• Non ci sono risultati.

Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagini-sulla-lotta-contro-la-cercosporiosi-dellolivo-e-sulleziologia-ed

Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed

1/3

epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagini-sulla-lotta-contro-la-cercosporiosi-dellolivo-e-sulleziologia-ed

1/3

Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Miglioramento della qualità dell'olio d'olivo - REg. (CE) n. 528/99

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologica Applicata - Università degli Studi di Bari

Periodo

01/07/2001 - 30/04/2002 Durata

10 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€53.195,00

Contributo concesso

€ 53.195,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. ottenere indicazioni su i più opportuni criteri di lotta contro la cercosporiosi dell'olivo; 2. analizzare l'eziologia e l'epidemiologia di agenti di seccumi.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagini-sulla-lotta-contro-la-cercosporiosi-dellolivo-e-sulleziologia-ed

2/3

Area problema

204 Controllo di insetti, acari, lumache nelle coltivazioni erbacee, nei pascoli e nei fruttiferi Ambiti di studio

2.4.1. Comparto olivicolo-oleario 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

epidemiologia eziologia

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale dell'attività di ricerca per perfezionare la lotta contro la cercosporiosi dell'olivo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale dell'attività di ricerca per perfezionare la lotta contro la cercosporiosi dell'olivo

(3)

Indagini sulla lotta contro la cercosporiosi dell'olivo e sull'eziologia ed epidemiologia di agenti di seccumi in Puglia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/indagini-sulla-lotta-contro-la-cercosporiosi-dellolivo-e-sulleziologia-ed

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologica Applicata - Università degli Studi di Bari Responsabile

Mario Salerno Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Peronospora della vite: indagini epidemiologiche e validazione di un modello in areali viticoli

Influenza di differenti regimi idrici e nutrizionali sulla rizosfera e sulla dinamica di crescita e sviluppo di piante di olivo

Modelli integrati per la gestione ottimale delle risorse ittiche e di acquacoltura in

Prova di lotta ad Anarsia Lineatella (Zell.) con erogatore Shin Etsu a carica feromonale di nuova

Strategie di lotta dirette e indirette per il contenimento delle infezioni di Eriosoma lanigerum in meleti condotti con metodi

Lotta ai tripidi estivi su pesco; approfondimenti sulla biologia, sulle tecniche di monitoraggio e definizione delle strategie di

Messa a punto e trasferimento di protocolli per il rilevamento di agenti di malattie batteriche della patata soggetti a norme

Diagnosi ed epidemiologia delle batteriosi delle colture ortofrutticole in Piemonte, con particolare riferimento ai patogeni di