• Non ci sono risultati.

Delta E fra stato 1 e 3 è uguale all'energia fornita nell'esperimento 3 quindi l'esperimento 3 provoca una transizione dallo stato eccitato 1 al 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Delta E fra stato 1 e 3 è uguale all'energia fornita nell'esperimento 3 quindi l'esperimento 3 provoca una transizione dallo stato eccitato 1 al 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.pianetachimica.it

43 IChO - Soluzioni preliminari dei Problemi Preparatori

Problema 20 Allowed energy levels and requirements for absorption of light

Prima si calcola l'energia fornita dal fascio di luce monocromatica in ciascuono degli esperimenti con la formula E = hf dove h è la costante di Planck e f è la frequenza del fascio di luce. Visto che è data la lunghezza d'onda e non la frequenza l = c/f dove l è la lunghezza d'onda, c è la velocità della luce nel vuoto e f è la frequenza. quindi per calcolare l'energia E = hc/l otteniamo i seguenti

risultati:

esperimento 1: E = 1,53*10-18 J esperimento 2: E = 1,63*10-18 J esperimento 3: E = 1,95*10-18 J esperimento 4: E = 2,04*10-18 J esperimento 5: E = 2,08*10-18 J esperimento 6: E = 2,1*10-18 J

Vediamo ora a quali transizioni corrispondono queste quantità di energia, calcolando l'energia necessaria per ciascuna transizione E(n) = -R/(n2) dove n corrisponde al numero dello stato eccitato raggiunto e R = 2,1787*10-18 otteniamo:

E(1) = -2,1787 * 10-18 E(2) = -5,44675 * 10-18 etc..

Otteniamo come valori di delta E delle transizioni che sono delta E fra lo stato eccitato 1 e 2 corrispondente al valore di energia fornito durante l'esperimento 2, che quindi provoca quella transizione.

L'esperimento 1 invece fornisce troppo poca energia per provocare una qualsiasi transizione a uno stato eccitato.

Delta E fra stato 1 e 3 è uguale all'energia fornita nell'esperimento 3 quindi l'esperimento 3 provoca una transizione dallo stato eccitato 1 al 3.

Stessa cosa fra 1 e 4 per l'esperimento 4 e fra 1 e 6 per l'esperimento 6.

L'esperimento 5 invece fornisce un'energia maggiore a quella richiesta per passare dallo stato eccitato 1 al 4 ma comunque inferiore a quella richiesta per passare dallo stato eccitato 1 al 5 quindi non provoca questa transizione.

Soluzione proposta da Alice Balbi

Allieva dell'Istituto Liceti di Rapallo

Riferimenti

Documenti correlati

Siloi Buccheri Parmiggiani Cocchi Marzani Reguzzoni Secchi Nasi Bergamini. Orlandi Pagliuca Cerri

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

I parametri importanti nella caratterizzazione di queste fibre sono: la frequenza di ta- glio dell’ultimo modo che si vuole si propaghi e quella del primo che si vuole tagliare;