Allegato
“EDIFICI”
2
n. ordine nome indirizzo
01 PALAZZO MUNICIPALE via C.Bellia,n.40
DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO:
L’edificio PALAZZO MUNICIPALE, è situato in Via C. Bellia 40, nel comune di Pettinengo.
Il fabbricato si sviluppa complessivamente su tre piani fuori terra più un seminterrato ed un interrato.
Il piano terreno ed il piano primo sono adibiti ad uffici pubblici (Palazzo Municipale e ambulatorio ASL).
Il secondo piano è adibito ad alloggi residenziali.
Il seminterrato e l’interrato sono adibiti a magazzini e non vi sono locali riscaldati.
Vi è un appendice a torre al corpo principale di quattro piani fuori terra.
La struttura portante è del tipo misto in mattone pieno frammisto a pietre di fiume e blocchetti di granito. Il corpo a torre è costruito interamente in mattoni pieni.
3 I solai presentano numerose volte in mattoni pieni intonacate e affrescate. Vi è ipotesi di intercapedine tra soletta di legno e volta in laterizio. Vi sono alcune stanze con volte a cassettoni.
La copertura è a falde inclinate, con orditura in legno, il manto è in coppi.
L’edificio è rivestito con intonaco lavorato e stucchi ornamentali.
I serramenti sono in legno con vetro singolo e persiane in legno.
La palazzina è di piccola-media grandezza isolata.
DATI GENERALI EDIFICIO
INVOLUCRO EDILIZIO
Tipologia costruttiva: -struttura: tipo misto in mattone pieno frammisto a pietre di fiume e blocchetti di granito. Il corpo a torre è costruito
interamente in mattoni pieni
-copertura con struttura portante in legno e manto in coppi
- serramenti sono in legno con vetro singolo e persiane in legno.
Volume Lordo Riscaldato V 3906 mc
Superficie disperdente S 1659 mq
Rapporto S/V 0.425
Superficie utile 690 mq
Eventuali interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione
Recente tinteggiatura
DATI CLIMATICI
Comune Pettinengo
Zona climatica F
Gradi Giorno 3168
N° giorni stagione di riscaldamento 200 Temperatura esterna di progetto -9 °C
CARATTERISTICHE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
La centrale termica è posta in un locale situato nel piano seminterrato dell’edificio, accessibile solamente dall’esterno. È alimentata a gasolio, ha potenza nominale di 185,7 kW marca ECOFLAM modello ECOMAX 17C, con abbinato bruciatore tipo RIELLO modelllo GW. Il sistema di espansione è di tipo a “vaso chiuso”. Il deposito di gasolio è costituito da serbatoio interrato.
L’impianto è composto da n° 3 circuiti primari :
4 1. Circuito 1 (uffici e sala consiliare più appartamento corpo a sinistra)
2. Circuito 2 (uffici e appartamenti più appartamento corpo a destra) 3. Circuito escluso
Il sistema di distribuzione è a colonne verticali correnti dell’intercapedine senza isolamento (periodo di costruzione: prima del 1976).
Nel circuito 1 è presente una pompa gemellare tipo GRUNDFOS modello UMS 50/60 1- AA con potenza 0,26 kW.
Nel circuito 2 è presente una pompa gemellare tipo GRUNDFOS modello UT 40/37 con potenza 0,06 kW
Il sistema di regolazione prevede una sonda esterna posizionata su parete orientata verso nord. Sono presenti sulle tubazioni di mandata delle sonde di temperatura. Sul circuito 1 inoltre è installata una valvola miscelatrice motorizzata a tre vie. E’ presente un termostato ambiente al piano terreno. Nei radiatori non sono installate valvole termostatiche.
I terminali di emissione sono tutti radiatori.
