• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

N.B.: La ditta potrà utilizzare il presente modello riempiendo gli spazi tratteggiati con le informazioni richieste e barrando le caselle poste accanto alle dichiarazioni da produrre in segno di consenso.

ALLEGATO 1

per le imprese singole di cui all’art.34 co 1 lett.a) D.Lgs. 163/06;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

Stazione Appaltante: Ruzzo Reti S.p.A., Via Nicola Dati, 16 – 64100 Teramo.

OGGETTO: Gara d’appalto a mezzo di procedura aperta per l’affidamento dei lavori di

“Completamento della rete fognaria, di tipo separato, nelle Frazioni del Comune di Montorio al Vomano (TE)”.

Importo complessivo dell’appalto: € 715.000,00 (settecentoquindicimila/00).

Autocertificazione riguardante il possesso dei requisiti di capacità generale e di qualificazione per l’ammissione alla gara.

Io sottoscritt_ ……… nat_ a ………

……… il ……… (codice fiscale n. ……….) residente a ….………(Prov. ………) via/piazza ………

………. ………. n. ……… (CAP ………) Tel n. ………. nella mia qualità di Legale Rappresentante (eventualmente giusta procura generale/speciale in data ………. a rogito del Notaio ……….. Rep. n. ………. che allego in copia conforme) dell’impresa/società ……… forma giuridica ………. C.F. n. ……… partita I.V.A. n.

………con sede legale in ………. ( Prov.……….) via/piazza ………. n. ………. (CAP ………) tel. n. ……….. fax n. ……… E-mail ……….……….. e sede Amministrativa in ………. (Prov. ………..) via/piazza ……….

……… n. …………. (CAP ……….) tel. n. ……….. fax n.

……… E-mail ……….………..

Ai sensi del DPR 28.12.2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR n.445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,

D I C H I A R O

(PER TUTTI)

 che l’impresa (se italiana o straniera residente in Italia) è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria Agricoltura e Artigianato, e precisamente alla C.C.I.A.A. di

(2)

Registro ditte, Codice attività ………...…………

 che il titolare (per le imprese individuali): è il Sig. (nome, cognome, data e luogo di nascita,):

………..………

 che i direttori tecnici dell'impresa sono i sigg.ri (indicare anche i dati anagrafici)

………

………

……….……….……….………

(PER LE SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO)

- che i soci sono i sigg.ri (indicare anche i loro dati anagrafici):

………

………

……….……….….

(PER LE SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE)

- che i soci accomandatari sono i sigg.ri (indicare anche i loro dati anagrafici):

………

………

………...

(PER GLI ALTRI TIPI DI SOCIETA’)

- che gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza sono i sigg.ri (indicare i loro dati anagrafici):

………

………

………….……….………..

(PER LE IMPRESE STRANIERE NON RESIDENTI IN ITALIA)

che l’impresa è iscritta al n. ……… del Registro Professionale…………...……….. ……… dello Stato di ……… dal …………..………... che la rappresentanza legale è attribuita alle seguenti persone (nome, cognome, data e luogo di nascita, carica sociale e relativa scadenza):

………

……….………

che non vi sono i motivi di esclusione di cui all’art. 38 co.1, lettere a, b, c, d, e, f, g,, h, i, l, m, mbis D.Lgs.

163/06 e s.m.i.;

a) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (l'esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si

(3)

c) che nei cui confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 ( l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio). In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'art.178 del c.p. e dell'art.445, co.2, del c.p.p.;

che non vi sono soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;

Indica eventuali soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara ,i cui dati anagrafici e di residenza vengono di seguito riportati assieme alla carica rivestita:

…..………

………

Nei confronti dei predetti soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando NON è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art.444 c.p.p.

OVVERO

che è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art.444 cpp, nei confronti dei soggetti che hanno rivestito le suddette cariche ma che sono cessati dalle stesse nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara e che l’impresa tuttavia ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla loro condotta penalmente sanzionata:

……….………

………..……

(4)

d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'art. 17 legge n. 55/1990;

e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro analoghi rispetto all’oggetto dell’appalto, con particolare riguardo ai rapporti intercorsi con pubbliche amministrazioni definitivamente accertate;

f) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o di non aver commesso un errore grave nell'esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

g) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

h) di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara;

i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

Barrare una delle tre caselle corrispondenti (per i disabili) pena l’esclusione Lett. L

che l’impresa, avente un numero di dipendenti pari o superiore a quindici unità, è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell’art. 17 della legge n.68 del 12.3.1999;

