DELIBERAZIONE
Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)
Comuni: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D’Adige, Ponso, Pozzonovo, Saletto, San Pietro Viminario, Santa Margherita D’Adige, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vò
DELIBERAZIONE
DEL DIRETTORE GENERALE N. 210 DEL 26/02/2014
Oggetto: EVENTO FORMATIVO: "SUPERVISIONE CLINICA SU CASI COMPLESSI E FAMIGLIE MUTLIPROBLEMATICHE: LA TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEL SINTOMO"
DELIBERAZIONE N. 210 DEL 26/02/2014 Pag. 2
Il Dirigente Responsabile del Servizio per la Formazione del Personale Dott.ssa Raffaella Camilotto sottopone al Direttore Generale la seguente relazione.
“Il Direttore dell’UOC Interdistrettuale Dipendenze – dr. Giancarlo Zecchinato – ha inviato la documentazione relativa al corso di formazione, accreditato ECM, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: “Supervisione clinica su casi complessi e famiglie multiproblematiche:
la trasmissione intergenerazionale del sintomo”, rivolto al personale dell’UOC Dipendenze dell’Azienda ULSS 17.
Il progetto formativo il cui programma e la scheda dei costi sono parti integranti del presente provvedimento che si propongono in allegato per l’approvazione, rientra nel Piano Formativo Attuativo Aziendale 2014.
In merito agli obiettivi, agli incontri, agli orari e alle sedi, si rimanda al programma allegato.
Si evidenza che il servizio in disamina non è allo stato attuale oggetto di procedure di acquisto avviate a livello di Convenzioni attive Consip/MEPA.
Il Responsabile Scientifico del corso, in continuità con l’esperienza formativa dello scorso anno, ha proposto di proseguire attraverso altri quattro incontri con il personale dell’UOC Dipendenze, l’approfondimento di specifiche tematiche inerenti la tossicodipendenza, avendo come polo d’attenzione la famiglia ed ha individuato il docente esterno.
La scelta del docente esterno, relativamente alle tematiche inerenti all’iniziativa di formazione, è previsto dal Regolamento Aziendale per le Attività di Aggiornamento e Formazione Continua del Personale Dipendente, approvato con DDG n. 1018 del 20/11/2013.
Docente esterno del corso è la dott.ssa Ancilla Dal Medico – Psicologa – Psicoterapeuta – Didatta Istituto Veneto di Terapia Familiare e A.I.M.S. – libero professionista – che svolge la docenza con compenso.
Sostituto del docente esterno è il dott. Carlo Vetere – Psicologo Psicoterapeuta – membro staff clinico Istituto Veneto di Terapia Familiare.
In qualità di Responsabile Scientifico del progetto è individuato il dr. Matteo Borin Direttore Distretto Socio Sanitario Unico Azienda ULSS 17, il quale chiede la delega alla firma degli attestati di partecipazione da consegnare al termine dell’evento formativo.
Responsabile della segreteria organizzativa del corso è la dott.ssa Patrizia Bricca – Dirigente Psicologo – UOC Dipendenze Monselice.
Per la realizzazione del progetto è previsto il seguente costo:
DELIBERAZIONE N. 210 DEL 26/02/2014 Pag. 3
Docente esterno: Euro 2.500,00 onnicomprensivo
da addebitare al budget per la formazione Piano Formativo Attuativo Aziendale anno 2014 – Specialistico – 20 % Dirigenza Medico Veterinaria – 12 % Dirigenza SPTA e 68%
Comparto.
Si precisa che il presente atto è soggetto a pubblicazione sul sito aziendale ai sensi dell’art. 3, comma 54, legge n. 244/07.
Tutto ciò premesso si propone di attivare l’evento formativo, accreditato ECM, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: “Supervisione clinica su casi complessi e famiglie multiproblematiche: la trasmissione intergenerazionale del sintomo”, rivolto al personale dell’UOC Dipendenze dell’Azienda ULSS 17.
