• Non ci sono risultati.

DOMANDE ESAME GEOGRAFIA - SVIZZERA. Lago Bodanico. 1. Localizza il Canton Ticino e il tuo comune di domicilio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOMANDE ESAME GEOGRAFIA - SVIZZERA. Lago Bodanico. 1. Localizza il Canton Ticino e il tuo comune di domicilio."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA 1

1. Localizza il Canton Ticino e il tuo comune di domicilio.

2. Traccia le separazioni tra le 3 principali regioni naturali del territorio svizzero. Consiglio: la forma del territorio (morfologia), ti aiuterà molto!

Inserisci nella carta il nome delle tre regioni che hai individuato.

3. Assegna a ogni fotografia il nome della regione

naturale che rappresenta e descrivi ogni regione in modo sintetico.

4. Completa le etichette vuote con i nomi dei laghi corrispondenti.

5. Segna con colori differenti i seguenti fiumi:

TICINO / RENO / RODANO / AAR GIURA

ALTIPIANO ALPI

Lago di Zurigo Lago di Costanza

Lago Bodanico

Lago dei 4 Cantoni Lago Lemano Lago Maggiore

Verbano

ALPI: catena montuosa con altitudini fino 4000 msm. Occupa il 60% della

superficie della CH.

ALTIPIANO: regione di pianura con molti laghi e fiumi, con altitudini tra i 400-600 msm. Occupa il 30% della superficie della CH.

GIURA: catena montuosa con altitudini fino ai 1500 msm. Occupa il 10% della superficie della CH.

(2)

1. Localizza il Canton Ticino e il tuo comune di domicilio.

2. In quanti cantoni è organizzato politicamente il territorio svizzero? 26 Qual è la capitale della Svizzera? Berna

3. Spiega brevemente che cosa significa che la Svizzera è uno stato federale.

Si tratta di un’unione politica di stati (cantoni) che hanno delle leggi in comune imposte dalla Confederazione, ma anhe leggi che valgono solo per i singoli cantoni.

4. Inserisci nella cartina i seguenti cantoni:

VAUD / ZURIGO / LUCERNA / SOLETTA

5. Come si chiama il cantone evidenziato in verde? San Gallo 6. Inserisci i nomi dei cantoni che confinano con il Ticino.

7. Assegna il nome esatto a ogni bandiera cantonale.

8. Osserva ora il territorio fuori dai confini elvetici: scrivi nella carta al posto giusto i nomi degli Stati

confinanti con la Svizzera.

GINEVRA NEUCHÂTEL SCIAFFUSA NIDVALDO

Vallese

Uri Grigioni

ITALIA FRANCIA

GERMANIA

AUSTRIA

(3)

SCHEDA 3

1. Localizza il tuo comune di domicilio.

2. A cosa corrispondono le linee scure presenti sulla cartina? Ai confini linguistici

3. Colora sulla carta le regioni della Svizzera dove la lingua più parlata è l’italiano. Indica quindi il nome preciso delle aree che hai colorato.

4. Con un altro colore evidenzia sulla cartina la frontiera linguistica tra la Svizzera Romanda e quella di lingua tedesca.

5. Indica gli Stati confinanti con il loro nome e la lingua in essi parlata.

6. Osserva il grafico “a torta”. Completa i 4 spazi vuoti in legenda e collegali alla “fetta” corrispondente sul grafico.

7. Per finire, concentra la tua attenzione sulla “fetta”

9.0%. Cosa ci insegna di importante sulla società svizzera di oggi?

Molte persone entrano a vivere in CH da paesi stranieri:

sono gli immigrati. Questi continuano a parlare la loro madrelingua che è diversa dalle lingue nazionali svizzere (es. arabo, spagnolo, inglese, …)

Ticino

Moesano Val Bregaglia

Val Poschiavo

ITALIA: italiano FRANCIA:

francese

GERMANIA: tedesco

AUSTRIA:

tedesco

LIECHTENSTEIN:

tedesco

tedesco (63.7%)

francese (20.4%) romancio (0.5%) altre lingue (9.0%)

(6.5%)

(4)

1. Localizza il Canton Ticino.

2. Cosa rappresentano a tuo avviso i cerchi neri presenti sulla carta? Sono gli agglomerati svizzeri. Perché hanno dimensioni variabili? Dipende dal numero di popolazione che ci vive:

più grande è il cerchio, più persone ci vivono.

3. Completa le 5 etichette vuote con i nomi delle località indicate dalla freccia e

cerchiate di rosso.

4. Tratteggia sulla carta il territorio dove si osserva un’importante concentrazione di città. 5. A quale regione naturale corrisponde la zona che hai tratteggiato? Altipiano. Quali sono i motivi che hanno portato, in questa regione, alla nascita e allo sviluppo di numerose città? Perché è una zona

pianeggiante, dove ci solo laghi e fiumi. È più semplice costruire città e viverci.

