• Non ci sono risultati.

(1)CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2008/2009

prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 20 febbraio 2009 COMPITO A

COGNOME ... NOME ...

matricola ... Firma ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1)

Determinare l’insieme di definizione D, le eventuali simmetrie, i limiti alla frontiera e gli asintoti della funzione

f (x) = log

³ 1 −p

2x2− 1

´ .

2)

Si consideri l’equazione differenziale

y00(x) − 4y0(x) − 5 = e−3x . Determinarne

a) l’integrale generale;

b) tutte le soluzioni y per le quali esiste finito il limite

x→+∞lim y(x)

x .

3)

Calcolare Z 2

1

sin£ log¡

x2+ 2x¢¤

2x2+ 4x (x + 1) dx . 4)

Dato il numero complesso

z =

³2 3 + 2

´ + i

³

2 − 23

´

√3 + 3i ,

a) esprimerlo in forma trigonometrica;

b) calcolare w = 3z 2

2;

c) calcolare w8 ed esprimerlo in forma algebrica.

(2)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2008/2009

prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 20 febbraio 2009 COMPITO B

COGNOME ... NOME ...

matricola ... Firma ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1)

Si consideri l’equazione differenziale

3y00(x) + 9y0(x) + 4 = 27e3x . Determinarne

a) l’integrale generale;

b) tutte le soluzioni y per le quali esiste finito il limite

x→−∞lim y(x)

x .

2)

Calcolare Z 1/2

0

(3 + 4x) e3x+2x2cos

³

e3x+2x2

´ dx .

3)

Dato il numero complesso z =

¡1 +

+ i¡√

2 − 1¢

√2 + 2i , a) esprimerlo in forma trigonometrica;

b) calcolare z14 ed esprimerlo in forma algebrica.

4)

Determinare l’insieme di definizione D, le eventuali simmetrie, i limiti alla frontiera e gli asintoti della funzione

f (x) = x log

³ 1 −p

x2− 4

´ .

(3)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2008/2009

prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 20 febbraio 2009 COMPITO C

COGNOME ... NOME ...

matricola ... Firma ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1)

Calcolare Z 1

1/2

cos£ log¡

4x2+ 4x¢¤

2x2 + 2x (2x + 1) dx . 2)

Dato il numero complesso

z =

³

2 − 23

´ + i

³

2 + 23

´

√3i + 3 ,

a) esprimerlo in forma trigonometrica;

b) calcolare w = 3z 2

2;

c) calcolare w4 ed esprimerlo in forma algebrica.

3)

Determinare l’insieme di definizione D, le eventuali simmetrie, i limiti alla frontiera e gli asintoti della funzione

f (x) = log³p

x2− 2 − 1´ .

4)

Si consideri l’equazione differenziale

y00(x) − y0(x) − 2 = e−2x . Determinarne

a) l’integrale generale;

b) tutte le soluzioni y per le quali esiste finito il limite

x→+∞lim y(x)

x .

(4)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE, IL TERRITORIO E LE RISORSE - SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2008/2009

prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 20 febbraio 2009 COMPITO D

COGNOME ... NOME ...

matricola ... Firma ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1)

Dato il numero complesso z =

¡√2 − 1¢

+ i¡√

2 + 1¢ 2 +

2i ,

a) esprimerlo in forma trigonometrica;

b) calcolare z14 ed esprimerlo in forma algebrica.

2)

Determinare l’insieme di definizione D, le eventuali simmetrie, i limiti alla frontiera e gli asintoti della funzione

f (x) = x log³p

3x2− 1 − 1´ .

3)

Si consideri l’equazione differenziale

2y00(x) + 4y0(x) + 3 = 8e4x . Determinarne

a) l’integrale generale;

b) tutte le soluzioni y per le quali esiste finito il limite

x→−∞lim y(x)

x .

4)

Calcolare Z 1

0

(1 + x) e2x+x2cos

³ e2x+x2

´ dx .

Riferimenti

Documenti correlati

q  enti, autorità, agenzie e servizi pubblici di monitoraggio, controllo e protezione dell’ambiente e del territorio e di valutazione della compatibilità ambientale di piani ed

La composizione di biogas ha mostrato maggior tenore di metano nella corrente destinata al cogeneratore nel caso di intervento del processo chimico in aggiunta a

La separazione del cobalto e del manganese lisciviati è stata studiata tramite l’estrazione con solvente (o estrazione liquido-liquido), utilizzando una soluzione costituita da

Inoltre, dall’analisi dei risultati ottenuti dalla corsa cinetica sull’impianto in scala di laboratorio (figura 2), è stato osservato che elevate concentrazioni di acidi volatili

 L’adsorbimento dei fluoruri con fango attivo modificato con lantanio, non risulta essere efficiente a basse concentrazioni di lantanio , quindi tale carbone a basso costo non

Nella Direttiva viene esplicitata a livello europeo una gerarchia nelle azioni che devono essere espletate nella gestione dei rifiuti, che può essere tradotta in maniera

Gli studenti che, in periodo successivo a quello di conseguimento della laurea di accesso alla magistrale, hanno rinunciato agli studi o sono incorsi nella decadenza dagli studi

La verifica del possesso dei requisiti di ammissione, titolo, curriculari e lingua inglese, avviene mediante esame del curriculum personale dei laureati da parte della Commissione