• Non ci sono risultati.

Bologna, la sua identità e l’immigrazione, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con-vivere/pdf/Con-vivere1.pdf Aa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bologna, la sua identità e l’immigrazione, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con-vivere/pdf/Con-vivere1.pdf Aa"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

A.A.S.TER, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, 2002, Progetto Accoglienza, Rapporto di ricerca, Forlì

Marx K, 1973, Il Capitale, Editori Riuniti

Aa. Vv., 1979, Case Contadine, Touring Club Italiano, Milano

Aa. Vv., 1984, Il luogo e la continuità: i percorsi, i nuclei, le case sparse nella vallata del Bidente, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Forlì:

Amministrazione provinciale di Forlì Ente provinciale per il turismo di Forlì, Forlì Aa. Vv., 1993, Immigrati e senza tetto nel paese della casa impossibile, in “Aspemigrazioni”,

n. 12

Aa. Vv., 1996, Il colore dello spazio. Habitat sociale e immigrazione in Toscana, Pontecorboli, Firenze

Aa. Vv., 2000a, Con-vivere la città 1. Bologna, la sua identità e l’immigrazione, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con-vivere/pdf/Con-vivere1.pdf

Aa. Vv., 2000b, Con-vivere la città 2. Gli immigrati tra noi: le regole per una convivenza possibile, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con-vivere/pdf/Con- vivere2.pdf

Aa. Vv., 2001, Con-vivere la città 3. I nuovi strumenti della società civile di fronte alle emergenze sociali e all ’immigrazione, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con-vivere/pdf/Con-vivere3.pdf

Aa. Vv., 2002a, Con-vivere la città 4. La comunità scolastica nella società multietnica: i nuovi interrogativi, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con- vivere/pdf/Con-vivere4.pdf

Aa. Vv., 2002b, Con-vivere la città 5. Il lavoro degli immigrati: dall’analisi all’azione, Edizioni Nautilus, Bologna, www.comune.bologna.it/con-vivere/pdf/Con-vivere5.pdf Aa. Vv., 2002c, Les difficultés d’accés ou de maintien dans un logement des jeunes immigrés

ou issus de l’immigration, numero monografico di “Migrations Etudes”, n 105 www.adri.fr/me/pdf/me105.pdf

Aa. Vv., 2003, Con-vivere la città 6. Immigrazione e convivenza urbana: il nodo cruciale della casa, Edizioni Nautilus, Bologna, www.iperbole.bologna.it/con-viviere/pdf/Con- vivere6.pdf

Aa.Vv., 1980, Il faut manger pour vivre..., Presses Universitaries de France, Paris

(2)

Abdulac, S., 1982, Traditional Housing Design in the Arab Countries, in Sevcenko Bentley M.

Agenzia Romana per il Giubileo, 2000, Migrazioni scenari per il XXI secolo, Atti del C o n v e g n o I n t e r n a z i o n a l e R o m a , 1 2 - 1 4 L u g l i o 2 0 0 0 , www.cestim.org/dossier_migrazioni/

Al-Ali N., Koser K., 2001, New approaches to migration?: transnational communities and the transformation of home, Routledge, New York

Al-Bahar H., 1984, Traditional Kuwaiti Houses, in “MIMAR 13: Architecture in Development”, Concept Media Ltd, Singapore, pp. 71-78

Alfano N., 1997, Breve storia della casa. Osservazioni sui tipi abitativi e le città, Gangemi Ambrosini M. (a cura di), 2002, I volti della solidarietà. Immigrazione e terzo settore in

Lombardia, ISMU, Milano

Ambrosini M., 1999, Utili invasori: l’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, Angeli, Milano

Ambrosini M., 2000, Senza distinzioni di razza: terzo settore e integrazione degli immigrati, in “Sociologia e politiche sociali”, 3

Ambrosini M., 2001a, L’immigrazione operosa: i faticosi sentieri dell’integrazione, in

“Aggiornamenti sociali”, n. 12, pp. 837-848

Ambrosini M., 2001b, La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia, Il Mulino Bologna Ambrosini M., 2001c, Oltre l’integrazione subalterna. La questione della valorizzazione della

risorsa-immigrati, in “Studi Emigrazione”, 141, 2001, pp. 3-30

Amendola G., 1984, Uomini e case: i presupposti sociologici della progettazione architettonica, Bari, Dedalo

Amendola G., Tosi A., 1987, La sociologia dell’abitazione, in “Sociologia e Ricerca sociale”, 22

Anderloni L. (a cura di), 2003, Il social banking in Italia. Un fenomeno da esplorare, Giuffré Editore, Roma

Antoniazzi S., 2000, La Fondazione San Carlo, in “La nuova città”, n. 7, pp. 54-55 Arecchi A., 1991, La casa africana, CLESAV CittaStudi, Milano

Arecchi A., 1999, Abitare in Africa: architetture, villaggi e città nell'Africa subsahariana dal passato al presente, Mimesis, Milano

ARES2000 (a cura di), 2000, Il colore delle case: primo rapporto sulla condizione abitativa degli immigrati in Italia, ARES, Roma, www.casaeconsumi.it/files/rappares.html

(3)

ARES2000 (a cura di), 2002, Affitti fuori controllo. Rapporto sul mercato delle locazioni a più di tre anni dalla riforma (legge n. 431 del 1998). I risultati dell'indagine, www.ares2000.net/ricerche/affitti.htm

Asal – Cestim – Ics – Lunaria, 2001, Perché tanta fatica a trovare casa? Valutazione di motivi, proposte di intervento e indicazioni di buone pratiche, Roma -Verona

Asal - Coop. La Casa - Ics - Lunaria, 2001, Affittasi a tutti? Inchiesta sul disagio abitativo degli immigrati in Italia, www.cestim.org/ilmondoincasamia/report_it.pdf

Associazione Casa Amica, 1997, Le forme dell’abitare. Immigrazione e alloggi. Una ricerca di caso nel bergamasco, rapporto 1997

Associazione Casa Amica, 2003, Un tetto al bisogno. Storia e prospettive di “Casa amica”, Associazione Casa Amica, Bergamo

Atti del convegno, 2002, L’accoglienza ai nuovi migranti: esperienze europee a confronto.

Progetto EX-O: Scambio di funzionari per comparare le migliori pratiche nell’accoglienza ai nuovi immigrati Programma Odysseus, Commissione Europea, D.G. Giustizia e Affari Interni, Bologna 17 dicembre 2001, Edizione Nautilus, Bologna, www.iperbole.bologna.it/con-vivere/pdf/Ex-o_Int._ok.pdf

Barbieri G., Gambi L., 1970, La casa rurale in Italia, in “Consiglio Nazionale delle Ricerche – Ricerche sulle dimore rurali in Italia”, Vol. 29, Leo S. Olschki Editore, Firenze Bassanini G., 1990, Tracce silenziose dell'abitare: la donna e la casa, F. Angeli, Milano Bellaviti P., 2001, Le azioni locali innovative: linee evolutive e nodi critici, in Bellaviti, P.,

Granata, E., Novak, C., Tosi, pp. 73-104

Bellaviti P., Granata E., Novak C., Tosi A. (a cura di), 2001, Le condizioni abitative e l'inserimento territoriale degli immigrati in Lombardia, Osservatorio Regionale Lombardo sull'Integrazione e Multiculturalità - in collaborazione con l'ISMU, Milano Bernabini F., 2002, Cercando casa. Immigrazione e questione abitativa in provincia di

Ravenna, Report di ricerca, Ravenna

Bernardotti M. A., 1995, Interventi di accoglienza abitativa nella provincia di Bologna, in

“La società Multietnica”, n.1, pp. 187/194

Bernardotti M. A., 2001, Con la valigia accanto al letto: immigrati e casa a Bologna, Angeli, Milano

Bernardotti M. A., Mottura G., 1999, Il gioco delle tre case: immigrazione e politiche abitative a Bologna dal 1990 al 1999, Harmattan Italia

Berti F. (a cura di), 1998, Identità e multiculturalismo, Università degli studi di Siena, Siena Berti F., 2000, Esclusione ed integrazione, Angeli, Milano

(4)

Bignami C., Bandini O. (a cura di), 1995, Il popolo di Ridracoli, Nuova grafica, Santa Sofia Boccagni P., 2002, Cooperazione e immigrati. Una leva per l’integrazione sociale a livello

locale, Progetto di ricerca Istituto Luzzatti 2001/2002, Report di ricerca Bocchi F., 1984, L’architettura popolare in Italia. Emilia Romagna, Laterza, Bari

Bocco A., 1998, Il caso di San Salvario a Torino, Atti del convegno “Abitanti e cittadini.

