• Non ci sono risultati.

NORME SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NORME SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NORME SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI

L.R. 23/96 “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati”

Riconoscimento dell’idoneità all’identificazione dei funghi freschi spontanei e dei porcini secchi sfusi ai fini della commercializzazione (art. 11).

La Legge della Regione Veneto del 19 agosto 1996, n. 23 prevede che la vendita dei funghi freschi spontanei e dei porcini secchi sfusi sia soggetta ad autorizzazione comunale.

Tale autorizzazione viene rilasciata soltanto agli esercenti riconosciuti idonei all’identificazione delle specie fungine, come previsto dall’articolo 11 della L.R. 23/96: “L’autorizzazione comunale alla vendita dei funghi freschi spontanei e alla vendita dei funghi porcini secchi sfusi di cui agli articoli 2 e 7 del D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376 è rilasciata a soggetti riconosciuti idonei all’identificazione delle specie fungine commercializzate”.

In applicazione a tale legge, chiunque (titolare e/o preposto) intenda vendere funghi, deve ottenere l’idoneità al riconoscimento tramite il superamento di un esame, che ha lo scopo di verificare la conoscenza delle specie fungine commercializzate.

L’esame è costituito da una prova scritta basata su test a risposta multipla sui seguenti argomenti:

• Principali caratteri morfologici di riconoscimento dei funghi;

• Norme di buona conservazione e accorgimenti per il consumo;

• Tossicologia fungina: rischi e comportamenti in caso di avvelenamento; principali specie di funghi velenosi; confronti e possibili confusioni tra le specie commestibili e le specie tossiche;

• Legislazione sulla commercializzazione e sulla vendita dei funghi;

e da una prova di riconoscimento delle specie fungine commercializzate e di quelle velenose confondibili con esse.

Per accedere all’esame è necessario presentare alla Camera di Commercio della provincia di residenza la domanda di ammissione, su apposito modulo in carta semplice disponibile presso gli uffici camerali.

Al fine di facilitare la preparazione all’esame, Veneto Agricoltura ha predisposto la pubblicazione

“Funghi spontanei del Veneto – riconoscimento e commercializzazione” che, oltre a illustrare le specie fungine commercializzate, riepiloga i contenuti della prova d’esame.

Tale pubblicazione può essere richiesta a: Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica - Via Roma 34 - 35020 Legnaro (PD), telefono 049/8293920, fax 049/8293909, e.mail: [email protected].

La pubblicazione è gratuita e viene inviata tramite contrassegno postale, dietro versamento alla consegna di € 6,00 per ciascuna copia richiesta a titolo di rimborso spese di spedizione.

La pubblicazione al momento è esaurita ed in fase di ristampa, ma comunque disponibile on line in formato pdf scaricabile dal sito www.venetoagricoltura.org (entrando nella sezione Formazione Convegnistica Editodia si accede al catalogo editoriale, filone Ortofloricoltura).

Si ricorda infine che la vendita dei funghi freschi spontanei destinati al dettaglio è comunque consentita soltanto previa idonea certificazione di avvenuto controllo da parte delle Aziende ULSS (D.P.R. 376/95).

Ulteriori informazioni possono essere richieste a Veneto Agricoltura (telefono 049/8293920), alle sedi provinciali delle Camere di Commercio e alle Associazioni di categoria.

Legnaro,

Veneto Agricoltura

Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agro-alimentare

Riferimenti

Documenti correlati

Si trasmette per via aerea attraverso l’inalazione di spore, attraverso contatto diretto favorito dalla presenza di ferite della cute e/o delle mucose.. Gruppo di

Le intossicazioni da funghi esordiscono quasi sempre con manifestazioni gastroenteriche ma alcuni funghi portano a patologie più o meno gravi e potenzialmente letali se

Per i soggetti residenti occorre anche la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta la residenza, per i soggetti non residenti occorre la dichiarazione

Dal caso studio, il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, con la collaborazione di Antonio Di Giovanni (membro del team operativo), realizza il progetto pilota di educazione ambientale

Per gli operatori del settore alimentare (OSA) che presentano la SCIA ai fini del commercio al dettaglio di funghi spontanei freschi e por- cini secchi sfusi, rimane

Fra quelle elencate nel DPR 376/95 ci sono anche specie che sono presenti sul mercato italiano solo coltivate: il Fungo del muschio (Volvariella volvacea = V.

Provenienza dei porcini secchi in commercio Fra porcini secchi di diversa provenien- za si può riscontrare una certa diversità, sia morfologica, sia merceologica

Tutti i funghi commestibili più pregia- ti, con l’eccezione dei finferli (Cantharellus cibarius), sono particolarmente predisposti all’attacco di larve di