• Non ci sono risultati.

CIRCOLARE N.13. Oggetto: Inizio attività didattiche ed educative A.S. 2022/23: indicazioni operative.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIRCOLARE N.13. Oggetto: Inizio attività didattiche ed educative A.S. 2022/23: indicazioni operative."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CIRCOLARE N.13

AI GENITORI ESERCENTI POTESTA’ GENITORIALE AI DOCENTI AL SINDACO DELLA CITTA’ DI RACALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL PRESIDENTE DEL COMITATO GENITORI AL COMANDANTE DEI VIGILI URBANI AL PERSONALE A.T.A.

AL DIRETTORE S.G.A.

AL SITO WEB DELL’ISTITUTO AL PORTALE ARGO

Oggetto: Inizio attività didattiche ed educative A.S. 2022/23: indicazioni operative.

Si comunica alle SS.LL. che le attività didattiche ed educative avranno inizio il giorno 12 settembre 2022.

Scuola dell’infanzia e Sezione Primavera

Giorno 12 settembre 2022 inizio delle attività per i bambini di TRE ANNI.

Giorno 14 settembre 2022 inizio delle attività per i bambini delle Sezioni Primavera.

 Orario di ingresso ore 8.00/9.00 – orario di uscita ore 12.00/13.00 (senza mensa)

 Orario di ingresso ore 8.00/9.00 – orario di uscita ore 16.00 (con mensa)

Un solo genitore per ogni bambino di 3 anni e Sezione Primavera potrà entrare osservando le procedure predisposte relative al protocollo di sicurezza all’entrata dell’istituto. E’ facoltativo l’uso del grembiule. Al suo posto è fortemente consigliata una tuta preferibilmente di colore blu.

(2)

Giorno 14 settembre 2022 inizio attività per i bambini di quattro e cinque anni e Sezione Primavera.

I genitori dei bambini di 4 e 5 anni non potranno accedere nei locali scolastici e affideranno i bambini al personale all’ingresso della Scuola dell’Infanzia. Gli indumenti, il cambio, e tutto il necessario sarà custodito in uno zainetto all’interno degli appositi armadietti. Si prega di apporre il nome e il cognome del bambino su ogni elemento personale. Il materiale didattico di ogni classe (compresi i giochi della scuola dell’infanzia) non può essere condiviso con le altre classi. I giochi, se usati, devono essere igienizzati ogni giorno. Non è consentito portare giocattoli da casa.

Tutte le attività della Scuola dell’Infanzia si svolgeranno dal lunedì al venerdì.

Scuola Primaria

Le attività avranno inizio il giorno 12 settembre alle ore 8.15.

Plesso “G. Marconi” via Mazzini Primo giorno di scuola classi Prime

Gli alunni di classe prima saranno accolti il primo giorno di scuola, 12 settembre p.v., nel cortile alle ore 9.30. Ad accoglierli ci saranno il Dirigente Scolastico, gli insegnanti e il Sindaco della città.

PIANO PER L’INGRESSO E L’USCITA DEGLI ALUNNI INGRESSO

I cancelli dell’ingresso principale saranno aperti alle ore 8.00. Si ricorda a tutti i genitori che nel cortile non c’è alcuna vigilanza in quanto lo stesso è stato assimilato a suolo pubblico con ordinanza del Sindaco.

Alle ore 8.15 i bambini si disporranno nelle rispettive postazioni (le CLASSI PRIME dal secondo giorno) dove ci sarà ad attenderli una docente. Una volta formate, le classi si avvieranno ed entreranno nella scuola.

USCITA

L’uscita delle classi sarà differenziata:

 un suono della campanella sarà il segnale di uscita del primo turno: classi 1^A, 1^B , 2^A, 4^A, 4^B, 3B, 3C.;

 due suoni segnaleranno l’uscita del secondo turno: 2^B, 2^C, 3^A, 5^A, 5^B.

Le diverse classi una volta uscite nel cortile stazioneranno in corrispondenza delle aree dedicate, dove i docenti consegneranno gli alunni ai genitori in attesa.

