• Non ci sono risultati.

Comune di San Giorgio di Mantova P i azz a dell a Repu bbl ica, 8. T e l F ax C. F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di San Giorgio di Mantova P i azz a dell a Repu bbl ica, 8. T e l F ax C. F"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Comune di San Giorgio di Mantova

Pi azz a dell a Repu bbl ica , 8 . T el 037 6 2 731 11 F ax 037 6 2 731 54 p. e.c . c omu ne. san gio rgi odi man tov a@pec. reg ion e.l omb ardia. it

C. F. 800 046 102 02

ORIGINALE

Deliberazione N. 112 del 03/09/2014 Codice Ente 10875

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Oggetto:

Costituzione del fondo risorse decentrate anno 2014 ed indirizzi per il suo utilizzo

L'anno duemilaquattordici, addì tre del mese di Settembre alle ore 17:30 in San Giorgio di Mantova in seguito a regolari inviti, si è riunita la GIUNTA COMUNALE nella solita sala delle adunanze.

Eseguito l'appello risultano:

MORSELLI BENIAMINO Sindaco Presente

YAHIA SARA Vice Sindaco Presente

BARALDI MICHELE Assessore Presente

GERMINIASI ALBERTO Assessore Presente

MARCONCINI FEDERICA Assessore Presente

Presenti n. 5 Assenti n. 0

Partecipa all'adunanza con funzioni di Segretario verbalizzante il Sig. Avanzini dott. Gabriele.

Constatato legale il numero degli intervenuti, il Sig. MORSELLI BENIAMINO, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza, dichiara aperta la seduta ed invita l'assemblea a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato nel foglio allegato.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l'art. 31 del CCNL del 22.1.2004, avente per oggetto la disciplina delle risorse decentrate destinate all'incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane della produttività;

Visto l'art. 32 del medesimo CCNL che stabilisce modalità di incremento delle suddette risorse;

Dato atto che non sono state applicate le integrazioni previste dall'art. 4 del CCNL del 31.07.2009 per mancanza del requisito del rispetto del patto di stabilità per il triennio 2005-2007, non essendo stato rispettato il patto nell'anno 2006;

Visto il Contratto collettivo decentrato integrativo 2013-2015 (parte normativa);

Visto l'art. 9 comma 2 bis del DL 78/2010 il quale prevede che, dal 2011 al 2013, l'ammontare complessivo delle risorse destinate al trattamento accessorio del personale non possa essere superiore al 2010 e che il medesimo debba essere ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio;

Vista la Legge di Stabilità 2014 che ha prorogato anche all'anno 2014 il limite del trattamento accessorio stabilito dalla norma sopraindicata;

Accertato che il limite del fondo in oggetto, per l'anno 2014, è determinato in € 86.061,50 così come da allegato prospetto (allegato sub A);

Attesa la necessità di provvedere alla costituzione del fondo risorse decentrate 2014;

Visto l'allegato prospetto di costituzione del fondo “parte risorse fisse” per l'anno 2014 così come determinato dall'ufficio personale sulla base delle sopra specificate indicazioni normative;

(medesimo allegato sub A);

Preso atto che l'ammontare complessivo delle risorse fisse è pertanto di € 75.317,41;

Preso atto dei seguenti utilizzi di risorse stabili ormai consolidati e non riducibili:

Finanziamento progressioni orizzontali già assegnate € 52.646,34;

Finanziamento indennità di comparto € 10.979,35;

Per complessivi € 63.625,69;

Ritenuto di integrare il fondo risorse decentrate come segue:

-per € 6.262,84 ai sensi dell'art.15 commi 2 e 4 del CCNL 1/4/1999;

-per € 3.081,25 ai sensi dell'art. 15 comma 5 del contratto medesimo da destinare come :

a) €1.700,00 per progetto di coordinamento servizio sicurezza viabilistica anno 2014 (di cui € 1.200,00 per periodo gennaio-febbraio 2014 ed € 500,00 per dicembre 2014;

b) € 400,00 per progetto settore vigilanza per pronto intervento per emergenze sanitarie (TSO), viabilistiche e di pubblica sicurezza;

c) € 981,25 per finanziamento parziale indennità di reperibilità stagione invernale;

- per € 1.400,00 per incentivo recupero evasione ICI -art.4, c.3, CCNL 2000-2001; art. 3 c.57 L.662/1996, art.59 c.1 lett. P) D.lgs. 446/1997- (art. 13 c.6 Regolamento Entrate)

