Linee guida
per l’utilizzo del Logo del Comune di Bologna
maggio 2022
Indice Definizioni pagina 3
parte 1 Emblema a colori p. 4
1.1 L’emblema del Comune p. 5
1.2 Colori p. 6
1.3 Logo a colori p. 7
parte 2 Logo in bianco e nero p. 8
2.1 Logo in nero | positivo p. 9
2.2 Logo in bianco | negativo p. 10
2.3 Colori p. 11
parte 3 Proporzioni del logo, area di rispetto e applicazioni p. 12
3.1 Area di rispetto e riduzione minima p. 13
3.2 Applicazioni | versione a colori p. 14
3.3 Applicazioni | versioni in nero e in bianco p. 15
3.4 Affiancamento ad altri loghi p. 16
3.5 Associazione Logo/Quartieri p. 17
3.6 Denominazione Quartieri p. 18
parte 4 Tipografia e immagine coordinata p. 19
4.1 Famiglia di caratteri p. 20
4.2 Immagine coordinata p. 21
parte 5 Tabella riassuntiva ed elenco file p.23
Il logotipo
È la parte testuale “Comune di Bologna”, posta a lato dell’emblema.
Il logo
In questo caso per logo consideriamo l’unione dell’emblema e della parte testuale (logotipo).
L’emblema
Per emblema si intende lo “stemma araldico” del Comune di Bologna che nel 2014 è stato ridisegnato e semplificato per avere la massima leggibilità in ogni contesto della sua applicazione.
Definizioni
Emblema a colori 1.1 L’emblema del Comune
Le caratteristiche dell’emblema sono descritteall’art. 1, comma 5 dello Statuto del Comune di Bologna:
“L’emblema del Comune è costituito da uno scudo sorretto da una testa di leone e composto da quattro quarti, di cui il primo e il quarto hanno come emblema una croce rossa, il secondo e il terzo il motto ‘libertas’, come più
analiticamente specificato dal decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 6 novembre 1937.”
In terminologia araldica, l’emblema di Bologna si descrive altresì come: “Scudo ovato inquartato: nel 1° e 4° d’argento alla croce di rosso, capo d’Angiò, nel 2° e 3° d’azzurro al motto ‘Libertas’ in lettere d’oro ordinate in banda.
Cimato da una testa di leone posta in fronte.”
La figura riprodotta in questa pagina riprende il bozzetto inviato il 27 febbraio 1936 dal Commissario Prefettizio di Bologna alla Consulta Araldica per ottenerne riconoscimento legale.
Nella fedeltà al dettato araldico la figura rappresenta una trasposizione grafica attualizzata all’esigenze odierne di comunicazione dell’Istituzione.
La presente figura sostituisce ogni altra variante utilizzata dal Comune. L’utilizzo dell’emblema non è concesso a soggetti esterni all’Istituzione.
1
1.2 Colori
I colori dell’emblema sono impiegati sulle applicazioni dell’identità coordinata.Qui di seguito vengono riportate le specifiche di conversione per i diversi sistemi colore:
giallo CMYK 10, 20, 100, 0 PANTONE 7405 C
RGB 235, 200, 0
RAL 1012
blu CMYK 100, 70, 0, 0
PANTONE 661 C
RGB 0, 80, 160
RAL 5002
rosso CMYK 0, 100, 80, 0
PANTONE 199 C
RGB 230, 0, 45
RAL 3020
1.3 Logo a colori
Il logo è composto dall’emblema e dalla dicitura “Comune di Bologna”. La dicitura è composta su due righe, in lettere alte e basse nel carattere tipografico ‘Calibre semibold’ (Klim Type Foundry, 2011). Non sono previste varianti.Il logo a colori viene fornito in formato vettoriale per la stampa (CMYK) e in formato raster per gli utilizzi digitali (RGB).
Si rimanda alla fine del documento per l’elenco completo dei file forniti (Parte 5).
Logo in bianco e nero 2.1 Logo in nero | positivo
Oltre alla versione a colori sono previste due varianti del logo in bianco e nero: positivo e negativo.Non sono previste versioni in scala di grigi.
Il logo in bianco e in nero viene fornito in formato vettoriale per la stampa (CMYK) e in formato raster per gli utilizzi a schermo (RGB).
Si rimanda alla fine del documento per l’elenco completo dei file forniti (Parte 5).
2
2.2 Logo in bianco | negativo
La versione negativa del logo non è una conversione della versione positiva, ma un disegno modificato allo scopo.Per l’utilizzo su fondi scuri deve essere sempre usata la versione negativa del logo.
