• Non ci sono risultati.

Materiali e metodi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiali e metodi"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MATERIALI E METODI

4.1 Animali

Per gli esperimenti sono stati utilizzati ratti maschi di ceppo Sprague-Dawley, del peso medio di 430 gr, di 3 mesi di età alimentati “ad libitum” (AL) con una dieta standard. I ratti sono stati mantenuti ad una temperatura di 21-22°C e sottoposti ad un ciclo controllato di luce-buio di 12 ore/12 ore. Gli animali sono stati lasciati a digiuno circa 17/18 ore prima di essere sacrificati.

(2)

4.2 Preparazione degli epatociti isolati: perfusione

epatica in situ

L’animale, è stato anestetizzato con nembutal (50mg/Kg peso corporeo, usando una soluzione al 5%).

L’addome è stato inciso e aperto, per praticare la “perfusione in situ” secondo il metodo di Seglen (1976): lo stomaco e la massa intestinale sono stati dislocati al di fuori dell’addome per liberare il campo operatorio. In seguito è stata incannulata la vena porta con un ago ipodermico collegato ad una pompa peristaltica il cui flusso viene avviato immediatamente per garantire l’ossigenazione continua dell’organo e iniziare la pre-perfusione. Dopo l’apertura del torace, si procede ad incannulare la vena cava per riciclare il perfusato.

Per la pre-perfusione sono stati utilizzati due mezzi diversi: un primo tampone salino, di pre-perfusione, privo di ioni calcio, contenente Hepes 10 mM, con un pH pari a 7,4 alla velocità di 40 ml/min per 10 minuti, in grado di allentare le giunzioni tra le cellule ed un secondo tampone di perfusione contenente calcio, Hepes 100 mM (pH= 7,6) e collagenasi (Seglen, 1976) alla velocità di 20ml/min per una durata che varia da 6 a 9 minuti in base alla risposta dell’animale. L’effetto esercitato dalla collagenasi è chiaramente visibile dal caratteristico rigonfiamento del fegato in seguito all’espansione dello spazio extracellulare, dovuto alla separazione delle cellule tra loro.

Il fegato al momento opportuno è stato asportato tagliando i vari legamenti epatici, e “pettinato” con un pettine metallico per separare gli epatociti dal tessuto connettivale e disperderli tra loro, in un tampone salino contenente Hepes 30 mM, Tes 30 mM e Tricina 36 mM. La sospensione cellulare è stata filtrata, incubata per 30 minuti su agitatore in

(3)

stufa a 37°C e successivamente sottoposta a centrifugazione per selezionare le cellule separate e intatte.

La vitalità cellulare è stata valutata con la prova dell’esclusione del trypan blue.

4.3 Incubazione degli epatociti isolati con una

soluzione contenente ADP-Fe e un sistema generante

NADPH

Le cellule epatiche, ottenute come descritto nel paragrafo 3.1.1, sono state sottoposte a trattamenti di filtrazione, incubazione e centrifugazione per selezionare le cellule isolate e intatte (Seglen, 1976); dopodichè la sospensione cellulare risultante è stata divisa in due gruppi, l’uno rappresentante i controlli, l’altro costituito dalle cellule incubate con un sistema generatore di radicali. Ciascun gruppo, è stato ulteriormente suddiviso in aliquote, dalle quali sono stati effettuati in seguito i dosaggi dei livelli di dolicolo, vitamina E e ubichinone direttamente sulle cellule, e i TBArs (specie reattive dell’acido tiobarbiturico) dal surnatante. Le cellule appartenenti al gruppo di controllo, sono state incubate con una soluzione isoionica, costituita da NaCl 115 mM, KCl 5 mM, CaCl2 2 mM, KH2PO4

1mM, MgSO4 1,2 mM, MOPS 20 mM, acido piruvico 15 mM, e sono state

mantenute in agitazione costante alla temperatura di 37°C per 0’, 5’, 10’, e 20’. Il secondo gruppo di cellule è stato incubato con una soluzione perossidante, costituita da NaCl 115 mM, KCl 5 mM, CaCl2 2 mM, KH2PO4

1mM, MgSO4 1,2 mM, MOPS 20 mM, acido piruvico 15 mM, FeSO4 18 μM,

(4)

glucosio-6-fosfato 4 mM e glucosio-glucosio-6-fosfato deidrogenasi 0,19 unità/ml (Hallinan

et al., 1991), è stato mantenuto in agitazione costante alla temperatura di

37°C per 0’, 5’, 10’, 20’. In entrambi i casi, il volume di soluzione da aggiungere è stato calcolato rispettando il rapporto di 10^6 epatociti per ogni 2 ml di soluzione. Al termine dell’incubazione le cellule sono state prelevate e centrifugate per 4’ a 1600 rpm; è stato prelevato il surnatante per il dosaggio dei TBArs e le cellule sono state conservate a -80°C fino al momento del dosaggio.