Valutato quindi di disporre sin da ora l'integrazione del predetto fondo delle risorse fisse con adeguate risorse variabili a ciò destinate da stanziarsi comunque nei limiti di legge e di contratto;

Ritenuto pertanto di fornire alla delegazione trattante di parte pubblica gli indirizzi per la definizione di idonea ipotesi di accordo per l'anno 2014;

(3)

Visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Visto lo statuto ed il regolamento di contabilità;

Visto il parere richiesto ed espresso sulla indicata proposta di deliberazione, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000, dal responsabile del servizio interessato;

Ad unanimità di voti, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. Di costituire il fondo risorse decentrate di parte stabile anno 2014 come da allegato sub "A";

2) Di dare atto che il fondo deve essere integrato per € 1.959,05 per risorse fondo straordinario 2013, non utilizzate;

3) Di disporre l'integrazione del fondo con risorse variabili per la contrattazione decentrata per il complessivo importo di € 3.081,25, ai sensi dell'art. 15, comma 5 del CCNL 1/4/1999;

4) Di destinare le predette risorse variabili come:

a) € 1.700,00 per progetto di coordinamento servizio sicurezza viabilistica anno 2014 (di cui € 1.200,00 per periodo gennaio-febbraio 12014 ed € 500,00 per dicembre 2014);

b) € 400,00 per progetto settore vigilanza per pronto intervento per emergenze sanitarie (TSO), viabilistiche e di pubblica sicurezza;

c) € 981,25.per parziale finanziamento indennità di reperibilità stagione invernale;

5) Di integrare altresì le suddette risorse variabili per € 6.262,84, ai sensi dell'art. 15 commi 2 e 4 del ccnl 1999;

6) Di integrare infine le suddette risorse variabili per €1.400,00 ai sensi art.4, c.3, CCNL 2000-2001; art. 3 c.57 L.662/1996, art.59 c.1 lett. P) D.lgs. 446/1997 e dell'art. 13 c.6 del Regolamento Entrate quale incentivo recupero I.C.I.;

7) Di dare atto che il fondo risorse decentrate come costituito con il presente atto ammonta a complessivi € 88.020,55 (di cui € 1.959,05 per risparmio su fondo straordinario 2013) (oltre a compensi previsti per incentivi ISTAT ed ex art.18 L.109/1994) e che pertanto rispetta i limiti di legge in premessa richiamati; (allegato sub A)

8) Di dare alla delegazione trattante di parte pubblica i seguenti indirizzi di utilizzo delle risorse del fondo 2014 :

-per € 52.646,34 per finanziamento progressioni orizzontali storiche;

-per € 10.979,35 per indennità di comparto a carico del fondo;

-per € 700,00 magg. festive art. 24 commi 1 e 5 code contrattuali 14/09/2000;

-per massimo € 11.964,94 per indennità varie secondo gli importi e le modalità previste dal Contratto Integrativo Decentrato - parte normativa triennio 2013/2015, sottoscritto in data 11/07/2013, dandosi atto che i valori economici delle fasce saranno definiti in sede di contratto decentrato per l'anno 2014;

- per € 8.229,92 per premialità collegata alla valutazione delle prestazioni individuali (performance individuale) da liquidarsi in proporzione ai risultati raggiunti determinati dalla scheda di valutazione di ciascun dipendente;

- per € 2.100,00.per premialità riservata ai dipendenti coinvolti nei sottoelencati progetti di rilievo strategico (performance organizzativa):

a) € 400,00 per progetto settore vigilanza per pronto intervento per emergenze sanitarie (TSO), viabilistiche e di pubblica sicurezza;

(4)

b) € 1.700,00 per progetto di coordinamento servizio sicurezza viabilistica anno 2014 (di cui € 1200,00 per periodo gennaio-febbraio 12014 ed € 500,00 per dicembre 2014);

- per € 1.400,00 per incentivo recupero evasione I.C.I.;

e così per complessivi € 88.020,55; (allegato sub "B")

9) Di prendere atto che l'erogazione di compensi incentivanti connessi a progetti / obiettivi sarà disposta sulla base di idoneo sistema di valutazione;

10) Di dare atto che nel Bilancio 2014 sono disponibili le risorse finanziarie autorizzate con il presente atto e per le quali si autorizza pertanto la responsabile del servizio personale ad assumere i conseguenti impegni;

11) Di rendere, con votazione separata unanime, il presente atto immediatamente esecutivo, ai sensi dell'art. 134 del D. Lgs. 267/2000.

