• Non ci sono risultati.

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

- Classificazione e verifica sezioni

- Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Verifiche per gli elementi dissipativi

- Applicazione della Gerarchia di Resistenza

(2)

Legame costitutivo per l’acciaio da costruzione

(3)

Legame costitutivo per l’acciaio: ingrandimento della parte iniziale del grafico

(4)

Legame costitutivo linearizzato per l’acciaio S235

(5)
(6)

-

FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE

SIMMETRICA SIMMETRICA SIMMETRICA SIMMETRICA

Il momento massimo elastico M

e

si realizza nell’istante in cui la deformazione nelle fibre estreme raggiunge il limite elastico ε

e

(la tensione solo in questi punti varrà f

y

); l’espressione dal momento vale:

La curvatura corrispondente è la curvatura massima elastica:

FASE ELASTICA FASE ELASTICA FASE ELASTICA FASE ELASTICA

e y

e f W

M = ⋅

h I

W E

f I

E W f

I E

M

e y e

e e y

e

⋅ 2

=

⋅ =

= ⋅

= ⋅ ε

χ

(7)

FASE PLASTICA FASE PLASTICA FASE PLASTICA FASE PLASTICA

Aumentando la curvatura della trave χ (>χ

e

) si cominciano a plasticizzare (la tensione rimane

costante pari alla tensione di snervamento f

y

) le fibre più esterne della sezione mentre dentro la distanza y dall’asse neutro si trovano i due campi della sezione che rimangono in fase elastica, una è la parte

compressa e l’altra è tesa.

Aumentando la curvatura della trave facendola

tendere ad infinito (soluzione puramente matematica) la sezione risulta tutta plasticizzata. Il momento

plastico M

pl

si realizza nell’istante in cui la tensione raggiunge il limite di snervamento del metallo f

y

in tutta la sezione; esso vale per definizione:

.

FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE

SIMMETRICA SIMMETRICA SIMMETRICA SIMMETRICA

pl y

pl f W

M = ⋅

(8)

FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE A SEZIONE DOPPIAMENTE

SIMMETRICA SIMMETRICA SIMMETRICA SIMMETRICA

Se il diagramma è rettangolare, la tensione vale fy nella parte delle y positive e -fy nella parte delle y negative per cui l’equazione di equilibrio del momento si può scrivere nella forma :

= y A

p f y dA

M

Da cui:

cioè il modulo plastico è uguale a due volte il momento statico di metà della sezione retta rispetto all’asse di simmetria orizzontale.

=

= A x

pl y dA S

W 2

(9)

Possono essere individuati i seguenti punti:

(a) fine fase elastica

(b) ali totalmente plasticizzate

(c) e (d) la plasticizzazione penetra progressivamente nell'anima (e) collasso della sezione

DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T

DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T

(10)

FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI

SIMMETRIA SIMMETRIA SIMMETRIA SIMMETRIA

Possono essere individuati i seguenti punti:

(a) fine fase elastica

(b) plasticizzazione penetra progressivamente nell'anima (c) plasticizzazione parziale dell'ala

(d) collasso della sezione

(11)

FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI

SIMMETRIA SIMMETRIA SIMMETRIA SIMMETRIA

nel campo (d) l’equazione di equilibrio alla traslazione vale:

Che permette di trovare la posizione dell’asse neutro plastico che è quella per cui A

1

= A

2;

con l’equazione di equilibrio alla rotazione si trova il momento plastico per la sezione qualunque ad un asse di simmetria

( 1 2 ) = 0

=

= ∫ dA f A A

N y

A

σ

( A 1 y 1 A 2 y 2 )

f dA

y

M y

A

⋅ +

=

= ∫ σ

Il modulo di resistenza plastico in questo caso vale:

( 1 1 2 2 ) ( 1 2 )

2 y y y A

A y

f A W M

y p

pl = = ⋅ + ⋅ = ⋅ +

(12)

FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI FLESSIONE SEMPLICE DI UNA TRAVE CON UN SOLO ASSE DI

SIMMETRIA SIMMETRIA SIMMETRIA SIMMETRIA

( 1 1 2 2 ) ( 1 2 )

2 y y

y A A

y f A

W M

y p

pl = = ⋅ + ⋅ = ⋅ +

(13)

Possono essere individuati i seguenti punti:

(a) fine fase elastica

(b) ali totalmente plasticizzate

(c) e (d) la plasticizzazione penetra progressivamente nell'anima (e) collasso della sezione

DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T DIAGRAMMA MOMENTO CURVATURA PROFILATO DOPPIO T

y r e

duttilità u

Θ

= Θ

= χ

χ

(14)

CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI

Classe 1 : quando la sezione è in grado di sviluppare una cerniera plastica avente la capacità rotazionale richiesta per l’analisi strutturare condotta con il metodo plastico.

Capacità rotazionale maggiore o uguale a 3 (sezione compatta).

Classe 2 : quando la sezione è in grado di sviluppare il proprio momento resistente plastico, ma ha una capacità rotazionale limitata. Capacità rotazionale maggiore o uguale a 1,5 (sezione compatta).

Classe 3 : quando nella sezione le tensioni calcolate nelle fibre estreme compresse possono raggiungere la tensione di snervamento, ma l ’instabilità locale impedisce lo sviluppo del momento resistente plastico (sezione moderatamente snella).

Classe 4 : quando, per determinare la resistenza flettente, è necessario tenere in conto degli effetti dell’instabilità locale in fase elastica nelle parti compresse che compongono la sezione (sezione snella).

Essendo la capacità rotazionale definita come rapporto fra le curvature

corrispondenti al raggiungimento delle deformazione ultima e di snervamento meno 1.

1

1 −

Θ

= Θ

Θ =

y r e

C u

χ

χ

(15)
(16)
(17)

Per gli

angolari non

è prevista il

caso della

flessione

(18)

CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI INFLESSE CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI INFLESSE CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI INFLESSE CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI INFLESSE

La classificazione della sezione è determinata dal massimo valore fra la classificazione dell'anima e quella delle ali.

Classificazione dell'anima:

c

w

/t

w

S 235; ε=1 S 355; ε=0,81

Classe 1 72 58

Classe 2 83 67

Classe 3 124 100

Classificazione dell'ala:

c

f

/t

f

S 235; ε=1 S 355; ε=0,81

Classe 1 9 7

Classe 2 10 8

Classe 3 14 11

Ipotizziamo: c

w

/t

w

= 62 e c

f

/t

f

= 9 S235 va in classe 1

S355 va in classe 3

(19)

CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI COMPRESSE CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI COMPRESSE CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI COMPRESSE CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI COMPRESSE

La classificazione della sezione è determinata dal massimo valore fra la classificazione

dell'anima e quella delle ali.

Classificazione dell'anima:

c

w

/t

w

S 235; ε=1 S 355; ε=0,81

Classe 1 33 26

Classe 2 38 30

Classe 3 42 34

Classificazione dell'ala:

c

f

/t

f

S 235; ε=1 S 355; ε=0,81

Classe 1 9 7

Classe 2 10 8

Classe 3 14 11

Ipotizziamo: c

w

/t

w

= 62 e c

f

/t

f

= 9

Va in classe 4

(20)

LE SEZIONI DI CLASSE 4 LE SEZIONI DI CLASSE 4 LE SEZIONI DI CLASSE 4 LE SEZIONI DI CLASSE 4

Ed c M

Ed c M

yk yk

new

f k f

, 0

, 0

235 235

σ γ

σ ε γ

ε = ⋅

⋅ ⋅

=

= �

(21)

VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2

VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2

(22)
(23)

VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 1 E 2

.

