• Non ci sono risultati.

CONTROLLO DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICI Insegnamento di Diagnostica di Laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONTROLLO DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICI Insegnamento di Diagnostica di Laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONTROLLO DI QUALITÀ E CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI

DIAGNOSTICI

Insegnamento di Diagnostica di Laboratorio

Codice Disciplina : MS0171 Codice Corso integrato :

MS0262

Settore : ING-INF/05 CFU: 2

Docente:

Tallone Maria Vittoria

Ore : 20 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Permettere l'apprendimento delle metodologie utilizzate in Laboratorio per il controllo di qualità interno ed esterno. Conoscere l'importanza del controllo di qualità nel suo utilizzo routinario. Allargare gli orizzonti alla qualità totale ed al sistema di miglioramento continuo della qualità.

Conoscenze ed abilità attese Conoscenze statistiche di base.

Programma del corso

La qualità totale di un Laboratorio nei suoi aspetti tecnici, organizzativi e comunicativi. Le basi statistiche della qualità tecnica. La misura del dato come stima di un valore ed i parametri di accuratezza e precisione. Gli errori: casuali, sistematici e grossolani. Le carte di controllo. Il controllo di qualità interno ed esterno. Il controllo di qualità in chimica clinica, ematologia, coagulazione, microbiologia, della fase pre-analitica e dei points of care e le metodologie informatiche di supporto. Certificazione ed accreditamento. La qualità percepita.

Esercitazioni

Preparazione di diagrammi. Applicazione pratica delle regole di Westgard. Valutazione di dati di controllo di qualità interno ed esterno e loro significato.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer

Strumenti didattici Presentazione in Power-Point

(2)

Eventuale bibliografia

Sicurezza di qualità nel laboratorio di Patologia Clinica, di P. Howanitz e J. Howanitz, Il Pensiero Scientifico Editore

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international researchers and technicians in form of

Massimo Maria Brignoli (Milano); Michèle Pezzagno (Brescia); Gianluca Frediani (Ferrara); Michele Zazzi (Parma); Michele Ercolini (Firenze), Sergio Zevi e Saverio Santangelo

In fact, taking into account the theoretical picture and underlying rationale of the Europeanisation ladder, we could for instance expect that high-end Europeanisation (e.g.

Nicos Komninos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece David Matthew Levinson, University of Minnesota, USA Paolo Malanima, Magna Græcia University of Catanzaro, Italy

R.Biancheri, S.Landi - Gender and healthcare environments: a proposal of gender-sensitive methodology for improving the environmental quality in the existing

areas of economic prosperity, thereby supporting access to jobs and workforce development opportunities ii) additional investments in hydraulic infrastructures that

In all Saudi Arabia there is the need to have some important strategies that will help to work on urban patterns and to change urban form making able to