Oppure

che l’impresa è in condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie in ottemperanza alle norme della legge n.68 del 12.3.1999 in quanto, pur avendo un numero di dipendenti compreso tra 15 a 35, non ha proceduto ad assunzioni di personale dopo il 18 gennaio 2000;

Oppure

che l’impresa ha un numero di dipendenti inferiore a 15 e, pertanto, non è tenuta all’applicazione della legge n.68/99.

m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'art.9, co.2, lett. c), del D.Lgs.8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 36 bis, comma 1 del decreto legge 4 luglio 2006 n 223, convertito, con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006 n. 248.

m-bis) che nei propri confronti non è stata applicata la sospensione o la revoca dell’attestazione Soa da parte dell’Autorità per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico.

(5)

che la ditta non si trova in situazioni di controllo diretto o come controllante o come controllato con altra impresa partecipante alla gara, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile. Elencare le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, l’impresa concorrente si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato (tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa).

……….………

………..……

che l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del paese in cui sono stabiliti;

Di seguito vengono riportate le posizioni previdenziali e assicurative che l’impresa mantiene (nel caso di più iscrizioni indicarle tutte)

INPS: Sede di ……….………….. matricola ….……….…...

INAIL: Sede di ……….………….. matricola ….………...

CASSA EDILE: Sede di ………….………….. matricola ……….…...

EDIL CASSA: Sede di ………matricola……….…………

che non si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui alla L. 383/01 ovvero, nel caso in cui se ne sia avvalsa, il periodo di emersione è finito;

di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel capitolato speciale d’appalto e nello schema di contratto ed annessi allegati, nel piano di sicurezza e nei grafici di progetto;

ai sensi dell’art. 71, comma 2, del D.P.R. n. 554/1999, dichiara di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori;

di aver nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata che possono aver influito o influire sia nell’esecuzione dei lavori, sia sulla propria offerta e di giudicare, pertanto, i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e l’offerta economica presentata remunerativa, assumendo ogni responsabilità in ordine alla congruità dei prezzi;

di aver tenuto conto altresì nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

(6)

di avere tenuto conto nel formulare la propria offerta di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

di eseguire i lavori e di fornire la mano d’opera, i materiali e i mezzi d’opera e di trasporto richiesti per la esecuzione di tutte le opere che si renderanno necessarie per la realizzazione dei lavori in oggetto;

di essere in possesso dell’Attestato SOA, Categoria OG6, Classifica III;

di voler subappaltare o affidare a cottimo, ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006, i lavori di

…………..………..………

………

……….

…………..………..………

di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del D. Lgs. 30.6.2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

………, lì ………..

(firma del titolare o legale rappresentante dell’Impresa)

______________________________________________

N.B. Allegare, a pena di esclusione dalla gara copia fotostatica di un documento di riconoscimento del legale sottoscrittore ai sensi dell'art. 38 del DPR 28.12.2000, n.445

Riferimenti

Documenti correlati

possessori delle Carte Coopcard Sicilia di cui all’allegato B2, nei soli punti vendita di Coop Alleanza 3.0 della Sicilia, avranno l’opportunità di convertire i punti

di essere una media impresa poiché avente un organico inferiore a 250 persone e un fatturato annuale non superiore a € 50.000.000 ovvero un totale di bilancio

Vaillant Group Italia spa non si assume alcuna responsabilità in caso di consegna di premi la cui confezione presenti evidenti segni di manomissione o danneggiamento esterno; nel

11) Partecipazione al Seminario “Alicia Donne: Stato dell’Arte in Senologia” organizzato dall’Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA – CERVELLO SEDE

data di inizio: 01/07/2007 data di cessazione: 31/12/2007 Tipologia contrattuale: Attività libero professionale Settore economico

Raggiunti i 30,00 EURO di spesa con scontrino unico al netto degli eventuali sconti ogni n.2 prodotti sponsor acquistati oppure ogni prodotto “super sponsor”acquistato con il

11) Partecipazione alla Giornata di aggiornamento in Neuropsichiatria Infantile dal titolo: “Emergen- za psichica e neurologia in età evolutiva: ruolo dell’ospedale pediatrico

le seguenti sentenze di condanna: ( Devono essere dichiarate, a pena di non iscrizione, tutte le condanne eventualmente riportate per reati commessi nell’esercizio dell’attività