Consorzi di Bonifica Rubrica
45 Gazzetta del Sud - Ed. Reggio Calabria 06/03/2018 PROTOCOLLO DA RINNOVARE COL CONSORZIO DI BONIFICA 2
47 Gazzetta di Parma 06/03/2018 "IN CAMPO INTERVENTI E INCENTIVI PER AUMENTARE LA
SOSTENIBILITA'"
3
11 Il Resto del Carlino - Ed.
Pesaro/Fossombrone
06/03/2018 PIOGGE RECORD, UN' ALTRA PIENA NEL FOGLIA 4
19 La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.
Lecce
06/03/2018 "UN VERTICE IN PREFETTURA PER LA BAIA VERDE" 6
44 La Nuova Sardegna 06/03/2018 SICCITA' E SCARSE PRECIPITAZIONI STAGIONE IRRIGUA A RISCHIO 7
39 Gazzetta del Sud - Ed. Cosenza 03/03/2018 AL VIA LA SECONDA FASE DEGLI INTERVENTI DI TUTELA AMBIENTALE
8
29 Il Nuovo Diario Messaggero 03/03/2018 CANALI A RISCHIO IN BASSA ROMAGNA PER LE ABBONDANTI
PRECIPITAZIONI
9
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Agronotizie.Imagelinenetwork.com 06/03/2018 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA MERIDIONALE, E' CRISI IDRICA
10
Regioni.it 06/03/2018 [SARDEGNA] SURIGHEDDU E MAMUNTANAS, OK DALLA GIUNTA PER
AFFITTO DEI TERRENI OCCUPATI. ERRIU: UN NUOV
13
Comune.prato.it 06/03/2018 AL VIA I LAVORI DI RIPULITURA DI ARGINI E ALVEO DEL BISENZIO
TRA PONTE DATINI E PONTE PETRINO
14
Ilgazzettinonuovo.it 06/03/2018 LUIGI LECCHI CONFERMATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI
BONIFA DI CHIESE
15
Ilrestodelcarlino.it 06/03/2018 PIOGGIA E MALTEMPO, QUALCHE ALLAGAMENTO IN BASSA
ROMAGNA / FOTO
16
Lasiritide.it 06/03/2018 TRAVERSA SARMENTO: IERI SOPRALLUOGO, OGGI I PRIMI
INTERVENTI
18
Lugonotizie.it 06/03/2018 MALTEMPO: IL PUNTO DEL CONSORZIO DI BONIFICA
SULL'EMERGENZA IDRAULICA IN BASSA ROMAGNA
19
Staffettaonline.com 06/03/2018 ANBI, FRANCESCO VINCENZI PRESIDENTE DEL CONSORZIO ENERGIA
ACQUE
21
TrNews.it 06/03/2018 BAIA VERDE ANCORA SOTT'ACQUA: IDROVORE AL LAVORO 22
PortaleGiovani.Comune.Fi.it 05/03/2018 GIORNATA DI STUDIO SU SICCITA' E BACINI ARTIFICIALI ALL'ACCADEMIA DEI GEORGOFILI
24
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
.
1
Data Pagina Foglio
06-03-2018 45
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 2
1
Data Pagina Foglio
06-03-2018 47
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 3
1 / 2
Data Pagina Foglio
06-03-2018 11
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 4
2 / 2
Data Pagina Foglio
06-03-2018 11
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 5
1
Data Pagina Foglio
06-03-2018 19
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 6
1
Data Pagina Foglio
06-03-2018 44
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 7
1
Data Pagina Foglio
03-03-2018 39
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 8
1
Data Pagina Foglio
03-03-2018 29
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Settimanale
Pag. 9
Accedi Registrati Non ricordi la password? ?
▼ ▲ Notizie Agrofarmaci Fertilizzanti Macchine Piante QdC SDS Clienti
157.767 utenti iscritti
Notizie Agrofarmaci Fertilizzanti Macchine Piante QdC SDS Clienti
×
Chiudi
×
Economia e politica
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti
Non perderti le prossime uscite:
iscriviti per ricevere AgroNotizie nella tua casella di posta
Registrati gratis
Sei già registrato?
Accedi
e leggi le tue notizie personalizzate
Chiudi
Attualità Normativa Tecnica Editoriali Approfondimenti Archivio Ricerca Community
L'agricoltura per me
Forum
Blog
1 / 3
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 10
cerca nel sito
Colture
Prezzi e mercati Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter Economia
epolitica Meteo
Agrimeccanica Fertilizzanti Difesa
ediserbo Vivaismo
esementi Zootecnia Bioenergie
Menu
Economia e politica Meteo
Agrimeccanica Fertilizzanti Difesa e diserbo Vivaismo e sementi Zootecnia Bioenergie Altre sezioni
Colture Prezzi e mercati Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter
2018
06
mar
Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale, è crisi idrica
Coldiretti chiede di sapere per quanto tempo e quanta acqua sarà distribuita nei prossimi mesi agli agricoltori, per consentire una pianificazione degli investimenti
di Mimmo Pelagalli
2 / 3
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 11
consorzio-bonifica-sardegna-meridionale-foto-da-homepage-mar18-irrigazione-acqua.jpg
L'ente di bonifica porta acqua a quasi 61mila ettari con un sistema di distribuzione automatizzato Fonte foto: Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale
La siccità colpisce la Sardegna meridionale e non accenna a mollare la presa: arrivano le prime richieste delle organizzazioni agricole sul futuro delle imprese.