Immigrazione, partecipazione e riqualificazione urbana”, Torino, Avventura urbana, pp. 58-62

Bocco A., 1998, Torino: conflitti e modi di abitare in uno spazio multiculturale, in

“Urbanisitica”, n. 111, pp. 10-11

Boeldieu J, Thave S., 2000, Le logement des immmigrés en 1996, in “INSEE”, n. 730 www.insee.fr/fr/ffc/docs_ffc/IP730.pdf

Boileau A. M., 1976, Pregiudizio, in De Marchi F., Ellena A. (a cura di), pp. 956-968

Bolzani P., 1997, Idea di Galeata: ambiente, archeologia, architettura, Comune di Galeata, Assessorato alla cultura, Galeata

Boninelli M., Torrese E., 1998, Le forme dell’abitare, Comune di Bergamo/Associazione Casa Amica, Bergamo

Bonsembiante E., 2001, Casa e immigrazione. l’esperienza della cooperativa "Una casa per l’uomo" di Montebelluna – Treviso, Tesi presentata per la discussione del Master in Medicina delle Migrazioni, Emarginazioni e Povertà, Roma www.arsap.net/memp/materiali/tesine2000/Bonsembiante.htm

Bordignon A., 2003, La casa dell’immigrato, in “Una Città”, n. 115

Bourdier J. P., 1982, Houses of Upper Volta, in “MIMAR 4: Architecture in Development”, Concept Media Ltd, Singapore, pp. 9-18

Bourdier, J. P., 1992, Triangles of Light: Tokolor Dwellings, in “MIMAR 43: Architecture in Development”, Concept Media Ltd, Singapore, pp. 69-76

Bourne L., 1989, Il problema della casa, Angeli, Milano

Bruni M., Pinto P., Sciortino G., 1991, Tra carenza di offerta e pregiudizio razziale, in

“Politica ed economia”, 11

Buizza C., Cominelli C., 2000, Questione abitativa e immigrati nel territorio bresciano, Osservatorio provinciale sull’immigrazione, Brescia

Buti G. G., 1962, La casa degli indoeuropei. Tradizione e Archeologia, Sansoni, Firenze C.AB.AU. R&A, 1982, Il potere dell’abitare, Libreria editrice fiorentina, Firenze

Calabi D., Lanaro P. (a cura di), 1998, La città italiana e i luoghi degli stranieri; XIV-XVIII

(5)

Calogna D., Zanuso D. (a cura di), 2001, Gli interventi di accoglienza per gli immigrati nelle province di Milano e Varese, Osservatorio Regionale Lombardo sull'Integrazione e Multiculturalità - in collaborazione con l'ISMU, Milano

Carchedi F. (a cura di), 1999, La risorsa inaspettata, Ediesse, Roma www.immigra.org/saggi/Carchedi/

Carchedi F. (a cura di), 2002, Progetti oltre frontiera. L’immigrazione straniera nelle regioni adriatiche: la ricerca, Inte.mi.gra, www.immigra.org/ricerche/intemigra/ricerca/

Carchedi F., 2000, La condizione degli immigrati in Italia, Agenzia romana per il giubileo, Roma, www.cestim.org/dossier_migrazioni/parte_III/

Caritas Vicentina, 2001, Agenzia sociale per l’abitazione, Vicenza, www.cestim.org/01casa_progetto.doc

Caritas, 2001, XI Rapporto sull’immigrazione. Dossier Statistico 2001, Nuova Anterem, Roma

Caritas, 2002, XII Rapporto sull’immigrazione. Dossier Statistico 2002, Nuova Anterem, Roma

Caritas, 2003, XIII Rapporto sull’immigrazione. Dossier Statistico 2003, Nuova Anterem, Roma

Caritas, 2004, XIV Rapporto sull’immigrazione. Dossier Statistico 2003, Nuova Anterem, Roma

Carretelli S, 2004, ENAR Shadow Report 2003. Italy, European Network Against Racism Carsten J., Hugh-Jones S. (a cura di), 1995, About the house : Lévi-Strauss and beyond,

Cambridge university press, Cambridge

Castagnoli A., 2001, L’abitare: attitudine e istanze in rapporto a potenzialità e risorse in un contesto africano (Montagne Nuba – Sudan), Edizioni Filograf, Forlì

Castelli Gattinara G., De Luca F., Giorgi R., Perrucci G., 1981, Antropologia della casa:

struttura dell'abitato e rapporti sociali, Carabba, Lanciano

Castelli V, Cavalaglio S., (a cura di), 2002, Progetti oltre frontiera. L’immigrazione straniera nelle regioni adriatiche: modelli e buone pratiche, Inte.mi.gra, www.immigra.org/ricerche/intemigra/modelli/

Cataldi G., 1986, All’origine dell’abitare, numero monografico di “Studi e documenti di architettura”, n. 13

Cauti E. (a cura di), 2002, Progetti oltre frontiera. L’immigrazione straniera nelle regioni a d r i a t i c h e : s i n t e s i d e l p r o g e t t o , I n t e . m i . g r a ,

www.immigra.org/ricerche/intemigra/sintesi/

(6)

CCIAA di Forlì-Cesena, 1996, Indicatori della qualità della vita nei comuni della provincia Forlì-Cesena, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2001, I numeri dell’economia. Indicatori statistici della provincia Forlì-Cesena 2000, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2002a, Attività economiche 2001, Quaderni di statistica della CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2002b, I numeri dell’economia. Indicatori statistici della provincia Forlì-Cesena 2001, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2002c, Popolazione 2001, Quaderni di statistica della CCIAA, Forlì CCIAA di Forlì-Cesena, 2002d, Progetto Excelsior. Le previsioni occupazionali e i

fabbisogni professionali per il 2002. Principali risultati per la provincia di Forlì- Cesena, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2002e, Rapporto sull’economia della provincia Forlì-Cesena 2001, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2003a, Attività economiche 2002, Quaderni di statistica della CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2003b, I numeri dell’economia. Indicatori statistici della provincia Forlì-Cesena 2002, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2003c, Progetto Excelsior. Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2003. Principali risultati per la provincia di Forlì- Cesena, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2003d, Rapporto sull’economia della provincia Forlì-Cesena 2002, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2003d, Rapporto sull’economia della provincia Forlì-Cesena 2002, CCIAA, Forlì

CCIAA di Forlì-Cesena, 2004, Banca dati Stock View – Registro delle imprese. Unità locali, Imprese, Imprese artigiane, Adetti. Dati al 31.12.2003. Tavole comunali e raggruppamenti territoriali, CCIAA, Forlì

CECODASH, 1996, Allocation of social housing in Europe, European seminar, London 20 may 1996, Report

CECODASH, 2000, A home for everyone. Sociale projects for housing in the European Union, CECODASH

CECODHAS, 2003, Place to live. Ways to ensure sustainable urban regeneration, Cecodhas,

(7)

CENSIS, 1993, Indagine sulla condizione abitativa in Italia, CENSIS, Roma CENSIS, 2001a, Consumi e stili di vita in Emilia Romagna, Franco Angeli, Milano

CENSIS, 2001b, La società italiana al 2001. 35° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese, Franco Angeli, Milano

CENSIS, 2004, La società italiana al 2003. 36° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese, Franco Angeli, Milano

CENSIS, ICS, ACNUR, 2001, Progetto Nausicaa: osservatorio sui centri e sui servizi di accoglienza che in Italia ospitano stranieri, profughi, richiedenti asilo, Rapporto di ricerca, Roma, www.censis.it/censis/riceche/2001/stranieri/frame3-4.html

Centro Europa Ricerche, 2000, Strumenti del credito e migrazioni, in Agenzia romana per la preparazione del giubileo

Cerasi M., 1998, The Formation of Ottoman House Types: A Comparative Study in Interaction with Neighboring Cultures, in “Muqarnas XV: An Annual on the Visual Culture of the Islamic World”, Gülru Necipoglu (ed,) Leiden: E,J, Brill, pp. 116-156 Cesareo V., 2000, Società multietnica e muliculturalismi, Vita e Pensiero, Milano

CESTIM, 1990, Condizione abitativa degli immigrati terzomondiali a Verona, Report di Ricerca, Verona

Chiaia V., 1979, L’alternativa tipologica: contributi e proposte case a patio e case a terrazzo, Dedalo Libri, Bari

CIAC Parma, 2001, Il diritto di abitare. Le politiche abitative per gli immigrati: esperienze strumenti, Collecchio, PR

Cibella N., 2003, Indicatori dell’insediamento e dell’integrazione degli immigrati in Italia:

una rassegna, in Sciortino G., Colombo A., pp. 311-348

CICSENE, 1991, Monitoraggio dell’habitat e dell’accoglienza degli straniai extracomunitari in Piemonte, Primo rapporto di lavoro, Torino

CICSENE, 1992, Combattere l’esclusione. Proposte di intervento sul problema abitativo in Piemonte, in “Habitat-Extracomunitari”, n.5, Torino

CICSENE, 1993, La casa possibile. Manuale per l’accesso alla casa in Italia, Torino

CICSENE, 1995, Habitat e sviluppo urbano. Esperienze italiane ed europee su immigrazione, politiche abitative ed interventi di recupero, Atti del convegno, 9 giugno 1995, Torino CICSENE, 1996a, Problematiche di un “Quartier latin” San Salvario Torino, Torino

CICSENE, 1996b, Un mercato e i suoi rioni. Studio sull’area di Porta Palazzo, Torino

CICSENE-CSEA, ?, Trovare e gestire una casa. Guida all’accesso e all’uso della casa per gli stranieri, CICSENE, Torino

(8)