(5)

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 112 DEL 03/09/2014

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto come segue

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

MORSELLI BENIAMINO

Avanzini dott. Gabriele

Certifico io Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo, che copia del presente verbale sarà pubblicata in data 22/09/2014 all'Albo pretorio ove rimarrà esposto per 15 giorni consecutivi ai sensi art.

124 D.Lgs. 267/2000.

San Giorgio di Mantova, lì 22/09/2014

IL SEGRETARIO COMUNALE Avanzini dott. Gabriele

Si certifica che la suaestesa deliberazione non soggetta a controllo preventivo di legittimità, è stata pubblicata nelle forme di legge all'Albo pretorio del Comune senza riportare nei primi 10 giorni di pubblicazione denuncie di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell'art. 134 comma 1 del D.Lgs 267/2000 in data

San Giorgio di Mantova, lì

IL SEGRETARIO COMUNALE Avanzini dott. Gabriele

(6)

Comune di San Giorgio di Mantova

Piazza della Repu bblica, 8. T el 0376 273111 F ax 0376 273154 p. e.c . c omu ne. san gio rgiodiman tova@pec. region e.lombardia. it

C. F. 80004610202

PROPOSTA DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2014

Sottoposta a Giunta Comunale nella seduta del 3 settembre 2014

OGGETTO: Costituzione del fondo risorse decentrate anno 2014 ed indirizzi per il suo utilizzo

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Parere FAVOREVOLE ai sensi dell'Art. 49 decreto legislativo 267 del 18/08/2000 in ordine alla regolarità tecnica.

San Giorgio di Mantova , lì 03/09/2014

Il Responsabile del Servizio BERTANI STEFANIA

PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

⃞ Parere favorevole ai sensi dell'Art. 49 decreto legislativo 267 del 18/08/2000 in ordine alla regolarità

contabile.

⃞ Ai sensi dell'art. 147/bis del D.Lgs. n. 267/2000, si rilascia parere favorevole di regolarità contabile e

si attesta la regolare copertura finanziaria.

Si esprimono i seguenti rilievi: _______________________________________________________

San Giorgio di Mantova , lì 03/09/2014

IL Responsabile del Servizio

(Bertani rag. Stefania)

(7)

CALCOLO 2014 con riduzione

ALLEGATO A) ALLA D.G.C. n° del

IPOTESI CON CESSAZIONE BRAMINI E NESSUNA ASSUNZIONE DI NUOVO PERSONALE APPLICAZIONE DISPOSIZIONE D.L. 78/2010 ART. 9 C.2 BIS

riduzione automatica del fondo in proporzione al personale cessato secondo la RGS

DETERMINAZIONE FONDO PRODUTTIVITA' 2014

CALCOLO DIPENDENTI IN SERVIZIO ANNO 2010 AL 1/1 ANNO 2010 AL 31/12 ANNO 2013 AL 1/1 ANNO 2013 AL 31/12 ANNO 2014 AL 1/1 ANNO 2014 AL 31/12

TEMPO PIENO 29,00 33,00 30,00 30,00 30,00 29,00

1 TEMPO PARZIALE 0,9167 0,92 0,92 0,92 0,92 0,92 0,92

TOTALE DIPENDENTI 29,92 33,92 30,92 30,92 30,92 29,92

anno anno

dipendenti 2010 2014

AL 1 GENNAIO 29,92 30,92

AL 31 DICEMBRE 33,92 29,92

MEDIA 31,92 30,42

variazione rispetto al 2010 95,30

DIFFERENZA IN % 4,70

RIPR. DIP. 2014 FONDO 2014 UTILIZZABILE

Ammontare del fondo parte stabile 74516,36 74516,36

RIA 4303,32

totale stabili 74516,36 78819,68 -3502,27 75317,41 STABILI

(74516,36X4,70%)

Ammontare del fondo parte variabile 15789,52 11486,2 -742,11 10744,09 VARIABILI TEORICHE MAX (15789,52X4,70%)

ECONOMIE FONDO STRAORDINARIO 2013 1959,05 VOCE NON RIENTRANTE NEL LIMITE

totale fondo 90305,88 90305,88 -4244,38 86061,50 TOTALE SOGGETTO AL LIMITE

LIMITE 2010 RISPETTO 1° LIMITE quota riduzione 88020,55 TOTALE COMPLESSIVO RISORSE 2° obbligo

