METODOLOGIA DELLA RICERCA
3 – Ricerca bibliografica
Prof. Paolo Chiari
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna
10/01/2014 2
Obiettivi
• Chiarire il tema della ricerca (introduzione)
• Chiarire il problema della ricerca (introduzione)
• Verificare il significato del problema di ricerca (introduzione)
• Specificare lo scopo dello studio (fine introduzione)
• Descrivere le teorie rilevanti (introduzione)
• Raggruppare le attuali conoscenze (introduzione)
• Specificare gli obiettivi, le domande o le ipotesi (metodo)
• Sviluppare la definizione delle maggiori variabili (metodo)
• Identificare i limiti e gli assunti (metodo)
• Selezionare il disegno della ricerca (metodo)
• Identificare i metodi di misura (metodo)
• Indirizzare la raccolta dati e l’analisi (metodo)
• Interpretare i risultati (discussione)
10/01/2014 3
Obiettivi
ovvero …
costruire il “RAZIONALE” della ricerca!
Formulare il problema e lo scopo della ricerca
Osservazione della situazione nel mondo reale (Nursing practice)
Identificare il tema della ricerca (Topic)
Generare domande
PROBLEMA DI RICERCA Chiarire e rifinire
SCOPO DELLA RICERCA (Purpose) Non ricercabili
Revisione della
letteratura Input da altri
10/01/2014 5
Searching: principi chiave
• Massima efficienza e razionalità
• Fasi:
– Definizione del problema – Identificazione del quesito – Individuazione delle fonti
– Svolgimento della ricerca nelle fonti
– Selezione e recupero delle citazioni bibliografiche – Recupero del full-text
– Sintetizzare la descrizione degli articoli
10/01/2014 6
Fonti di informazione scientifica
10/01/2014 7
Fonti di informazioni scientifiche
Fonti primarie (STUDI)
L’oggetto di studio è il paziente.
Si dividono in studi:
- Eziologici - Diagnostici - Terapeutici - Prognostici
Fonti secondarie (STUDI)
L’oggetto di studio sono gli studi primari.
Principali prodotti:
- Revisioni sistematiche - Linee guida
- Evidence report (CAT)
Fonti terziarie (FONTI)
Non sono sviluppate come studi.
Fonti principali:
- Revisioni tradizionali - Testi
- eBook - Editoriali
BACKGROUND
FOREGROUND
DOMANDE DOMANDE
Ho bisogno di conoscere il fenomeno nella sua generalità! Il quesito è generale.
Ho bisogno di conoscere elementi specifici e precisi di trattamento o di eziologia o di
10/01/2014 9
Distinzione fra Background e Foreground
• Verso la letteratura primaria (prevalentemente foreground)
• Verso la letteratura secondaria
(foreground e background) [Linee guida e Revisioni sistematiche]
• Verso la letteratura terziaria (solo background)
10
Le principali banche dati
Studi primari
Banche dati generali:
•Medline (PubMed)
•Embase
•Cinahl
Banche dati specialistiche:
•CancerLit
•PEDro
•…
Studi secondari
Banche dati generali:
•Medline (PubMed)
•Cinahl
Banche dati di revisioni sistematiche:
•Cochrane library
•DARE
•Joanna Briggs Institute Banche dati di linee guida:
•SNLG
•NGC
•SIGN
•RNAO Metadatabase
•TRIP
•BioMed Central
•OVID
Contengono tutte le tipologie di fonti
10/01/2014 11
Gerarchia delle fonti di
“Evidence”
Linee guida
Revisioni sistematiche
BD primarie e riviste
Costruire una domanda
10/01/2014 13
Definizione del problema
• Descrivere la situazione problematica da cui emerge il quesito (prima stesura del problem stament).
• Non tutti i problemi possono trovare risposta nella letteratura (problemi etici).
10/01/2014 14
Quesiti di BACKGROUND
• Riguardano informazioni e conoscenze generali rispetto ad una malattia, un bisogno o un
intervento.
• La loro formulazione richiede due componenti essenziali:
– un introduttore interrogativo (cosa, come, quando, perché ..) con un verbo
– un bisogno, una malattia, un aspetto di una malattia, un tipo di intervento assistenziale, diagnostico, organizzativo etc.
ES: assistenza al paziente con ictus
10/01/2014 15
Quesiti di FOREGROUND
• Sono i quesiti che riguardano una condizione propria di una tipologia di pazienti, che va incontro ad uno specifico tipo di esito.
• I quesiti di foreground si articolano secondo l’acronimo PICO.
• Es. paziente con ictus, posizionamento liquidi arto plegico vs arto non plegico, esiti funzionali
PICOM
• Formulare il quesito in modo preciso ed articolato
P patient I intervention C comparison
O outcome
M metodo
10/01/2014 17
P Tipologia del paziente I (E) - 1° trattamento
- esposizione ad uno o più fattori di rischio - esposizione ad un fattore prognostico - esame diagnostico o di screening
C 2° trattamento o gold standard diagnostico O Risultato/i
M (S) - studio sperimentale (RCT)
- studio osservazionale (prospettico o retrospettivo)
- studio di validazione (specificità e Sensib.)
PICOM
10/01/2014 18
Formulare il quesito in forma di narrativo.
• Il/La paziente …
… … …. ….. ………
……….
……….
………?