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Tipo di impianto La Centrale termica è posta in locale situato nel piano seminterrato dell’edificio,
accessibile solamente dall’esterno Tipo di terminali di erogazione del calore Radiatori
Tipo di distribuzione Impianto centralizzato con montanti di distribuzione verticale correnti
nell’intercapedine o in fuori traccia senza isolamento
Tipo di regolazione Climatica + ambiente con regolatore Tipo di generatore Generatore di calore atmosferico tipo B
classificato * stella
Combustibile utilizzato Gasolio
Potenza nominale al focolare dei generatori di calore
201,7 kW
zone riscaldate differenziate per piano
5 CONSUMI STORICI REALI:
Il dato di consumo medio relativo all’uso della centrale termica è riferito agli ultimi due anni : litri Consumi MJ Consumi medi ultimi due anni 14.122 503.608,00
FABBISOGNO ENERGETICO STAGIONALE: 600.000, 00 MJ
6 FOTO
7
8
9
n. ordine nome indirizzo
02 SCUOLA SECONDARIA via per Fiaglio, n.2
DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO:
L’edificio SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, è situato in Via Per Fiaglio 2, nel comune di Pettinengo.
Il fabbricato si sviluppa complessivamente su tre piani fuori terra: al piano terreno sono situate le aule e i laboratori; al piano seminterrato, comprendente solo una porzione della superficie coperta vi sono le aule adibite a mensa; il piano primo, presente solo nella pozione di edificio ove è sito l’ingresso, è adibito agli uffici di segreteria e di presidenza. E’
presente un altro fabbricato al piano terreno, collegato con l’edificio principale tramite un passaggio riscaldato, adibito a palestra.
La struttura portante è del tipo travi e pilastri in c.a., con tamponamenti in muratura a cassa vuota (struttura n.9 UNI/TS 11300).
10 I solaio sono in laterocemento.
La copertura è a falde inclinate, con orditura primaria in c.a. e orditura secondaria in legno, il manto è in tegole portoghesi. La copertura della palestra è invece in lamiera grecata.
L’edificio è rivestito interamente con mattone faccia a vista.
I serramenti sono di tre tipologie:
1. serramento in ferro con vetro singolo (corridoi e servizi igienici) 2. serramento in ferro con vetro doppio (3+6+3) (aule)
3. serramento in PVC con vetrocamera (4+12+4) (uffici al piano primo).
DATI GENERALI EDIFICIO
INVOLUCRO EDILIZIO
Tipologia costruttiva: -struttura portante: del tipo travi e pilastri in c.a., con tamponamenti in muratura a cassa vuota (struttura n.9 UNI/TS 11300).
I solaio sono in laterocemento.
-copertura a falde inclinate, con orditura primaria in c.a. e orditura secondaria in legno, il manto è in tegole portoghesi. La copertura della palestra è in lamiera grecata.
-L’edificio è rivestito interamente con mattone faccia a vista.
-I serramenti sono di tre tipologie:
1. serramento in ferro con vetro singolo (corridoi e servizi igienici)
2. serramento in ferro con vetro doppio (3+6+3) (aule)
3. serramento in PVC con
vetrocamera (4+12+4) (uffici al piano primo)
Volume Lordo Riscaldato V 8636.1 m³
Superficie disperdente S 4717.79 m²
Rapporto S/V 1,83
Superficie utile 1661.3 m²
Eventuali interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione
Previsione di ampliamento nei prossimi tre anni
DATI CLIMATICI
Comune Pettinengo
Zona climatica F
Gradi Giorno 3168
N° giorni stagione di riscaldamento 200 Temperatura esterna di progetto -9 °C
11
TECNOLOGIE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI
(ove presenti) Tipologia di sistemi per l’utilizzazione delle
fonti rinnovabili
Impianto fotovoltaico con potenza di picco 19,32 KWp
CARATTERISTICHE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
La centrale termica è posta in un locale situato nel piano seminterrato dell’edificio, accessibile solamente dall’esterno. È alimentata a gasolio, ha potenza nominale di 406, kW marca BIKLIM modello PR1H con abbinato bruciatore tipo RIELLO modello PRESS16.
Il sistema di espansione è di tipo a “vaso chiuso”. Il deposito di gasolio è costituito da serbatoio interrato.