I GENITORI UNA VOLTA PRELEVATO IL/LA PROPRIO/A FIGLIO/A SI AVVIERANNO IN MODO ORDINATO VERSO L’USCITA. E’ SEVERAMENTE VIETATO SOSTARE NEL CORTILE DELLA SCUOLA DOPO IL SUONO DELLA CAMPANELLA.

(3)

Gli alunni che arrivano in ritardo DEVONO essere accompagnati dai genitori fino alla porta dell’ACCESSO PRINCIPALE.

PIANO PREVISTO IN CASO DI PIOGGIA INGRESSO

 Il cancello dell’ingresso principale sarà aperto alle ore 8.00.

 Le porte di accesso saranno aperte alle ore 8.15.

 I genitori potranno accompagnare i loro figli fino alla porta di ingresso, rispettando gli accessi riservati alle classi.

USCITA

Le classi si avvicineranno alle porte d’ingresso secondo il seguente ordine SUONO PRIMA CAMPANELLA

1. Accesso principale: Classi 2^A, 3^A, 4B.

2. Accesso uscita porta antincendio (Ingresso scuola d’Infanzia): classi 1^A, 1^B.

3. Accesso uscita porta antincendio con scivolo: classi 3^B, 3^C.

SUONO SECONDA CAMPANELLA 1. Accesso principale: Classe 4^A.

2. Accesso uscita porta antincendio (Ingresso scuola d’Infanzia): classi 2^B, 2^C.

3. Accesso uscita porta antincendio con scivolo: Classe: 5^A, 5^B.

I genitori avranno cura di mantenersi distanti dalla porta di accesso e di avvicinarsi solo quando le docenti comunicheranno la classe del proprio figlio (in base all’ordine delle classi).

PLESSO “Don Tonino Bello” via Siena Le attività avranno inizio il giorno 12 settembre alle ore 8.15.

Primo giorno di scuola classi Prime

Gli alunni di classe prima saranno accolti il primo giorno di scuola, 12 settembre p.v., nel cortile alle ore 10.30. Ad accoglierli ci saranno il Dirigente Scolastico, gli insegnanti e il Sindaco della città.

PIANO PER L’INGRESSO E L’USCITA DEGLI ALUNNI INGRESSO

I cancelli saranno aperti:

 per la Scuola dell’Infanzia alle ore 8,00;

 per la Scuola Primaria alle ore 8,15.

(4)

I genitori faranno entrare i loro figli nel cortile (le classi PRIME dal secondo giorno di scuola), un insegnante per classe accoglierà gli alunni presso le postazioni previste.

USCITA

L’uscita delle classi sarà differenziata:

 un suono della campanella sarà il segnale di uscita del primo turno: classi PRIME, TERZE e QUINTE: le classi si avvieranno verso le uscite destinate;

 due suoni segnaleranno l’uscita del secondo turno: classi SECONDE e QUARTE.

Le diverse classi una volta uscite nel cortile stazioneranno in corrispondenza delle aree dedicate, dove i docenti consegneranno gli alunni ai genitori in attesa.

I GENITORI UNA VOLTA PRELEVATO IL/LA PROPRIO/A FIGLIO/A SI

AVVIERANNO IN MODO ORDINATO VERSO L’USCITA. E’ SEVERAMENTE VIETATO SOSTARE NEL CORTILE DELLA SCUOLA DOPO IL SUONO DELLA CAMPANELLA.

Gli alunni che arrivano in ritardo DEVONO essere accompagnati dai genitori fino alla porta dell’ACCESSO PRINCIPALE.

PIANO PREVISTO IN CASO DI PIOGGIA INGRESSO

Il cancello dell’ingresso principale sarà aperto:

 per la Scuola dell’Infanzia alle ore 8.00;

 per la Scuola Primaria alle ore 8.00.

Le porte di accesso a scuola saranno aperte alle ore 8.15.

I genitori potranno accompagnare i loro figli fino alla porta di ingresso.

