• Non ci sono risultati.

L'idrogeno per il riscaldamento residenziale. Una via alternativa alla transizione verso la sostenibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'idrogeno per il riscaldamento residenziale. Una via alternativa alla transizione verso la sostenibilità"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

L'idrogeno per il riscaldamento residenziale.

Una via alternativa alla transizione verso la

sostenibilità

(2)

Prestazioni energetiche e ambientali dinamiche e stagionali di generatori termici anche non convenzionali in edifici residenziali di riferimento

Prof. Daniele TESTI, Prof.ssa Chiara GALLETTI, Prof. Walter GRASSI, Ing. Paolo CONTI, Ing. Rachele LAMIONI, Ing. Eva SCHITO

UNIPI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

UNIPI – Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

(3)

Obiettivi del lavoro

Valutazione delle prestazioni energetiche, ambientali ed economiche dinamiche e stagionali di generatori termici anche non convenzionali in edifici residenziali

• Minimizzazione consumi energia primaria non rinnovabile

• Minimizzazione emissioni

• Minimizzazione bolletta energetica (€)

Ambiente Energia

Economia

(4)

• Tre zone climatiche

• Zona C

• Zona D

• Zona E

• Quattro tipologie edilizie

• Appartamento autonomo

• Condominio con impianto centralizzato

• Villetta monofamiliare

• Villetta monofamiliare «alte prestazioni»

• Sei tipologie di impianti di

riscaldamento, comprendenti:

• Tre vettori energetici :

• Gas naturale (CH 4 )

• Energia elettrica

• Miscela arricchita ad idrogeno «verde»

(G222, CH 4 +H 2 )

72 casi studio rappresentativi del parco edilizio residenziale italiano

(5)

Caldaia tradizionale (CH

4

) Caldaia a condensazione

(CH

4

) Pompa di calore aria – acqua

Sistema ibrido pompa di calore – caldaia a condensazione (CH

4

)

Caldaia a condensazione (CH

4

+H

2

)

Sistema ibrido pompa di calore – caldaia a condensazione (CH

4

+H

2

)

Tecnologie analizzate

(6)

Metodologia

1. Calcolo del fabbisogno orario di riscaldamento degli edifici di riferimento nei diversi contesti climatici per una stagione tipo (simulazione dinamica) 2. Calcolo delle temperature operative e dell’efficienza di impianto di

riscaldamento in funzione della tipologia di terminali e generatore 3. Calcolo del consumo orario di combustibile in ingresso al generatore

(CH 4 , CH 4 + H 2 , En Elettrica)

4. Calcolo dell’energia primaria non rinnovabile, emissioni di CO 2 e bollette

energetiche in tutti i casi studio

(7)

Esempi risultati simulazione dinamica

0 10 20 30 40 50 60

0 2000 4000 6000 8000

kW

Ora dell’anno

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

7800 8000 8200 8400 8600

Ora dell’anno

η_c COP

Es: Condominio

(8)

Approfondimenti dello studio

1. Utilizzo di miscele arricchite CH 4 +H 2 nei generatori di calore

• Analisi delle condizioni operative di combustione

• Analisi delle caratteristiche di combustione

• Impatto in termini di riduzione della CO 2 ed emissioni di NO x

2. Sistemi ibridi pompa di calore e generatori a combustione

• Ottimizzazione del dimensionamento della pompa di calore

• Ottimizzazione della gestione oraria di ciascun generatore

(9)

Caratteristiche di combustione

G222

(10)

Caratteristiche combustione

Modellistica numerica con tecniche di FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE

• fluidodinamica

• reazioni chimiche

• scambio termico

• geometrie complesse

L’aumento dell’eccesso d’aria limita l’aumento della temperatura, che risulta addirittura minore di quella con il gas naturale, limitando gli ossidi di azoto (NOx.)

Gas H

2

[vol] NOx [ppm]

G20 0% 13

G222 23% 8

50H

2

-50NG 50% 5

(11)

Ambiente Energia

CH

4

En Elettrica CH

4

+ H

2

Energia primaria non rinnovabile, 1.05 1.95 0.96 Emissioni equivalenti CO

2

,

[gCO

2

/kWh] 202.4 289.9 184.8

Fonti:

• Decreto Interministeriale 26 giugno 2015, «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici»

• ISPRA, Rapporto 317/2020, «Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei»,

Analisi multi-obiettivo sistemi ibridi

(12)

Prezzo complessivo per un utente domestico tipo del mercato tutelato (fonte: ARERA)

• 0.9

2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Prezzo medio

kWh elettrico, 18.47 19.28 20.40 20.67 17.89 23.37 43.68

Prezzo medio kWh da gas naturale,

7.22 7.32 7.76 7.67 6.66 8.14 13.04

Rapporto 2.56 2.63 2.63 2.69 2.69 2.87 3.34

convenienza economica

rispetto a caldaia

2.30 2.37 2.37 2.43 2.42 2.58 3.01

(13)

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

7800 8000 8200 8400 8600

Ora dell’anno η_c COP

C O P

Temperatura delle sorgenti

Livello tecnologico dei componenti, ausiliari (es. defrost)

Corretto dimensionamento e controllo dell’impianto (es. fattore di

carico, presenza accumuli…)

Prestazioni dinamiche pompe di calore

(14)