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la relazione predisposta dal Dirigente Responsabile del Servizio per la Formazione del Personale Dott.ssa Raffaella Camilotto;
Preso atto che il Responsabile della struttura proponente, che ha istruito ed espletato in ogni sua parte la pratica, ne attesta la conformità agli atti, la regolare istruttoria, la compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, controfirmando la proposta del presente atto;
Acquisiti agli atti i pareri favorevoli espressi dai Direttori Amministrativo, Sanitario e dal Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale;
DELIBERA
1. di prendere atto che il presente corso rientra nel Piano Formativo Attuativo Aziendale 2014;
2. di autorizzare la realizzazione dell’evento formativo, accreditato ECM, obbligatorio in orario di servizio, dal titolo: “Supervisione clinica su casi complessi e famiglie multiproblematiche: la trasmissione intergenerazionale del sintomo”, rivolto al personale dell’UOC Dipendenze dell’Azienda ULSS 17;
3. di conferire l’incarico di docenza del corso al docente esterno con compenso e relativo sostituto, indicati in premessa;
DELIBERAZIONE N. 210 DEL 26/02/2014 Pag. 4
4. di individuare in qualità di Responsabile Scientifico del progetto il dr. Matteo Borin Direttore Distretto Socio Sanitario Unico Azienda ULSS 17 - al quale viene delegata la firma degli attestati di partecipazione da consegnare al termine dell’evento formativo;
5. di precisare che Responsabile della segreteria organizzativa del corso è la dott.ssa Patrizia Bricca – Dirigente Psicologo – UOC Dipendenze Monselice;
6. di quantificare il costo complessivo per l’attivazione del Corso come di seguito descritto:
• Docente esterno: Euro 2.500,00 onnicomprensivo
da addebitare al budget per la formazione Piano Formativo Attuativo Aziendale anno 2014 – Specialistico – 20 % Dirigenza Medico Veterinaria – 12 % Dirigenza SPTA e 68% Comparto.
IL DIRETTORE GENERALE
Giovanni Pavesi
RC/pb
DELIBERAZIONE N. 210 DEL 26/02/2014 Pag. 5
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE ALL’ALBO E DI ESECUTIVITÀ
La presente deliberazione, immediatamente eseguibile ai sensi di legge, è stata affissa all’Albo pretorio on line dell’Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria il 28/02/2014 per la pubblicazione fino al 15° giorno.
Monselice, li 28/02/2014
IL SEGRETARIO
U.O.C. Dipendenze
Via Rovigana 5 – 35043 Monselice tel. 0429788398 fax 0429788588 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
1
Programma dell’evento formativo
Titolo: “Supervisione clinica su casi complessi e famiglie multiproblematiche: la trasmissione intergenerazionale del sintomo”
Edizione unica:
12/3/2014 presso l’Aula Ziglio dell’Ospedale di Monselice dalle h.14,30 alle h.18;
9/4/2014 presso la sede del Ser.D. di Este dalle h.14,30 alle h.18;
7/5/2014 presso l’Aula Ziglio dell’Ospedale di Monselice dalle h.14,30 alle h.18;
4/6/2014 presso la sede del Ser.D. di Este dalle h.14,30 alle h.18,30.
Responsabile dell’Evento Formativo:
Dott.Matteo Borin – Direttore Distretto Socio-Sanitario Unico - Azienda U.L.S.S. n.17 – Regione Veneto
Docenti / tutor / relatori/ animatori:
Dott.ssa Ancilla Dal Medico – Psicologa – Psicoterapeuta - didatta ITFV e AIMS
Sostituti dei Docenti / tutor / relatori/ animatori:
Dott. Carlo Vetere – Psicologo – Psicoterapeuta - membro staff clinico ITFV
Moderatori:
Dott. Giancarlo Zecchinato - Dirigente Psichiatra – Direttore U.O.C. Interdistrettuale Dipendenze – Azienda U.L.S.S. n.17 – Regione Veneto
Destinatari (professioni – discipline):
n.5 medici;
n.3 psicologi;
n.1 assistente sociale;
n.5 educatori professionali;
n.9 infermieri;
n.1 caposala infermieri.