Si rimanda alla fine del documento
per l’elenco completo dei file forniti (Parte 5).
2.3 Colori
Qui di seguito sono riportate le specifiche diconversione del logo in bianco e in nero per i diversi sistemi colore:
bianco CMYK 0, 0, 0, 0
PANTONE -
RGB 255, 255, 255
RAL 9003
nero CMYK 0, 0, 0, 100
PANTONE Black C
RGB 0, 0, 0
RAL 9005
Proporzioni del logo, area di rispetto
e applicazioni
3.1 Area di rispetto e riduzione minima
valide per tutte le versioni
Il logo è costruito utilizzando un modulo dimensionale (x). Le proporzioni sono fisse e stabilite in 3 moduli di base per 1,5 modulo di altezza.
La costruzione del logo segue precisi rapporti di proporzioni che determinano l’area di rispetto da mantenere attorno al logo, per garantirne il corretto utilizzo.
modulo base x modulo base x2 modulo base x3
modulo base x modulo base x2 modulo base x3 modulo base x
In qualsiasi impiego, attorno al logo va mantenuta un’area di rispetto minima pari a un modulo dimensionale (x) che corrisponde a 1/3 della base del logo.
Dimensione minima a stampa
La dimensione minima a stampa del logo è pari a 20 mm di base.
Dimensione minima digitale
La dimensione minima del logo è pari a 200 pixel di base.
20 mm
3
3.2 Applicazioni | versione a colori 3.3 Applicazioni | versioni in
nero e in bianco
Il logo a colori viene impiegato solamente su fondo bianco che ne garantisce la perfetta leggibilità, sia per la stampa che per il digitale.
In caso di utilizzo su fondi colorati (stampa e digitale) devono obbligatoriamente essere impiegate le versioni in nero e in bianco.
La versione in nero va utilizzata su fondi chiari, mentre la versione in bianco va utilizzata su fondi scuri.
La stessa regola si applica anche per l’utilizzo su fotografie o illustrazioni.
Non è ammesso l’utilizzo parziale delle parti costitutive del logo.
Non è consentita la conversione del logo in altri colori.
modulo base x modulo base x2 modulo base x3 modulo base x modulo base x modulo base x2 modulo base x3 1/2 x
modulo base x modulo base x2 modulo base x3 1/2 x modulo base x
3.4 Affiancamento ad altri loghi 3.5 Associazione
Logo/Quartieri
Tutti i loghi da affiancare a quello del Comune di Bologna devono essere separati dallo spazio minimo stabilito come area di rispetto, che corrisponde a un modulo dimensionale (x).
Nel caso di affiancamento del City Brand al logo del Comune di Bologna, lo spazio tra i due sarà pari a mezzo modulo (1/2 x).
L’area di rispetto per l’affiancamento ad altri loghi dovrà essere applicata a partire dal bordo esterno del City Brand.
Quartiere San Donato San Vitale
Quartiere San Donato San Vitale
Dimensione minima
La dimensione minima a stampa del logo associato al Quartiere è pari a 20 mm di base.
Dimensione minima digitale
La dimensione minima del logo è pari a 200 pixel di base.
20 mm
Il logo del Comune di Bologna si associa alla denominazione del Quartiere scritta in font Calibre regular, allineata orizzontalmente alla base dalla dicitura “Comune di Bologna”.
La scelta del colore del logo del Comune associata al Quartiere segue le stesse regole di applicazione delle pagine 14 e 15.
Non sono previste varianti.
Si rimanda alla fine del documento per l’elenco completo dei file forniti (Parte 5).
Quartiere San Donato San Vitale
Quartiere Savena Quartiere
Borgo Panigale Reno
Quartiere Porto
Saragozza
Tipografia
e immagine coordinata
4
Quartiere Navile
Quartiere
Santo Stefano
3.6 Denominazioni Quartieri
4.1 Famiglia di caratteri
L’immagine coordinata di strumenti di comunicazione interna ed esterna (ad es.carta intestata e modulistica, materiale informativo, etc.) prevede l’utilizzo del font Inter, disegnato da Rasmus Andersson e libero da diritti (Open Font Licence).
Per la loro regolamentazione si rimanda a specifici documenti.
Inter regular
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890 Inter regular italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890 Inter semibold
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890 Inter semibold italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz 1234567890
Sotto la dicitura ‘Comune di Bologna’
vengono posti i nomi e le cariche
istituzionali, composte con il carattere Inter.
Nella pagina seguente un esempio in formato reale.