"Le aziende devono conoscere immediatamente le quantità di acqua che avranno a disposizione nella prossima annata irrigua". E' la richiesta di Coldiretti Cagliari che ha scritto a Giuseppina Careddu, commissaria del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale.
"La poca disponibilità di acqua dovuta alle ultime annate siccitose – hanno scritto il presidente ed il direttore di Coldiretti Cagliari Efisio Perra e Luca Saba - richiede ancora di più un'accelerazione della programmazione. Gli imprenditori agricoli devono, infatti, poter programmare, in base alle quantità a disposizione, i prossimi mesi di lavoro: i trapianti e le coltivazioni".
"L'acqua – hanno sottolineato – è il prerequisito per poter decidere le quantità e le colture. In assenza di un programma sarebbero a rischio le coltivazioni di
migliaia di ettari di terreni".Il Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale ha una complessa struttura, che serve una superficie irrigua pari a circa 60.879 ettari suddivisa in 31 distretti servita da strumenti automatizzati di regolazione dell’acqua che consentono l’assegnazione di volumi stagionali diversificati per coltura assicurando, nel contempo, il monitoraggio costante dell’attività irrigua delle 10mila aziende agricole assistite. Il Consorzio attualmente risente della crisi particolarmente acuta degli schemi idrici del Basso Sulcis e dell’Alto Cixerri.
Secondo la Federazione Coldiretti del Sud Sardegna - vista la scarsità di precipitazioni che ormai stanno diventando la norma e non l'eccezione e che anzi nei prossimi anni è destinata ad aggravarsi - "è necessario iniziare a delineare e attuare un progetto che affronti questo problema in modo strutturale evitando una continua rincorsa delle emergenze contingenti che fanno vivere le aziende nell'incertezza e non permettono loro di essere competitive".
Un appello rivolto in questo caso al mondo politico al quale sono già state avanzate diverse proposte: l'utilizzo delle acque reflue, il collegamento degli invasi, la dissalazione.
"Sono solo alcune delle tante proposte che occorre mettere in campo – evidenzia Perra -. Come organizzazione siamo a disposizione per dare il nostro contributo".
Il mese scorso, inoltre, sempre sul tema Coldiretti Cagliari ha presentato all'assessore al Bilancio della Regione Sardegna, Raffaele Paci, nel corso di un convegno che si è tenuto nella cantina di Dolianova, un progetto di infrastrutturazione per il Parteolla, con il consolidamento della rete di irrigazione, ritenuta fondamentale per far fare il salto di qualità a delle aziende agricole moderne. "Proposta che ha trovato l'approvazione dell'assessore – ricorda Perra – che si è impegnato a trovare le risorse (circa 5 milioni di euro) per dare risposta a quel comprensorio".
© AgroNotizie - riproduzione riservata Fonte: AgroNotizie
Autore: Mimmo Pelagalli
Tag: azienda agricola ambiente irrigazione siccità acqua Community Image Line
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate
Registrati gratis
advertising
3 / 3
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 12
home news dalleRegioni cerca contatti mappa rubrica webmail riservata
informazioni conferenze comunicati stampa newsletter rassegna stampa inParlamento agenda
Riforme Economia UE-Esteri
Territorio Ambiente-Energia Cultura
Sanità Sociale Scuola-Lavoro Agricoltura Attività produttive Protezione civile Agenda digitale Migrazioni Turismo
+T -T
Tweet Stampa Email
[Comunicato stampa Giunta regionale Sardegna]
SURIGHEDDU E MAMUNTANAS, OK DALLA GIUNTA PER AFFITTO DEI TERRENI OCCUPATI. ERRIU: UN NUOVO PASSO VERSO LA VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO
martedì 6 marzo 2018
Cagliari, 6 marzo 2018 - La Giunta, su proposta del presidente Francesco Pigliaru di concerto con l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, ha autorizzato gli accordi transattivi con gli attuali occupanti delle aziende agricole di Surigheddu e Mamuntanas (Comune di Alghero) per la concessione in affitto dei terreni della durata massima di 20 anni, al prezzo offerto dagli stessi agricoltori in sede di trattativa.
Sono previste due condizioni: il prezzo non può essere inferiore a quanto previsto dalla Regione per gli affitti di fondi rustici di proprietà regionale e la superficie massima assentibile non deve superare i 340 ettari.
“Le ricadute positive di questa transazione – sottolinea l’assessore Erriu – sono evidenti, in quanto vanno ad incidere in maniera significativa sul percorso di valorizzazione dell’intero compendio avviato dalla Giunta sin dall’inizio della legislatura. Il procedimento di vendita consentirà inoltre di evitare il deprezzamento collegato alla parziale occupazione del compendio da parte di terzi e i conseguenti riflessi negativi sulla determinazione della base d’asta della gara pubblica”.
Si tratta di un ulteriore passo avanti per la messa in produzione di uno dei territori più fertili della Sardegna. Il compendio di Surigheddu e Mamuntanas ha un’estensione complessiva di circa 1.200 ettari.