Quota di iscrizione:
Nessuna
Numero dei partecipanti previsto:
24
Premessa:
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un apporto tecnico alla gestione terapeutica dei pazienti complessi con particolare riferimento alla gestione clinica della trasmissione intergenerazionale del sintomo. Verranno in particolare esplorate le tematiche relative ai ruoli ed ai compiti dei vari membri della struttura familiare e le diverse modalità di trasmissione delle comunicazioni e delle informazioni tra le generazioni. Successivamente, verrà dato spazio alla riflessione sull’azione terapeutica pertinente alla particolare casistica presentata.
Allegato 'A' pag.6 di 11
Deliberazione n.210 del 26/02/2014
U.O.C. Dipendenze
Via Rovigana 5 – 35043 Monselice tel. 0429788398 fax 0429788588 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
2
Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività formativa):
Formazione interdisciplinare finalizzata allo sviluppo dell'integrazione di attività assistenziali e socio- assistenziali.
Obiettivo Generale:
Incrementare il bagaglio formativo dei discenti con apporti teorici specialistici innovativi. Indurre una più profonda riflessione sulla propria operatività clinica e sui significati della comunicazione con utenti affetti da gravi psicopatologie. Affinare la metodologia e la tecnica dell’intervento terapeutico da parte dei curanti.
Metodologie Didattiche:
A1 Lezioni magistrali;
B2 Presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo;
C3 Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto.
Metodo di verifica dell’apprendimento:
Elaborato
Materiali didattici consegnati:
Schema comune per la presentazione scritta del caso.
Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti Nessuno
1° Giornata 12 marzo 2014
Aula Ziglio presso Ospedale di Monselice
“La famiglia in una prospettiva trigenerazionale”
Obiettivi educativi della sessione:
1) Accrescere le competenze cliniche dei discenti nella materia oggetto della sessione;
2) Individuare buone prassi operative comuni nel rispetto delle specifiche professionalità e delle specificità operative di ciascun contesto alla luce dell'approccio proposto dal docente.
Ore: dalle 14,30 alle 16
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere) Metodo didattico: A1 lezione magistrale.
La docente presenta i fondamenti teorici dell’approccio proposto mettendo in luce i più recenti dati di ricerca relativi all’argomento trattato.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 16 alle 17,30
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: B2 presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo.
L’equipe terapeutica presenta al gruppo una situazione clinica esemplificativa di problemi di gestione terapeutica in relazione alla problematica oggetto della sessione.
Tempo dedicato: ore 1. min 30 Allegato 'A' pag.7 di 11
Deliberazione n.210 del 26/02/2014
U.O.C. Dipendenze
Via Rovigana 5 – 35043 Monselice tel. 0429788398 fax 0429788588 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
3 Ore: dalle 17,30 alle 18
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: C3 lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto.
Il gruppo dei discenti, sostenuto dall’intervento formativo apportato dal docente, elabora una discussione e valutazione della situazione clinica precedentemente presentata.
Tempo dedicato: ore 0. min 30
2° Giornata 2 aprile 2014
Sede del Ser.D. di Este
“I miti familiari”
Obiettivi educativi della sessione:
1) Accrescere le competenze cliniche dei discenti nella materia oggetto della sessione;
2) Individuare buone prassi operative comuni nel rispetto delle specifiche professionalità e delle specificità operative di ciascun contesto alla luce dell'approccio proposto dal docente.
Ore: dalle 14,30 alle 16
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere) Metodo didattico: A1 lezione magistrale.
La docente presenta i fondamenti teorici dell’approccio proposto mettendo in luce i più recenti dati di ricerca relativi all’argomento trattato.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 16 alle 17,30
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: B2 presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo.
