• Non ci sono risultati.

WORKSHOPIl latte tra scienza e credenza: facciamo chiarezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WORKSHOPIl latte tra scienza e credenza: facciamo chiarezza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

WORKSHOP Il latte tra scienza

e credenza:

facciamo chiarezza

4 NOVEMBRE 2019 ROMA

SEDE DEL WORKSHOP

CREA - Centro di ricerca Alimenti e nutrizione Via Ardeatina, 546 • 00178 Roma

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Corso è gratuita ma obbligatoria, per un massimo di n. 80 partecipanti. Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo [email protected] E.C.M. - Educazione Continua in Medicina

Il Workshop è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 - nel proprio piano formativo 2019 nell’ambito del Programma Nazio- nale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).

Il Workshop è destinato alla seguente figura professionale:

Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista, Fisioterapista, In- fermiere e Medico Chirurgo (Endocrinologia, Gastroente- rologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina Interna, Igiene degli Ali- menti e della Nutrizione, Medicina Generale, Oncologia, Microbiologia e Virologia, Pediatria, Scienza dell’Alimen- tazione e Dietetica) e riconosce n. 5 crediti formativi. L’at- testazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione,

riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo pre- cedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ul- teriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.

OBIETTIVO FORMATIVO

Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico - professionali.

PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970 E-mail [email protected] Web www.aristeaeducation.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Roma, 10 • 16121 Genova Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970 E-mail [email protected] Web www.aristea.com

INFORMAZIONI GENERALI

(2)

APERTURA DEI LAVORI 09.15 Saluti Autorità

PRIMA SESSIONE

Il latte vaccino nell’alimentazione umana Moderatori: A.M. Giusti, L. Rossi

09.30 Le opinioni dei medici sul latte A. Parachini

09.50 Composizione chimica e caratteristiche dei latti

L. Mannina

10.10 Grassi trans e peptidi bioattivi N. Merendino

10.30 L’importanza del latte nell’infanzia M. Silano

10.50 Il latte: alleato nello sport M. Giampietro

11.10 Il latte nell’anziano: prezioso aiuto per prevenire la fragilità

S. Migliaccio 11.30 Latte nelle scuole

L. Gennaro

11.50 Il Documento SINU-SISA sulla prima colazione V. Del Balzo

12.00 Discussione

12.30 Lunch

SECONDA SESSIONE

La disinformazione sul latte Moderatori: P. Migliaccio, M. Ticca 14.15 Latte e fake news

A. Ghiselli

14.35 Il mito dell’intolleranza P. Magni

14.55 Il mito dei contaminanti C. Losasso

15.15 Latte d’alpeggio: mito e verità P. Manzi

15.35 Discussione

16.15 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

Valeria Del Balzo, Roma Laura Gennaro, Roma Andrea Ghiselli, Roma

Michelangelo Giampietro, Roma Anna Maria Giusti, Roma

Carmen Losasso, Venezia Paolo Magni, Milano Luisa Mannina, Roma Pamela Manzi, Roma Nicolò Merendino, Roma Silvia Migliaccio, Roma

Pietro Antonio Migliaccio, Roma Andrea Parachini, Milano Laura Rossi, Roma Marco Silano, Roma Marcello Ticca, Roma

PRESIDENTE

Prof. Andrea Ghiselli VICE PRESIDENTE Prof. Marcello Ticca PRESIDENTE ONORARIO Prof. Pietro A. Migliaccio SEGRETARIO GENERALE Prof.ssa Silvia Migliaccio TESORIERE

Dott.ssa Emanuela Greco

CONSIGLIERI

Prof. Nicolò Merendino Prof. Francesco Nicastro Prof. Luca Piretta

Prof. Giovanni Battista Quaglia Prof. Mauro Serafini

PROGRAMMA FACULTY CONSIGLIO DIRETTIVO SISA

Riferimenti

Documenti correlati

Tipo di impiego Consulente intra muros presso l’Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione – Dipartimento della funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei

Ramponi Carlo Stefano, Treviso Reggiani Andrea, Milano Rehak Laura, Roma Ritrovato Paolo, Salerno Romeo Pietro, Milano Rossi Silvio, Roma Rugiero Clelia, Roma Ruggieri Pietro, Padova

• Ricercatore, classe di concorso MED/42 – Igiene e medicina preventiva (Dipartimento di Sanità Pubblica – Cattedra di Igiene) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia

In “Il Male”, volume monografico con più autori (Ricoeur, Trevi, Drewermann, et al.), pp. Ferracuti: The Treatment of the Criminally Insane in ltaly: An Overview. Tatarelli:

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.

IL PERCORSO GUIDATO TRA I DOCUMENTI D’ARCHIVIO RIPERCORRE LA STORIA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DAL CONFLITTO MONDIALE AL NOVEMBRE 1921: DALLA CONSERVAZIONE ALLA RINNOVATA

Il Sistema Solare è formato da una stella, il Sole, e otto pianeti che gli ruotano intorno, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, che prendono il nome

AUTO E MOTO Il Giornale dell'Aftermarket AUTO E MOTO Il Giornale del Meccanico AUTO E MOTO Motori (Corriere della Sera) AUTO E MOTO Famiglia Motori (famiglia Cristiana). AUTO E