Le aziende vennero acquisite nel 1986 dall’Ersat e inserite nei beni del patrimonio indisponibile della Regione (il cosiddetto Monte Pascoli). Successivamente furono trasferite al patrimonio disponibile della Regione e consegnate all’Assessorato degli Enti locali nel 2001. Le due aziende algheresi possiedono un rilevante potenziale produttivo e rappresentano una storica testimonianza del tessuto agropastorale della Nurra. Al netto delle esclusioni delle superfici utilizzate per finalità pubblicistiche, ovvero quelle date in concessione all’Università di Sassari e all’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e quelle interessate dall’invaso di Surigheddu in gestione all’Ente Acque della Sardegna e, in parte, al Consorzio di Bonifica della Nurra, la superficie del compendio è di circa 1.113 ettari, oltre a 17.500 mq di fabbricati.
Iscriviti P u o i r i c e v e r e v i a e - mail nei giorni feriali
l a newsletter
Regioni.it, che pubblica documenti e n o t i z i e s u l s i s t e m a d e l l e a u t o n o m i e e delle regioni.
Per iscriverti clicca qui
Aggiornati anche su Facebook cliccando "mi piace"
sulla pagina FB di Regioni.it
Oppure segui
@regioni_it su Twitter
Seminari Cinsedo feed RSS widget
Scarica APP
CINSEDO - Centro Interregionale Studi e Documentazione - Via Parigi, 11 - 00185 Roma - P.IVA 02152301004 - Responsabile sito: Giuseppe Schifini - privacy Dichiarazione di accessibilità
Mi piace 0 Condividi ShareShare
Seleziona lingua ▼
1
REGIONI.IT (WEB)
DataPagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 13
Comune di Prato Governo della città Comunicati Comunicato 248 del 06/03/2018
Cerca nel Comune: parole ... Cerca
Contatti
Web policy Redazione centrale © Comune di Prato
indietro
06/03/2018 14:28
AMBIENTE Da giovedì 8 marzo il 2° lotto dei lavori del Consorzio di Bonifica in accordo con Genio Civile Medio Valdarno e Comune
Al via i lavori di ripulitura di argini e alveo del Bisenzio tra Ponte Datini e Ponte Petrino
Inizieranno giovedì 8 marzo i lavori di ripulitura degli argini del Bisenzio tra Ponte Datini e Ponte Petrino, eseguiti dal Consorzio di Bonifica Medio Valdarno in accordo con il Genio Civile Valdarno Centrale della Regione Toscana e l’Amministrazione comunale.
Si tratta del secondo lotto dei lavori di sfalcio e sistemazione di argini e sponde iniziati l'anno scorso: le opere consistono nel taglio delle alberature e di vegetazione dannosa nell'alveo e sulle sponde e successivamente nella movimentazione di ghiaie, sabbie ed altro materiale di deposito con risagomature e ricentratura del letto del fiume per al fine di regolarizzare lo scorrimento della corrente.
Le alberature di alto fusto presenti in alveo costituiscono ostacolo al regolare deflusso delle piene del corso d’acqua e possono determinare situazioni di rischio. Gli interventi hanno anche un'importante componente di riqualificazione fluviale finalizzata ad una maggiore fruizione delle aree da parte dei cittadini.
I lavori successivamente andranno ad interessare anche aree a monte del Ponte Petrino.
“Si tratta di importanti lavori che il Consorzio esegue sulla base delle convenzioni firmate con il Genio Civile della Regione Toscana in piena sintonia con l’Amministrazione comunale per ridare al Bisenzio all’interno della città di Prato il miglior aspetto e le migliori condizioni di sicurezza idraulica” spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno , Marco Bottino. “Le opere contribuiscono a garantire la salvaguardia del tratto urbano del Bisenzio, perché la presenza di piantumazioni spontanee, destinate comunque ad avere breve vita, quando sorgono al centro dell’alveo creano problemi di rischio idraulico – spiega l’assessore all’Ambiente Filippo Alessi -. Ringrazio il Consorzio di Bonifica e il Genio Civile per il lavoro prezioso che stanno
svolgendo».
cb
248/18
Condividi su:
indietro inizio pagina
1
COMUNE.PRATO.IT
DataPagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 14
HOME » ATTUALITA' » LUIGI LECCHI CONFERMATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFA DI CHIESE
ATTUALITA' SOCIALE
LUIGI LECCHI CONFERMATO PRESIDENTE DEL
CONSORZIO DI BONIFA DI CHIESE
Luigi Lecchi è stato confermato alla presidenza del Consorzio di bonifica del Medio Chiese. Confermato anche il vice Renato Bellini. Il Consorzio ha un nuovo consiglio di amministrazione. Al suo interno sono nominati Paolo Antonioli, Umberto Antonioli, Aldo Aurora, Battista Bandera, Alberto Chiarini, Angelo Gallina, Sergio Gallina, Oscar Giacomelli, Emanuele Pasini, Simone Bellardi in rappresentanza dei Comuni e Gianpaolo Turini per la Provincia di Brescia. La struttura opera nel sistema delle irrigazioni per 1400 chilometri, all’interno di 20 mila ettari di territorio.
– Altre Notizie –
Mar 06, 2018 w l r p
– Pubblicità –
CONGRATULAZIONI!
Sei il visitatore numero 1.000.000!
Non è uno scherzo!
ONLINE: 6/03/2018 17:53:10 Sei stato selezionato adesso!
Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile
VINCITORE ESCLUSIVO
di una 500!
CLICCA QUI
SPRAY URTICANTE A SCUOLA:
DICIOTTO PERSONE INTOSSICATE A BRESCIA
UBRIACO AGGREDISCE BARISTA A BRESCIA
CAMION SI RIBALTA: GOITESE RESTA CHIUSA PER QUATTRO ORE
LADRI DERUBANO AZIENDA DI CASTEL GOFFREDO
GUIDA IN STATO D’EBBREZZA:
DENUNCIATO AUTOMOBILISTA A REVERE
NASCONDE COCAINA: SPACCIATORE IN MANETTE A CASTIGLIONE
PREVISIONE METEO PER MERCOLEDI’
7 MARZO
DESENZANO: TANTI EVENTI PER FESTEGGIARE L’8 MARZO
MICHELE FALCONE: “A MANTOVA FORZA ITALIA DEVE ESSERE PIU’
VICINA ALLA GENTE”
GUIDO STUANI: “UN’ITALIA DIVISA IN DUE HA PREMIATO CHI HA SAPUTO ESSERE VICINO AI CITTADINI”
Nome *
I PIU’ RECENTI
NEWSLETTER
HOME NOTIZIE EVENTI RUBRICHE ATTIVITA’ TEMPORADIO ANNUNCI
17:52:46
06 Mar
HOME NOTIZIE EVENTI RUBRICHE ATTIVITA’ TEMPORADIO ANNUNCI e
1
ILGAZZETTINONUOVO.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 15
/ Ravenna / Cronaca
Pioggia e maltempo, qualche allagamento in Bassa Romagna / FOTO
Canali ingrossati, ma la situazione è sotto controllo
C R O N A C A
di LUIGI SCARDOVI Pubblicato il 6 marzo 2018
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2018 ore 12:04
Maltempo, qualche allagamento in Bassa Romagna
Canali monitorati dal personale del Consorzio di Bonifica (Scardovi)
Canali monitorati dal personale del Consorzio di Bonifica (Scardovi)
2 min
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
C R O N A C A
Riva del Garda, ripescato un corpo dal lago. E' di Marco Boni
C R O N A C A
La roulette dell’Oltrepò: sai quando parti, ma…
C R O N A C A
Salva il compagno ma perde il record.
Il palombaro che stupì la Us Navy
A N N U N C I A S T E &
G A R E
S P E E D A D V
R A V E N N A Cronaca Politica Economia Sport Cosa fare
Cambia città
N E T W O R K
|E D I Z I O N I L O C A L I
|A B B O N A M E N T I |S H O P|S P E C I A L I |L O C A L M E N T E
1 / 2
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 16
Ravenna, 6 marzo 2018 - Anche durante la notte scorsa una pioggia leggera
ma insistente è caduta su buona parte della Bassa Romagna, andando adincrementare i circa 18 millimetri accumulati nell’arco della giornata di ieri.
Se a tutto ciò si aggiunge il progressivo scioglimento (complici le temperature di alcuni gradi sopra lo zero) del manto nevoso, si spiega il notevole innalzamento del livello dei fossi di scolo e di alcuni canali di
irrigazione.Nella frazione lughese di Belricetto, ad esempio, già nella tarda serata di ieri l’acqua aveva invaso un tratto di via Olmo, anche se questa mattina per fortuna era rientrata nei fossi. Nella campagna circostante al momento è assai elevato il livello del ‘Fossatone San Bernardino’, che in un tratto compreso tra via Mazzola e via Lunga è tracimato, invadendo i terreni circostanti.
Anche il livello del canale Destra Reno è sensibilmente aumentato, mentre il fiume Santerno al momento non desta preoccupazione. Fossi tracimati anche a Voltana in via Pastorella e via Piantavecchia.
Il personale del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale è ininterrottamente al lavoro e la situazione appare comunque sotto controllo. La buona notizia è che le piogge questa mattina sono cessate un po’ ovunque.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Maltempo, piove a scuola a
Lido Adriano Ravenna e provincia,
ancora maltempo fino alla mezzanotte di martedì / FOTO
Via Stradoncello Pianta a Voltana (Scardovi)
Via Stradoncello Pianta a Voltana (Scardovi)di LUIGI SCARDOVI
C O N D I V I D I S U F A C E B O O K C O N D I V I D I S U T W I T T E R
Seguici su Instagram Dietro ogni notizia c'è una storia.
Noi ve la raccontiamo.
@Quotidiano.net
Ricevi le news della tua città
I S C R I V I T I
Dove e Come Mi Curo Doveecomemicuro.it Ann.
Codici a Barre & RFID Logiscenter
Ann.