L’equipe terapeutica presenta al gruppo una situazione clinica esemplificativa di problemi di gestione terapeutica in relazione alla problematica oggetto della sessione.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 17,30 alle 18
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: C3 lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto.
Il gruppo dei discenti, sostenuto dall’intervento formativo apportato dal docente, elabora una discussione e valutazione della situazione clinica precedentemente presentata.
Tempo dedicato: ore 0. min 30 Allegato 'A' pag.8 di 11
Deliberazione n.210 del 26/02/2014
U.O.C. Dipendenze
Via Rovigana 5 – 35043 Monselice tel. 0429788398 fax 0429788588 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
4 3° Giornata
7 maggio 2014
Aula Ziglio presso Ospedale di Monselice
“L’intreccio generazionale”
Obiettivi educativi della sessione:
1) Accrescere le competenze cliniche dei discenti nella materia oggetto della sessione;
2) Individuare buone prassi operative comuni nel rispetto delle specifiche professionalità e delle specificità operative di ciascun contesto alla luce dell'approccio proposto dal docente.
Ore: dalle 14,30 alle 16
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere) Metodo didattico: A1 lezione magistrale.
La docente presenta i fondamenti teorici dell’approccio proposto mettendo in luce i più recenti dati di ricerca relativi all’argomento trattato.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 16 alle 17,30
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: B2 presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo.
L’equipe terapeutica presenta al gruppo una situazione clinica esemplificativa di problemi di gestione terapeutica in relazione alla problematica oggetto della sessione.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 17,30 alle 18
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: C3 lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto.
Il gruppo dei discenti, sostenuto dall’intervento formativo apportato dal docente, elabora una discussione e valutazione della situazione clinica precedentemente presentata.
Tempo dedicato: ore 0. min 30
4° Giornata 4 giugno 2014
Sede del Ser.D. di Este
“La trasmissione di modelli comportamentali e di codici comunicativi all’interno delle famiglie”
Obiettivi educativi della sessione:
1) Accrescere le competenze cliniche dei discenti nella materia oggetto della sessione;
2) Individuare buone prassi operative comuni nel rispetto delle specifiche professionalità e delle specificità operative di ciascun contesto alla luce dell'approccio proposto dal docente.
Allegato 'A' pag.9 di 11
Deliberazione n.210 del 26/02/2014
U.O.C. Dipendenze
Via Rovigana 5 – 35043 Monselice tel. 0429788398 fax 0429788588 email [email protected] SERVIZIO FORMAZIONE ULSS 17
VIA PAPA GIOVANNI XXIII – 35043 Monselice (Pd) tel. 0429-788846 fax 0429-788818 email [email protected]
5 Ore: dalle 14,30 alle 16
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere) Metodo didattico: A1 lezione magistrale.
La docente presenta i fondamenti teorici dell’approccio proposto mettendo in luce i più recenti dati di ricerca relativi all’argomento trattato.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 16 alle 17,30
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: B2 presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo.
L’equipe terapeutica presenta al gruppo una situazione clinica esemplificativa di problemi di gestione terapeutica in relazione alla problematica oggetto della sessione.
Tempo dedicato: ore 1. min 30
Ore: dalle 17,30 alle 18
Docente: Dott.ssa Ancilla Dal Medico (Sostituto: Dott. Carlo Vetere)
Metodo didattico: C3 lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto.
Il gruppo dei discenti, sostenuto dall’intervento formativo apportato dal docente, elabora una discussione e valutazione della situazione clinica precedentemente presentata.
Tempo dedicato: ore 0. min 30
Ore: dalle 18 alle 18,30
Questionario di valutazione dell’evento (gradimento) e Test finale (elaborato) di valutazione dell’Apprendimento
tempo dedicato: ore 0. min 30
Allegato 'A' pag.10 di 11
Deliberazione n.210 del 26/02/2014
Allegato 'B' pag.11 di 11
Deliberazione n.210 del 26/02/2014