L’impianto è composto da n° 3 circuiti primari : 1. Circuito (uffici ed sala consiliare corp a sinistra)
2. Circuito (uffici ed appartamenti corpo a destra piu appartamento) 3. Circuito escluso
L’impianto è costituto da 3 circuiti primari:
1. circuito istituto
circuito secondario 1 (piano terra manica nord + piano primo)
circuito secondario 2 (piano terra manica ovest)
circuito secondario 3 (piano interrato) 2. circuito palestra
3. circuito antigelo
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Tipo di impianto . La Centrale termica è posta in locale situato nel piano seminterrato dell’edificio, accessibile solamente dall’esterno.
Tipo di terminali di erogazione del calore Radiatori su parete esterna non isolata / Aerotermi
Tipo di distribuzione Impianto centralizzato con montanti di distribuzione verticali correnti nell’intercapedine (senza isolamento:
costruzione antecedente al 1976) Tipo di regolazione Climatica + ambiente con regolatore Tipo di generatore Generatore di calore atmosferico tipo B
classificato * stella
Combustibile utilizzato gasolio
Potenza nominale al focolare dei generatori di calore
406 kW Eventuali interventi di manutenzione
straordinaria o ristrutturazione
__________
Isolamento tubazioni: Medio (realizzazione tra 1961 e 1976)
12 Il sistema di distribuzione è a colonne verticali correnti dell’intercapedine senza isolamento (periodo di costruzione: prima del 1976).
Per entrambi i circuiti è presente una pompa gemellare tipo GRUNDFOS modello UMTD 50/60 1-AA con potenza 0,29 kW.
Nel circuito 3 per antigelo condensa è installata una pompa tipo GRUNDFOS modello UPS 40/50 F25 con potenza 0,14 kW.
Il sistema di regolazione prevede una sonda esterna posizionata su parete orientata verso nord. Sono presenti sulle tubazioni di mandata delle sonde di temperatura. Sul circuito 1 inoltre è installata una valvola miscelatrice motorizzata a tre vie marca INVESYS modello CONTROLLI ST405. E’ presente un termostato ambiente al piano terreno. Nei radiatori non sono installate valvole termostatiche.
I terminali di emissione sono: per il circuito 1, radiatori installati per la maggior parte su parete esterna non isolata; per il circuito 2, n.6 aerotermi a lancio orizzontale ad acqua marca SABIANA modello 4AH12 di potenza 150W.
Per quanto riguarda l’impianto di produzione di acqua calda sanitaria è presente un boiler elettrico ad uso delle attività di pulizia dei locali di potenza 1,2 kW e volume 30 l, marca BOSCHETTI modello BSE/110.
In fase di sopralluogo è stato rilevato un bollitore non in funzione, probabilmente ad uso delle docce della palestra, del quale non è stato possibile definirne le caratteristiche.
zone riscaldate definite per circuito:
13 FOTO
CONSUMI STORICI REALI:
Il dato di consumo medio relativo all’uso della centrale termica è riferito agli ultimi due anni : litri Consumi MJ Consumi medi ultimi due anni 22.760 811.621,00
FABBISOGNO ENERGETICO STAGIONALE: 830.000, 00 MJ
14
15
16
n. ordine nome indirizzo
03 ASILO NIDO-MICRONICO via Vittorio Emanuele III, n.1
DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO:
L’edificio ASILO-MICRONIDO, è situato in Via Vittorio Emanuele n° 1, nel comune di Pettinengo. Il fabbricato si sviluppa complessivamente su due piani fuori terra oltre al seminterrato del tipo isolato.
Al piano seminterrato si trova un locale per attività ludiche-comuni, vano tecnico, centrale termica, servizi igienici e vano scala di accesso al piano superiore.
Al piano terreno sono distribuiti i locali ad uso asilo, mentre al piano primo sono disposti dei locali ad uso micronido.
17 L’intera struttura dell’edificio in oggetto è del tipo in cemento armato e muratura con tetti a doppia falda e manto di copertura in tegole di laterizio tipo “olandesi” costruito negli anni sessanta con ottime condizioni di stabilità in situazioni normali ed eccezionali, in conformità a quanto previsto dalle norme vigenti.
Le facciate mostrano la prevalenza di rivestimento in piastrelle di gres con inserimento di elementi strutturali in cemento armato con faccia a vista (pilastri, architravi, marcapiano ecc.); i serramenti sono in legno cosi dicasi per gli avvolgibili.
