• Non ci sono risultati.

DEL SISTEMA AZIENDALE BOOK FIRST AID ACCESSO ALLA RETE INTRANET

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEL SISTEMA AZIENDALE BOOK FIRST AID ACCESSO ALLA RETE INTRANET"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

BOOK FIRST AID

ACCESSO ALLA RETE

INTRANET

DEL SISTEMA AZIENDALE

(2)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Agenda - BOOK - …

PRENOTAZIONE

(3)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Per la corretta prenotazione di una visita

ambulatoriale occorre essere in possesso

della tessera sanitaria E della ricetta

medica.

(4)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(5)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(6)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Scelta dell’area di attività

ambulatoriale

(7)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(8)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(9)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(10)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Scelta del giorno/ora di

prenotazione

(11)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(12)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(13)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(14)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(15)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(16)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Generalità dell’assistito oggetto di

prenotazione

(17)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(18)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Lettura del Codice Fiscale come primo

campo di ricerca anagrafica e poi avviene

il completamento dei dati residenziali.

(19)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(20)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(21)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Scelta della prestazione

ambulatoriale

(22)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(23)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(24)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(25)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Rilascio del foglio di avvenuta

prenotazione

(26)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Agenda - BOOK - …

ACCETTAZIONE

(27)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

L’assistito si deve presentare

all’accettazione munito di tessera sanitaria

e, mediante la lettura del codice

fiscale/sanitario, vengono acquisiti i suoi

dati anagrafici.

(28)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(29)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(30)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Scelta dell’appuntamento oggetto

della prenotazione

(31)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(32)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(33)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Accettazione

(34)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(35)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(36)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

I dati dell’impegnativa :

• Inserimento del numero di impegnativa

• Inserimento del medico prescrittore

• Verifica dell’esenzione e trascrizione

(37)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Convalida dei dati

anagrafici/residenziali

(38)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(39)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Pagamento del ticket della sola

visita di controllo specialistica

(40)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(41)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Rilascio del foglio di avvenuta accettazione

dopo aver ritirato la ricevuta di

avvenuto pagamento del ticket

(42)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

In visita ambulatoriale

(43)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Integrare il pagamento del ticket con le

prestazioni erogate durante l’attività della

visita ambulatoriale.

(44)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(45)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

FIRST AID

(46)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(47)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(48)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

Consultazione liste : in attesa, in

visita, chiuse

(49)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 49

(50)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 50

(51)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 51

(52)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 52

(53)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 53

(54)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 54

(55)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 55

(56)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 56

(57)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

First Aid Pronto Soccorso - AOUC - 57

(58)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

I volontari del Servizio Civile sono il tramite informativo tra paziente e familiari, interlocutori tra

accompagnatori, pazienti e personale sanitario

(59)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

(60)

SERVIZIO CIVILE

FORMAZIONE SPECIFICA , GLI APPLICATIVI

ACCESSO ALLA

RETE E SERVIZI

(61)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

AREA COMUNICAZIONE

STAFF DIREZIONE AZIENDALE

UOC COMUNICAZIONE

(62)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

La comunicazione è un processo a due vie:

FEEDBACK

EMITTENTE DESTINATARIO

MESSAGGIO CANALE

CODICE

(63)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

• il soggetto che invia il messaggio = EMITTENTE

• i contenuti che vuole trasmettere = MESSAGGIO

• il mezzo utilizzato per trasmettere il messaggio = CANALE

• l’insieme delle regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio = CODICE

• il soggetto a cui il messaggio viene rivolto = DESTINATARIO

• il “messaggio di ritorno” dal destinatario all’emittente = FEEDBACK

(consente di verificare che il messaggio è giunto a destinazione ed

è stato compreso)

(64)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

L’Azienda comunica attraverso

•Centralino

•Portinerie

•CUP aziendali

•Urp

•Ufficio Stampa

•DIPENDENTI

Spesso il dipendente è il primo comunicatore

esterno

(65)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Destinatari della comunicazione interna

• DIPENDENTI

• SPECIALIZZANDI

• CONTRATTISTI

• VOLONTARI

• AUTORIZZATI …..

(66)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Il messaggio, cosa comunica:

• Circolari

• Provvedimenti

• Piani

• Procedure

• Avvisi

• Bandi, ecc

(67)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Canali

• Comunicazione scritta

(lettere,fax, mail, opuscoli, volantini, cartina, manifesti, Segnaletica di orientamento)

• Comunicazione verbale

(faccia a faccia, telefono, cellulare)

• Comunicazione web

(sito internet e intranet, posta elettronica, chat)

(68)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Codici

L’insieme delle regole convenzionali utilizzate per esprimere il messaggio:

• Denominazioni corrette

• Linguaggio comune

• Immagine coordinata

(69)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Deve essere riconoscibile, ben identificabile in tutte le sue

azioni, manifestazioni o materiali di comunicazione:

regolamento sul marchio

IMMAGINE COORDINATA

Deve essere presente in tutti i

materiali rivolti agli interni e agli

esterni, dal cartaceo al web.

