• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO CLASSE LM-35

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO CLASSE LM-35"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

RAPPORTO DI RIESAME 2013 RAPPORTO DI RIESAME 2013 RAPPORTO DI RIESAME 2013 RAPPORTO DI RIESAME 2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

CLASSE LM-35

CLASSE LM-35

CLASSE LM-35

CLASSE LM-35

(2)

Denominazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il territorio Classe

Classe Classe

Classe: LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il territorio Sede

Sede Sede

Sede: Dipartimento di Ingegneria civile, architettura, territorio e ambiente (DICATAM) - Università degli Studi di Brescia

Primo anno accademico di attivazione:

Primo anno accademico di attivazione:

Primo anno accademico di attivazione:

Primo anno accademico di attivazione: A.A. 2010/2011A.A. 2010/2011A.A. 2010/2011A.A. 2010/2011

Gruppo di Riesame:

Gruppo di Riesame:

Gruppo di Riesame:

Gruppo di Riesame:

Prof. Maurizio Tira (Presidente del CdS) – Responsabile del Riesame e coordinatore della didattica del DICATAM

e da un gruppo di lavoro formato da docenti facenti parte del presidio di qualità del DICATAM e da due rappresentanti degli studenti:

Prof. Francesco Colleselli, Docente del Cds, ex Presidente CdS

Prof. Giorgio Bertanza, Docente del CdS e referente per il corso di laurea Sig. Marco Magri, rappresentante degli studenti in CdS

Sig. Francesco Bianchi, rappresentante degli studenti in CdS

Il lavoro del gruppo è supportato a livello amministrativo dalla Dr.ssa Lorena Bertoletti (Tecnico Amministrativo dell’ufficio didattico di Dipartimento).

Sono stati consultati inoltre:

Prof. Giovanni Plizzari, Direttore del Dipartimento DICATAM di afferenza del CdS, membro del presidio di qualità della didattica del DICATAM

Prof. GianPaolo Treccani, Presidente del CdS di Ingegneria Edile Architettura, membro del presidio di qualità della didattica del DICATAM

Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame e per l'impostazione del lavoro il: 20.12.2013: 20.12.2013: 20.12.2013: 20.12.2013:

Si sono consultati i dati ricavati da:

relazione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del DICATAM, redatta il 23 ottobre

indicatori complessivi sull'andamento delle immatricolazioni e sulle carriere studentesche, come resi disponibili dal presidio di Qualità di Ateneo, mediante accesso all’indirizzo https://www.unibs.bi.u- gov.it/bi-unibs

reportistica relativa ai laureati e ai tassi di occupazione a un anno e a tre anni dalla laurea all’indirizzo http://vulcanostella.cilea.it/top-menu/indagini-e-ricerche, anche se i dati non sempre accessibili sono riferiti al 2011.

Si sottolinea in particolare che la Commissione Paritetica osserva nella propria relazione di non aver potuto svolgere compiutamente il proprio lavoro in quanto sono mancati i seguenti dati:

le indagini sullo stato occupazionale STELLA-BI per il 2012;

i risultati delle interviste ai laureandi 2012 disaggregate per corsi di studio;

i dati statistici sugli esiti delle prove d'esame e di laurea relativi all'anno accademico 2012-2013.

Sintesi dell’esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Sintesi dell’esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Sintesi dell’esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Sintesi dell’esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio

Nella seduta del 20 dicembre 2013, la discussione sulla bozza di relazione di riesame presentata dal Presidente ha evidenziato la necessità di confrontare i dati emersi con quelli che riguardano altri corsi di studi, di avviare concrete azioni di promozione dei corsi di studio afferenti al CdS e di fare ogni sforzo per

(3)

migliorare l’offerta didattica. E’ inoltre emersa la perplessità circa l’adeguatezza degli attuali strumenti di raccolta dei test compilati dagli studenti e si è preso atto della carenza di dati che ha portato la Commissione paritetica a svolgere solo parzialmente il proprio lavoro. Dal rapporto si legge infatti: “I report sono risultati mancanti della valutazione dei seguenti insegnamenti: Pianificazione territoriale, Analisi e controllo dei sistemi urbani, Costruzioni idrauliche, Geotecnica, Gestione e controllo impianti di trattamento acque e rifiuti, Idraulica ambientale, Impianti tecnici dell'edilizia, Progetto di impianti di trattamento acque e rifiuti.

