• Non ci sono risultati.

(1)Indice EUCLIDE Euclide (Alessandria d'Egitto, vissuto nel 300 circa a.C.) è il più grande matematico dell’antichità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Indice EUCLIDE Euclide (Alessandria d'Egitto, vissuto nel 300 circa a.C.) è il più grande matematico dell’antichità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice EUCLIDE

Euclide (Alessandria d'Egitto, vissuto nel 300 circa a.C.) è il più grande matematico dell’antichità. La sua opera fondamentale, gli Elementi, raccoglie sistematicamente in tredici libri quanto era stato conseguito fino allora dalla geometria greca.

Egli fondò la Scuola matematica di Alessandria, che formerà per secoli tutti i maggiori specialisti di questa disciplina. Poco si sa della vita di Euclide, ma tantissimo si sa delle sue opere, che abbracciano non solo la matematica, ma anche la musica, l’astronomia e l’ottica. Inoltre Euclide diede le fondamenta al metodo assiomatico-deduttivo. Il suo modo di procedere è strettamente razionale: parte cioè da concetti primitivi (o enti fondamentali) e da definizioni nominali seguite da proposizioni primitive, ossia da postulati e assiomi. Tra le sue intuizioni più note ricordiamo i due teoremi sui triangoli rettangoli, che stabiliscono l’equivalenza tra quadrati e rettangoli costituiti su particolari lati e segmenti di un triangolo rettangolo. In aritmetica fondamentali sono la determinazione del M.C.D.

con il metodo delle divisioni, la scomposizione di un numero in fattori primi e la dimostrazione dell’infinità dei numeri primi.

Torna su

Prof. Mauro La Barbera EUCLIDE

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto agli angoli i triangoli possono essere rettangoli (con un angolo ………….……... 9) Costruisci con il compasso e la riga un triangolo equilatero con il lato lungo

Mettendo in evidenza, quindi, l’area del rettangolo o zona che abbia per base il segmento formato da tante parti uguali quante ne indica il numeratore della prima frazione e per

L’angolo retto misura 90°; la somma delle ampiezze degli altri due deve essere quindi di 90°..

[r]

Questo triangolo può essere visto come la metà di un triangolo equilatero. Col teorema di Pitagora possiamo

Questo triangolo può essere visto come la metà di un triangolo equilatero. Col teorema di Pitagora possiamo

d) Trova la misura dello spigolo laterale della piramide (approssima il risultato ai centesimi).. 2. Una piramide quadrangolare regolare ha lo spigolo di base di 6 cm e l’apotema di

The first aim of this study was to establish the possible correlation between polymorphisms of CYP17A1 and the clinical outcome of patients with metastatic CRPC treated with

Così come fatto per il caso italiano, anche per quello tedesco l’analisi del sistema dei partiti è una delle variabili usate per il modello empirico (sez. 5); la figura

Il CILEA in collaborazione con il Politecnico di Milano sta realizzando un sistema informativo, denominato SISTER (Sistema Informativo Statistico Territoriale), che ha lo scopo

In questa inchiesta sono coinvolti tutti i bambini della classe e ciascuno deve elencare i dolci preferiti2. Lo stru- mento usato per raccogliere informazioni è un biglietto

uno specchio singolo smontabile di legno e plexiglass, dotato di

Per il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica 1.2, ogni numero intero maggiore di 1 si fattorizza (in modo unico) come prodotto di numeri primi; quindi esiste un numero primo,

In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'altezza relativa all‘ ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei due cateti sull’

L’area del quadrato che ha per lato l’altezza relativa all’ipotenusa è uguale all’area del rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti

Con una diversa formulazione si può anche dire che: “in un triangolo rettangolo il quadrato costruito su uno qualsiasi dei cateti è equivalente al rettangolo che ha per

Calcola il perimetro

integrale multiplo (secondo Riemann) integrale multiplo (secondo Riemann) in modo simile a quanto è stato fatto in modo simile a quanto è stato fatto. per funzioni di una

• Dato un triangolo rettangolo DEF (retto in F) determina tutti gli elementi (lati, proiezioni, altezza) sapendo che il cateto FE è 8m e la proiezione del cateto stesso

Many factors may contribute to TBD, including bone marrow expansion, increased bone turnover, endocrine and vitamin deficiencies, toxicity from iron overload and

Determinare il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo di ipotenusa 15a , sapendo che la somma tra il seno dell’angolo minore e il doppio del coseno dell’angolo acuto

Questo testo, tramandato grazie alle traduzioni arabe, poi ritradotte in latino, non tutta opera del solo Euclide: egli ha raccolto insieme, rielaborandolo ed unificandolo, lo

15) Cerchio è una figura piana compresa da un'unica linea , detta circonferenza , tale che tutte le rette che cadono su tale linea a partire da un punto fra quelli che