(5)

4.4 Dosaggio dei TBArs

La determinazione nel surnatante di malondialdeide (MDA), un prodotto sia della perossidazione lipidica che dell’attivazione del ciclo dell’acido arachidonico e di altre sostanze reattive dell’acido tiobarbiturico (TBARs), vengono valutati attraverso una tecnica analitica basata sulla reazione con acido tiobarbiturico (TBA) e possono essere determinati al fluorimetro. In breve, i campioni mantenuti fino al momento del dosaggio a –20°C, sono stati fatti scongelare lentamente, ne sono stati prelevati 1000 μl e sono stati riversati in pyrex di vetro. A questo punto, è stato aggiunto 1 ml di una soluzione di TBA/acido acetico 29mM con cui avviene la reazione che permette di valutare la presenza di TBARs.

I campioni così trattati, sono stati fatti bollire per un’ora insieme a degli standards di MDA (0,29 M) a diverse concentrazioni.

A tempo scaduto, sia gli standards che i campioni sono stati lasciati raffreddare; sono stati poi aggiunti per ogni campione 25μl di HCl 5M/l. Successivamente sono stati aggiunti, per ognuno, 3,5 ml di butanolo, le pyrex sono state, quindi, richiuse vortexate per 45 secondi, agitate delicatamente a mano per 2 minuti e, poi vortexate ancora per 45 secondi. Al termine sono state centrifugate a 2000 rpm per 30 minuti; la fase superiore è stata prelevata e letta al fluorimetro, ad una lunghezza d’onda di eccitazione di 525 nm e ad una di emissione di 547 nm (Wasowicz et al.,

(6)

4.5 Dosaggio della vitamina E

4.5.1 Estrazione della vitamina E

Nelle pyrex, contenenti circa 60 mg di cellule, sono stati aggiunti in successione 50μl BHT/Etanolo all’1%, 1 ml di H2O distillata e 1 ml di

SDS/H2O distillata; sono state quindi vortexate fino a completa

omogeneizzazione (Lang et al., 1986). Successivamente sono stati aggiunti prima 2 ml di una soluzione di Etanolo/Isopropanolo (95:5) , quindi 2 ml di esano. Le cellule sono state ancora vortexate per circa due minuti, in seguito sono state centrifugate a 3000 rpm per dieci minuti. La fase esanica superiore di ogni campione è stata, quindi, prelevata, messa nella rispettiva eppendorf e portata a secco sotto azoto. Il pellet ottenuto è stato ricostituito in CH3OH puro assoluto per cromatografia liquida ad alta

risoluzione (HPLC) (Baker), in un volume di 800μl (Lang et al., 1986).

4.5.2 Analisi per hplc e valutazione statistica

I campioni, filtrati con filtri Whatman 0.45 μm, sono stati caricati nell’autocampionatore per l’analisi tramite HPLC. Per le relative misurazioni è stata scelta una colonna ODS-C18 e, per ogni campione, la durata della corsa è stata fissata sui 16 minuti, il volume di iniezione impostato è stato sui 20μl, e per l’eluizione il flusso è stato di 1.8 ml/minuto di CH3OH puro assoluto per HPLC (Baker). La vitamina E è

(7)

eccitazione e di emissione rispettivamente di 286 nm e 330 nm (Tirmenstein

et al., 1998; Rupérez et al., 1998). Il tempo d’uscita della vitamina E è dicirca

4 minuti. I dati sono riportati come medie ± E.S.M.. I risultati ottenuti sono stati valutati per la significatività statistica utilizzando l’analisi della varianza (ANOVA test), seguita dal test di Fisher per il confronto fra coppie prendendo p<0.05 come il limite di significatività. Valori di p<0.01 sono stati considerati altamente significativi.

(8)

4.6 Dosaggio dell’ubichinone

4.6.1 Estrazione dell’ubichinone

L’ubichinone è stato estratto da ciascun campione, contenente un quantitativo pari a circa 100 mg di cellule, con lo stesso metodo utilizzato per l’estrazione della vitamina E (Lang et al., 1986). Nelle pyrex, contenenti circa 60 mg di cellule, sono stati aggiunti in successione 50μl BHT/Etanolo all’1%, 1 ml di H2O distillata e 1 ml di SDS/H2O distillata;

sono state quindi vortexate fino a completa omogeneizzazione (Lang et al.,

1986). Successivamente sono stati aggiunti prima 2 ml di una soluzione di

Etanolo/Isopropanolo (95:5) , quindi 2 ml di esano. Le cellule sono state ancora vortexate per circa due minuti, in seguito sono state centrifugate a 3000 rpm per dieci minuti. La fase esanica superiore di ogni campione è stata, quindi, prelevata, messa nella rispettiva eppendorf e portata a secco sotto azoto. Il campione, dopo essere stato portato a secco sotto un flusso d’azoto, è stato ricostituito in 1 ml di una soluzione di metanolo/etanolo-isopropanolo in rapporto 1:1. L’intero procedimento è stato svolto in condizioni di luminosità minima per evitare la rapida fotossidazione dell’ubichinone.

