USOMODALITA’ D’USO
Vengono applicate fino a
Vengono applicate fino a
colmare il difetto di perdita di
colmare il difetto di perdita di
sostanza sostanza Necessitano di medicazione Necessitano di medicazione secondaria secondaria Frequenza di cambio da 1 a 7 Frequenza di cambio da 1 a 7 gg relata all’essudato gg relata all’essudato
PASTE – POLVERE - GRANULI
MEDICAZIONI NON ADERENTI
MEDICAZIONI NON ADERENTI
MEDICAZIONI NON ADERENTI
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE
Una rete di tessuto di poliamide Una rete di tessuto di poliamide
contenente silicone
contenente silicone
Non aderenteNon aderente
Consente il passagio dell’essudato Consente il passagio dell’essudato
verso una medicazione secondaria
verso una medicazione secondaria
sovrastante
sovrastante
Mantenimento dell’ambiente umidoMantenimento dell’ambiente umido Controllo del doloreControllo del dolore
INDICAZIONI
INDICAZIONI
Lesioni a spessore
Lesioni a spessore
parziale e totale
parziale e totale
Granuleggianti
Granuleggianti
Con essudato
Con essudato
minimo
minimo
intenso
intenso
MEDICAZIONI NON ADERENTI
VANTAGGI
VANTAGGI
Ottima protezione fondo
Ottima protezione fondo
delle lesioni
delle lesioni
Supporto per prodotti
Supporto per prodotti
per uso topico
per uso topico
MEDICAZIONI NON ADERENTI
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI
MEDICAZIONI NON ADERENTI
MEDICAZIONI NON ADERENTI
Da evitare su lesioni
Da evitare su lesioni
secche o con essudato
secche o con essudato
viscoso
MODALITA’ D’USO
MODALITA’ D’USO
Applicate direttamente sulla
Applicate direttamente sulla
lesione con bordo
lesione con bordo
perilesionale di 5 cm
perilesionale di 5 cm
Frequenza di cambio anche
Frequenza di cambio anche
ogni 7 gg
ogni 7 gg
MEDICAZIONI NON ADERENTI
MEDICAZIONI COMPOSTE
MEDICAZIONI COMPOSTE
Uniscono i vantaggi di più
Uniscono i vantaggi di più
tipi di medicazioni avanzate
tipi di medicazioni avanzate
in un singolo formato per
in un singolo formato per
uniformarsi alle esigenze
uniformarsi alle esigenze
delle lesioni
GARZE IMPREGNATE
GARZE IMPREGNATE
Tessuto spugnoso
Tessuto spugnoso
impregnato di principi
impregnato di principi
chimici attivi: cloruro di
chimici attivi: cloruro di
sodio, vasellina, zinco,
sodio, vasellina, zinco,
iodio povidone
CONCLUSIONI
CONCLUSIONI
Tra i principali vantaggi determinati
Tra i principali vantaggi determinati
dall’uso delle Medicazioni Avanzate
dall’uso delle Medicazioni Avanzate
sono da sottolineare:
sono da sottolineare:
1) Ruolo favorevole nella prevenzione e nel controllo del rischio infettivo
2) Possibilità di aver il microambiente (umidità, temperatura, pH) più idoneo alla riparazione tissutale 3) Possibilità di mantenere il più a lungo possibile (anche
7 gg) il microambiente idoneo nell’interfaccia tra ulcera e medicazione
4) Faciltà d’uso con conseguente possibilità di gestione delle lesioni anche da parte del nucleo familiare