• Non ci sono risultati.

Ponti Termici - Esempi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ponti Termici - Esempi"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Ponti Termici - Esempi

Massimo Garai

DIN - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

(2)

Ponti termici

 Ponte termico: zona dove il flusso termico è disuniforme (non monodimensionale)

x y

(3)

Ponti termici

 Cause dei ponti termici (UNI EN ISO 10211-1)

– forma geometrica delle strutture

– variazione dello spessore delle strutture – utilizzo di materiali diversi con diversa λ

(4)

Ponti termici

(5)

Degrado causato dai ponti termici

(6)

Calcolo dei ponti termici

 Soluzione analitica esatta (solo casi semplici)

 Soluzione numerica bi- o tridimensionale (computer)

 Regole semplificate (norme tecniche):

 U : trasmittanza termica di superficie, W/(m2K)

: trasmittanza termica di linea, W/(mK)

 χ : trasmittanza termica di punto, W/K

(7)

Ponti termici

U

U

(8)

Esempio: valutazione della trasmittanza lineica

(9)

 B: Balcony C: Corner GF: Ground Floor

 IF: Intermediate Floor IW: Internal Wall

 P: Pillars R: Roof W: Window

Ponti termici - classificazione

(10)

Esempio 1 – P.T. secondo UNI EN ISO 10077-1

 Una finestra (window) a due ante ha il telaio in legno, con area frontale Af = 0,758 m2 (frame)

 C’è un vetro camera in ogni anta: area totale vetro Ag = 1,842 m2, perimetro dei vetri Lg = 11,68 m (glass)

 Ogni vetro camera è costituito da due lastre, spessore sv = 4 mm e conduttività termica v = 1 W/(m·K)

 Tra le lastre c’è una camera d’aria, spessore sa = 6 mm e resistenza termica unitaria ra = 0,127 m2K/W

 Le resistenze termiche liminari sono: rhi = 0,13 m2K/W, rhe = 0,04 m2K/W

 Calcolare la trasmittanza termica del serramento, tenendo conto dei ponti termici

 Prevedere anche l’inserimento di una tapparella (shutter)

(11)

Esempio 1

Af = 0,758 m2 Ag = 1,842 m2 Lg = 11,68 m sv = 4 mm

v = 1 W/(mK)

sa = 6 mm

ra = 0,127 m2K/W rhi = 0,13 m2K/W rhe = 0,04 m2K/W

(12)

Esempio 1

Af Ag Lg

 La trasmittanza totale risulta dal parallelo di 2 trasmittanze

(media ponderata) cui si aggiungono i ponti termici lineari tra vetrate e telaio

Ag

Ag Ag Af

Lg Lg

Lg

(13)

Esempio 1 - Soluzione

 La trasmittanza termica delle vetrate è pari a

(14)

Esempio 1 - Soluzione

 La trasmittanza termica lineare delle giunzioni

vetrate/telaio g si ricava dalla UNI 10077-1 append. E:

(15)

Esempio 1 - Soluzione

 La trasmittanza termica del

telaio in legno si ricava dalla UNI 10077-1 appendice D:

(16)

Esempio 1 - Soluzione

 Dunque la trasmittanza totale è la media ponderata tra Uf e Ug a cui si aggiungono i ponti termici

(17)

Esempio 1 - Soluzione

 Se non fossero stati considerati i ponti termici, la trasmittanza totale sarebbe risultata

 Con un errore percentuale del

(18)

Esempio 1 - Soluzione

 Per una tapparella esterna la UNI 10077-1 appendice G fornisce un incremento di resistenza termica unitaria rsh:

(19)

 La trasmittanza del serramento con tapparella abbassata si trova ricordando che la tapparella è in serie al

serramento e che la sua resistenza termica unitaria è il reciproco di una trasmittanza:

 Da cui

Esempio 1 - Soluzione

1

,

= 1

+ ∆

(20)

Esempio 1 - Soluzione

 Assumendo che la tapparella sia abbassata per metà di una giornata in media (CTI R. 03/2003, punto B.5):

 La trasmittanza media del serramento sulle 24 ore è:

(21)

Esempio 2 – P.T. secondo Abaco CENED

 Calcolare la potenza dispersa dal ponte termico associato allo spigolo sporgente formato da due pareti verticali non isolate con la medesima stratigrafia:

 Eseguire il calcolo sia considerando l’altezza interna

dello spigolo Li = 3 m, sia l’altezza esterna, che considera lo spessore dei solai (pavimento e soffitto) Ls = 0,40 m.

 Assumere T = 20 °C e T = 0,5 °C.

Strato Spessore, m , W/(mK) r, m2K/W

Intonaco esterno 0.015 0,90 0,017

Laterizio pieno 0,160 0,81 0,198

Isolante 0 0,04 0

Laterizio forato 0,120 0,54 0,222

Intonaco interno 0,015 0,70 0,021

(22)

Esempio 2 – P.T.

secondo Abaco

CENED

(23)

 L’abaco CENED della Regione Lombardia fornisce le seguenti correlazioni per le trasmittanze lineiche nel caso in esame (ASP.011):

Esempio – P.T. secondo Abaco CENED

(24)

 La conducibilità equivalente si calcola conoscendo la stratigrafia delle pareti

 Assumendo come usuale

 Si trova la trasmittanza delle pareti

Esempio 2 - Soluzione

(25)

 Dopo averne verificato il campo di validità, le correlazioni ASP.011 danno

 Si noti che E è negativo, cioè il ponte termico

contribuisce a diminuire la potenza trasmessa attraverso le due pareti, riferendosi alle dimensioni esterne

Esempio 2 - Soluzione

(26)

 La potenza termica trasmessa attraverso il ponte termico nello spigolo, da sommare a quella trasmessa attraverso le pareti, dipende dalla lunghezza caratteristica

Esempio 2 - Soluzione

̇ , = Ψ − = −0,996 3,40 20 − 0,5 =

= −66

̇ , = Ψ − = 0,208 3 20 − 0,5 =

= −12,2

(27)

Esempio 3 – P.T. secondo UNI EN ISO 14683

 Metodo semplificato, basato su casi precalcolati, per stimare il valore massimo delle trasmittanze lineiche

(28)

Esempio 3 – Soluzione

(29)

Esempio 3 – Soluzione

(30)

Esempio 3 – Soluzione

(31)

Ponti Termici - Esempi Fine

Massimo Garai

DIN - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Data la complessità nella determinazione del coefficiente di accoppiamento termico L 2D , e della trasmittanza termica lineica ψ, nel capitolo successivo sono stati riportati i

Il corso per la correzione dei ponti termici negli edifici è rivolto a ingegneri, architetti geometri e periti industriali ed è valido per il conseguimento di crediti

L’impalcato è sorretto da un sistema di cavi ad “arpa” e realizzato mediante trave scatolare esagonale.. torsiorigida alla quale sono solidarizzate mensole

Lo scorso 7 maggio sono state pubblicate le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti

explore(Goal1 and Goal2, Trace, Answer):. explore(Goal1 and Goal2, Trace, Answer):- -!, !,

Renewable Energy & Electric Vehicles: the Power Network Service Market. Giuseppe Dasti, Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa San

Il progetto ha coinvolto sul campo un gruppo di ricercatori di ADAPT che grazie alla disponibilità delle aziende coinvolte, hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con

A tal proposito si esca per return (cf. [3]) se la derivata prima si annulla in una iterazione ponendo flag uguale a 1 o se il valore assoluto dello step `e minore della