Clement P., 1982, Courtyard Houses, in “MIMAR 3: Architecture in Development”, Concept Media Ltd, Singapore, pp. 34-41

CNEL, 1993, L’erranza del migrare. L’immigrazione nella provincia italiana, in “Documenti CNEL”, n. 34, Roma

CNEL, 1995, La politica abitativa in Italia, in “Documenti CNEL”, n. 69, Roma

CNEL, 1998, Sistemi abitativi e politiche di social housing in Europa, in “Documenti CNEL”, n. 8, Roma

CNEL, 2000, Politiche abitative sociali per immigrati (2). Casa: uno spazio privato per un progetto di vita, CNEL, Roma, www.cnel.it/immig/doc/abitazione.pdf

CNEL, 2001, Indici di inserimento territoriale degli immigrati in Italia, Ricerca curata dall’équipe del Dossier Statistico Immigrazione della Caritas, CNEL, Roma, www.cnel.it/immig/doc/ricerca_cnel_caritas.pdf

CNEL, 2003, Secondo Rapporto. Indici di inserimento degli immigrati in Italia: analisi territoriale all’inizio del 2001, Roma

CNEL, 2004b, Immigrazione in Italia. Indici di inserimento territoriale. III Rapporto, Roma CNEL, 2004b, La famiglia nell’immigrazione: condizioni di vita e culture a confronto,

Collano “Documenti”, n. 31, Roma

Cocchi G. (a cura di), 1990, Stranieri in Italia, Materiali di ricerca dell’istituto Cattaneo, Bologna

Coin F. (a cura di), 2004, Gli immigrati, il lavoro, la casa. Tra segregazione e mobilitazione, Franco angeli, Milano

Colasanto M., 1993, Oltre la dicotomia tra cittadinanza sociale e cittadinanza economica, in Colasanto M. Ambrosini M. (a cura di), pp. 207-230

Colasanto M., Ambrosini M. (a cura di), 1993, L’integrazione invisibile. L’immigrazione in Italia tra cittadinanza economica e marginalità sociale, Vita e Pensiero, Milano Comini R., 2001, Le politiche abitative, in “Stati generali sull’immigrazione: politiche locali e

percorsi di integrazione”, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento degli Affari sociali), Vicenza

Commissione d’indagine sulla povertà, 1994, Terzo rapporto sulle povertà in Italia, Istituto Poligrafico di Stato, Roma

Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza (ECRI), 2002, Secondo Rapporto sull’Italia. Adottato il 22 giugno 2001, ECRI, Strasburgo, www.coe.int/T/E/human_rights/Ecri/1-ECRI/2-Country-by-country_approach/Italy/

(9)

Commissione Europea, Dir. Gen. Occupazione e Affari Sociali – Azione contro la discriminazione, 2001, Guida pratica e giuridica per la ricerca di un alloggio in Italia, Lunaria-ASAL, Roma, www.cestim.org/ilmondoincasamia/guida.pdf

Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati, 2000, Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Il Mulino, Bologna

Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati, 2001, Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia, Il Mulino, Bologna

Comune di Modena/ settore casa e insediamenti, 1999, Progetto RE.A.MI. Realizzazione di alloggi per migranti. Concorso per linea budgetaria B3-4110 della DGV dell’Unione Europea, Working paper

Comune di Schio, Ufficio Immigrati, Indagine esplorativa sulle condizioni e prospettive di alloggio della popolazione immigrata, www.cestim.org/01casa_schio.doc

Confcooperative, 2003, Il ruolo della cooperazione per la soluzione del problema abitativo di lunga permanenza per gli immigrati, Confcooperative, Roma

Confcooperative/Federabitazione, 2000, La scelta ambientale: strategia e risorse per lo sviluppo urbano e la qualità dell’abitare. Documentiazione gruppo di lavoro 3. La casa per i soggetti deboli., Atti dell’Assemblea Nazionale, Roma

Cooperativa “Una Casa per l’Uomo”, 2000, La casa possibile: manuale per l’accesso alla casa in Italia, progetto Ariete, Agenzia di servizi integrati per migranti, Montebelluna (TV)

Cooperativa “Vicini di Casa”, (a cura di), Guida all’integrazione abitativa, Udine

Cooperativa Libra, 1998, Hause & colours. Politiche abitative per gli immigrati: modelli a confronto, Coop. Libra, Ravenna

Cooperativa Nuovo Villaggio, 1996, Il disagio abitativo dei cittadini immigrati nel comune di Padova, Casa, Padova

Coordinamento Veneto Accoglienza (C.V.A.) (a cura di), 1998, Un modello veneto di accoglienza abitativa degli immigrati. Il percorso del Coordinamento Veneto A c c o g l i e n z a . R i f l e s s i o n i , p r o p o s t e , w o r k i n g p a p a e r , www.cestim.org/tesi%20word/ricerca%20cva.zip

Coppola Pignatelli P., 1982, I luoghi dell’abitare, Roma, Officina Edizioni Cosenza L., 1974, Storia dell’abitazione, Vangelista, Milano

COSES (Consorzio per la ricerca e la formazione), 1995, Immigrati nel Veneto: lavoratori senza casa?, Regione Veneto, Osservatorio casa regionale, Venezia

(10)

Cotesta V., 1992, La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Editori Riuniti, Roma

Cotesta V., 2002, Lo straniero: pluralismo culturale e immagini dell’Altro nella società globale, Laterza, Roma-Bari.

Criap Veneto – Irsev, 1992, La domanda abitativa espressa dagli immigrati extracomunitari:

prima ricognizione, Venezia

Crosta P. L., Mariotto A., Tosi A., 2000, Immigrati, territorio e politiche urbane. Il caso i t a l i a n o , A g e n z i a r o m a n a p e r i l g i u b i l e o , R o m a , www.cestim.org/dossier_migrazioni/parte_III/

Cuba L., Hummon D. M., 1993a, A place to call home: identification with dwelling, community and region, in “The Sociological Quartly”, 34, 1, pp. 111-131

Cuba L., Hummon D. M., 1993b, Constructing a sense of home-place affilietion and migration across the life-cycle, in “Sociological forum”, 8, 4, pp. 547-572

Curtis W. J. R., 1983, Type and variation: Berber Collective Dwelling of the North Western Sahara, in “Muqarnasi: an annual on Islamic art and architecture”, Yale University Press, New Haven

Dag Hammarskjöld Foundation, 1975, Wath naw. Another development, Uppsala

Dall’Ara G., 2002, Osservatorio Provinciale sull’immigrazione. La realtà emergente dei dati all’1 gennaio 2001, Provincia di Forlì-Cesena, Forlì

Dall’Ara G., 2003, Osservatorio Provinciale sull’immigrazione. La realtà emergente dei dati all’1 gennaio 2003, Provincia di Forlì-Cesena, Forlì

Dall’Ara G., 2004, Osservatorio Provinciale sull’immigrazione. La realtà emergente dei dati all’1 gennaio 2004, Provincia di Forlì-Cesena, Forlì

De Marchi F., Ellena A. (a cura di), 1976, Dizionario di sociologia, Edizioni Paoline, Milano De Vita R., 1998, L’identità come ricerca, in Berti F. (a cura di), pp. 9-20

De Vita R., Berti F. (a cura di), 2001, La religione nella società dell’incertezza, Franco Angeli, Milano

De Vita R., Berti F. (a cura di), 2002, Dialogo senza paure. Scuola e servizi sociali in una società multiculturale e multireligiosa, Franco Angeli, Milano

Decimo F., 2003, Gli elementi di un conflitto urbano. Questione abitativa e immigrazione marocchina a Bologna, in Sciortino G., Colombo A., pp. 71-101

Del Gaizo V., 1960, La casa nel tempo, Canesi, Roma

(11)

Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale – Università di Bologna, 2002, Progetto Integrato. “L’integrazione possibile”, FSE 2000-2002, Obiettivo 3, Misura B1, Azione 3, Relazione progetto

Dobrowolny Bonnes M., 1970, L’immagine della casa, Giuffré, Milano

Domian S., 1989, Architecture soudanaise: vitalite d'une tradition urbaine et monumentale:

Mali, Cote d'Ivoire, Burkina Faso, Ghana, L’Harmattan, Paris Donatini E., 1992, La Romagna Toscana. Arte e Storia, C.C.I.A.A. di Forlì

Dossier satistico immigrazione della Caritas (a cura di), 2001, E m i l i a Romagna: immigrazione e lavoro all’inizio del 2001,

www.immigra.org/info_italia/documenti/Caritas_Emilia%20Romagna%20scheda%20lavoro.

pdf

Douaglas M., Palotti G., 1995, La casa come comunità virtuale, in “Rassegna italiana di sociologia”, N. 2, pp. 229-250

Drever A. I., Clark W. A. V., 2000, Movin’ on up? An overview of the housing situation for foreign-origin persons in West Germany, University of California, Los Angeles http://migration.ucdavis.edu/cmpr/feb01/Drever-Clark_feb01.html

Elabora, 2003, Il ruolo della cooperazione per la soluzione del problema abitativo di lunga permanenza per gli immigrati, Rapporto di ricerca integrale, Federabitazione- Federsolidarietà