Risulta pertanto difficile dare una valutazione complessiva sull'efficacia dell'attività formativa del corso di studio. Inoltre, il numero di risposte (n) ai questionari risulta essere generalmente più basso rispetto all'anno scorso, ma per alcuni insegnamenti il forte decremento inficia l'attendibilità sia della valutazione del singolo insegnamento, sia dei valori delle medie statistiche: Tecnica delle costruzioni (1); Analisi numerica (1); Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p. (3); Tecnica ed economia dei trasporti (1); Opere di sostegno e opere in terra (6); Tecniche costruttive delle opere di ingegneria sanitaria-ambientale (4).

La causa del ritardo e delle lacune è stata comunicata dall'Ufficio Servizio, Reporting dell'Ateneo il 3 dicembre 2013: "la rilevazione 2012/13, nel passaggio alla somministrazione online durante la fase di migrazione a ESSE3, non ha potuto essere sistematica, sopratutto per quei CdS che non hanno fatto ricorso alla registrazione online agli appelli d'esame. Inoltre nella migrazione dei dati da Lime Survey (utilizzato nel 1° semestre) a ESSE3 non è stato possibile, nonostante ogni sforzo fatto, recuperare tutti i record".

Il Rapporto di riesame definitivo è stato sottoposto all'approvazione del Consiglio di Corso di Studi Il Rapporto di riesame definitivo è stato sottoposto all'approvazione del Consiglio di Corso di Studi Il Rapporto di riesame definitivo è stato sottoposto all'approvazione del Consiglio di Corso di Studi Il Rapporto di riesame definitivo è stato sottoposto all'approvazione del Consiglio di Corso di Studi Aggregato nella seduta del 28 gennario 2014, il quale unanime lo ha approvato.

Aggregato nella seduta del 28 gennario 2014, il quale unanime lo ha approvato.

Aggregato nella seduta del 28 gennario 2014, il quale unanime lo ha approvato.

Aggregato nella seduta del 28 gennario 2014, il quale unanime lo ha approvato.

(4)

1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS 1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS 1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS 1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS

1 – a 1 – a1 – a

1 – a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITIAZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITIAZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITIAZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI

Nel primo Rapporto di Riesame si erano evidenziati alcuni obiettivi che sono riportati da 1 a 2 con l'esito Nel primo Rapporto di Riesame si erano evidenziati alcuni obiettivi che sono riportati da 1 a 2 con l'esitoNel primo Rapporto di Riesame si erano evidenziati alcuni obiettivi che sono riportati da 1 a 2 con l'esito Nel primo Rapporto di Riesame si erano evidenziati alcuni obiettivi che sono riportati da 1 a 2 con l'esito delle azioni intraprese

delle azioni intrapresedelle azioni intraprese delle azioni intraprese

1. Il corso si propone di raggiungere un numero più vasto di studenti e di aumentare l’internazionalizzazione.

Azioni intraprese Azioni intraprese Azioni intraprese Azioni intraprese

Le attività di promozione dell'offerta formativa coordinate dal referente di Dipartimento prof Michela Tiboni, sono state particolarmente diffuse, soprattutto negli istituti secondari superiori della Provincia di Brescia. Si ricorda in particolare l'incontro tenuto il 12 dicembre 2013 con le categorie professionali di riferimento (Ordine degli ingegneri, degli architetti e dei geometri) teso a valutare insieme le possibili variazioni ai percorsi di offerta formativa per meglio calibrare i contenuti didattici rispetto alle esigenze del mondo del lavoro. Le proposte di internazionalizzazione e le occasioni di mobilità studentesca sono state curate dai responsabili di CdS. L'esito di tali azioni di promozione potrà essere verificato compiutamente nel medio periodo (tre anni).

2. Il miglioramento dell’assistenza alla didattica (esercitatori in aula, laboratori didattici, attrezzature informatiche, …) potrà contribuire al miglior rendimento negli studi degli studenti inscritti.

Azioni intraprese Azioni intrapreseAzioni intraprese Azioni intraprese

Il DICATAM ha investito una parte significativa dei residui del bilancio 2012 per il miglioramento dei laboratori di ricerca, con una evidente ed immediata ripercussione sulla didattica. Si sono acquistate attrezzature informatiche e hardware in particolare per il disegno e la gestione di cartografia e dati territoriali. I risultati potranno essere ulteriormente verificati nel medio periodo (tre anni)....

1- b 1- b1- b

1- b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI

Nell’A.A. 2013-2014 non è ancora stabilizzato il dato di immatricolati in quanto non è compiuto il processo di iscrizione di coloro i quali devono risolvere la condizione di iscrizione sotto condizione di laurea nei prossimi appelli di febbraio e marzo 2014. Il confronto con gli anni precedenti fa comunque già emergere una crescita significativa delle immatricolazioni: 20 nel 2010-11, 23 nel 2011-2012, 34 nel 2012-2013. Il trend rispecchia gli elevati e crescenti numeri di immatricolati alla LT nel recente passato e l’elevato tasso di prosecuzione negli studi.

