• Non ci sono risultati.

INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA

corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale

Codice Disciplina : MS0280

Codice Insegnamento : MS0101

Settore : MED/45 N° CFU: 3

Docente:

Farinetti Maria Luisa

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo:

Obiettivo del modulo è di permettere l’apprendimento delle principali nozioni relative all’assistenza al paziente pediatrico dopo la dimissione ,quindi la continuità assistenziale sia a domicilio che sul territorio.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di pediatria generale e delle patologie . cliniche che portano a cronicità

Programma del corso:

Lo studente, nel Corso di studi, sarà messo in condizioni di conoscere gli strumenti operativi necessari ad individuare i bisogni del paziente con disturbi che portano alla cronicità: malattie mentali, neurologiche, oncologiche, pneumologiche

• COMUNITÀ E ASSISTENZA SANITARIA DI BASE: definizione di comunità, salute e lavoro di cura, evoluzione del concetto di salute concetto di famiglia, comunità

• INFERMIERISTICA di Comunità: competenze, ambiti di intervento e attivita’: profilo professionale dell’infermiere e dell’infermiere pediatrico

• INFERMIERISTICA DI DISTRETTO • INFERMIERISTICA DOMICILIARE • INFERMIERISTICA AMBULATORIALE • INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA • INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE

• Continuità con i servizi

• La legislazione inerente la continuità terapeutica

(2)

2 EDUCAZIONE TERAPEUTICA

• Educazione Sanitaria ed Educazione Terapeutica: quale è la differenza? • Funzioni educative delle professioni sanitarie

• Processo educativo • Analisi del bisogno

• Progettazione dell’attività educativa

• Attuazione del progetto di educazione terapeutica • Valutazione dell’educazione terapeutica

• L’educazione terapeutica in Pediatria: educare i genitori e/o il bambino?

Esercitazioni:

Discussione in aula di casi clinici con simulazione di interventi individualizzati di assistenza infermieristica . Attività a scelta dello studente:

Non sono previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza: Videoproiettore e computer in dotazione all’aula . Strumenti didattici:

presentazioni in formato MS _Power _ point Discussione di casi clinici

Materiali di consumo previsti: Slide filmati, materiale cartaceo

Eventuale bibliografia:

Data in dotazione dal docente al momento dell’insegnamento

Verifica dell’apprendimento:

La modalità di verifica dell’apprendimento si baserà su una prova scritta, superata la quale si avrà la possibilità di presentarsi all’orale

Riferimenti

Documenti correlati

Un libro intelligente che analizza la mutazione profonda della figura del paziente, alla luce dei diritti acquisiti nel corso della lunga discussione bioetica e

- alimenti, deiezioni, prodotti aziendali, altri materiali diversi. La correlazione tra gli elementi dedotti dall'analisi dei tre aspetti richiamati, consente di

Anche se originariamente identificata in tempo di guerra, la sin- drome “cuore del soldato” ha assunto importanza nel corso del tempo dopo la descrizione di Da Costa (con questa

Il suo impegno più originale consistette nella sperimentazione delle “botti” o stufe vaporose” per la cura non solo della sifilide (che era il male del secolo, temuto dalla Chiesa

Golgi affronta il problema della struttura intrinseca della legge con il rigore scientifico che gli è proprio, per questo si avvale di un ragionamento in cui fa ricorso al principio

di praetoriae cohortis tribunus, all'eliminazione di Britannico, forse governando poco dopo l'isola 19; ma l'identificazione resta problemati- ca, soprattutto per

Il principio della conduzione della attività nervosa con l’intermediario della rete nervosa diffusa e per mezzo delle connessioni neurofibrillari, che emerge da quanto sopra ho

Volendo estrapolare in una vita così intensa il periodo fondamenta- le della carriera scientifica del Perusini, relativa agli studi sulla demen- za, esso va collocato dal novembre