Emecheta B., 2000, Cittadina di seconda classe, Giunti, Firenze

Faranda F. (a cura di), 1982, La Romagna toscana: Santa Sofia e il suo territorio, Alfa, Bologna

Fato M, 2000, Politiche migratorie in un paese di vecchia immigrazione e in uno di nuova immigrazione. Francia e Italia a confronto, Tesi di laurea in Sociologia del lavoro, U n i v e r s i t à F e d e r i c o I I , N a p o l i

www.cestim.org/tesi%20word/politiche_migratorie_fra-it.zip

Fawecett J.T., 1989, Network, Linkages and Migration System, in “International Migration Review”, n. 3, pp. 671-680

Federazione delle Casse di Risparmio dell’Emilia Romagna, 1977, Cultura popolare nell’Emilia Romagna: strutture rurali e vita contadina, Silvana Editore d’Arte, Milano Feldman R. M., 1990, Settlement-identity: psycological bonds with home places in a mobile

society, in “Environment and Behavior”, 28, 4, pp. 419-445

Ferracuti G., Marcelloni M., 1982, La casa. Mercato e programmazione, Einaudi, Roma

(12)

Fondazione “Silvano Andolfi”, 2001, La qualità della vita delle famiglie immigrate in Italia, ricerca svolta per la “Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri, CNEL, WWW.CNEL.IT/IMMIG/DOC/RICERCA.ZIP

Fondazione Cariplo, 1995, Primo Rapporto sulle Migrazioni 1995, Franco Angeli, Milano Fondazione Cariplo, 1997, Secondo Rapporto sulle Migrazioni 1996, Franco Angeli, Milano Fondazione Cariplo, 1997, Terzo Rapporto sulle Migrazioni 1997, Franco Angeli, Milano Fondazione Cariplo, 1999, Quarto Rapporto sulle Migrazioni 1998, Franco Angeli, Milano Fondazione Cariplo, 2000, Quinto Rapporto sulle Migrazioni 1999, Franco Angeli, Milano Fondazione Cariplo, 2001, Sesto Rapporto sulle Migrazioni 2000, Franco Angeli, Milano Fondazione Cariplo, 2002, Settimo Rapporto sulle Migrazioni 2001, Franco Angeli, Milano Fondazione ISMU, 2003, Ottavo Rapporto sulle Migrazioni 2002, Franco Angeli, Milano Fondazione Michelucci/Regione Toscana, 1999, La casa possibile: esperienze di

superamento del disagio abitativo, Dossier, Firenze

Gambi L., 1977, La casa dei contadini, in Federazione delle Casse di Risparmio dell’Emilia Romagna, pp. 162-189

Gardi R., 1974, Maisons africaines: l'art traditionnel de batir en Afrique occidentale, Elsevier Sequoia, Paris-Bruxelles

Gasparini A., 1975, La casa ideale: indagine sociologica sul problema dell’abitare umano, Padova, Marsilio

Gasparini A., 1976, Abitazione, in De Marchi F., Ellena A. (a cura di), pp. 25-36

Gasparini A., 1986, La progettazione ambientale tra partecipazione e ricerca sociale:

progettare perché, con chi e come, in “Sociologia urbana e rurale, n. 20, pp. 5-26 Gasparini A., 1987, Campagna e città nei modelli abitativi, con considerazioni sulla qualità

dell’abitare, in “Sociologia e ricerca sociale”, n. 22, pp. 75-96

Gasparini A., 1993-94, Sociologia dell’abitazione, in “Sociologia urbana e rurale, n. 42-43, pp. 212-258

Gasparini A., 2000, Sociologia degli spazi: luoghi, città, società, Roma, Carocci

Gellner E., 1974, I berberi dell’Atlante – Marocco, in Stacey T. (a cura di), I popoli della terra. Il mondo arabo, Arnaldo Mondadori Editore, Milano, vol. 16, pp. 108-117 Giordano G., 1997, La casa vissuta: percorsi e dinamiche dell’abitare, Giuffrè, Milano Giovanetti F., 1992, De la Casbah d'Alger, in “Environmental Design: Journal of the Islamic

Environmental Design Research Centre”, n. 1-2, pp. 66-79

(13)

Golinelli M., 2004a, E’ possibile proporre un modello laico di abitare nella società multietnica ? in corso di pubblicazione negli Atti del convegno “Democrazia, laicità, e società multireligiosa”, Abbazia di Vallombrosa, 6-7-8- Settembre 2004

Golinelli M., 2004b, Per un modello relazionale dell’abitare. Best practices rivolte agli immigrati, in “Sociologia Urbana e Rurale”, n. 73, pp. 81-96

Golinelli M., 2005a, I significati della casa nelle culture. Implicazioni per la società multietnica. in corso di pubblicazione per “Il Nuovo Aereopago”

Golinelli M., 2005b, La casa degli immigrati: significati, diritti, problemi e prospettive nei territori della diffusione, in corso di pubblicazione per “Studi Emigrazione”

Grabar O., 1980, Symbols and Signs in Islamic Architecture, in Jonathan G. K., pp. 1-11 Granata E., Lanzani A., Novak C., 2001, Abitare e insediarsi, in Fondazione Cariplo, pp.127-

142

Granata E., Lanzani A., Novak C., 2002, Abitare e insediarsi, in Fondazione Cariplo

Granata E., Lanzani A., Novak C., 2003, Abitare e insediarsi, in Fondazione ISMU, pp.161- 175

Granata E., Novak C., 2000, Abitare e insediarsi: centri storici e quartieri di edilizia popolare. Schede su alcuni casi italiani, Milano, Ismu

Granata E., Novak C., 2001, Le forme del territorio lombardo e l’immigrazione, in Bellaviti, P., Granata, E., Novak, C., Tosi, A., pp. 17-52

Gregoretti L., 1999, Dall’accoglienza all’abitare. La condizione abitativa degli immigrati nel Friuli Venezia Giulia, ERMI, Gorizia

Gri G., Petrucco P., 2002, Il primo appartamento, in “Una Città,” n. 108

Grillo A., 1988, Traditional Building Techniques in Fes, in “Environmental Design: Journal of the Islamic Environmental Design Research Centre”, n. 1-2, pp. 38-47

Gubert R., 2000, Territorial belonging, in Borgatta E. F., Montgomery R. J. V. (eds.), Encyclopedia of sociology, Macmillan, New York, pp. 3128-3137

Guerrieri F., Belli G., 1995, La casa colonica in Italia, Ponte delle Grazie

Guidicini P, 1985, Dimensione comunità: percorsi di senso in una società postmetropolitana, Milano, Angeli

Guidicini P., 1990, Il concetto di urbanità tra complessità e diversità, in “Sociologia urbana e rurale”, 32, pp. 97-108

Guidicini P., Landuzzi C., 1993, Tra nomadismo e radicamento. Storie di nuovi immigrati e di antichi residenti per una teoria dell’accettazione, Franco Angeli, Milano

Habouss A., 1955, Il Marocco ieri e oggi: una nota introduttiva, in Ventre A. B., op. cit.

(14)

Hervin P., 2001, Limits of Tolerance and Limited Tolerance: How tolerant are the Danes?, Paper presented at the Conference “Racism in Metropolitan Areas”, December 16-18, 2 0 0 1 , G e n t U n i v e r s i t y , B e l g i u m , www.evensfoundation.be/Commonlang/Hervik%20.pdf

IACP Brescia, 1988, Edilizia abitativa e problemi dell’immigrazione e del rientro dall’emigrazione, Atti del convegno, Brescia

IACP Brescia, 1992, Immigrati e questione abitativa oltre l’emergenza, Brescia ILO, 1976, Employment, growth and basic needs: a one-world problem, ILO, Geneva

Integ.r.a., 2004a, “Casa” Prima documento di lavoro, presentato al convegno “La casa: una questione di civiltà. Soluzioni ed esperienze per i bisogni delle fasce deboli”, Padova, 3 febbraio 2004

Integ.r.a., 2004a, “Casa” Secondo documento di lavoro. Linee guida per l’agenzia, presentato al convegno “La casa: una questione di civiltà. Soluzioni ed esperienze per i bisogni delle fasce deboli”, Padova, 3 febbraio 2004

ISTAT, 1999, Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” Anno 1998, ISTAT, Roma

ISTAT, 2000a, Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” Anno 1999, ISTAT, Roma

ISTAT, 2000b, I consumi delle famiglie. Anno 1999, ISTAT, Roma

ISTAT, 2001a, Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” Anno 2000, ISTAT, Roma

ISTAT, 2001b, I consumi delle famiglie. Anno 2000, ISTAT, Roma ISTAT, 2002, I consumi delle famiglie. Anno 2001, ISTAT, Roma

ISTAT, 2003a, Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana” Dicembre 2001 – Marzo 2002, ISTAT, Roma ISTAT, 2003b, Statistiche dell’attività edilizia. Anno 2000 - Dati definitivi, ISTAT, Roma Italia Lavoro, 2003, Manuale dell’accoglienza, Azione di sistema Sud Nord Sud, Italia