10/01/2014 19
Tabella PICOM
Paziente Intervento o esposizione
Compara- zione
Outcomes Metodo
… … … … …
Perché è importante chiarire bene il quesito?
• Per due motivi fondamentali:
– Dal quesito vengono estratte le parole chiave (inglese!) che useremo nella ricerca.
– Dalla chiara espressione del quesito
possiamo definire i criteri di inclusione o di esclusione, tra i quali capire quale tipo di studio dobbiamo selezionare.
Esempio di ricerca
• Punto di partenza: quesito in forma
“narrativa”:
La ripetuta rimozione dei cerotti nelle
persone (in particolare anziane) può essere causa di lesioni alla cute? e quali possono essere i fattori associati? e con che
frequenza si presentano?
PICOM
P: persona anziana;
I: rimozione del cerotto;
C: -
O: lesioni della cute;
M: coorte prospettica.
Parole chiave
P: older people;
I: adhesive tape;
C:
O: skin injury;
M: cohort study prospective.
Stringa di ricerca
“older people” AND “adhesive tape” AND
“skin injury” AND “cohort study prospective”
“older people” AND “adhesive tape” AND
“skin injury” AND “cohort study prospective”
J Clin Nurs. 2010 May;19(9-10):1236-42. Epub 2010 Mar 16.
Skin injuries caused by medical adhesive tape in older people and associated factors.
Konya C, Sanada H, Sugama J, Okuwa M, Kamatani Y, Nakagami G, Sakaki K.
Risultati di ricerca
Continua la ricerca …
• Punto di partenza: quesito in forma
“narrativa”:
Quali sono i possibili protettori per la cute?
e quanto sono efficaci nella prevenzione delle lesioni cutanee (skin tears)?
PICOM
BACKGROUND
P: (popolazione in genere);
I: protettori della cute C:
O: lesioni della cute (eritema, rossore, perdita di acqua);
Parole chiave
BACKGROUND P: (people);
I: skin barrier, solvent C:
O: skin injury
Stringa di ricerca
“skin barrier” AND "tape stripping" AND
"solvent"
Risultati della ricerca
“skin barrier” AND "tape stripping" AND
"solvent"
Epidermal calcium release (ECR) in vivo sampled with a simple washout chamber technique.
Said L, Serup J, Rebel C.
Skin Res Technol. 2002 Nov;8(4):219-26.
The effect of bilayer and hexagonal H(II) phase lipid films on transepidermal water loss.
Raney SG, Hope MJ.
Exp Dermatol. 2006 Jul;15(7):493-500.
Continua la ricerca …
FOREGROUND P: people;
I: solvent-free;
C: solvent-containing;
O: skin injury (erythema, redness, skin water loss;
M: RTC.
Stringa di ricerca
“solvent-free” AND “solvent-containing”
AND (”erythema” OR “redness” OR “skin water-loss”)
Limits Activated: Randomized Controlled Trial
Risultati della ricerca
“solvent-free” AND “solvent-containing”
AND (”erythema” OR “redness” OR “skin water-loss”)
Limits Activated: Randomized Controlled Trial
Int Wound J. 2009 Feb;6(1):82-8.
Effect of a water-based no-sting, protective barrier formulation and a solvent-containing similar formulation
on skin protection from medical adhesive trauma.
Shannon RJ, Chakravarthy D.
10/01/2014 34
Durante la ricerca
Compilare la tabella!
Effect of a water- based no-sting, protective barrier formulation and a solvent-containing similar formulation on skin protection from medical adhesive trauma.
Shannon RJ, Chakravarthy D.
Int Wound J. 2009 Feb;6(1):82-8.
1 5
“solvent-free” AND
“solvent-containing”
AND (”erythema”
OR “redness” OR
“skin water-loss”) Limits: Randomized Controlled Trial Medline
Concetti Selezionati
Articoli Stringa (limiti)
BD
10/01/2014 35
Al termine della ricerca
Recuperare il full text!
Fare il sommario dell’analisi della letteratura
Tempo di studio limitato.
Campione piccolo.
Basato sul territorio.
L’interven to non necessari amente porta ad un aumento Pratico/eff etto speriment ale ma non statisticam ente significativ o nel coping Jalowiec Coping Scale Rosenber g’s Self- esteem Scale, Life Satisfactio n Index Pre-Post test Quasi speriment ale Coping Auto-stima Benessere Non
specificato 19 membri
di famiglie di pazienti con danni cerebrali Sviluppare educazion e/program mi di supporto per i familiari di pazienti con danni cerebrali
Acorn (1995)
NNNN (XXXX)
Commen- ti Implica- zioni Risultati Strumen- ti Disegno Concetti
Modello Campio-
ne Scopo/Pr oblema Fonte
Al termine della ricerca
10/01/2014 37
Esercitazione sul quesito
Qual’è il vostro quesito?
1. Scrivere il problema che si vuole affrontare in forma narrativa o di “scenario”
2. Trasformare il quesito con PICO 3. Individuare le parole chiave e tradurle in
inglese
Contengono tutte le tipologie di fonti
10/01/2014 38
Cominciamo la ricerca
Linee guida
1° Revisioni sistematiche (se avete già esperienza in PubMed!) 2° PubMed e altre
BD primarie
Paolo Chiari
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche [email protected]
www.unibo.it