6. Perché la parte meridionale della Svizzera è quasi vuota? Perché è composta dalle Alpi e non si possono costruire grandi città sulle montagne.

7. Scegli ora due delle città che hai

individuato al punto 3 e descrivi quali funzioni le caratterizzano.

BERNA BASILEA ZURIGO

GINEVRA LUGANO

ZURIGO: è la metropoli più importante e grande della CH. Sono importanti le attività nel settore finanziario (è la sede della Borsa svizzera). Ha un aeroporto intercontinentale.

GINEVRA: è la sede della politica internazionale svizzera e la sede di molte organizzazioni mondiali (es. ONU). È un agglomerato transfrontaliero (va al di fuori dei confini svizzeri).

(5)

SCHEDA 5

1. Localizza con un pallino il tuo comune di domicilio.

2. Osserva la carta: cosa rappresentano le

“strisce” rosse? Sono le autostrade svizzere.

Perché hanno uno spessore variabile? Variano a seconda dell’importanza del traffico: più spesse sono, più sono trafficate.

3. Localizza sulla carta, disegnando dei cerchi, le seguenti città:

LUGANO / LUCERNA / BASILEA Quale importante asse viario collega questi centri urbani? Come si chiama? L’autostrada A2.

Evidenzialo sulla mappa.

4. Localizza sulla carta, disegnando dei cerchi, le seguenti città:

GINEVRA / LOSANNA / BERNA / ZURIGO / SAN GALLO

Quale importante asse viario collega questi centri urbani? Come si chiama? L’autostrada A1. Evidenzialo sulla mappa.

5. Come si chiama il passo autostradale che collega il Ticino con il resto della Svizzera? Passo del San Gottardo. Cerchialo sulla mappa. Cita altri due passi ticinesi di importanza secondaria. Passo del Lucomagno, passo della Novena. Qual è il loro svantaggio? Non si trovano su un’autostrada.

6. In quale regione naturale osservi la più elevata densità di vie di comunicazione? Perché? Sull’Altipiano, perché ci sono le più importanti città che devono essere collegate fra di loro.

Basilea

Lucerna

Lugano

San Gallo Zurigo

Berna

Losanna

Ginevra

(6)

1. Come si chiama l’opera indicata con la linea tratteggiata rossa?

AlpTransit. Inserisci nell’etichetta il nome del tratto indicato e la sua lunghezza.

2. Cosa indica la freccia nera? È la vecchia galleria ferroviaria del San Gottardo. Quando è stata inaugurata questa via di comunicazione? Nel 1882.

3. Osserva il grafico sottostante:

Descrivi l’evoluzione dei trasporti negli ultimi 30 anni. I trasporti sono aumentati, sia quello su rotaia (treno), ma

soprattutto quelli su strada (camion).

• Qual è il mezzo più usato nel trasporto merci? È il treno, ma anche i camion hanno una grande importanza.

• Per quale motivo la Svizzera ha costruito l’opera indicata al punto 1?

Per trasferire il trasporto delle merci dalla strada alla rotaia e diminuire i tempi di percorrenza da Milano a Zurigo.

• Come pensi che evolverà il trasporto delle merci nel corso dei prossimi anni?

Penso che si passerà sempre di più al trasporto delle merci tramite treno che è più ecologico e rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Galleria di base del San

Gottardo, 57 km

Riferimenti

Documenti correlati

Questo anche perché, fintanto che ven- gono mantenuti ambienti favorevoli alla specie, una ricolonizzazione della stazione appare sempre possibile Figura 2: Documentazione del

All’inizio degli anni 1960 la prima opera completa sull’avifauna della Svizzera considerava il biancone un nidificante certo del Ticino meridionale, sebbene nes- sun nido fosse

Durante le “Giornate della biodiversità” (24-25 luglio 2010) e in ulteriori uscite dei mesi di luglio e agosto sono stati raccolti in modo occasionale alcuni esemplari di

AREA DI STUDIO, MATERIALI E METODI Le indagini hanno interessato in primo luogo le grandi praterie alpine che costituiscono la maggioranza del territorio della Val Piora, ma con

Riassunto: I Mammiferi della regione di Piora sono stati investigati utilizzando varie tecniche nel corso del progetto “48 ore della biodiversità” (24-25 luglio 2010).. Per i

Riassunto: Recentemente alcuni individui di Nutria (Myocastor coypus) sono stati osservati nel Cantone Ticino, lungo le rive svizzere del Lago Maggiore, in particolare nel golfo

C ARL (1920), autore di una ricerca estesa a tutto il terri- torio nazionale, che menzionava per il Ticino la presenza del gambero dai piedi bianchi (Austropotamobius pallipes) nel

Non sono inoltre nemmeno state trovate prove della presenza di furetti (Mustela putorius furo) che in altre regioni della Svizzera sono presenti in natura a causa di rilasci illegali