Lavoro

Italia-Razzismo, 1991, La casa impossibile, la questione delle abitazioni e gli immigrati, Roma

Jonathan G. K., 1980, Architecture as Symbol and Self-Identity, Aga Khan Award for Architecture, Philadelphia

Khan Hasan-Uddin, 1982, Traditional Housing Design in the Islamic Countries of Asia, in

(15)

Kim S., Squires G. D., 1998, The Color of Money and the People Who Lend It, in “Journal of Housing Research”, n. 9 (2), pp. 271-284

Kritz M.M., Lin L.L., Zlotnik H. (eds.), 1992, International Migration System, Clarendon Press, Oxford

Kymlicka W., 1997, Le sfide del multiculturalismo, in “Il Mulino”, 46, 2, pp. 199-217 Kymlicka W., 1999, La cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna

La Cecla F, 1988, Perdersi: l’uomo senza ambiente, Laterza, Roma

La Cecla F., 1993, Mente locale: per un’antropologia dell’abitare, Elèuthera, Milano Lamure C., 1988, Abitare & abitazione, Angeli, Milano

Landuzzi C., 1999, L’inquietudine urbana, Franco Angeli, Milano

Landuzzi C., 2000, Immigrazione e insicurezza urbana, in Scidà G. (a cura di), pp. 58-67 Lavagetto F., 2001, L’alienazione degli alloggi ai sensi della Legge 560/93. I piani di

cessione degli IACP dell’Emilia Romagna. Stato di attuazione, Bologna

Lemoussu P, Galizia M., 1994, Oltre il disagio abitativo: analisi della domanda presso la Coop. Dar Genova e alcune possibili risposte, Genova

Libanora R., 2003, Immigrati e servizi bancari. Risultati di una ricerca condotta a Roma e a Milano, in Anderloni L. (a cura di), pp. 169-280

Lironi S., 1997, Immigrati e diritto alla casa: L’azione dell’amministrazione locale, Padova Lombardi M., 2001, L’attivazione della cittadinanza e la mobilitazione per la cittadinanza, in

“Studi di sociologia”, XXXIX, 1, pp. 5-18

Lostia A., Uniti e divisi. Le condizioni materiali del ricongiungimento famigliare, “Working paper n. 4” per la “Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, www.minwelfare.it/main/areaimmigrazione/puzzle/working4.doc

Lunaria, 2000, Migranti e Banche. Facilitare l’accesso dei migranti ai servizi bancari, Rapporto finale, www.lunaria.org/immi/migranti_e_banche.pdf

Malavasi L., Pantaleoni L, 1999, Manifesto delle esigenze abitative dei bambini: quando le idee dei bambini trovano casa, Maggioli, Rimini

Mambrini D., 1973, Galeata nella storia e nell’arte, Stabilimento tipografico dei Comuni, Santa Sofia di Romagna

Marcetti C., Solimano N, Tosi A., 2000, Le culture dell’abitare, Firenze, Polistampa

Marcetti C., Solimano N., 1999, Immigrazione, convivenza urbana, conflitti locali, Pontecorboli, Firenze

Marcetti C., Solimano N., Tosi A.(a cura di), 2001, La Carta della progettazione interculturale: le culture dell’abitare, Polistampa, Firenze

(16)

Marsilii F. (a cura di), 2002, Progetti oltre frontiera. L’immigrazione straniera nelle regioni a d r i a t i c h e : i p r o g e t t i p i l o t a, I n t e . m i . g r a , www.immigra.org/ricerche/intemigra/progetti/

Martinelli F., 1993, Le nuove forme di urbanità nel territorio. Tipologia degli insediamenti e nuove relazioni sociali, in Martinelli F., Guidicini P. (a cura di), pp. 7-24

Martinelli F., Guidicini P. (a cura di), 1993, Le nuove forme di urbanità, Milano, F. Angeli Marzi L. (a cura di), 2003, Immigrazione a Rimini. Guida sintetica sulle norme e sulle risorse

del territorio, Rimini

Mayhhew B., Dodd J., 2003, Marocco: un fascino quasi irreale, EDT – Lonely Planet, Torino Mazzacurati A. (a cura di), 1996, Casa, verso dove? Rapporto sul sistema abitativo regionale

1995, Maggioli Editore, Rimini

Mazzoli B., 1997, … Sebbene sia un punto impercettibile nella carta geografica…, Edizioni Moderne, Ravenna

Melegari C., 2002, Gli immigrati ed il problema della casa a Verona, Verona, www.cestim.org/01casa_verona-dati-melegari.doc

Meleti A. S., 2001, Cronistoria di Civitella di Romagna e dintorni: le vicende e l’anima di un paese di confine per un millennio fino all’Unità d’Italia, Grafiche Marzocchi, Forlì Melotti U., 1999, Integrazione degli immigrati e culture politiche in Europa, in Colonnello C.

(a cura di), op. Cit.

Menzel P., 1995, Material World: a global family portrait, Sierra Club Book, San Francisco Merelli M., Ruggerini M. G., Le paure degli “altri”. Sicurezza ed insicurezza

urbana nell’esperienza migratoria, “Working Paper n. 13” per la

“Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, www.minwelfare.it/main/AreaImmigrazione/puzzle/working13.doc

Minardi E., Cifiello S., 1991, Economie locali e immigrati in Emilia Romagna, Angeli, Milano,

Minardi E., Zingaretti C. (a cura di), 2000, Immigrati in Romagna. Percorsi possibili dal lavoro all’integrazione sociale, Homeless Book, Faenza

Ministero degli Interni, 2002, La cittadinanza italiana. La normativa, le procedure, le circolari, Report di ricerca, www.interno.it/assets/files/3/20030131135918_10-113- 232-33.rtf

Mottura G. (a cura di), 2001, Lavoro e percorsi di inserimento sociale degli immigrati stranieri in Emilia Romagna, IRES – Regione Emilia Romagna, Bologna

(17)

Mottura G., 2002, Non solo braccia. Condizioni di lavoro e percorsi di inserimento sociale degli immigrati in un’area ad economia diffusa, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia Politica, Materiali di discussione http://www.immigra.org/ricerche/Mottura/ricerca/paper_Mottura.pdf

Mottura G., Pinto P., 2002, Aspetti salienti dell’immigrazione in Emilia Romagna, in Carchedi F. (a cura di)

Muktadir M, A., 1985, Traditional House Form in Rural Bangladesh: A Case Study for Regionalism in Architecture, in Powell R., pp. 81-86

Murer B. (2001), La casa dell’immigrato. Immigrazione e problemi alloggiativi, Milano, Comune di Milano, Settore Servizi Sociali per Adulti, Ufficio Stranieri

Mutti A., 1992, Il buon vicino: rapporti di vicinato nella metropoli, Bologna, Mulino

Natale L., 2000, La condizione abitativa in Campania, in Pane A., Strozza S. (a cura di), Gli immigrati in Campania, L’Harmattan Italia

Needham B., de Kam G. (a cura di), 2000, Land For Social Housing, CECODHAS, Nijmegen / Hilversum, www.cecodhas.org/files/1BD9CD08.doc

O.N.C politiche di integrazione sociale degli stranieri-CNEL, 2004, Problematiche abitative in Italia per le fasce svantaggiate, Bozza di documento, Padova

O.R.S.A., settembre 2003, Osservatorio regionale del sistema abitativo. Rapporto Preliminare sperimentale, Regione Emilia Romagna, www.regione.emilia- romagna.it/edilizia/Osservatorio-sistema-abitativo/Rapporto-ORSA/Rapporto-

preliminare-sperimentale-ORSA.PDF

O.S.A.R., Dicembre 2000, Osservatorio degli scenari abitativi regionali: VI Rapporto, R e g i o n e E m i l i a R o m a g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/osar3/osar6.ZIP

O.S.A.R., Giugno 2000, Osservatorio degli scenari abitativi regionali: V Rapporto, Regione E m i l i a R o m a g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/osar3/osar5.ZIP

O.S.A.R., Luglio 1999, Osservatorio degli scenari abitativi regionali: IV Rapporto, Regione E m i l i a R o m a g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/osar3/osar4.ZIP

O.S.A.R., Luglio 2001, Osservatorio degli scenari abitativi regionali: VII Rapporto, Regione E m i l i a R o m a g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/osar3/osar7.ZIP

(18)

O.S.A.R., marzo 1999, Osservatorio degli scenari abitativi regionali: III Rapporto, Regione E m i l i a R o m a g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/osar3/osar3.ZIP

O.S.A.R., marzo 2002, Osservatorio degli scenari abitativi regionali: VIII Rapporto, Regione E m i l i a R o m a g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/osar3/osar8.ZIP

Olangero M., 1999, I muri e le barriere, in “Rassegna italiana di sociologia, n. 1

Ondrich J., Ross S., Ynger J., 2001, Geography of Housing Discrimination, in “Journal of Housing Research”, n. 12 (2), pp. 217-238

Ornaghi L., Globalizzazione: nuove ricchezze e nuove povertà, Vita e Pensiero, Milano

Osa-Ilres, 1991, Il sistema abitativo ligure all’inizio degli anni ’90: nota sugli immigrati extracomunitari in Liguria, Genova