In totale sono iscritti al Corso di Laurea Magistrale 46 studenti nella LM-35 (ex DM270/04), di cui 10 fuori corso, e 8 nell'ordinamento ex DM509/99. Si registra con favore come finalmente si stia esaurendo il residuo di studenti fuori corso dell'ordinamento ex DM509/99.

Per quanto riguarda la provenienza geografica, i dati complessivi indicano la provincia di Brescia, il Comune e in ultimo la Regione Lombardia quali aree privilegiate. Si nota un leggero aumento del bacino d’utenza rispetto alla LT, forse segno di una lieve maggiore mobilità studentesca nel secondo ciclo di studi. Tuttavia la popolazione studentesca proveniente da fuori provincia è pari al 12-13% del totale degli iscritti.

Gli studenti fuori corso sono 10 come l'anno precedente. Si tratta comunque di valori molto inferiori ai fuori corso della LS disattivata.

PUNTI DI FORZA

Si evidenzia la crescita delle iscrizioni al corso di laurea magistrale ed il buon rapporto tra studenti totali e matricole, segno dello scarso abbandono nella laurea magistrale.

(5)

La provenienza geografica prevalente dalla Provincia evidenzia l’importante servizio al territorio svolto dall’Università bresciana e dal corso di laurea in particolare.

Il voto medio negli esami sostenuti dagli studenti è buono.

Il percorso formativo della LM si inserisce a pieno titolo nel programma tematico di ateneo Health & Wealth, Il percorso formativo della LM si inserisce a pieno titolo nel programma tematico di ateneo Health & Wealth, Il percorso formativo della LM si inserisce a pieno titolo nel programma tematico di ateneo Health & Wealth, Il percorso formativo della LM si inserisce a pieno titolo nel programma tematico di ateneo Health & Wealth, costituendono un pilastro fondamentale per i contenutiche lo caratterizzano.

costituendono un pilastro fondamentale per i contenutiche lo caratterizzano.

costituendono un pilastro fondamentale per i contenutiche lo caratterizzano.

costituendono un pilastro fondamentale per i contenutiche lo caratterizzano.

Anche questo è uno dei motivi per la conferma di un corso di Laurea Magistrale della classe LM-35, in Anche questo è uno dei motivi per la conferma di un corso di Laurea Magistrale della classe LM-35, in Anche questo è uno dei motivi per la conferma di un corso di Laurea Magistrale della classe LM-35, in Anche questo è uno dei motivi per la conferma di un corso di Laurea Magistrale della classe LM-35, in presenza di un'altra LM della stessa classe, ma caratterizzata da una precipua finalità legata alla presenza di un'altra LM della stessa classe, ma caratterizzata da una precipua finalità legata alla presenza di un'altra LM della stessa classe, ma caratterizzata da una precipua finalità legata alla presenza di un'altra LM della stessa classe, ma caratterizzata da una precipua finalità legata alla internazionalizzazione dell'Ateneo.

internazionalizzazione dell'Ateneo.

internazionalizzazione dell'Ateneo.

internazionalizzazione dell'Ateneo.

CRITICITA’ E CAUSE

La quasi esclusiva provenienza regionale e provinciale (anche se un po’ meno marcata rispetto alle lauree triennali) può essere vista anche come un indicatore di scarsa attrattività rispetto a provincie ove non sono presenti corsi di laurea magistrale in ingegneria civile. Bisogna peraltro sottolineare come la competizione con sedi universitarie vicine (Milano e Trento soprattutto) sia un elemento da tenere sempre in considerazione, soprattutto in un momento storico in cui la crisi economica delle famiglie limita in molti casi la possibilità di iscrizione in sedi che obbligano ad un trasferimento del domicilio.

1- c 1- c1- c

1- c ANALISI DELLA SITUAZIONE, AREE DA MIGLIORAREANALISI DELLA SITUAZIONE, AREE DA MIGLIORAREANALISI DELLA SITUAZIONE, AREE DA MIGLIORAREANALISI DELLA SITUAZIONE, AREE DA MIGLIORARE

Le principali aree da migliorare sono:

1. La promozione del corso di studi e l’internazionalizzazione: il numero di strumenti stranieri (soprattutto in Erasmus) è irrilevante e – seppur non costituisca un valore in senso assoluto – può essere indicatore di una scarsa attrattività della sede bresciana. Nel contempo, l'attivazione della laurea magistrale in Land and Environmental Engineering è elemento di indirizzo importante per gli studenti che vogliano seguire un percorso di studi a Brescia.

