• Non ci sono risultati.

Sapendo che tutti gli elaboratori usano la pila protocollare Internet/Intranet, con indirizzi IP privati in classe C, si chiede di: 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sapendo che tutti gli elaboratori usano la pila protocollare Internet/Intranet, con indirizzi IP privati in classe C, si chiede di: 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

I Sessione 2012 - Sezione A Settore dell’Informazione

Classe 30/S – Ingegneria delle Telecomunicazioni / Telematica Prova pratica del 20 luglio 2012

Una rete di calcolatori, che usano la pila protocollare Internet/Intranet, con indirizzi privati in classe C, ha la struttura rappresentata nella figura sottostante

Come si può osservare esistono due possibili reti di livello 2 utilizzabili per trasmettere le informazioni fra gli elaboratori (PC). Si ritiene quindi utile avere a disposizione dei protocolli appositamente realizzati che permettano di offrire gli stessi servizi di TCP ed UDP, ma rendano trasparente al programmatore di applicazioni il fatto che esistano le due reti Ethernet operanti in parallelo. In altre parole, usando questi protocolli, dall’applicazione si potrà usare un singolo Service Access Point (SAP), tipo TCP equivalente o UDP equivalente, e il sottostante corrispondente protocollo, oggetto del presente studio, gestirà la duplicità dei percorsi.

Sapendo che tutti gli elaboratori usano la pila protocollare Internet/Intranet, con indirizzi IP privati in classe C, si chiede di:

1. Indicare quale fra i due protocolli, TCP equivalente od UDP equivalente, si desidera progettare;

2. Disegnare la pila protocollare di un generico elaboratore, includendo il protocollo oggetto del progetto;

3. Descrivere il funzionamento del protocollo oggetto del progetto utilizzando se possibile dei diagrammi di flusso (flow chart) per meglio spiegarne le operazioni;

4. Indicare se vi sono vincoli all’assegnazione degli indirizzi IP delle interfacce dei PC che debbano essere rispettati per far correttamente operare il protocollo;

5. Tracciare il diagramma temporale di uno scambio dati gestito dal protocollo progettato, ipotizzando che si guasti improvvisamente uno switch che in quel momento abbia nella sua memoria interna almeno un datagram IP appartenente al predetto scambio dati.

Riferimenti

Documenti correlati

Con particolare riferimento al proprio personale addetto all’esecuzione delle attività oggetto della presente fornitura, il Fornitore dichiara e garantisce quanto

A Il virus viene contratto solo su computer capaci di connettersi ad Internet B Il virus si infiltra in altri file. C Il virus è un software scritto appositamente per arrecare

"ARENA S.ANTONIO" E DELLE RAMPE DELLO SVINCOLO "VOMERO".

(2 punti) Come si chiama la primitiva socket su cui un server resta bloccato in attesa di una richiesta di connessione da parte di un client?. Di che protocollo

Caching: per inviare copie degli stessi dati (esempio, pagine HTML, immagini o video) a più destinatari si può sfruttare la capacità della rete di immagazzinarli in una

ðper ogni nuovo modulo eseguito, la memoria viene disposta come un nuovo piatto sulla pila (in fondo alla pila). ðgli spazi vengono rilasciati nell’ordine in cui compaiono

Definiamo inoltre q k la posizione del centro di massa dell’insieme di tutti i blocchi a partire dal

™ Che contengono tutti i token e I tipi delle funzioni di fino a opengl1.4 e tutte le estensioni esistenti.. 25 Nov 2002 Costruzione di Interfacce - Paolo