1

,

=

Rd c

Ed

V R V

( ) yd

yrid R R f

f = 4 ⋅ ⋅ 1 − ⋅

Condizione di verifica:

Se R<0.5 taglio debole (non vi è alcuna riduzione della tensione di calcolo) Se 0.5<R<1 taglio forte (ve è una riduzione della tensione di calcolo)

y

yrid f

f =

(24)

VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 3 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 3 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 3 VERIFICA A TAGLIO PER SEZIONI DI CLASSE 3

yd id = σ 2 + 3 ⋅ τ 2f σ

Nel caso limite di verifica 2 2 2

3 f yd

f yrid + ⋅ τ =

3 1 2 /

2

yd

yd

f

f

f yrid τ

=

Ricordando che

0 ,

3 M

yk v

v Rd

c Ed

f A

A V

R V

γ τ

= ⋅

=

1 R 2

f

f yrid = yd ⋅ −

(25)

VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA

Sezioni di classe 1 e 2

Sezioni di classe 3

1

, 0 ,

, 0

0 , ≤

⋅ + ⋅

⋅ + ⋅

z pl yk

M Ed

z y

pl yk

M Ed

y yk

M Ed

W f

M W

f M A

f

N γ γ γ

1

, 0 ,

, 0

0 , ≤

⋅ + ⋅

⋅ + ⋅

z el yk

M Ed

z y

el yk

M Ed

y yk

M Ed

W f

M W

f M A

f

N γ γ γ

⎥ ⎥

⎢ ⎢

⎡ + + ≤

0 ,

, ,

,

M yk z

el Ed z y

el Ed

Ed y f

W M W

M A

N

γ

(26)

VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA VERIFICA A FLESSIONE COMPOSTA

per le sezioni di classe 1 e 2 per le sezioni di classe 1 e 2 per le sezioni di classe 1 e 2 per le sezioni di classe 1 e 2

Dove M

N,y,Rd

è il momento

resistente della sezione diminuito dalla presenza dello sforzo normale e dipende dalla forma della

sezione. A esempio per la sezione rettangolare piena è:

Anche i coefficienti α e β dipendono dalla forma della sezione.

Per la sezione a doppio T valgono:

Per la sezione circolare valgono:

1

, ,

, ,

,

, ≤

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎝ + ⎛

⎟ ⎟

⎜ ⎜

α β

Rd z N

Ed z Rd

y N

Ed y

M M M

M

⎟ ⎟

⎜ ⎜

− ⎛

=

2

, ,

, 1

Rd pl

Ed Rd

pl Rd

N N

M N M

2

=

α β = 5 ⋅ n 2

α = β = 2

(27)

VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE

La differenza fra le sezioni di classe 1 e 2 con quella di classe 3 è che i moduli di resistenza nelle prime sono plastici nelle seconde sono elastici.

1 1 1

, 1 ,

, 1 ,

min

1 ≤

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎛ −

⋅ + ⋅

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎛ −

⋅ + ⋅

z cr

Ed z

yk

M Ed

zeq

y cr

Ed y

yk

M Ed

yeq yk

M Ed

N W N

f

M

N W N

f

M A

f

N γ γ

χ

γ

1 1

2

2 ≤

− Φ +

Φ

=

λ

χ Φ = 0 . 5 ( 1 + α ( λ 0 . 2 ) + λ 2 )

cr yk

N f A

λ = Snellezza adimensionale

2 0 2

l

I

N cr = π E

(28)

Fattore di

imperfezione

(29)

VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE

(30)

VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE PRESSO-FLESSIONALE

2 0 2

l

I N cr = π E

cr

Ed N

N < 0 . 04 ⋅ λ < 0 . 2

Se o

Si possono trascurare le verifiche di instabilit à.

