• Non ci sono risultati.

Progettazione strutturale di Grid Shells dalla geometria complessa in vetro e acciaio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione strutturale di Grid Shells dalla geometria complessa in vetro e acciaio."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Pisa

DESTEC

Dipartimento di Ingegneria

dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

Tesi di Laurea:

Progettazione strutturale di Grid Shells dalla geometria complessa in vetro e acciaio.

(Caso studio: Globule Sporting Centre)

Candidato:

Guido Nieri

Relatori:

Dott. Ing. M. G. Bevilacqua (DESTEC) Prof. Ing. M. Froli (DESTEC)

Dott. Ing. P. Fiamma (DESTEC)

Relatori esterni:

Arch. Ing. N. Baldassini (RFR Ing´enieurs, Paris) Ing. A. Carlucci (ARUP, London)

Dott. Ing. G. Masiello (S.M. Strutture, Pisa) Arch. R. Pasqualetti (Comune di Pisa)

Anno Accademico 2012-2013

Riferimenti

Documenti correlati

Esempio di raggruppamento delle unità operative sulla base del

Le strutture grid shells sono una particolare categoria di strutture spaziali leggere, che uniscono al funzionamento strutturale del guscio (shell) la forma discreta del gra-

9 Il sistema di rivestimento in vetro 173 9.1 Caratteristiche principali degli elementi in

Thus, this most influential of Russian historians stated that ‘the colonization of the country is the single most important fact of Russia’s history’ and that, from the Middle Ages

30 Con la grande letteratura ottocentesca prima e novecentesca poi, si arriverà a comprendere come sia la natura interiore dell’uomo a preoccuparci e a

Il Colorificio San Marco testimonia tutto questo e diventa motivo di orgoglio italiano perché testimonia l’importanza della sostenibilità intesa a 360 gradi: non

Angelo MASI Tecnica delle Costruzioni 27 Progettazione strutturale di un edificio in c.a.. Visualizzazione delle armature nelle

Questo modo di visualizzare una funzione complessa è molto utile perché ci mostra quali regioni del piano-z si trasformano nei rettangoli della “griglia cartesiana” del piano-w,