2. L’assistenza alla didattica (esercitatori) per consentire un più rapido superamento degli esami.Il corso si propone di raggiungere un numero più vasto di studenti, anche alla luce delle incoraggianti prospettive di occupazione in questa laurea. È necessario condurre un’attività di promozione da parte dell’Ateneo (responsabilità del CdS, del delegato all’orientamento in ingresso e degli uffici dell’Ateneo. Le azioni sono state intraprese ma dovranno continuare e potranno essere verificate nel medio periodo.

3. Il miglioramento dell’assistenza alla didattica (esercitatori in aula, laboratori didattici, attrezzature informatiche, …) potrà contribuire al miglior rendimento negli studi degli studenti inscritti. Le azioni sono di responsabilità del CdS e del Dipartimento, con il supporto dell’Ateneo (fondi per i laboratori) e potranno essere verificate nel medio periodo (tre anni).

2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE

2-a 2-a2-a

2-a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZARISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZARISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZARISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA

Rispetto alle criticità evidenziate nel primo rapporto di riesame si sono implementati:

1. gli investimenti e la manutenzione delle attrezzature didattiche. In particolare il DICATAM ha investito una parte importante del residuo di bilancio 2012 per incrementare le dotazioni dei laboratori. Le azioni sono da verificare nel medio periodo (tre anni).

2. Il soddisfacimento rispetto all’offerta formativa va calibrato con le esigenze di un mercato in continua evoluzione, che richiede competenze sempre più interdisciplinari, e quindi una continua ridefinizione degli

(6)

obiettivi didattici. In particolare è rilevante il ruolo centrale che tale laurea magistrale riveste all'interno degli attuali obiettivi specifici dell'Ateneo, circa il focus sulle ricerche nel campo dell'Health & wealth. Il coordinamento tra i programmi dei corsi e la loro rimodulazione anche con questa finalità è in atto grazie al contributo di tutti i docenti.

2-b2-b2-b

2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI

Come già evidenziato è emersa la perplessità circa l’adeguatezza degli attuali strumenti di raccolta dei test compilati dagli studenti e si è preso atto della carenza di dati che ha portato la Commissione paritetica a svolgere solo parzialmente il proprio lavoro. Dal rapporto si legge infatti: “I report sono risultati mancanti della valutazione dei seguenti insegnamenti: Pianificazione territoriale, Analisi e controllo dei sistemi urbani, Costruzioni idrauliche, Geotecnica, Gestione e controllo impianti di trattamento acque e rifiuti, Idraulica ambientale, Impianti tecnici dell'edilizia, Progetto impianti trattamento acque e rifiuti. Risulta pertanto difficile dare una valutazione complessiva sull'efficacia dell'attività formativa del corso di studio. Inoltre, il numero di risposte (n) ai questionari risulta essere generalmente più basso rispetto all'anno scorso, ma per alcuni insegnamenti il forte decremento inficia l'attendibilità sia della valutazione del singolo insegnamento, sia dei valori delle medie statistiche: Tecnica delle costruzioni (1); Analisi numerica (1); Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p. (3); Tecnica ed economia dei trasporti (1); Opere di sostegno e opere in terra (6); Tecniche costruttive delle opere di ingegneria sanitaria-ambientale (4).

La causa del ritardo e delle lacune è stata comunicata dall'Ufficio Servizio, Reporting dell'Ateneo il 3 dicembre 2013: "la rilevazione 2012/13, nel passaggio alla somministrazione online durante la fase di migrazione a ESSE3, non ha potuto essere sistematica, sopratutto per quei CdS che non hanno fatto ricorso alla registrazione online agli appelli d'esame. Inoltre nella migrazione dei dati da Lime Survey (utilizzato nel 1° semestre) a ESSE3 non è stato possibile, nonostante ogni sforzo fatto, recuperare tutti i record".

2-c 2-c 2-c

2-c AZIONI CORRETTIVE AZIONI CORRETTIVE AZIONI CORRETTIVE AZIONI CORRETTIVE

1. È necessario mantenere un elevato livello di qualità delle attrezzature per gli studenti (laboratori didattici, aule computer, ecc.) con le relative necessità di investimento e di manutenzione. Le azioni sono da continuare e potranno essere verificate nel medio periodo (tre anni).

2. E' fondamentale rivedere il meccanismo di raccolta dei dati di valutazione degli studenti. Per questo il nuovo sistema messo a punto da gennaio 2014 potrà dare risultati migliori a partire dal II semestre 2013-2014.