C R O N A C A
Valanghe in montagna, un morto e 4 feriti
C R O N A C A
Morto Davide Astori, calciatori sotto choc. Da Buffon a Totti
C R O N A C A
Berlusconi a Napoli, turista con la Pascale. Pranzo con i candidati
2 / 2
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 17
6/03/2018 - SS106: approvato terzo megalotto 'Roseto-Sibari' 6/03/2018 - Traversa Sarmento: ieri sopralluogo, oggi i primi interventi 6/03/2018 - Elezioni Politiche 2018: gli eletti in Basilicata
5/03/2018 - Guardia di finanza Matera: sequestrati oltre 400.000 articoli non sicuri
6/03/2018 - Eccellenza: continua la corsa del Rotonda Calcio 5/03/2018 - Eccellenza: il Rotonda Calcio vince ancora
5/03/2018 - Prima Ctg/B: l’Atletico Lauria espugna Roccanova
5/03/2018 - A Viggiano il secondo centro federale territoriale della Basilicata
HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
Traversa Sarmento: ieri sopralluogo, oggi i primi interventi 6/03/2018
Dopo il sopralluogo effettuato ieri pomeriggio dai tecnici dell'Ente Irrigazione e dell'Autorità di Bacino, questa mattina sono cominciati i lavori per tamponare l'erosione nell'area dell'adduttore Sarmento-Montecotugno a Senise. Nelle prossime ore potrebbe essere interrotto il flusso idrico. Gli i n t e r v e n t i s i s o n o r e s i n e c e s s a r i a c a u s a d i u n o stravolgimento dell'area e del cedimento di parte delle pareti del canale che accompagna le acque del sarmento nella diga, nei pressi del parcheggio del macroattrattore di Senise.
lasiritide.it
Tweet
ALTRE NEWS
CRONACA
SPORT
Sommario Cronaca Sommario Sport
Cerca nel Sito
Iscriviti ad PrimeVideo Gratis per 30 giorni
EDITORIALE
Dice che era un bel torrente ma non andava più al mare di Mariapaola Vergallito
“Dice che era un bel progetto e serviva a creare/ la deviazione di un torrente per distrarlo dal mare;
ma dall’idea alla realizzazione passarono 40 anni, giusto il tempo d i e s s e r e d e v i a t a e l ’ a c q u a cominciò a far danni”.
Scusate, non ho resistito. E’ 4 marzo, del resto, e chiedo scusa a Lucio Dalla per questa scapestrata citazione. C’è qualcun altro, però, che dovrebbe chiedere scusa, oggi. Proprio oggi che il torrente Sarmento, deviato in parte dal...--
>continua
Mi piace Condividi Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Commenti: 0 Ordina per
Plug-in Commenti di Facebook
Novità
Aggiungi un commento...
CONGRATULAZIONI!
Sei il visitatore numero 1.000.000!
Non è uno scherzo!
ONLINE: 6/03/2018 11:14:15 Sei stato selezionato adesso!
Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile
VINCITORE ESCLUSIVO
di una 500!
CLICCA QUI 1
LASIRITIDE.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 18
Homepage > Cronaca, Info utili
Maltempo: il punto del Consorzio di bonifica sull'emergenza idraulica in Bassa Romagna
Martedì 6 Marzo 2018 - Bassa Romagna
In foto Canal Vela
Il mese di febbraio si era chiuso con forti precipitazioni che avevano creato difficoltà nell’area della Bassa Romagna. Marzo si è aperto con una nuova emergenza idraulica a causa dell’effetto combinato di pioggia insistente e rapido scioglimento della neve, che fra il 5 e 6 marzo ha fatto sentire i suoi effetti sul reticolo di scolo, sia della Bassa Romagna sia dell’area imolese.
Il personale operativo del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale come sempre in tali situazioni è stato molto impegnato in attività di monitoraggio dello stato della rete scolante e di esecuzione di interventi in emergenza, affiancata a quella ordinaria di quotidiana manutenzione di tutta l’ampia rete.
Le problematiche maggiori, tutte in fase di risoluzione, si sono avute a causa di alcune tracimazioni comunque contenute e non riguardanti nuclei abitati, che si sono verificate nel comparto idraulico denominato Zaniolo-Buonacquisto, tra i fiumi Sillaro e Santerno.
Meteo
COMMUNITY
Redazione diffusa Info utili
La città che...
L'opinione Le interviste Video
Il parere dei lettori
Martedì
5° 0°
Mercoledì
11° 1°
NOTIZIE FLASH
Sabato, farmacia comunale aperta a Lugo per il Banco Farmaceutico 2017 Avvertita in Romagna una scossa sismica che ha colpito il Centro Italia
Allerta della Protezione civile per temperature estreme fino alle 9 di martedì
Martedì 6 Marzo 2018
Newsletter / RSS / SCRIVI ALLA REDAZIONE Ravennanotizie.it Faenzanotizie.it Cervianotizie.it Romagnanotizieil quotidiano della tua città in tempo reale
Lugo Alfonsine Bagnacavallo Bagnara di Romagna Conselice Cotignola Fusignano Massa Lombarda Russi Sant'Agata sul Santerno Bassa Romagna
Cronaca Politica Sport Economia Cultura Spettacolo Altro
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
×
1 / 2
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 19
0 Commenti
...Commenta anche tu!Tweet
Magneti Fortissimi
Rischio idraulico:
l'impegno del Comune di Lugo e
Azienda agricola di Conselice su Rai1 a
“Linea Verde… va in
Aido, è in aumento il numero delle donazioni di organi:
Protezione civile, allerta meteo per possibili nevicate in
Bagnari, Bessi, Rontini (Pd):
“Rifinanziare la
Tre nuove telecamere della Polizia municipale a Ti potrebbero interessare anche:
Nome*
Email*
(Non sarà mostrata) Commento*
(1000 caratteri)
...Commenta anche tu!
Correzione laser della vista - Risparmia fino all'
Nel comune di Conselice si è avuta la tracimazione in campagna dello scolo Maimone e Carrabura, affluente del collettore Zaniolo. Nell’occasione è stato effettuato un intervento in emergenza per evitare la risalita di acqua proveniente dallo Zaniolo. Si sono avute anche tracimazioni dal lato campagna negli scoli Morelline e Fossatoncello Nuovo.