L’intero stabile è completo d’impianto elettrico recentemente rivisto ed adeguato a norma di legge, mentre il riscaldamento avviene con impianto centralizzato con alimentazione a gasolio al piano terreno ed a metano con caldaia murale al piano primo.
Recentemente inoltre è stato istallato un vano ascensore esterno a servizio dal piano seminterrato (area esterna di ricreazione per i bambini) al piano terreno.
DATI GENERALI EDIFICIO
INVOLUCRO EDILIZIO
Tipologia costruttiva: -struttura:tipo in cemento armato e muratura.
facciate con rivestimento in piastrelle di gres con inserimento di elementi strutturali in cemento armato faccia a vista
-copertura a doppia falda e manto di
copertura in tegole di laterizio tipo “olandesi”
costruito negli anni sessanta
- serramenti sono in legno con vetro singolo tranne in veranda al piano terreno dove sono in alluminio.
Volume Lordo Riscaldato V 1350 mc zona gasolio+375 mc zona metano p.primo =1725 mc
Superficie disperdente S 1230 mq
Rapporto S/V 0.71
Superficie utile 421 mq
Eventuali interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione
2006 Interventi di potenziamento struttura per creazione zona micronido
DATI CLIMATICI
Comune Pettinengo
Zona climatica F
Gradi Giorno 3168
N° giorni stagione di riscaldamento 200 Temperatura esterna di progetto -9 °C
18 CARATTERISTICHE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
La centrale termica è posta in un locale situato nel piano seminterrato dell’edificio, accessibile solamente dall’esterno. È alimentata a gasolio, ha potenza nominale di 152,4 kW marca NEKA modello MAX 131, con abbinato bruciatore tipo RIELLO modelllo GULLIVER RG45
L’impianto è composto da n° 4 circuiti primari : 1. Circuito piano primo
2. Circuito bollitore ACS
3. Circuito ex abitazione(chiuso) 4. Circuito ex cinema (chiuso)
Il sistema di distribuzione è a colonne verticali correnti dell’intercapedine senza isolamento (periodo di costruzione: prima del 1976).
Nel circuito 1 è presente una pompa gemellare tipo GRUNDFOS modello UPSD 50/60/2F con potenza 0,36 kW.
Nel circuito 2 è presente una pompa gemellare tipo GRUNDFOS modello UPSD 32/45 con potenza 0,24 kW
Il sistema di regolazione prevede una sonda esterna posizionata su parete orientata verso nord e regolazione attraverso centralina climatica. Sono presenti sulle tubazioni di mandata delle sonde di temperatura. E’ presente un termostato ambiente al piano terreno.
Nei radiatori non sono installate valvole termostatiche. La regolazione della centrale a metano avviene con cronotermostato.
I terminali di emissione sono tutti radiatori
L’acqua calda sanitaria (ACS) viene prodotta attraverso un bollitore di marca SILE S.p.A CASIER modello BV 120 con capacità pari a 120 litri, di potenza termica utile pari a 3,21 kW e potenza elettrica pari a 1,5 kW attualmente fuori servizio in quanto da sostituire.
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Tipo di impianto Impianto misto gasolio e metano.
La Centrale termica a gasolio è posta in locale situato nel piano seminterrato dell’edificio e serve il piano terreno. La caldaia murale a metano è posta al piano
19 primo nel locale accettazione e serve solo il
piano primo. Vi è un’ulteriore caldaia murale a metano posta al piano seminterrato ed inutilizzata poiché il piano non viene riscaldato.