USCITA

In caso di pioggia le classi si avvicineranno alle porte d’ingresso secondo il seguente ordine:

1. Accesso principale: classi 1^D, 1^E, 2^D, 2^E, 3^D, 3^E, 4^C .

2. Accesso secondario (nei pressi dell’ingresso della Scuola dell’Infanzia): classi 5^C, 5^D, 4^D.

I genitori avranno cura di mantenersi distanti dalla porta di accesso e di avvicinarsi solo quando le docenti comunicheranno la classe del proprio figlio (in base all’ordine delle classi).

NELLE PLANIMETRIE ALLEGATE POSSONO ESSERE VISIONATI GLI INGRESSI E LE USCITE DEI PLESSI.

(5)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PLESSO “G. PASCOLI” VIA PIEMONTE, 30

Scuola Secondaria di I grado: Il 12 settembre gli alunni delle classi seconde e terze inizieranno le attività didattiche alle ore 8:00 e termineranno alle ore 13:00. Sin dal primo giorno, pertanto, sarà effettuato l’orario completo.

Tutti gli alunni delle classi prime sono invitati, con i loro genitori, alle ore 8.30 per la festa dell’accoglienza che si terrà sempre il 12 settembre p.v.

Nei giorni successivi, cioè dal 13 settembre 2022, tutti gli alunni della scuola secondaria seguiranno l’orario completo 8.00/13.00. Successivamente con attivazione della mensa, le classi a tempo prolungato osserveranno l’orario 8.00/17.00 nei giorni di lunedì e mercoledì.

Nelle planimetrie allegate possono essere visionati gli ingressi e le uscite dal plesso di scuola secondaria sia da via Piemonte che da via Mazzini.

L’ingresso alla scuola secondaria sarà chiuso alle ore 8,10.

Coloro che arriveranno in ritardo dovranno essere accompagnati dai genitori che firmeranno ingresso in ritardo.

--- A tutti voi l’augurio di un sereno anno scolastico!

In allegato planimetrie dei plessi di scuola primaria e secondaria.

(6)
(7)

4 a B 4 a A 3 a A TP 2 a A 2 a B 2 a C 1 a B

1 a A

5 a A

5 a B 3 a B 3 a C

Area stazionamento INGRESSOUSCITA n.1 INGRESSOUSCITA n.2 INGRESSOUSCITA n.3 INGRESSOUSCITA n.4

INGRESSOUSCITA n.5

3 a B 5 a B

3 a A 5 a A 2 a A

4 a A

classi

4 a B 2 a B 2 a C 1 a A 1 a B 3 a C

Informatica Aula

COVID Aula

(8)

SALA COVID SALA COVID

5 a C

3 a E 2 a D

2 a E

4 a D 4 a C 5 a D

INFANZIA INFANZIA

INFANZIA INFANZIA INFANZIA

PRIMAVERA

1 a E 1 a D

3 a D

AREA STAZIONAMENTO CLASSI

Ingresso/

Uscita

1

Ingresso/

Uscita

2

refettorio

4 a D 5 a D 5 a C 3 a E

2 a E 2 a D

4 a C

3 a D 1 a D 1 a E

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

• L’Offerta Formativa dovrà articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle Indicazioni Nazionali, ma anche del carisma della Congregazione, della visione e

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

Gli studenti che iniziano le lezioni in presenza alla terza ora entreranno dagli accessi riservati alla classe (indicati con i rispettivi colori) 5 minuti prima dell’inizio

Rilevato dall’esame dei fattori di rischio del “Piano di Sicurezza” (Safety), predisposto da questo ente, per la manifestazione che si terrà in Jesolo, il 14 e

ESPOSITO ALESSANDRO IUORIO GIANMARCO ESPOSITO ANNALISA LA FEROLA MATTIA ESPOSITO ANNUNZIATA LA ROCCA CIRO ESPOSITO DANILO LA ROCCA VALERIA ESPOSITO DOMENICO LANDOLFI FRANCESCA

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione

Partendo da un cartoncino quadrato di lato 20 cm, Anna costruisce un cubo, il cui sviluppo piano sul cartoncino è rappresentato in figura (si trascurano le eventuali linguette per

Nota: la mancata o inesatta/ errata unità di misura (purché non inficiante la risposta) comporta la penalizzazione di 1 punto per ogni risposta; in caso di motivazione incoerente