4.2 Immagine coordinata
esempio di carta intestata
Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna 051 1234567
[email protected] Il Sindaco
Matteo Lepore
Bologna data
Usaperumquias dipienimus sedit voluptat ute et quatem samusdandae il est di re cupta- tiur acestenda debitibus nis rem enis explaute officia nimporr ovitesed molupiention est optas etume pro coritis tiusam harum eos aut explatet doluptia qui reruptatur alignih itaqui optasi volupite dolorehent excerfero omnihitatiis untiametur, offic totate nate nam laces quam qui de ne pelendi gnissi officip suscilitiae volorem acillicitis nimodit et evelendit expernatem asi blaut eatiis el invella borition parum et audae magnatio imaiore, optasimet perupta quibero rehendi corit aut fugia dolecti accab ipsa sumquat fuga. Uditate ctiorest, odi omnienis modio que di sedipidustia nisimin perio. Pereped exerumet volori custio. Nam enditi tem nisquiat.
Solorum harcim abo. Ut int, odi dellaborro occum quo blaborest, andiamus ad que inti ditas re, exceatio ommolendis quid que pore con parchillis sit lacime si nossim ium explit dolore, santem ad moluptae ent, si adis et et id ulpa nonsequi ab inus dolor ma corro mo- luptatem. Pudicium liquam que dolendae dolum facerem quam, optumquam sitae necus se veles sinveliqui cuptio. Xerunt, occus voluptas et vellabor molor simusci isquiandunt aut et ilique vendaer feruntibus.
Matteo Lepore
Piazza Maggiore 6, 40124 Bologna 051 1234567
[email protected] Il Sindaco
Matteo Lepore
Bologna data
Usaperumquias dipienimus sedit voluptat ute et quatem samusdandae il est di re cupta- tiur acestenda debitibus nis rem enis explaute officia nimporr ovitesed molupiention est optas etume pro coritis tiusam harum eos aut explatet doluptia qui reruptatur alignih itaqui optasi volupite dolorehent excerfero omnihitatiis untiametur, offic totate nate nam laces quam qui de ne pelendi gnissi officip suscilitiae volorem acillicitis nimodit et evelendit expernatem asi blaut eatiis el invella borition parum et audae magnatio imaiore, optasimet perupta quibero rehendi corit aut fugia dolecti accab ipsa sumquat fuga. Uditate ctiorest, odi omnienis modio que di sedipidustia nisimin perio. Pereped exerumet volori custio. Nam enditi tem nisquiat.
Solorum harcim abo. Ut int, odi dellaborro occum quo blaborest, andiamus ad que inti ditas re, exceatio ommolendis quid que pore con parchillis sit lacime si nossim ium explit dolore, santem ad moluptae ent, si adis et et id ulpa nonsequi ab inus dolor ma corro mo- luptatem. Pudicium liquam que dolendae dolum facerem quam, optumquam sitae necus se veles sinveliqui cuptio. Xerunt, occus voluptas et vellabor molor simusci isquiandunt aut et ilique vendaer feruntibus.
Matteo Lepore
Tabella riassuntiva ed elenco file
5
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
.pdf vettoriale .png trasparente
Logo a colori Formato
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
.pdf vettoriale .png trasparente Logo in nero | positivo Formato
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
.pdf vettoriale .png trasparente Logo in bianco | negativo Formato
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB) .pdf vettoriale
.png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
Logo a colori Logo in nero | positivo
Quartiere San Donato San Vitale
Quartiere San Donato San Vitale
Quartiere
Savena Quartiere
Savena Quartiere
Borgo Panigale Reno
Quartiere Borgo Panigale Reno
Quartiere Porto Saragozza
Quartiere Porto Saragozza
Quartiere
Navile Quartiere
Navile
Quartiere
Santo Stefano Quartiere
Santo Stefano
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
Quadricromia (CMYK) Schermi (RGB)
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
.pdf vettoriale .png trasparente
Logo in bianco | negativo
Quartiere San Donato San Vitale
Quartiere Savena Quartiere Borgo Panigale Reno
Quartiere Porto Saragozza
Quartiere Navile
Quartiere Santo Stefano
La presente versione (maggio 2022) può subire modifiche e aggiornamenti.
L’ultima versione aggiornata è sempre disponibile sul sito internet del Comune di Bologna o presso il Comune di Bologna, settore Comunicazione e rapporti con i cittadini.
Ufficio stampa e comunicazione Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
—
051 2193236 indirizzo mail
www.comune.bologna.it
versione 1.0 - 20 maggio 2022