NAVIGARE VERSO L’ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA
Perché questo corso
Effettuare una ricerca bibliografica richiede dei passaggi obbligati che sfuggono facilmente alla memoria se non sono effettuati con sistematicità.
La proposta formativa avvalendosi di elementi multimediali quali il supporto vocale o i video tutorial permette di rinforzare tali passaggi e facilitare la diffusione dell'utilizzo di banche dati affidabili.
Premessa
Il progetto è orientato alla realizzazione di un corso e‐learning sul tema della ricerca bibliografica, a elevato contenuto pratico, corredato da situazioni esemplificative ed elementi multimediali a supporto dell’apprendimento; la proposta formativa per gli argomenti trattati e l’organizzazione modulare, potrebbe rappresentare il primo step di un percorso formativo più articolato in cui predisporre approfondimenti specifici monotematici (es. le linee guida, la ricerca libera su internet, l’uso delle monografie, la ricerca di letteratura grigia….) e/o corsi di formazione avanzata.
Parole chiave
Ricerca bibliografica, banca dati.
Destinatari
Tutte le professioni Struttura del corso Obiettivi formativi
Condurre una ricerca bibliografica attraverso la consultazione di banche dati scientifiche.
Obiettivi e‐learning
1. Erogare conoscenze rispetto al tema principale;
2. predisporre uno spazio di autoapprendimento dei contenuti attraverso un approccio multi metodo;
3. predisporre uno spazio per le esercitazioni;
4. predisporre uno spazio per l’autovalutazione.
Elementi multimediali
Il corso sarà svolto completamente a distanza per un totale di 5 ore.
E’ previsto l’impiego di una piattaforma per l’apprendimento e di risorse multimediali, in particolare:
1. utilizzo di slide animate, file audio e video;
2. organizzazione modulare dei contenuti;
3. utilizzo di tutorial con sottofondo vocale 4. organizzazione modulare dei contenuti 5. ricerca testuale di contenuti specifici;
6. test di autovalutazione dell’apprendimento;
7. indice di visualizzazione di singoli soggetti.
Organizzazione dei contenuti
Il corso sarà organizzato per argomenti corrispondenti a moduli della durata massima di 1 ora, organizzati in unità di contenuto, per un totale di 8 moduli.
Ogni modulo prevede:
1. introduzione degli argomenti affrontati e dichiarazione degli obiettivi specifici di apprendimento.
2. Da 1 a 6 unità di contenuto, ognuna contenente uno solo dei temi da affrontare nel corso.
3. Bilancio, contenente un riassunto dei concetti chiave esposti.
4. Valutazione dell’apprendimento possibile dopo ogni unità di contenuto comprensiva di feedback sulla correttezza o meno delle risposte
5. Per alcuni moduli sono previste delle esercitazioni.
Alla fine del corso è proposta una bibliografia di approfondimento dei contenuti affrontati.
Bibliografia di riferimento
1. Vellone E, Piredda M. La ricerca bibliografica: strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: McGraw‐Hill;
2009.
2. Chiari P. Evidence based clinical practice, Milano: McGraw‐Hill; 2011.
Valutazione
Al termine di ogni unità è presente una valutazione il cui superamento consentirà il passaggio all’unità successiva, Le domande vengono formulate in ordine randomizzato secondo le linee guida ministeriali per la FAD ECM
Caratteristiche dei materiali
· Slide su contenuti teorici: le slide che presentano i contenuti teorici sono sintetiche ma esaustive. Il passaggio tra una slide e quella
successiva ripercorre un flusso logico nella sequenza dei contenuti. Ogni modulo può prevedere da 10 a 12 slide. Sono utilizzate animazioni che facilitano la comprensione dei contenuti e immagini.
· Schede riepilogative: commentate dal docente che facilitano il confronto tra gli elementi emersi in particolare
· Tutorial: illustrano passo dopo passo il ragionamento a sostegno delle scelte fatte e l'utilizzo delle banche dati per l'identificazione del materiale bibliografico d'interesse. Sono costruiti in modo tale che possano essere utilizzati come guida rispetto alle singole funzioni considerate durante il corso (ricerca, analisi critica del materiale, ecc. )
Responsabile Scientifico:
Alberto Dal Molin
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche Ed Ostetriche Università del Piemonte Orientale ‐ Coordinatore corso di Laurea in Infermieristica ‐ Università del Piemonte Orientale Sede di Biella, Dottore in ricerca, Docente dell’ insegnamento Infermieristica basata sulle prove di efficacia ‐ disciplina metodologia della ricerca infermieristica ed EBN.
Ida Ginosa
Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche Ed Ostetriche, Università degli studi di Torino, Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione, esperto nella Formazione a Distanza Università degli Studi di Torino.
Docenti
Alberto Dal Molin
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale In Scienze Infermieristiche Ed Ostetriche Università del Piemonte Orientale ‐ Coordinatore corso di Laurea in Infermieristica ‐ Università del Piemonte Orientale Sede di Biella, Dottore in ricerca, Docente dell’ insegnamento Infermieristica basata sulle prove di efficacia ‐ disciplina metodologia della ricerca infermieristica ed EBN.
Roberta Maoret
Responsabile Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3B e formatore
Moduli , contenuti e valutazione
MODULO TITOLO OBIETTIVO CONTENUTI Durata METODO
Modulo 1
Presentare obiettivi, contenuti e organizzazione dell’evento formativo e‐learning.
Obiettivi e contenuti del corso Organizzazione e tempi Risorse multimediali
Scelte metodologiche, bibliografia di riferimento
15 min
Video
Slide Animate
2 Le piramidi non sono solo in Egitto
Descrivere il paradigma EBP e le fonti di conoscenza in ambito sanitario.
Formulare quesiti per avviare la ricerca bibliografica.
Il sapere evidence‐based practice
Piramide e gerarchia delle evidenze Domande generali e domande specifiche
Dal quesito di ricerca alla definizione delle parole chiave
1 ora
Slide Animate
3
Quando una banca ti risolve il
problema
Descrivere caratteristiche e struttura delle banche dati scientifiche.
Definizione e caratteristiche delle banche dati Differenze tra banche dati e motori di ricerca Parole chiave (Key words)
Gli operatori booleani I termini Mesh Il thesaurus
40 minuti
Slide Animate Schede riepilogative Tutorial
4 Un salvagente per imparare a nuotare
Analizzare strumenti a supporto dell’utilizzo delle banche dati.
I traduttori automatici Gli alert
Consultare le banche dati: una bussola per orientarsi
30 minuti
Slide Animate Tutorial Scheda riepilogativa
5
Quando al Pub non si beve la birra: fasi
della ricerca bibliografica
Applicare le fasi della ricerca bibliografica.
Pubmed ed NCBI: cosa sono e come accedere Ricerca libera e ricerca avanzata
Ricerca sul Mesh Combinare le ricerche
Funzioni specifiche: Limits, History, Details, Clipboard, My NCBI Stampare, salvare o inviare via mail gli articoli
1 ora
Slide Animate Tutorial
6
E’ ora di raccogliere i frutti
della ricerca…
Selezionare e utilizzare i risultati della ricerca bibliografica
Visualizzare i risultati: dall’indice degli articoli al singolo studio Utilizzare la letteratura secondaria: la Cochrane Library Ricerca semplice e avanzata per termini Mesh
Le linee guida: suggerimenti per la ricerca
30 minuti
Slide Animate Tutorial