Sensitività al variare del contributo elettrico

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

-60%

-50%

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

R is p ar m io r is p e tt o a c al d ai a tr ad iz io n al e

Taglia pompa di calore - [kW]

Indici prestazione:

--- CO

2

--- En Pr --- €

Miglioramento di tutti gli

indicatori di prestazione

(15)

0 0,5 1

Emissioni CO2

Zona C Zona D Zona E Caldaia Cond + PdC

(CH

4

+ H

2

)

Caldaia Cond + PdC

Pompa di Calore

Caldaia Condensazione Caldaia Cond (CH

4

+ H

2

)

0 0,5 1

Energia Primaria non rinnovabile

0 0,5 1

Bolletta energetica

(16)

Conclusioni

• Esiste una sinergia tra risparmi economici per gli utenti e gli obiettivi della transizione energetica

• Le tecnologie ibride a pompa di calore si sono dimostrate performanti su tutti i tre indicatori (multi obiettivo)

• I sistemi ibridi permettono di unire i vantaggi delle soluzioni a pompa di calore e dei generatori di calore a combustione:

• Robustezza rispetto all’oscillazione di prezzi, e coefficienti di conversione energetico e ambientale

• Disponibilità di potenza utile per garantire benessere occupanti (es. transitori, produzione di ACS senza accumuli)

• Avvicinamento/accettazione degli utenti delle nuove tecnologie

• Accesso alle attuali forme di incentivazione

• La scelta della migliore soluzione non può prescindere dall’analisi dell’utenza, del clima e da un’ottimizzazione di taglia e gestione

• L’utilizzo di miscele arricchite ad idrogeno verde (23%) consente un risparmio del 10% di CO 2

rispetto alla combustione del gas naturale, riducendo anche le emissioni di NO x

(17)

Ulteriori sviluppi e clloaborazione Assotermica - UNIPI

• Analisi delle condizioni di impiego e dell’efficienza delle pompe di calore ad

assorbimento o a motore endotermico (metano o miscela a idrogeno) in generatori singoli e ibridi

• Analisi dell’ accoppiamento ottimale dei sistemi di generazione termica con altre

tecnologie di produzione rinnovabili (es. solare termico e fotovoltaico), con sistemi di accumulo elettrico e termico e altri servizi energetici (es. acqua calda sanitaria)

• Combustibili alternativi: idrogeno verde al 100% o miscela di biometano

• Elaborazione di linee guida per la corretta scelta e progettazione dei sistemi di

riscaldamento (riqualificazioni e nuovi edifici) per operatori professionali e governativi

(18)

Prestazioni energetiche e ambientali dinamiche e stagionali di generatori termici anche non convenzionali in edifici

residenziali di riferimento

Prof. Daniele TESTI, Prof.ssa Chiara GALLETTI, Prof. Walter GRASSI, Ing. Paolo CONTI, Ing. Rachele LAMIONI, Ing. Eva SCHITO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

(19)

Zona A:

0,03% Zona B: 5%

Zona C:

19%

Zona D:

25%

Zona E:

47%

Zona F: 3%

Ripartizione del parco edilizio residenziale

per fascia climatica [%] Zona A

Zona B

Zona C

Zona D

Zona E

Zona F

(20)

Appartamento autonomo Condominio con impianto

centralizzato (12 interni, 4 piani) Villetta monofamiliare Villetta monofamiliare di

recente costruzione («isolata»)

Appartamento Casa

monofamiliare

Altro (bifamiliare…)

57% 30% 13%

Case Condomini

Monofamiliari Altro (bifamiliare…)

Da 3 a 8 interni

Più di 8 interni

52% 23% 20% 5%

Ripartizione per tipologia di edifici

Ripartizione per tipologia di abitazione

(21)

Energia Primaria non rinnovabile [kWh/anno]

(CO2) (Energia Pr) (€) (CO2) (Energia Pr) (€)

Emissioni CO

2

[kgCO2/anno]

Zona C Zona D Zona E

Caldaia Cond + PdC (CH

4

+ H

2

)

Caldaia Cond + PdC

Pompa di Calore

Caldaia Condensazione

Caldaia

Caldaia Cond (CH

4

+ H

2

)

Spesa [€/anno]

Riferimenti

Documenti correlati

Enviromental Product Declaration (EPD): la quantificazione del contenuto di energia primaria di un prodotto sarà prossimamente dichiarata in una parte della

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... 1) It would be relatively easy,

As mentioned previously, art. 53 of the Constitution places the procedures for granting Peruvian nationality to further developments as prescribed by law. This is how Law

GC-MS method for determining faecal sterols as biomarkers of human and pastoral animal presence in freshwater sediments..

+ Pompe di calore dedicate alle ristrutturazioni (aumento temperature operative → propano R290).. PERCHÉ LE POMPE

Le diverse soluzioni di efficientamento analizzate, frutto della combinazione di questi interventi con i relativi livelli prestazionali, sono state identificate

In questo scenario, invece, trattandosi di un’analisi teorica del potenziale energetico massimo realizzabile da ciascuna fonte energetica sul territorio dell’Isola d’Elba,

Nella Tabella 2.1 si può notare che la dimensione del mercato dei beni agricoli diventa sempre maggiore nel processo di sviluppo agricolo (da un’agricoltura di sussistenza