4.6.2 Analisi per hplc e valutazione statistica

Per la lettura in HPLC è stata utilizzata una colonna ODS-C18 (5μm, 4,6×25mm), il flusso dell’eluente, costituito da una miscela di

(9)

metanolo/reagente alcol (4:6 v/v) e perclorato di litio (LiClO4) 20 mM, è

stato fissato ad 1ml/min, il volume d’iniezione a 20 μl e la durata totale della corsa a 28 minuti [il reagente alcol è costituito da una miscela di etanolo/isopropanolo 95:5 v/v] (Lang et al., 1986). I picchi di uscita del CoQ9 e del CoQ10 sono stati dosati con lettura spettrofotometrica ad una lunghezza d’onda di 275 nm, e sono rilevabili rispettivamente intorno agli 15 e ai 20 minuti. La valutazione statistica avviene attraverso l’analisi della varianza (ANOVA test) ed i risultati, espressi come medie ± esm, sono sottoposti al test di Tuckey per valutarne la significatività.

(10)

4.7 Dosaggio del dolicolo

4.7.1 Estrazione del dolicolo

Ad ogni pyrex, contenente una quantità di cellule pari a circa 250 mg, è stata aggiunta una miscela di acido pirogallico e KOH (al 60%) in rapporto 1:1:1. Successivamente sono state tappate e messe in un bollitore per 30 minuti affinché avvenisse il processo di saponificazione.

Quindi, le pirex sono state fatte raffreddare ed i campioni sono stati sottoposti per due volte ad estrazione con una miscela di etere etilico e di etere di petrolio in rapporto 1:2 (cellule:miscela); subito dopo, i campioni sono stati vortexati e centrifugati per 5 minuti a 3000 rpm.

La separazione di fase che si ottiene dopo la centrifugazione, consente di prelevare il sovranatante che è stato raccolto e portato a secco sotto un flusso di azoto.

Infine, ogni campione è stato ricostituito, in 200 μl di isopropanolo (il volume di ricostituzione può variare in relazione all’età dell’animale, e di conseguenza, in rapporto alla quantità di dolicolo prevista da dosare) per il passaggio in HPLC.

4.7.2. Analisi per HPLC e valutazione statistica

L’HPLC (Beckman System Gold) utilizzato, è dotato di un autocampionatore, di colonna ODS-C18 (5μm, 4,6×150μm 2) e di una precolonna in fase inversa (5μm, 4,6×50mm). Gli isoprenoidi vengono eluiti con un flusso di 1 ml/min di isopropanolo (20%) e metanolo (80%)

(11)

per i primi 20 minuti seguito da una fase isocratica all’80% di isopropanolo ed al 20% di metanolo. I picchi di uscita del Dolicolo sono stati dosati con la lettura spettrofotometrica ad una lunghezza d’onda di 210 nm.

Il volume di iniezione è di 10 μl e l’elevata sensibilità del metodo permette di misurare un minimo di 1,7 ng del dolicolo totale.

La valutazione statistica avviene attraverso l’analisi della varianza (ANOVA test) ed i risultati espressi come medie ± esm sono sottoposti al test di Tuckey per valutarne la significatività.

Riferimenti

Documenti correlati

Non essendo accettate a livello educativo, essendo usate di nascosto e solo in contesti informali, essendo tenute in scarsissima considerazione dalle stesse persone che

- La metrica viene calcolata con l’ipotesi di un bilancio di tipo run-off Le misure di Basis Point Value Sensitivity +1bp (BP01) e di Basis Point Value Sensitivity +1bp

In order to specify influence beyond this prominent but gen- eral definition, we start from the assumption that successful IPA influence has three constitutive elements: (1)

Da parte di Jane Addams ci fu un’attenzione particolare alla povertà delle donne (e dei loro figli), le quali, indipendentemente dalla classe sociale di

This is both because most humanitarian migrants come from countries that are seen as culturally more distant, and because the success of integration is measured

In questa maniera venne a delinearsi un'unità territoriale nuova, l'Austria di cui sopra 29 , chiamata così probabilmente a partire dalla seconda metà del VII secolo 30 , che al

The Italian-Egyptian cooperation model has been effectively realized through the IMIS Integrated Migration Information System and IDOM Information Dissemination on Migration

Data sources for page 2: EU trade with Kosovo, Main trade partners (EU), Top EU partners (goods), EU exports of goods to Kosovo (%) and EU imports of goods from Kosovo (%) are