Museo Enzo Ferrari (Mo-
Aggiornamenti in Immunometria 5° convegno
Test tradizionali e innovativi in Medicina di laboratorio
Criteri di valutazione dell’appropriatezza e dell’efficacia diagnostica
MODENA, Mercoledì 13 aprile 2016
Con il patrocinio di:
Enrica Baraldi Modena Lucia Belloni Reggio Emilia Antonio Brambilla Bologna
Ferruccio Ceriotti Milano
Aldo Clerico Pisa
Mario Correale Bari
Romolo Dorizzi Pievesestina di Cesena Claudio Dotti Reggio Emilia Antonio Fortunato Vicenza
Alessandra Melegari Modena
Marco Migliardi Torino
Aurelio Negro Reggio Emilia Valentina Pecoraro Modena
Patrizia Sola Modena Tommaso Trenti Modena Luigi Vecchia Reggio Emilia Giulio Vignati Magenta, MI Giancarlo Zucchelli Pisa
Claudio Dotti Tommaso Trenti
RELATORI E MODERATORI
SEGRETERIA SCIENTIFICA
09.00 Registrazione partecipanti
09.15 Introduzione
M. Migliardi (Torino) Presidente Elas Italia
Prima Parte
Governo clinico delle attività diagnostiche nel processo assistenziale
Moderatori: C. Dotti (Reggio Emilia), M. Migliardi (Torino) 09.30 Lezione introduttiva
Ruolo delle aziende sanitarie nel contesto nazionale e regionale A. Brambilla (Bologna)
10.15
Tavola rotonda
Appropriatezza nella diagnostica di laboratorio:
stato dell’arte nelle realtà regionali
in Piemonte M. Migliardi (Torino) in Lombardia F. Ceriotti (Milano) in Veneto
A. Fortunato (Vicenza) in Emilia Romagna
R. Dorizzi (Pievesestina di Cesena)
Discussione
11.30 Coffee break
PROGRAMMA
PROGRAMMA
12.00
La diagnosi di infarto acuto del miocardio
Presentazione: M. Migliardi (Torino)Lectio Magistralis
Update su Troponine HS e nuovi marcatori A. Clerico (Pisa)
13.00 Colazione di lavoro
Seconda Parte
Le patologie autoimmuni neurologiche
Moderatori: M. Correale (Bari), G. Vignati (Magenta, MI) 14.30 Encefalopatie autoimmuni
P. Sola (Modena)
15.00 La diagnostica di laboratorio A. Melegari (Modena)
Diagnostica immunometrica decentrata (POCT)
Moderatori: L. Vecchia (Reggio Emilia), G. Zucchelli (Pisa) 15.30 Governo clinico dei POCTT. Trenti (Modena)
16.00 I marcatori immunometrici: analisi della letteratura scientifica V. Pecoraro (Modena)
L’ipertensione endocrina
Moderatori: E. Baraldi (Modena), L. Belloni (Reggio Emilia)
16.30 La clinica
A. Negro (Reggio Emilia) 17.00 La diagnostica di laboratorio
A. Fortunato (Vicenza)
INFORMAZIONI GENERALI
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio ELAS* € 16,39 + IVA 22% = € 20,00
Non Socio ELAS € 40,98 + IVA 22% = € 50,00
Studente / Specializzando Iscrizione gratuita
*in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2015
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile compilare la scheda di iscrizione direttamente sul sito www.biomedia.net selezionando una delle seguenti modalità di pagamento:
- Bonifico bancario
- Carta di credito con circuito Banca Sella (modalità veloce e sicura)
Prima di procedere con l’iscrizione verificare la disponibilità dei posti esclusivamente attraverso il sito www.biomedia.net
Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria.
E’ possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell’inizio dell’evento; dopo tale termine è possibile iscriversi direttamente in sede congressuale, contattando preventivamente la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità dei posti.
L’attivazione del corso è garantita solo in seguito al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni; in caso contrario verrà effettuato il rimborso della quota.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima dell’inizio del convegno verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto. Qualora l'evento venga cancellato per cause che non dipendano dalla Segreteria Organizzativa, la stessa non rimborserà le spese sostenute dal partecipante, fatta eccezione per la quota di iscrizione.
INFORMAZIONI GENERALI
ESENZIONE IVA - FATTURE INTESTATE ALLA P.A
I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE.
Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione.
Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione.
CREDITI ECM
Il Convegno è accreditato da Biomedia Provider n. 148, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali:
Biologo, Chimico, Medico Chirurgo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Discipline accreditate: Biochimica Clinica, Cardiologia, Endocrinologia, Neurologia, Patologia Clinica (Laboratorio di analisi Chimico Cliniche e Microbiologia)
N. Evento: 148-148578 Crediti ECM assegnati: 6
Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM sul sito www.providerecm.it disponibile dal 25 aprile al 25 maggio 2016.
Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato ECM.
Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line.
Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’inserimento nel curriculum formativo.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONVEGNO
UNA Hotel ModenaVia Luigi Settembrini 10 - 41126 Baggiovara (Modena) tel. +39 059 5139595 - fax +39 059 5139577 [email protected]
Come raggiungere la sede congressuale - dall’aeroporto G. Marconi di Bologna: 50 Km - dal centro città di Modena: 6 Km
- dalla stazione dei treni di Modena: 8,3 Km (16 minuti) In autobus:
Linea 13.
In Auto: da A1 uscita Modena Nord, 9,1 Km - 10 minuti
Entrare in tangenziale nord indicazioni Abetone/Reggio E./Sassuolo/Bologna, prendere uscita Baggiovara e svoltare a sinistra su Strada Cucchiara. Alla rotonda prendere la 1° uscita a destra e imboccare Via Giardini Nord/SP486. Sulla destra si trova UNA Hotel Modena.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Biomedia Travel di Biomedia srl Via L. Temolo, 4 - 20126 Milano Tel.: 02/45498282 - Fax: 02/45498199 e-mail: [email protected]SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
con il contributo non condizionato di: