• Non ci sono risultati.

Indagini sulla biologia ed epidemiologia di pentatomidi dannosi a frumento tenero in Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagini sulla biologia ed epidemiologia di pentatomidi dannosi a frumento tenero in Piemonte"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Indagini sulla biologia ed epidemiologia di pentatomidi dannosi a frumento tenero in Piemonte

Riferimenti Rilevatore

Perissinotto Andrea Regione

Piemonte Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002-2003

Informazioni Strutturali Capofila

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 6

Costo totale

€58.800,00

Contributo concesso

€ 58.800,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Rilevare andamento e consistenza delle popolazioni di cimici; 2. accertare il ciclo biologico di E. matura, reperirne nell'area indagata i nemici naturali e valutarne l'efficacia limitatrice; 3. Indagare la relazione fra densità di infestazione e entità di danno per definire la soglia di rischio; 4. verificare la suscettibilità di cultivar di grano tenero all'attività trofica delle cimici; 5. studiare i rapporti intercorrenti fra attività trofica delle cimici e alterazioni chimiche alle proteine del glutine; 6.

Individuare strategie di difesa più rispondenti a necessità di tutela dell'ambiente, dei prodotti agricoli, dei consumatori e degli operatori.

Contenuti

Tipologia di ricerca

(2)

Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

204 Controllo di insetti, acari, lumache nelle coltivazioni erbacee, nei pascoli e nei fruttiferi Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati 7.5.5. Difesa e relativi input in generale 7.5.2. Lotta integrata

11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati Parole chiave

frumento tenero cimici

Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Definizione strategie contro gli attacchi delle cimici del grano, compatibili con programmi di lotta integrata.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Definizione delle soglie critiche di intervento per effettuare i trattamenti chimici solo in presenza di livello di infestazione

(3)

realmente pericolosi per la produzione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Individuazione di tempi e modalità di intervento e impiego di mezzi di lotta più efficaci e non residuali per la difesa da pentatomidi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Salvaguardia della qualità panificatoria e biscottiera della produzione di grano tenero

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Per la trasformazione

(4)

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Messa a punto di una metodologia che consenta di discriminare le partite di frumento danneggiate da pentatomidi per evitare deprezzamenti massivi a livello commerciale locale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Definizione strategie contro gli attacchi delle cimici del grano, compatibili con programmi di lotta integrata.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE

(5)

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Definizione delle soglie critiche di intervento per effettuare i trattamenti chimici solo in presenza di livello di infestazione realmente pericolosi per la produzione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Rischio d'impresa

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Individuazione di tempi e modalità di intervento e impiego di mezzi di lotta più efficaci enon residuali per la difesa da pentatomidi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Rischio d'impresa

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

(6)

Salvaguardia della qualità panificatoria e biscottiera della produzione di grano tenero

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Altro

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Messa a punto di una metodologia che consenta di discriminare le partite di frumento danneggiate da pentatomidi per evitare deprezzamenti massivi a livello commerciale locale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

(7)

Dettagli Ruolo Partner Nome

Di.Va.P.R.A. Entomologia e Zoologia applicate all'Ambiente "Carlo Vidano" Università di Torino Responsabile

Luciana Tavella Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale Cerealicoltura SOP di S. Angelo Responsabile

Maria Corbelli Dettagli Ruolo Partner Nome C.E.S.A. s.r.l.

Responsabile Marco Visca Dettagli Ruolo Partner Nome

Asso Agricoltura Responsabile Mauro Rangone Dettagli Ruolo Partner Nome

Provincia di Alessandria - Assessorato all'Agricoltura Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto invariato invece a Bologna: il “fino” vale sempre 236,50 euro/t, il “forza” è quotato a un prezzo medio di 243 euro/t.. Sui mercati a termine internazionali l’andamento

1) Rilevare l'andamento e la consistenza delle popolazioni di cimici nel frumento di aziende agricole “biologiche” nell'area piemontese; 2) Verificare l’efficacia di sostanze

Attività 1: Studio della variabilità degli isolati di CTV nella Sicilia occidentale e messa a punto di strategie di lotta sostenibile.La definizione di alcuni

A Milano martedì scorso il “panificabile” ha perso ancora 1 euro/t (prezzo medio 317,50 euro/t), mentre il “forza” è rimasto invariato a 365,50 euro/t.. A Bologna nella seduta

A Bologna è stato rilevato un aumento di 1 euro/t per il “forza (prezzo medio attuale 209,50 euro/t partenza Emilia); il “fino” è fermo a 191,50 euro/t.. Anche i frumenti

Tisa’li Veny 20 ml puro (al mattino) o diluito in acqua (mezzo litro da bersi durante la giornata) Slimmy Venodren 1 capsula (dopo colazione) Slim cell 1 capsula (dopo pranzo).

A Chicago la scadenza di luglio ha chiuso la settimana con un calo di 5 cent/bushel (chiusura di venerdì 515,2 cent/bushel – 168,74 euro/t) rispetto al lunedì precedente. Il

  Sfida  specifica:  La  riduzione della  massa  dei  veicoli  per  la  mobilità  di  terra  e  su  acqua  è  un  tema  strategico per