In qualunque caso per le menbrature compresse è opportuno che la snellezza di quelle principali sia minore di 200 (per quelle secondarie tale limitazione sale a 250)

Ricordando che:

i l o λ =

cr yk

N

f

A

λ =

(31)

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE

1 1 1

, 1 ,

, 1

, min

1 ≤

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎛ −

⋅ + ⋅

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎛ −

⋅ + ⋅

z cr

Ed z

yk

M Ed

zeq

y cr

Ed y

yk LT

M Ed

yeq yk

M Ed

N W N

f

M

N W N

f M A

f

N γ

χ

γ χ

γ

La differenza fra le sezioni di classe 1 e 2 con quella di classe 3 è che i moduli di resistenza nelle prime sono plastici nelle seconde sono elastici.

2 2

1 1

LT LT

LT

LT f β λ

χ

− Φ

+ Φ

=

( )

( 1 , 0 2 )

5 .

0 ⋅ + αλλ + βλ

=

Φ LT LT LT LT

cr yk y

LT M

f

= W ⋅ λ

( )

( 1 0 . 2 1 2 )

5 .

0 ⋅ + αλ − + ⋅ λ

=

Φ LT LT LT

in CDSWin λ

LT,0

=0,2 e β=1;

1

LTχ

2

1 1

LT

LT f λ

χ ≤ ⋅

con

(32)

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE

(33)

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE

(34)

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA

VERIFICA DI INSTABILITA VERIFICA DI INSTABILITA’’’’ FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE FLESSO-TORSIONALE

(35)

- Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Verifiche per gli elementi dissipativi

- Applicazione della Gerarchia di Resistenza

(36)
(37)
(38)

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

(39)

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

(40)

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

(41)

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

(42)

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI

(43)
(44)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(45)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(46)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(47)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(48)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(49)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(50)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(51)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE INTELAIATE

(52)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI

(53)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

La condizione si soddisfa verificando con uno sforzo normale di trazione raddoppiato.

I controventi a V non sono

considerati nelle risoluzioni per

forze statiche.

(54)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

(55)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

Sforzi normali per condizioni statiche.

(56)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

Sforzi normali per condizioni sismiche.

(57)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

La limitazione sul rapporto diametro spessore, per le circolari, e larghezza spessore, per le rettangolari è controllato sempre da flag di verifica per classe.

Se q

0

>4 la classe della sezione deve essere 1

(58)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI

(59)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

(60)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

2 0 2

l

I N cr = π E

cr yk

N

f

A

λ =

(61)

REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI REGOLE DI PROGETTO PER LE STRUTTURE CON CONTROVENTI

CONCENTRICI

CONCENTRICI CONCENTRICI CONCENTRICI

(62)

Grazie per l'attenzione

per maggiori informazioni consultate

www.horae.it

www.horae.it www.horae.it www.horae.it

Riferimenti

Documenti correlati

Geometria 1 a.a.. 2.11) Nel piano euclideo, considera un esagono regolare e indica con C il suo centro. Mostra che tale configurazione ammette un

Tale matrice pu` o anche essere ottenuta moltiplicando a sinistra la matrice originale per un’opportuna matrice del cambiamento di coordinate (dalla base canonica alla base data)..

Ripetere l’esercizio se i payoffs, nel caso di stesso livello d’investimento, per entrambe le imprese è ora pari ad (1/2). Il resto rimane inalterato. Questo gioco si chiama la

Ad esempio, tra gli insiemi finiti, avere cardinalità strettamente inferiore vuol dire che il numero di elementi (che può essere contato) del primo insieme è strettamente inferiore

Allora, nella catena di disuguaglianze che abbiamo scritto sopra abbiamo in realt` a

8.7) Sia X uno spazio topologico e sia A un suo sottoinsieme non vuoto. Ringraziamenti per aver permesso l’utilizzo.. Consideriamo lo spazio topologico X/S dotato della

Per stabilire se una corrispondenza è una funzione si può usare il test della retta verticale: una curva è il grafico di una funzione ⇔ ogni retta verticale taglia il grafico al

Tutoraggio Analisi