3. Il soddisfacimento rispetto all’offerta formativa può essere migliorato con il coordinamento tra i programmi degli insegnamenti. Le azioni sono da continuare e potranno essere verificate nel medio periodo (tre anni). In particolare si dovrà calibrare l'offerta in funzione dei più recenti orientamenti di ricerca, nel settore della qualità ambientale legata al salute e al benessere delle persone. Sempre più infatti le problematiche ambientali che vengono approfonditamente affrontate nel corso di Laurea Magistrale sono da combinare con le esigenze di mantenere un elevato profilo di salute della popolazione ed in particolare della popolazione anziana, in sempre maggior crescita percentuale.

(7)

3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

3-a - 3-a - 3-a -

3-a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZARISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZARISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZARISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA

- Il monitoraggio della prosecuzione degli studi non è ancora pienamente efficace. Solo con dati più tempestivi sarà consentito di adeguare l’offerta formativa della laurea magistrale, che già è oggetto di profonda riflessione. Si ricorda in particolare l'incontro tenuto il 12 dicembre 2013 con le categorie professionali di riferimento (Ordine degli ingegneri, degli architetti e dei geometri) teso a valutare insieme le migliori soluzioni per la calibrazione dei contenuti didattici rispetto alle esigenze del mondo del lavoro. Azione da continuare e che potrà essere verificata nel medio periodo (tre anni). È necessario a tal fine aderire alla banca dati Alma Mater.È necessario a tal fine aderire alla banca dati Alma Mater.È necessario a tal fine aderire alla banca dati Alma Mater.È necessario a tal fine aderire alla banca dati Alma Mater.

- Il job placement è sostenuto da una migliore organizzazione delle attività di stage (ref Prof. Giulio Maternini), attività ancora non molto diffusa nella formazione dell’ingegnere civile. Le azioni sono da continuare e potranno essere verificate nel medio periodo (tre anni)

3-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI 3-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI 3-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI 3-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI

La percentuale di laureati (dati 2011) in cerca di lavoro a dodici mesi dalla laurea è il 21,2%, dato preoccupante, soprattutto se confrontato con quello del 2007 quando nessuno era in cerca di lavoro a un anno dalla laurea. Di chi lavora, la stragrande maggioranza (il 90%) lavora nel settore privato e tale dato si mantiene costante dal 2007 al 2010.

Pare che le retribuzioni siano rimaste sostanzialmente costanti (seppur con spostamenti nelle classi di stipendio) dal 2007 al 2010 (dato aggregato per le lauree magistrali).

3-c – AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE 3-c – AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE 3-c – AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE 3-c – AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE

1. Un problema significativo è la ricerca del lavoro dopo la laurea. Ciò richiederà una costante analisi dal parte del CdS per cogliere eventuali opportunità da accompagnare con corsi specifici, formazione permanente post-lauream e stage. Azione intrapresa e che potrà essere verificata nel medio periodo (tre anni).

2. Il job placement richiederà un maggiore impegno e potrà utilmente essere sostenuto dall’organizzazione delle attività di stage, attività ancora non molto diffusa nella formazione dell’ingegnere civile. La situazione occupazionale sta infatti diventando preoccupante. Azioni intraprese e che potranno essere verificate nel medio periodo (tre anni)

Riferimenti

Documenti correlati

Metodi e modelli per la valutazione delle politiche Notarstefano Notarstefano Notarstefano Notarstefano 10-12 10-12 10-12 10-12 SEAF 3 SEAF 3 SEAF 3 SEAF 3 Economia

Analizzando i dati a disposizione, con particolare riferimento alla relazione Relazione della Commissione Paritetica del Corso di Studio in Ingegneria

Nel corso di laurea in Ingegneria Meccanica sono previste anche attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo, attività

Tirocinio Clinica ostetrica VET/10 6 42 Troisi Alessandro per orari e modalità di svolgimento del tirocinio consultare il docente responsabile. Prova finale (attività

MARCANTONI Fausto - https://unicam.webex.com/meet/fausto.marcantoni VALBONESI Alessandro - https://unicam.webex.com/meet/alessandro.valbonesi FELICI Alberto

05/11/2019 - CdS analisi delle Linee Guida per il Riesame Ciclico (predisposte dal PQA) – consegna a ciascun componente della documentazione relativa (SUA- CdS, SMA, schede

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

L’obbiettivo è stato parzialmente raggiunto, infatti, come osservato dalla Commissione Paritetica, il gradimento degli studenti per il corso di Laurea è migliorato, compresa