Tipo di terminali di erogazione del calore Radiatori
Tipo di distribuzione A colonne montanti
Tipo di regolazione Centralina climatica con sonda esterna e cronotermostato
Tipo di generatore
Combustibile utilizzato Gasolio e metano
Potenza nominale al focolare dei generatori di calore
Caldaia metano installata nel locale accettazione del p. primo Pf 30,50 Kw Caldaia a gasolio Pf 169 kW
Eventuali interventi di manutenzione straordinaria o ristrutturazione
Installazione di generatore di calore al piano primo nel 2006
20 CONSUMI STORICI REALI:
Il dato di consumo medio relativo all’uso della centrale termica è riferito agli ultimi due anni : litri + mc Consumi MJ Consumi medi ultimi due anni --- 353.243,00
FABBISOGNO ENERGETICO STAGIONALE: 335.000, 00 MJ
21 FOTO
22
23
n. ordine nome indirizzo
04 AMBULATORIO/ALLOGGI via Firenze, n.4
DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO:
L’edificio AMBULATORIO ALLOGGI, è situato in Via Firenze n°4, nel comune di Pettinengo fraz. Vaglio. Il fabbricato si sviluppa complessivamente su due piani fuori terra oltre ad un piano interrato. Il piano terreno è adibito ad uffici pubblici (biblioteca e ambulatorio ASL). Il primo piano è adibito in parte ad alloggio residenziale ed in parte a solaio e ripostiglio. L’interrato è adibito a magazzino e non vi sono locali riscaldati.
La struttura portante è di tipo in laterizio con conci in pietra risalente all’inizio del 900 in parte a vista in parte intonacato.
La copertura è a falde inclinate, con orditura in legno, il manto è in marsigliesi.
I serramenti sono in legno con vetro singolo e tapparelle in legno al piano terreno e persiane in legno al piano primo.
24 DATI GENERALI EDIFICIO
INVOLUCRO EDILIZIO
Tipologia costruttiva: -struttura: in laterizio con conci in pietra risalente all’inizio del 900 in parte a vista in parte intonacato
-copertura falde inclinate, con orditura in legno, il manto è in marsigliesi
- serramenti sono in legno con vetro singolo.
Volume Lordo Riscaldato V 1050 mc
Superficie disperdente S 815,6 mq
Rapporto S/V 1.48
Superficie utile 204 mq
Eventuali interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione
NESSUNO
DATI CLIMATICI
Comune Pettinengo
Zona climatica F
Gradi Giorno 3168
N° giorni stagione di riscaldamento 200 Temperatura esterna di progetto -9 °C
CARATTERISTICHE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
La centrale termica è posta in un locale situato nel piano seminterrato dell’edificio, accessibile solamente dall’interno. È alimentata a gasolio, ha potenza nominale di 81 kW marca OFR S.p.A. modello CT7402, con abbinato bruciatore tipo RIELLO modelllo DOMUS G15
L’impianto è composto da n° 5 circuiti primari:
1. Circuito 1 escluso 2. Circuito 2 escluso 3. Circuito biblioteca
4. Circuito ambulatorio piano terra e appartamento piano primo parte destra 5. Circuito sala attesa piano terra e appartamento piano primo parte sinistra
25 Il sistema di distribuzione è a colonne verticali correnti dell’intercapedine senza isolamento (periodo di costruzione: prima del 1976).
Nel circuito primario è presente una pompa gemellare tipo GRUNDFOS modello UP40/37F potenza 0,13 kW.
Il sistema di regolazione prevede la regolazione della temperatura con cronotermostato Nei radiatori non sono installate valvole termostatiche. È presente un servocomando.
I terminali di emissione sono radiatori e batterie radianti a tubi alettati di marca SABIANA.
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
Tipo di impianto Generatore di calore atmosferico tipo B classificato * stella. La Centrale termica è posta in locale situato nel piano seminterrato dell’edificio accessibile solamente
dall’interno
Tipo di terminali di erogazione del calore Radiatori e batterie radianti a tubi alettati
Tipo di distribuzione Colonne montanti
Tipo di regolazione cronotermostato
Tipo di generatore Generatore tipo B classificato * stella.
Combustibile utilizzato Gasolio
Potenza nominale al focolare dei generatori di calore
81 kW Eventuali interventi di manutenzione
straordinaria o ristrutturazione
__________
zone riscaldate definite per piano:
26 CONSUMI STORICI REALI:
Il dato di consumo medio relativo all’uso della centrale termica è riferito agli ultimi due anni : litri Consumi MJ Consumi medi ultimi due anni 4.827 172.148,00
FABBISOGNO ENERGETICO STAGIONALE: 205.000, 00 MJ
27 FOTO