Nel comparto idraulico Canal Vela, tra i fiumi Santerno e Senio, si è verificata una tracimazione nello scolo Fossatone di San Bernardino, nei pressi della foce nel Casale. All’abbassarsi della quota dell’acqua nel Casale, la tracimazione è rientrata.
Sin dalla sera del 5 marzo è entrata in funzione la cassa d’espansione del Brignani nella zona sud ovest dell’abitato di Lugo. Si sono così potute laminare portate di piena rigurgitanti dal centro abitato,
salvaguardando abitazioni e strade che hanno evitato allagamenti.
Nel corso della notte la quota dell’acqua nel collettore generale Canale di bonifica in destra di Reno ha superato la soglia di 1,40 m slm (in occasione della piena di fine febbraio si arrivò a quota 1,55). Ora, informa il Consorzio, il livello è stazionario.
L’attività in emergenza del Consorzio prosegue fino alla completa risoluzione di tutte le problematiche, che dovrebbe avvenire a breve grazie anche al miglioramento delle condizioni meteo previste per i prossimi giorni.
Cronaca, Info utili
0 Mi piace
0 Condividi
Raccomandato da
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Lugonotizie.it
4,6 mila "Mi piace"
Mi piace questa Pagina
2 / 2
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 20
RICHIEDI ABBONAMENTO PROVA!!!
ULTIME NOTIZIE
Usi dell'acqua - Cronologia 06/03 - Crisi idrica Palermo, dopo le piogge esclusa turnazione
Anbi, Francesco Vincenzi presidente del Consorzio Energia Acque
23/02 - Crisi idrica Palermo, Ati: no a limitazioni per gli utenti 21/02 - Turnazione a Palermo, rimpallo tra Regione e Comune 21/02 - Siccità, Sardegna: maggior riempimento diga Maccheronis
19/02 - Sistema irriguo del Fucino, sottoscritta convenzione 06/02 - Crisi idrica, Palermo attende lo stato di calamità
Usi dell'acqua
(23/02) - Crisi idrica Palermo, Ati: no a limitazioni per gli utenti (21/02) - Turnazione a Palermo, rimpallo tra Regione e Comune (21/02) - Siccità, Sardegna: maggior riempimento diga Maccheronis
(19/02) - Sistema irriguo del Fucino, sottoscritta convenzione Operatori
(02/03) - A2A, cresce l'utile al netto delle svalutazioni (01/03) - Brianzacque, nel 2018 +2,2% ricavi e +25% investimenti (01/03) - Cam: 13 mln € di debiti non registrati, chiesto concordato (01/03) - Abbanoa: software unico per servizio idrico, nuovi servizi w e b
Tariffe
(26/02) - Tariffe d'ufficio, l'Arera ricorre in appello (19/02) - Arera, sanzione da 491.000 € a Gori (15/02) - Ato Mantova, via libera alle tariffe 2016-2019 (09/02) - Tariffe d'ufficio, Tar contraddice Cds: solo extrema ratio
Regolazione
(02/03) - Orari sportelli, ok Arera a deroghe nel Maceratese (01/03) - Arera, Colarullo: sulle nomine “saremo vigili”
(27/02) - ADR, organismo Iren-Cncu nell'elenco Arera (23/02) - Sportello consumatore, ok a moduli e procedure per settore idrico
Fatti ed Eventi
(02/03) - Abruzzo, 11 mln € per vasca di laminazione sul fiume Saline
(02/03) - Valvole e rubinetti, Avr-Anima: 2017 positivo, ottimismo per il 2018
(02/03) - Diga Chiauci, accordo tra Molise e Abruzzo per il completamento
(01/03) - Depuratore Pescara, la consegna ufficiale dei lavori Management e Gestione
(28/02) - Acqua, Atersir: entro aprile nuove gare per Rimini e Piacenza
(14/02) - Acqua, la governance incompiuta e la via delle fusioni (25/01) - Acqua, la rete civile può risparmiare 1,2 mld mc/anno (23/01) - Nuove Acque, via libera dell'Ait a proroga concessione
Tecnologia e ricerca
(15/02) - Gruppo CAP, piattaforma di ricerca e letture con i droni (06/02) - Big data, il software Enea per la sicurezza delle infrastrutture critiche
(17/01) - Acqua, Acea Pinerolese: monitoraggio con 4.000 foto al secondo
(09/01) - Farmaci nelle acque reflue rendono i batteri resistenti Libreria
(19/01) - Publiacqua, primo volume di una collana sul servizio idrico
(20/11) - Qualità acqua, Publiacqua presenta nuova collana (06/04) - Giovanni Sartori e l'allarme per l'acqua (10/02) - In libreria “Le metropoli e l'acqua”
Usi dell'acqua martedì 06 marzo 2018
Soltanto gli utenti abbonati al servizio Staffetta Acqua possono leggere interamente gli articoli.
Richiedi un abbonamento di prova
| | | Tweet
Francesco Vincenzi
Anbi, Francesco Vincenzi presidente del Consorzio Energia Acque
Il gruppo d'acquisto elettrico dei Consorzi di bonifica
Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi), è stato eletto al vertice del Consorzio Energia Acque (CEA), gruppo d'acquisto elettrico costituito da 36 Consorzi di bonifica e 5 imprese del settore agroalimentare. Ne dà notizia l'Associazione stessa.
...
© Riproduzione riservata
Torna su
La Staffetta per il sociale...
Ricerca Abbonamenti Pubblicità Chi siamo Contatti userName password Entra Non riesco ad accedere
PRIMA PAGINA MANAGEMENT E GESTIONEUSI DELL'ACQUAOPERATORIFATTI ED EVENTIREGOLAZIONETARIFFETECNOLOGIALIBRERIA
STAFFETTA QUOTIDIANA STAFFETTA ACQUA STAFFETTA RINNOVABILISTAFFETTA GAS LIQUIDICARBONE INFORMAZIONISTAFFETTA NEWS
1
Data Pagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 21
HOME CRONACA Baia Verde ancora sott’acqua: idrovore al lavoro
Baia Verde ancora sott’acqua:
idrovore al lavoro
6 marzo 2018 - 14:37 Redazione Cronaca 0 76
GALLIPOLI- S o n o p a s s a t i e s a t t a m e n t e s e t t e g i o r n i d a l l a b o m b a d ’ a c q u a e dall’esondazione del canale che ha letteralmente posto sott’acqua la baia. Se la fase acuta dell’emergenza può dirsi superata, sempre sperando che le condizioni meteo siano clementi, alcuni residenti iniziano a fare la conta dei danni. Soprattutto le abitazioni al piano terra sono state sommerse, ci sono mobili da buttare via, così come indumenti ed elettrodomestici. Intanto ci sono zone ancora allagate. Succede perché l’acqua è arrivata dal canale che raccoglie le acque piovane di tutti i comuni limitro . Un problema che a onda le radici nel passato, quando l’uomo ha costruito strade, case, strutture ricettive, senza badare troppo a dettagli fondamentali, otturando i canalicoli laterali al
Congedo: “A Lecce è mancato l’impegno di qualcuno, ma lo tsunami era inatteso”
6 marzo 2018 - 14:47 0 135
LECCE- “Ero pronto ad affrontare la mareggiata, ma non lo tsunami”. È il post elezioni di Saverio Congedo, sconfitto all’uninominale alla Camera nel collegio di Lecce per il […]
REDAZIONE 10 BATTAGLIE PUBBLICITÀ DILLO A TELERAMA SONDAGGI
HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA SPORT EVENTI NERO SU BIANCO DILLO A TELERAMA STREAM
NEWS TICKER [ 6 marzo 2018 ] Arrestati i ladri delle chiese. Nelle intercettazioni temevano “l’ira Cerca …
POLITICA
1 / 2
TRNEWS.IT (WEB)
DataPagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 22
GALLIPOLI
PRECEDENTE
Gasdotto, Saipem: “Cantiere tra difficoltà e impatti sui tempi”
SUCCESSIVO Resa nei conti nel Pd: in Puglia - 5% della media Nazionale. La base: “Qualcuno ce lo spieghi”
Fanno la spesa senza passare dalla cassa:
denunciate 2 giovani baresi
– 3 giorni al
ballottaggio, i confronti su Telerama e la no stop domenica dalle ore 22.45
Gallipoli, è Mangiapane il nuovo allenatore
Samari. È questo l’acqua non de uisce, ma si devono aggiunger la cattiva manutenzione delle grate di scolo e le pompe di sollevamento forse non abbastanza potenti.L’associazione Pro Baia Verde, quando la prefettura ha ritenuto che la presenza costante delle squadre dei vigili del fuoco dei comandi provinciale e locale non fosse più necessaria, si è attivata parlando con il sindaco e il vicesindaco che, a loro volta, hanno concordato con la protezione civile la presenza di più idrovore, attive per ore, per risucchiare l’acqua e farla defluire.
Bisogna agire e trovare una soluzione definitiva. La situazione sarà oggetto anche di un servizio di Striscia la Notizia, una troupe è stata sul posto nelle scorse ore. Questa residente non ha subito danni all’abitazione, perché si trova al secondo piano, ma non può raggiungere casa perché la strada è allagata.
“Stiamo programmando un incontro per la prossima settimana con sindaco, vicesindaco e comandante della Polizia Municipale per fare il punto della situazione-ci spiega Giuseppe Bruno, presidente dell’associazione Pro Baia Verde- , poi si dovrà fare una grossissima pulizia, perché quello che è rimasto di sporco, i residui di questa sorta di onda anomala che si è riversata in baia, vanno rimossi. Contemporaneamente mi sono attivato per segnalare al commissario del consorzio di bonifica Ugento Li Foggi gli interventi necessari, urgenti, da fare immediatamente e che siano duraturi, perché la trascuratezza in cui sono stati lasciati tutti i canali, dal Samari agli afferenti, è incredibile”. E ancora si chiede che vengano alzati gli argini del canale, perché perché attualmente non riescono a contenere, come si è visto, il flusso dell’acqua. E intanto si attende la convocazione ufficiale di un tavolo tecnico in prefettura.
Lascia un commento
L'indirizzo email non sarà pubblicato.
Commento
Resa nei conti nel Pd: in Puglia -5% della media Nazionale. La base:
“Qualcuno ce lo spieghi”
6 marzo 2018 - 14:41 0 102
LECCE- La riflessione sarà ampia e articolata, sociologica oltre che politica. Ma dovrà partire dai numeri, anche quelli che fanno la differenza tra la situazione a livello regionale […]
Baia Verde ancora
sott’acqua: idrovore al lavoro
6 marzo 2018 - 14:37 0 76
GALLIPOLI- Sono passati esattamente sette giorni dalla bomba d’acqua e
dall’esondazione del canale che ha letteralmente posto sott’acqua la baia. Se la fase acuta dell’emergenza può dirsi superata, […]
ARTICOLI CORRELATI
COMMENTA PER PRIMO
POLITICA
CRONACA
2 / 2
TRNEWS.IT (WEB)
DataPagina Foglio
06-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 23
Newsletter Bacheca Estate Fiorentina Rete LGBTI Link
Città di Firenze Servizi Eventi Italiano English
Lunedì 5 Marzo 2018 parola chiave
PERCORSO > HOME > INFORMAZIONI > VOLONTARIATO & PACE
Portale Giovani
Home Informazioni Lavoro & Concorsi Scuola & Formazione Università Occasioni Volontariato & Pace Corsi & Tempo Libero
Webzine
Informagiovani Centri Giovani Europe Direct
Informag…
Mi piace questa Pagina
Stampa Invia
Volontariato & Pace
Tweet
Giornata di studio su siccità e bacini artificiali all'Accademia dei Georgofili
[ 06-03-2018 ]
Una giornata di studio su siccità e bacini artificiali organizzata dall’Accademia dei Georgofili. L’appuntamento è domani, martedì 6 marzo (a partire dalle ore 9.15) nella sede dei Georgofili (Logge Uffizi Corti): l’obbiettivo è promuovere un momento di discussione sulle problematiche inerenti i periodi di siccità e la conseguente necessità del recupero dell’acqua quale obiettivo strategico delle attuali e future politiche agricole.
Fra i presenti, il presidente dell’Accademia dei georgofili Giampiero Maracchi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e i presidenti di Anbi Nazionale e regionale, Francesco Vincenzi e Marco Bottino.
Tutto nasce dalle considerazioni sui cambiamenti climatici in atto, che si manifestano ormai con lunghi periodi di siccità interrotti da forti precipitazioni in brevissimo tempo, le cosiddette bombe d’acqua. Gli effetti sul suolo sono devastanti: le conseguenze della siccità sono accentuate dal precario stato di salute del suolo sempre più povero di sostanza organica che, oltre ad agire da cementante per le particelle del terreno, ha una forte capacità di trattenere l’acqua. Inoltre, gli eventi con alta intensità di pioggia riducono fortemente l’infiltrazione dell’acqua nel terreno che viene così persa per scorrimento superficiale. L’acqua che ruscella in superficie può essere recuperata convogliandola in serbatoi artificiali.
La proposta è quindi quella di attuare un piano per il recupero dei “laghetti collinari”, per la costruzione di invasi artificiali e per la raccolta, in generale, delle acque piovane, iniziativa che vede impegnati in prima linea anche i Consorzi di Bonifica della Toscana, riuniti nell’Anbi. La corretta gestione del suolo e delle risorse idriche sarà una delle sfide del futuro: per questo è necessario pensare subito ad un piano di infrastrutture distribuite a basso impatto ambientale e integrate nel paesaggio rurale, capace di fronteggiare le emergenze climatiche e sostenere un’agricoltura sempre più soggetta a crisi di vario genere, fra cui anche quella relativa alla siccità.
La giornata si dividerà in due momenti: attraverso le relazioni della mattina si evidenzieranno gli aspetti scientifici, toccando il tema dei cambiamenti climatici e del loro impatto sul suolo, gli aspetti agronomici, le proposte per accumulare e non sprecare l’acqua, gli aspetti geologici e ambientali dei laghetti collinari e l’innovazione per il recupero, lo stoccaggio e la conservazione delle risorse idriche. Con i contributi di Giampiero Maracchi presidente Accademia Dei Georgofili, Enrico Rossi presidente della Giunta della Regione Toscana, Gianni Messeri di Cnr-Ibimet, Edoardo A.C. Costantini e Marcello Mastrorilli di Crea-Aa, Marco Bottino presidente di Anbi Toscana, Francesco Uzzani di Sigea, Massimo Iannetta e Nicola Colonna di Enea. Coordina Marcello Pagliai dell’Accademia Dei Georgofili.
Alla tavola rotonda del pomeriggio, che servirà ad approfondire gli aspetti operativi e di programmazione, parteciperanno Luigi Rossi presidente Fidaf, Francesco Vincenzi presidente di Anbi nazionale, Marco Remaschi della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, Gaia Checcucci direttore generale di Sta (Ministero dell’ambiente), Giuseppe Blasi capo dipartimento Dipeisr (Mipaaf), Siegfried Muresan direttore generale di Agri (Ue), Giovanna Parmigiani della giunta esecutiva di Confagricoltura (delega “Territorio e Ambiente”), Giuseppe Cornacchia responsabile del Dipartimento di Sviluppo Agroalimentare e Territorio Cia, Andrea Pruneti responsabile area tecnica di Coldiretti Toscana. Coordina: Ivano Valmori, direttore di Agronotizie.
La giornata ha il patrocinio di: Anbi, Fidaf, Crea, Cnr, Enea, Sigea, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Info: www.georgofili.it
1
Data Pagina Foglio
05-03-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 24