112 3.9.2014

(8)

ALLEGATO SUB B) Indirizzi per contrattazione 2014

- Ipotesi con 29,92 dipendenti al 31/12/2014

Risorse stabili 75.317,41

Risorse variabili Integrazione art. 15 comma 2

6.262,84

Incentivo ICI 1.400,00

Integrazione art. 15 comma 5

3.081,25

Totale risorse variabili 10.744,09

Totale fondo soggetto a limite

86.061,50 (pari al limite massimo)

Residuo straordinario 2013

1.959,05

Totale risorse disponibili 88.020,50

Proposta utilizzi

progressioni 52.646,34

Indennità comparto 10.979,35

Altre voci consolidate per indennità (ancora in corso di verifica per ind.

Responsabilità)

12.664,94

Totale parziale 76.290,63

Restano 11.729,92

(9)

Incentivo recupero ICI 1.400,00 1.400,00 Progetto PL ex

reperibilità

400,00

Progetto coord. Servizio invernale

1.700,00 (di cui 1.200 per genn/febbr. E 500 per dic. 2014)

Totale parziale per progetti

2.100,00

Restano per produttività individuale su schede

8.229,92 8.229,92

Totale parziale per utilizzi variabili

11.729,92

totale 88.020,50

(10)

UTILIZZI CON RIDUZIONE DIPENDEN

INDIRIZZI PER CONTRATTAZIONE 2014

IPOTESI CON RIDUZIONE DIPENDENTI (AL 31/12/2014 N°29,92)

risorse stabili 75.317,41

comparto al fondo 10.979,35

progressioni al fondo 52.646,34

63.625,69

diff. 11.691,72

altre voci su risorse stabili indennità

reperibilità già erogate Neve gennaio 572,76

febbraio 495,36

reperibilità per motivi elett.li aprile/maggio 31,82

indennità di rischio mensile erogato mensil. 2.160,00

indennità di rischio Mariella per nove mesi 270,00

ind. Disagio 700,00

ind.stato civile/elett/anagr. 600,00

ind. Maneggio valori 435,00

ind. Responsabilità particolari lett.F 5.600,00

ind. Resp.preposti Sicurezza 400,00

altre reper. Stato civile 100,00

reperib. Neve dicembre 600,00

totale indennità 11.964,94 -273,22

maggiorazioni lav. Festivo presunto 700,00

Risorse variabili soggette al limite

Art.4 c.3 ccnl 2000-2001; art.3 c.57 L.662/1996; art. 59, c.1 lett. P D.lgs. 446/1997; 1.400,00 compreso di oneri riflessi

Art.15 c.2 (limite 6262,84) 6.262,84

Art.15 c.5 3.081,25

risorse variabili integrate volontariamente soggette a limite 10.744,09 PARI AL LIMITE totale fondo soggetto limite 86.061,50 limite

risorse variabili non soggette al limite

Risparmio straordinario 2013 1.959,05

TOTALE FONDO RISORSE DISPONIBILI 88.020,55

PROGETTAZIONI 3.729,01 DA AGGIORNARE

ISTAT 695,14 a consuntivo

totale risorse variabili NON SOGGETTE A LIMITE

totale fondo complessivo

success da rapport.

Riferimenti

Documenti correlati

Visto l’art. 75/2017 che dispone: "Nelle more di quanto previsto dal comma 1, al fine di assicurare la semplificazione amministrativa, la valorizzazione del merito,

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca Repossi.

1- Oggetto del contratto: Ripartizione delle risorse Finanziarie decentrate destinate alla incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della

Art. La dimostrazione dei risultati di gestione è effettuata con il Rendiconto della gestione, costituito da Conto del bilancio, Stato patrimoniale e Conto economico.

Quantificazione delle risorse decentrate per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività, di cui agli artt. 31 e 32 del CCNL del 2005, da destinare

Il contributo di INTAC è stato supportare il pastificio Garofalo nell'aggiunta di un nuovo ingrediente: Smart Maintenance, il sistema software intelligente per la

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivio di Stato di Mantova Denominazione struttura conservativa - livello 2: Archivio fotografico Calzolari Tipologia

· Visto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali, stipulato il 22.1.2004, che ha stabilito, all’art. 31,