Osservatorio Casa, 1998, Il disagio abitativo dei cittadini immigrati nel comune di Padova, Comune di Padova

Osservatorio delle migrazioni del Comune di Bologna, 1998, Indagine sulle condizioni abitative degli immigrati nella città e nella provincia, in “Osservatorio Newsletter”, n.3, pp. 1-19

Osservatorio delle migrazioni del Comune di Bologna, 1999, Le famiglie immigrate nell’accesso all’alloggio pubblico. Basso reddito, famiglia numerosa e affitti troppo cari, in “Osservatorio Newsletter”, n.6, pp. 1-6

Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la multietnicità, 2002, L’immigrazione in Lombardia. Rapporto 2002, Milano, www.ismu.org/pag.asp?page=561

Osservatorio sociale della Regione Toscana, 2001, Indagine sulla condizione abitativa degli immigrati, Firenze, www.cestim.org

Osti G., 2003, The LEADER II: a symbolic answer to the State and market crisis, relazione presentata al “XX Congress of the European Society for Rural Sociology”

18-22 August 2003, Sligo, Ireland

Ottolini C., 1990, Per un’inchiesta sulla condizione abitativa degli immigrati in Italia, ovvero: l’apartheid dell’alloggio, in Cocchi G. (a cura di), pp. 511-520

Ottolini L., Mazouz M., 1995, Verso una rete europea multiculturale per il rispetto del diritto ad abitare, Project Coreaux, Padova

Pagano G., Daniel G., 1936, Architettura rurale italiana, Hoepli Editore, Milano Paltrinieri A., 1999, Verso una rete dei servizi: requisiti e prospettive, Téchne, Forlì

(19)

Paltrinieri A., Zurla P. (a cura di), 1999, Stato e prospettive dei servizi per l’immigrazione, Téchne, Forlì

Pasquini L., Forme di integrazione degli stranieri in Emilia Romagna, in Cocchi G. (a cura di), pp. 277-291

People SWG, Noi visti da loro. Indagine sul mondo dell’immigrazione in Italia, www.peopleswg.it/libro_imm_Cifre.html

Pepino L., 2002, La legge Bossi-Fini. Appunti su immigrazione e democrazia, in “Diritto immigrazione e cittadinanza”, n.3, 2002, pp. 9-21

Perazza F., 2004, Il disagio abitativo degli immigrati negli ultimi anni, in Coin F. (a cura di), pp. 175-182

Perrone L., 1995, Porte chiuse: cultura e tradizioni africane attraverso le storie di vita degli immigrati, Napoli, Liguori

Perrucci G., 1997, Tradizioni dell’abitare: ricerche di antropologia urbana e rurale, Edizioni universitarie, Pescara

Perulli G., 2000, Casa e funzione pubblica, Giuffrè, Milano

Petrolini S., 2001, Percorsi migratori verso il Trentino, Tesi di Laurea, Università di Trento Pollini G., 1987, Appartenenza e identità. Analisi sociologica dei modelli di appartenenza

sociale, Angeli, Milano

Pollini G., 1993, Appartenenze e integrazione, in Scidà G., Pollini G., (op. cit.)

Pollini G., 2000, Cittadinanza e immigrazione: condizioni ed elementi per le politiche sociali, in “Sociologia e politiche sociali”, 3, pp. 107-126

Pollini G., 2000, Social belonging, in Borgatta E. F., Montgomery R. J. V. (eds.), Encyclopedia of sociology, Macmillan, New York, pp. 2630-2637

Pollini G., 2002a, Immigrazione e propensione alla cittadinanza: cinesi, filippini, ghanesi, marocchini, senegalesi, slavi e tunisini in Italia, in Pollini G., Scidà G. (op. cit.)

Pollini G., 2002b, Migrazioni e appartenenze molteplici, Franco Angeli, Milano Pollini G., Scidà G., 1998, Sociologia delle migrazioni, Franco Angeli, Milano

Pollini G., Scidà G., 2002, Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Franco Angeli, Milano

Powell R., 1985, Regionalism in Architecture, Concept Media/The Aga Khan Award for Architecture, Singapore

Pozzo A. M. (a cura di), 2002, I numeri della casa, Federcasa, www.federcasa.it/documenti/

Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per gli affari sociali), 2001, Stati Generali sull’Immigrazione: politiche locali e percorsi di integrazione, Vicenza,

(20)

www.cnel.it/immig/doc/relazioni_stadi_generali.pdf

Pro loco di Corniolo-Campigna (a cura di), 1994, Corniolo: storia di una comunità, GME, Forlì

Provincia di Forlì-Cesena, 2002, Protocollo provinciale d’intesa in materia d’immigrazione straniera (Delibera n. 116 del 7 novembre 2002), Forlì

Provincia di Forlì-Cesena, 2003, V Piano Territoriale provinciale per le azioni di integrazione sociale a favore degli immigrati, Forlì

Provincia di Forlì-Cesena-Centuria, 2003, Progetto AMICA. Accoglienza della manodopera immigrata nel comparto agro-industriale. Azione 1.3: Piano territoriale; Forlì

Provincia di Grosseto, 2003, Immigrati? Informazioni. La casa, Grosseto, www.provincia.grosseto.it/immigrazione/documenti/casa_it.pdf

QUASCO (a cura di), 1999, Problemi e prospettive della condizione abitativa a Forlì- Cesena, in “Quaderni”, n.32

QUASCO (a cura di), 2002, L’integrazione possibile: ricostruzione e analisi offerta abitativa, Report di ricerca

Quigley-Pinar M., Veysseyre P., 1985, Turkish Vernacular: Houses of Western Anatolia, in

“MIMAR 16: Architecture in Development”, Concept Media Ltd, Singapore, pp. 7-11 Rapoport A., 1969, House form and culture, Englewood Cliffs, N.J.

Rapoport A., 1972, Pour une Anthropologie de la maison, Dunod, Paris

Rapoport N., Dawson A. (a cura di), 1998, Migrants of identity: perceptions of home in a world of movement, Berg, Oxford, New York

Reggiani W., 1999a, Centri di asccoglienza e possibili soluzioni abitative, Comunicazione al Gruppo di Lavoro Politiche per l'abitazione. Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche dell'Integrazione, Roma, Cnel

Reggiani W., 1999b, Abitazioni stabili per immigrati: Proposte per modelli d’'intervento innovativi, Comunicazione al Gruppo di Lavoro Politiche per l'abitazione. Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche dell'Integrazione, Roma, Cnel

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Ermi, 1999, La condizione abitativa degli immigrati nel Friuli Venezia Giulia, Anolf, Gorizia

Regione Emilia-Romagna, 1999, Multiculturalismo e sicurezza in Emilia Romagna, numero monografico di “Quaderni Cittàsicure”, n. 15

Regione Emilia-Romagna, 2000, Multiculturalismo e sicurezza in Emilia Romagna, numero monografico di “Quaderni Cittàsicure”, n. 21, vol. 1° e 2°

(21)

Regione Emilia-Romagna, 2001, L’immigrazione straniera in Emilia Romagna. Dati al 1-1- 2 0 0 0 , F r a n c o A n g e l i , B o l o g n a , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/notizie/2001/giu/download/

Regione Emilia-Romagna, 2002, L’immigrazione straniera in Emilia Romagna. Dati al 1-1- 2001, Franco Angeli, Bologna

Regione Emilia-Romagna, 2003, L’immigrazione straniera in Emilia Romagna. Dati al 1-1- 2002, Franco Angeli, Bologna

Regione Emilia-Romagna, 2004, L’immigrazione straniera in Emilia Romagna. Dati al 1-1- 2003, Franco Angeli, Bologna

Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche sociali, immigrazione, progetto giovani, aiuti internazionali, 2002, Programma 2003 per l'attuazione del D.Lgs. 25 luglio 1998, N.

286 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero", delibera del Consiglio Regionale n. 497 Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione Territoriale Politiche Abitative.

Riqualificazione Urbana, 2002, Rapporto 2002 sull’Edilizia Residenziale Pubblica in L o c a z i o n e , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/rapporto2002/

Regione Emilia-Romagna, Assessorato programmi d’area, qualità edilizia, sistemi informativi e telematici, organizzazione, 2000, Rapporto 2000 sull’Edilizia Residenziale Pubblica i n L o c a z i o n e , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/rapporto2000/

Regione Emilia-Romagna, Assessorato programmi d’area, qualità edilizia, sistemi informativi e telematici, organizzazione, 2001, Rapporto 2001 sull’Edilizia Residenziale Pubblica i n L o c a z i o n e , w w w . r e g i o n e . e m i l i a - romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/rapporto2001/

Regione Emilia-Romagna, Enti Locali, Parti Sociali, Forum del Terzo Settore, 2001, Protocollo d’intesa in materia di immigrazione straniera, Bologna, www.regione.emilia-

romagna.it/web_gest/notizie/2001/dic/download/Protocolloimmigrazione.doc

Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale, 2003, La programmazione regionale delle attività a favore dei cittadini stranieri immigrati ai sensi del D. Lgs. 286/98. Programma 2000-2001-2002. Scheda sintetica di monitoraggio, Regione Emilia-Romagna

(22)

Regione Toscana, 1995, Dall’accoglienza all’abitare. Agenzia sociale per la casa agli immigrati, Formazione & Informazione, Firenze

Regione Veneto, 1995, Riepilogo analitico per provincia degli interventi alloggiativi e delle altre iniziative in materia di immigrazione dal 1990 al 1995 (L.R. 9/90 – L. 39/90 – O.P.C. 2058/90)

Rete d’urgenza contro il razzismo, 2000, Il problema della casa per i cittadini stranieri a Torino, in “Rapporto annuale 2000”, Torino

Reyneri E., Minardi E., Scidà G. (a cura di), 1997, Immigrati e lavoro in Italia, Milano, F.