(70)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

2. LOGOTIPO 1. SIMBOLO

3. SISTEMA CROMATICO

4. CARATTERE TIPOGRAFICO

Helvetica - Arial

(71)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

L’immagine coordinata

regola e vincola l'uso degli strumenti di comunicazione,

dal logo dell’azienda all’impostazione grafica della carta intestata, buste da lettera, biglietti da visita, cover fax ecc.

Deve rappresenta l’Azienda comunicandola in modo efficace ai destinatari, essere immediatamente riconoscibile anche attraverso un'impostazione grafica coordinata in tutti gli strumenti di comunicazione quali manifesti, stampa

aziendale, sito internet, newsletter etc. Esempi:

- posizionamento del logo su carta intestata, buste, biglietti - carta intestata e format

- buste ed etichette adesive

- cartelline per confezionare prodotti destinati all'esterno

- impostazione grafica dei manifesti (colore, impostazione spaziale dei titoli e dei contenuti , format)

- omogeneità grafica delle pagine del sito internet con coordinate grafiche simili a manifesti e sito

(72)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

(73)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Elementi di comunicazione integrata

•persone che agiscono in logica di rete

•linguaggio comune

•denominazioni corrette

•fonti certe e accreditate

•strumenti d’informazione aggiornati

•immagine coordinata

identità e immagine dell’azienda

(74)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Accesso alla rete

Accesso alla posta

Regole aziendali

IntraNet

(75)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

ACCESSO ALLA RETE DA PC IN AZIENDA

• All’accensione del PC premere i tasti CTRL+ALT+CANC

• Inserire

 Nome utente

 Password

• Se non è selezionato nel terzo campo

selezionare dal menù la voce Careggi_w2k3

(76)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

ACCESSO DALL’ESTERNO DAL SITO AZIENDALE

(anche dall’esterno, ad esempio dal PC di casa)

• Digitare l’indirizzo : www.aou-careggi.toscana.it

Cliccare sul tasto Servizi Intranet in basso a destra

• Inserire le proprie credenziali – Nome utente

– Password

• Premere il collegamento per es. Posta elettronica

(77)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

(78)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Regole per un Corretto Utilizzo della Posta Elettronica e di Internet

Dal Manuale Aziendale della Privacy: D 903 02 adottato con Provv.

DG n. 750 del 2014

ISTRUZIONI SUL CORRETTO UTILIZZO DEGLI STRUMENTI ICT

120. Obbligo di garantire il corretto impiego degli strumenti ICT Generalità.

l’Azienda assicura agli utenti un servizio di accesso ad Internet, riservato e controllato da password.

La connessione è da intendersi limitata a quanto necessario e di interesse (…)

(79)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

INTRANET > menù di sinistra > regolamenti e procedure aziendali > processi

amministrativi -> sistema informativo

 Utilizzo mail non aziendale

 Utilizzo rete WIFI Careggi con dispositivi personali

 Utilizzo repository claud dropbox da PC aziendale

 Posta certificata

 ecc

MODULISTICA

(80)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

(81)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

(82)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

IntraNet

E’ uno strumento di comunicazione interna web per condividere le conoscenze, per comunicare

velocemente, per sveltire procedure, per fornire un insieme di servizi e di informazioni all’interno

dell’azienda

.

http://intranetcareggi

http://intranetcareggi

http://intranetcareggi

(83)

COMUNICAZIONE WEB:

RETE INTERNA, POSTA, INTRANET

PAOLA LANDI – UOC Comunicazione

Sito aziendale e IntraNet si alimentano con il contributo di tutti

segnalando comunicazioni utili da diffondere, malfunzionamenti o errori, aggiornamenti a:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Questo ultimo strumento è stato utilizzato per realizzare un prototipo di interfaccia dotato delle funzionalità di base e in grado di gestire l’acquisizione delle informazioni e

Con particolare riferimento al proprio personale addetto all’esecuzione delle attività oggetto della presente fornitura, il Fornitore dichiara e garantisce quanto

End user Client Browser Network

• FDDI e il router sono molto veloci rispetto alla Lan Ethernet, quindi sono modellati come semplici ritardi (delay), quindi centro di servizio senza coda di attesa.. • Tutte le

1) prescrive ai datori di lavoro privati e pubblici, ai sensi dell´art. c), del Codice, di adottare la misura necessaria a garanzia degli interessati, nei termini di cui in

Una rete di calcolatori, che usano la pila protocollare Internet/Intranet, con indirizzi privati in classe C, ha la struttura rappresentata nella figura sottostante.. Come si può

La specifica dei requisiti funzionali: disponibile e contiene i capitoli indicati nella tabella seguente anche se ordinati in modo diverso;. Descrizione

“colpa grave” stipulati dai dipendenti, in quanto contratti accessori alla citata Polizza. 573 del 10.05.2011 e successive, che prevede la gestione diretta dei sinistri