• Non ci sono risultati.

MappeSatellite Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MappeSatellite Popolazione per età, sesso e stato civile 2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tuttitalia | nonsoloCAP | Calcolo Codice Fiscale Elezioni Amministrative

2016

| Statistiche demografiche | Elezioni | Scuole | Banche

Quali sono i comuni con maggiore e minore estensione territoriale?

Modifica Invia Twitta

Statistiche Demografiche - Italia

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2015

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della

popolazione residente in Italia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X

sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a

destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile:

celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una

popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle

nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del

boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli

ultra-sessantenni.

Distribuzione della popolazione 2014 - Italia

Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e

Maschi Femmine Totale

% % % 0-4 2.724.106 0 0 0 51,4% 48,6% 2.724.106 4,5% 5-9 2.869.864 0 0 0 51,5% 48,5% 2.869.864 4,7% 10-14 2.854.163 0 0 0 51,5% 48,5% 2.854.163 4,7% 15-19 2.858.519 3.985 6 17 51,6% 48,4% 2.862.527 4,7% 20-24 2.992.466 121.308 105 834 51,2% 48,8% 3.114.713 5,1% 25-29 2.659.377 637.566 1.030 5.142 50,5% 49,5% 3.303.115 5,4% 30-34 2.049.366 1.606.583 4.112 22.115 50,2% 49,8% 3.682.176 6,1%

Home

»

Italia

»

Statistiche

» Distribuzione popolazione 2014

Italia

Statistiche Demografiche Popolazione 2001-2014 Pop. età, sesso, stato civile Popolaz. per età scolastica Indici Demografici e Struttura Cittadini Stranieri

Censimenti 1861-2011 Censimento 2011 Nord, Centro e Mezzogiorno Scuole in Italia Banche in Italia La Costituzione Inno nazionale Annunci Case in Vendita Case in Affitto Offerte di Lavoro Auto | Moto Turismo in Rete Hotel, Agriturismi, B&B Associazioni di Comuni Itinerari Tematici Locali Bandiera Blu 2015 Speciali

Elezioni Amministrative 2016 Elezioni Regionali 2015 Pagine Utili

Presidenti delle Regioni Variazioni Amministrative Classifiche Comuni italiani Province italiane Regioni italiane Città Metropolitane Comuni capoluogo Comuni > 60.000 abitanti Comuni < 150 abitanti

Mappe

Satellite

Per Ogni Tua

Tappa c'è Una

Mappa. Installa

Gratuitamente

MapsGalaxy!

.

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014 - Italia

http://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2014/

(2)

VMware Workload Placement

Watch this to understand how you can find best placement 4 your VMs

VMware CloudManagement

Altri contenuti disponibili

35-39 1.691.249 2.653.851 12.172 75.616 50,0% 50,0% 4.432.888 7,3% 40-44 1.320.111 3.357.522 28.170 159.196 49,8% 50,2% 4.864.999 8,0% 45-49 972.131 3.731.498 58.904 230.215 49,6% 50,4% 4.992.748 8,2% 50-54 646.278 3.511.257 102.074 231.960 49,0% 51,0% 4.491.569 7,4% 55-59 440.557 3.147.089 163.827 192.346 48,5% 51,5% 3.943.819 6,5% 60-64 317.345 2.907.442 258.892 147.360 48,2% 51,8% 3.631.039 6,0% 65-69 251.669 2.678.116 407.365 110.641 47,7% 52,3% 3.447.791 5,7% 70-74 214.062 2.164.352 593.948 71.767 46,1% 53,9% 3.044.129 5,0% 75-79 182.503 1.615.095 804.461 43.537 43,7% 56,3% 2.645.596 4,4% 80-84 148.030 941.705 900.844 23.325 39,4% 60,6% 2.013.904 3,3% 85-89 99.340 387.732 737.708 11.101 33,3% 66,7% 1.235.881 2,0% 90-94 43.383 95.709 375.872 3.942 27,1% 72,9% 518.906 0,9% 95-99 8.868 9.050 72.370 563 21,2% 78,8% 90.851 0,1% 100+ 1.919 1.036 14.845 84 16,7% 83,3% 17.884 0,0% Totale 25.345.306 29.570.896 4.536.705 1.329.761 48,5% 51,5% 60.782.668

Piramide delle età delle singole Regioni

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto

Piramide delle età di Roma 2015 distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile. Sindaco di Siracusa con i componenti della Giunta ed il Consiglio comunale.

Classificazione climatica di Monza con le indicazioni del periodo consentito per l'accensione degli impianti termici.

Banche Pescara con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Giugliano in Campania il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

© 2016 Gwind srl ·Note Legali·Strumenti·Contatti Seguici su Facebook Google+ Twitter

Popolazione italiana

Popolazione mondiale

Piramide

.

Scegli Tu!

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014 - Italia

http://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2014/

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 4 aprile 2000, n. 119: “Regolamento recante

Risorse per il rinnovo degli autobus per il trasporto pubblico locale (con bus a basse emissioni) e per il rinnovo di parte della flotta di treni per trasporto regionale con mezzi

Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari

I comuni cbe, per effetto della variazione subita nella loro circoscrIZIOne ammlUI- strativa, hanno avuto una diminuzione di territorio sono elencati in ordine

Per le variazioni di territorio e di nome, verificatesi nelle circoscrizioni ammini- strative dei comuni nell'anno 1959, si fa riferimento alla popolazione

In particolare evidenza sono posti i Comuni che hanno subito una variazione di territorio durante l'anno 1960, per i quali i dati sul movimento naturale e sui

Nel presente volume, che fa seguito alla precedente pubblicazione « Popolazione e circoscrizioni amministrative dei Comuni », edita dall'Istituto nel 1961, sono

all'estero (atti (rascritti).. POPOLttZIONE ID SuPERFICIE CONSIDE.RATE. Per le variazioni di territorio e di nome, v-eriiicateRi nelle eireoserlZlOui