Angeli

Righini Ricci G., 1982, Un pugno di terra, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Italia Roux S., 1982, La casa nella storia, Editori riuniti, Roma

Sampaolo S., 2004, Immigrazione e questione abitativa: i modelli europei, Paper presentato al convegno “La casa: una questione di civiltà”, Modena, 3 febbraio 2004

Scevi P., 2002, La condizione giuridica dello straniero in Italia dopo la nuova legge sull’immigrazione, in “Studi Emigrazione/emigration Studies”, n. 148, pp. 907-920 Scevi P., 2002, Manuale di diritto delle migrazioni. La condizione giuridica dello straniero

dopo la riforma, La Tribuna, Paicenza

Schiavon E., 2002, La casa che non c’é. Immigrati e Terzo Settore: un caso di studio a Padova, Tesi di Laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 2001-2002

Schill M. H., Friedman S., Rosenbaum E., 1998, The Housing Conditions of Immigrants in New York City, in “Journal of Housing Research”, n. 9 (2), pp. 201-235

Scidà G., 1993, Politiche europee d’integrazione sociale degli immigrati, in Scidà G., Pollini G., pp. 15-82

Scidà G., 1999, Globalizzazione, mobilità spaziale e comunità transnazionali, in “Sociologia urbana e rurale”, n. 58, pp. 57-90

Scidà G., 2000, Visioni disincantate della società multietnica e multiculturale, in “Sociologia e politiche sociali”, n.3, pp. 9-43

Scidà G., 2002a, La società multietnica e la sfida del multiculturalismo, Pollini G., Scidà G.

(op. cit.)

Scidà G., 2002b, Le prospettive di analisi, in Pollini G., Scidà G. (op. cit.)

Scidà G., 2002c, Transmigranti. Un nuovo approccio alle migrazioni in epoca di globalizzazione, articolo in corso di stampa in “Futuribili”

Scidà G., Pendenza M., 2000, Comunità transmigranti e capitale sociale: due concetti

(23)

Scidà G., Pollini G., 1993, Stranieri in città. Politiche sociali e modelli di integrazione, Franco Angeli, Milano

Sciortino G., 2000, Cosa sappiamo delle politiche migratorie? Una rassegna dei problemi aperti e alcune proposte, in “Sociologia e politiche sociali”, 3, pp. 83-105

Sciortino G., 2002, Immigration in a Mediterranean Welfare State. The Italian case, Paper to be presented at Conference in honor of Tomas Hammar, Munster, July 2002, www.fieri.it/papers/sciortino_immigration.doc

Sciortino G., Colombo A. (a cura di), 2003, Stranieri in Italia. Un’immigrazione normale, Il Mulino, Bologna

Sciortino G., Pastore F., 2002, Immigration and European Immigration Policy: Myths and Realities, Paper prepared for the conference: “Extending the area of Freedom, Justice and Security through Enlargment: Challenges for the European Union”, Europaische R e c h t s a k a d e m i e , T r i e r , J u l y 2 0 0 2 , www.fieri.it/papers/sciortino_immigration_myths.doc

Scudo G., 1988, Climatic Design in the Arab Courtyard House, in “Environmental Design:

Journal of the Islamic Environmental Design Research Centre”, n. 1-2, pp. 82-91 Sevcenko Bentley M., 1982, Urban Housing, Aga Khan Program for Islamic Architecture,

Cambridge

SICET-RST, 2003, La questione abitativa. Riflessioni, interpretazioni, valutazioni e proposte a partire dalla l. 431/98, SICET, www.sicet.it/word/questione_abitativa.pdf

Signorelli A., 1982, Integrazione, consenso, dominio: spazio e alloggio in una prospettiva antropologica, in Coppola Pignatelli P, op. cit., pp. 183-195

Simeoni M., 2001, Immigrazione e diritti di cittadinanza. Il contributo della sociologia (1985-1995), SEAM, Roma

Sodhi D., Johal S., Britain E. and Steele A., The diverse needs of black and minority ethnic communities: an annotated bibliography of housing and related needs studies, Ahmed Iqbal Ullah race relations archive, Manchester, http://les.man.ac/rrarchive

Sonacotra, ?, Résidences Sociales. Loger les personnes en difficulté, Parigi

Spigai V., 1992, Semiotique d'une architecture urbaine: La maison a patio d'Algér, in

“Environmental Design: Journal of the Islamic Environmental Design Research Centre”, n. 1-2, pp. 54-65

Stanzani S., 1996, La cooperazione sociale, in Donati P. (a cura di), 1996a, pp. 145-172 Stevenato S., 1998, “Da due diventan dieci”Immigrazione, mercato degli alloggi e modi

dell’abitare (Venezia-Mestre), Tesi di diploma universitario in servizio sociale,

(24)

U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i d i V e n e z i a C à F o s s a r i www.cestim.org/tesi%20word/da_due_diventan.zip

Streeten P. (a cura di), 1981, First things first, Oxford Univerity Press, Oxford

SUNIA ANCAB-Legacoop, 2001, Immigrati in Italia: dove abitano, come vivono, a chi si rivolgono. Le condizioni abitative degli immigrati in Italia, www.stranieriinitalia.it/news/sunia.htm e www.peopleswg.it/ricorda/sunia.html

SUNIA, 1999, Famiglie e abitazioni in affitto. Indagine sul mercato immobiliare nazionale, Maggioli Editore, Roma

Synergia, 1998, Gli interventi di politica abitativa per immigrati in provincia di Milano, Provincia di Milano, Milano

Synergia, 2001a, Ricognizione degli interventi di politica abitativa e mappatura dell'offerta alloggiativa di prima e seconda accoglienza per immigrati sul territorio provinciale di Milano, Provincia di Milano

Synergia, 2001b, Rilevazione degli interventi di prima e seconda accoglienza per immigrati sul territorio provinciale di Varese, Osservatorio Regionale Lombardo sull'Integrazione e Multiculturalità - in collaborazione con la Provincia di Varese Synergia, 2003b, Osservatorio sulla situazione abitativa in Provincia di Brescia, ALER -

Provincia di Brescia

Synergia, 2003c, Rilevazione degli interventi di prima e seconda accoglienza per immigrati nei territori provinciali di Bergamo, Como, Lecco, Osservatorio Regionale Lombardo sull'Integrazione e Multiculturalità - in collaborazione con l'ISMU

Synergia., 2002, Gli interventi di accoglienza per gli immigrati nelle province di Brescia e Cremona, Osservatorio Regionale Lombardo sull'Integrazione e Multiculturalità - in collaborazione con l'ISMU, Milano

Tamburini G., Tironi F., 2002a, Città, Territorio ed immigrazione, in Cauti E. (a cura di) Tamburini G., Tironi F., 2002b, Urbanistica e pianificazione territoriale, in Carchedi F. (a

cura di)

Toniolo M., Bragato S., 1993, Birds of passage o cittadini? La casa come principale ostacolo all’inserimento degli immigrati nel Veneto, in «Politiche del lavoro», 24:159-176, Venezia

Tosi A., 1980, Ideologie della casa: contenuti e significati del discorso sull’abitare, Milano, F. Angeli

(25)

Tosi A., 1991a, Abitare-coabitare: gli immigrati extracomunitari e i modelli delle politiche, in “Territorio”, 9, Rivista del dipartimento di scienze del territorio- Politecnico di Milano

Tosi A., 1991b, Immigrati, case e città, in “Prospettiva sindacale”, 78/79

Tosi A., 1993a, Immigrati e senza casa. I problemi, i progetti, le politiche, Franco Angeli, Milano

Tosi A., 1993b, La povertà e la costruzione delle politiche abitative in Europa, in Guidicini, P., Pieretti, G., (a cura di), La residualità come valore: povertà urbane e dignità umana, Franco Angeli, Milano

Tosi A., 1994a, Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa, Il Mulino, Bologna

Tosi A., 1994b, La casa: il rischio e l’esclusione. Rapporto IRS sul disagio abitativo in Italia, Franco Angeli, Milano

Tosi A., 1998, Lo spazio urbano dell’immigrazione, in “Urbanistica”, n. 111

Tosi A., 2000, Casa e immigrazione, in “ Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, pp. 317-353

Tosi A., 2001a, L’abitazione, in “ Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, pp. 193-214

Tosi A., 2001b, Gli immigrati, la casa, la città: ricerca e politiche, in Bellaviti, P., Granata, E., Novak, C., Tosi, A., pp. 5-16

