• Non ci sono risultati.

La democrazia e i suoi limiti Mondadori, Milano gennaio 2017 (pagg,120)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La democrazia e i suoi limiti Mondadori, Milano gennaio 2017 (pagg,120)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Sabino Cassese

La democrazia e i suoi limiti

Mondadori, Milano gennaio 2017 (pagg,120)

Presentazione tratta dal secondo copertina

«Incompiuta, fragile, vulnerabile: eppure la democrazia è il solo modo di continuare a guardare con fiducia al futuro»

La democrazia appare fragile e vulnerabile. Dopo aver sanato le ferite delle guerre e dei totali- tarismi del XX secolo, i suoi valori e suoi principi fondamentali sembrano perdere forza e signi- ficato: ne sono prova le difficoltà crescenti dell'integrazione europea, il dilagare dei populismi, la contestazione delle élite, la Brexit, la sorprendente elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti.

Ma come funziona la democrazia? Come opera concretamente nella vita dello Stato, in relazio- ne alle altre componenti dei poteri pubblici, in conflitto con la giustizia, l'autorità, l'efficienza, nella teoria e nella pratica del governo?

Sono queste alcune delle domande a cui risponde Sabino Cassese, uno dei più noti giuristi ita- liani, in La democrazia e i suoi limiti, al centro del quale sta l'interazione tra l'elemento demo- cratico dei sistemi politici contemporanei e gli altri elementi che compongono lo Stato, nonché tra la democrazia nazionale e gli ordini giuridici sovranazionali. L'accento è sui limiti perché, se la democrazia è un limite del potere, è a sua volta limitata, sia per la sua intrinseca natura, sia per l'azione di altre forze.

Accanto al tema tradizionale della democrazia come limite del potere, tuttavia, vi sono altri temi emergenti, che rispondono a problemi contemporanei. In primo luogo quello della parte- cipazione attiva dei cittadini alla vita dello Stato e delle sue istituzioni. Se nei Paesi occidentali un quarto della popolazione si astiene dal voto, se sempre più spesso sono le minoranze a de- cidere i destini politici di una nazione, se milioni di persone assumono atteggiamenti di prote- sta, occorre verificare il funzionamento della democrazia, i compiti dei partiti, le vie per far sentire nello Stato la voce dei cittadini, e contemporaneamente le procedure di selezione delle classi dirigenti e i modi di operare degli apparati pubblici.

Sabino Cassese è professore alla School of Government della Luiss e alla Católica Global School of Law di Lisbona. È stato professore nelle università di Urbino, di Napoli, di Roma e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha inoltre insegnato alla Law School della New York Univer- sity e al Master of Public Affairs dell'Institut d'études politiques di Parigi. È stato ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale. Ha pubblicato, di re- cente, Governare gli italiani. Storia dello Stato (2014), Dentro la Corte. Diario di un giudice co- stituzionale (2015), Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati? (2016), La democrazia e i suoi limiti (2017).

(2)

INDICE Introduzione

I. La democrazia come governo del popolo Una nuova crisi della democrazia?

La democrazia metro di misura dei sistemi politici

«Dal popolo viene la forza»

La crisi dei partiti Elezione e referendum

Maggioranza, minoranza più forte, unanimità Come ascoltare il popolo: le formule elettorali La retorica parlamentarista

II. Quanto democratico è uno Stato democratico Le componenti aristocratiche dello Stato democratico Casta o élite?

Democrazia senza amministrazione?

Le politiche di riforma amministrativa La democrazia contro la democrazia

III. Le difficoltà della democrazia

Se lo stato è in crisi, è in crisi anche la democrazia?

Le privatizzazioni minano la democrazia?

La corruzione minaccia anche le democrazie

Le diseguaglianze possono minacciare la democrazia e quest’ultima minacciare se stessa?

IV. I contropoteri Il limite del diritto

La giustizia costituzionale I giudici e le procure

Controllo del potere e contropoteri nella Costituzione e nella sua riforma Il bicameralismo: a che serve?

V. Al di là della democrazia

Il contesto nazionale. Walk out e secessione Le interdipendenze

Con la globalizzazione scompare la democrazia?

Costituzione, democrazia e legalità nella dimensione globale: il diritto dei popoli alla democrazia L’Europa che ci controlla: il vincolo esterno

L’Unione europea guardiano delle democrazie nazionali Il deficit democratico europeo

VI. Le prospettive odierne Religione e diritto secolare Terrorismo e democrazia

Come ampliare la democrazia? La democrazia «deliberativa»

Le primarie

Lo Stato: una fabbrica composita Per concludere

Nota sul libro e riferimenti bibliografici

Riferimenti

Documenti correlati

Статус поэтического текста как исторического свидетельства С учетом специфики ситуации в Советском Союзе, данный корпус текстов рассматривается

Ospedale  dei  Fornari.  El  complejo  adrianeo.  Estudio  comparativo  de  las  estructuras.  Auditorios  relacionados  con  bibliotecas.  El  Auditorion  de  Éfeso.

In fact, the author aims at modifying, in a psychoanalytic perspective, to move from a gender identity disorder and gender dysphoria paradigm to a less stigmatizing

L’articolo si propone di ragionare sulla “riscoperta”, nel dibattito pubblico e nella giurisprudenza, della XII disposizione finale della Costituzione, che vieta la riorga-

La frequenza a 6 incontri e la stesura di una relazione finale danno il diritto ad acquisire 2cfu per «altre attività». Mercoledì 8 maggio

Antler bone, interface, nanoscale, cohesive behaviors, heterogeneity,

Nella sfera pubblica, infine, si è registrato un aumento di almeno venti punti dell’astensio- nismo, una crisi della forma partito (alcuni partiti hanno esaurito i loro obiettivi,

Maurizio Ambrosini, Gian Carlo Blangiardo, Marina Calculli, Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Ennio Codini, Roberto Cortinovis, Alessia Di Pascale, Marina D'Odorico, Fabio