Tosi A., 2001c, Le condizioni abitative degli immigrati in Lombardia, in Bellaviti, P., Granata, E., Novak, C., Tosi, A., pp. 53-71

Trabuio M. (a cura di), 2003, I sistemi abitativi non profit. Ricerca sui principali soggetti di non profit immobiliare nel nord Italia, Italia Lavoro

Trabuio M., 2000, Un coordinamento regionale per l’alloggio sociale in Veneto, in “La nuova città”, 7, pp. 48-53

Trabuio M., 2003, Un patrimonio per uno scopo, in “Una Città”, n. 115 Tumiati G., 1954, Buongiorno Cina, Edizioni Avanti!, Milano-Roma Turner J., 1978, L’abitare autogestito, Jacka Book, Milano

Turner J., 1979, Libertà di costruire, Il Saggiatore, Milano

U N E S C O , 1 9 9 5 , D i c h i a r a z i o n e s u l p r i n c i p i o d i t o l l e r a n z a , www.cepadu.unipd.it/temi/04_cultpace/2000_cultura_pace/pdf/dic_tolleranza_1995.p df

UNIONCASE, 2002, Quante lingue parla il mattone in Italia?, Comunicato stampa del 27/09/02, www.unioncasa.org/comunicati/comunicato%20stampa%2027-09-02.doc

(26)

UNO, Department of economic and social affairs, 1967, Methods of Estimating Housing Needs, New York, United Nations

van Vliet W. (a cura di), 1998, The encyclopedia of housing, Sage, Thousand Oaks, London, New Delhi

Veggiani A., 1983, L’alta Valle del Bidente: notizie geografiche, geologiche e naturalistiche, La Fotocromo emiliana, Bologna

Villadsen S., 2000, Social Housing Policies in Europe and East Asia.

Lessons Learned from European Social Housing Programmes, Paper, www.worldbank.org/eapsocial/asemsocial/files/840_Social_Housing_Policies_in_Eur ope_and_East_Asia.pdf

Walzer M., 2000, Sulla tolleranza, Economica Laterza, Roma-Bari

Zamagni S., 2000, Dalle politiche di integrazione dei migranti alla politica del riconoscimento della diversità, in “Studi emigrazione/Migration Studies”, 138, pp.

229-246

Zanfrini L. (a cura di), 1994, Oltre la solidarietà, le iniziative del privato sociale per l’accoglienza degli stranieri a Milano, Quaderni ISMU, 5/1994, Milano

Zincone G., 1992, Da sudditi a cittadini, il Mulino, Bologna

Zincone G., 1994, Uno schermo contro il razzismo. Per una politica dei diritti utili, Donzelli, Roma

Zincone G., 2000, Un modello di integrazione ragionevole, in “ Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, pp. 13-120

Zincone G., 2001, Un sistema di indicatori di integrazione: primo tentativo di costruzione, in

“ Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati”, pp. 85-153

Zincone G., Di Gregorio L., 2002, The immigration policy process in Italy: an integrated scheme of interpretation, Report di ricerca presentato al Workshop Immigration Policies: between centre and peripheries, nation states and the EU (Convenors:

Stephen Castles & Giovanna Zincone) ECPR Joint Sessions, Turin, 22-27 March 2002 Zonin R. (a cura di), 2003, Il fabbisogno di alloggi per lavoratori extracomunitari nella

provincia di Verona, CCIAA di Verona

Zucchetti E., 2001, La politica per l’immigrazione nella città: la regolazione locale tra emergenza e invisibilità, in “Studi di sociologia”, XXXIX, n. 1, pp. 19-40

(27)

Normativa nazionale

Atto Senato n. 795, Disegno di legge: Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo, www.unionprinting.it/stranieri/docs/ddlversionedefsenato.doc

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Decreto Minsteriale n. 2110, del 13 febbraio 2003, www.sunia.it/files/nuovaffitti/direzgen_erp.htm

Legge n. 91, del 5 febbraio 1992, Nuove norme sulla cittadinanza, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 1992, n. 38

Legge n. 560, del 24 dicembre 1993, Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1993 Legge n. 40, del 6 marzo 1998, Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello

straniero, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 1998

Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 18 agosto 1998

Legge n. 431, del 9 dicembre 1998, Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 1998

Legge n. 136, del 30 Aprile 1999, Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere ambientale, Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 97/L alla G.U. del 18/5/99, n. 114

Legge n. 21, del 8 febbraio 2001, Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l’offerta di alloggi in locazione, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2001

Legge Regionale n. 24, del 08 agosto 2001, Disciplina generale dell’intervento pubblico nel settore abitativo, pubblicato sul BUR Emilia Romagna del 09 agosto 2001, n. 110 Decreto 27 dicembre 2001, Programma sperimentale di edilizia residenziale denominato

“20.000 abitazioni in affitto”, GU n. 162 del 12-7-2002- Suppl. Ordinario n. 142 Legge n. 2, dell’8 gennaio 2002, Modifiche alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, in materia di

tipi di contratto di locazione di immobili, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2002

Legge n. 189 del 30 Luglio 2002, Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 Agosto 2002

(28)

Legge Regionale n. 2, del 12 marzo 2003, Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, pubblicato sul BUR Emilia Romagna del 13 marzo 2003, n. 32

Normativa Regione Emilia Romagna

Consiglio della Regione Emilia Romagna, Delibera n. 134 del 21 dicembre 2000, Programmazione del 15% delle risorse destinate alle politiche abitative dalla deliberazione del Consiglio regionale n. 1356/2000 e delle economie di programmazione del quadriennio 1992-95. Allegato A: Bando regionale per la promozione di programmi innovativi di edilizia abitativa

Consiglio della Regione Emilia Romagna, Delibera n. 251 del 26 settembre 2001, Localizzazione dei finanziamenti programmati con delibera del consiglio regionale n.

134 del 21 dicembre 2000, pubblicato sul BUR n. 157 del 9 novembre 2001

Consiglio della Regione Emilia Romagna, Linee guida per l’attuazione del terzo programma delle attività a favore degli immigrati previste dal D. Lgs;, n. 286/98, 53ma seduta della VII Legislatura del 20 giugno 2001

Consiglio Regione Emilia Romagna, Delibera n. 251, 26 settembre 2001, Localizzazione dei finanziamenti programmati con delibera del Consiglio regionale n. 134 del 21 dicembre 2000, B. U. Regione Emilia Romagna, n. 157, 9 novembre 2001

Consiglio Regione Emilia Romagna, Delibera n. 463 del 14 aprile 2003, Legge 21/01 e L.R.

24/01: programma regionale 2003/2004 di interventi pubblici per le politiche abitative. Primo provvedimento (proposta della Giunta regionale in data 18 novembre 2002, n. 2172), http://consiglio.regione.emilia-romagna.it/norme/Delibere/0463- ogg3625.pdf

Giunta Regione Emilia Romagna, Delibera n. 2198, 22 ottobre 2001, Approvazione del bando per la realizzazione di tipologie abitative adatte ai bambini, B. U. Regione Emilia Romagna, n. 157, 9 novembre 2001

(29)

Siti internet di maggior interesse

www.stranieriinitalia.com/briguglio/immigrazione-e-asilo/archivio-completo.html www.ares2000.net

www.censis.it www.cestim.org www.cnel.it

www.comune.bologna.it/con-vivere/

www.cser.it/

www.emiliaromagnasociale.it/

www.forumimmigrati.org www.ires.it/

www.ismu.org www.lunaria.org www.meltingpot.org www.migranti.org www.peopleswg.it/

www.regione.emilia-romagna.it/fr_immigrazione.htm www.regione.emilia-romagna.it/web_gest/notizie/

www.regione.emilia-romagna.it/web_gest/regione/assessorati/ass_edilizia/

www.stranieriinitalia.com/

www.sunia.it/

(30)

Riferimenti

Documenti correlati

Sin dall’inizio della pandemia, Fondazione Cariplo ha avuto chiara l’urgenza di dare un sostegno immediato e reale per la sopravvivenza di questi servizi, attraverso il supporto

Le previsioni sui consumi delle famiglie francesi, pubblicate dall’Istituto nazionale di statistica e studi economici di Parigi alla fine dello scorso dicembre, indicano per

Milano, 30 luglio 2020 – Festival, concerti, rappresentazioni teatrali, laboratori, riqualificazione di spazi pubblici, una web radio e una grande iniziativa dedicata

alla premiazione dei sei migliori progetti d’impresa della seconda edizione di ReStartApp,. incubatore per giovani aspiranti imprenditori in Appennino Martedì 26 Gennaio 2016 -

dottore di ricerca in Storia moderna, titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo. Si occupa di storia ur-

Il teatro come luogo per la comunità viene scomposto e ricomposto, gli elementi della scena, del pubblico (e del retroscena) vengono ristrutturati in modo da essere utili e

Il lavoro, che rappresenta per l’individuo il di- ritto di cittadinanza primaria in quanto è la prima manifestazione di sé, un a- spetto della propria identità e del ruolo che

È proprio questo ruolo di attivatore e tessitore di reti per il sociale che le nostre stesse Fondazioni di origine bancaria si stanno ritagliando come