• Non ci sono risultati.

Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Milano, 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Milano, 2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Milano, 2011

Recensione a cura di, Valentina Pedroni

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 6, n° 1, Marzo 2011

Narrare i gruppi

Etnografia dell’interazione quotidiana

Prospettive cliniche e sociali, vol. 6, n° 1, Marzo 2012

ISSN: 2281-8960

Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it

Titolo completo del testo

Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 172, Euro 20,50.

Autore Ente di appartenenza

Valentina Pedroni

Centro Studi Koisema, Cremona

To cite this article:

Pedroni V., (2011), Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Milano, 2011, Recensio- ne, a cura di, n Narrare i Gruppi, vol. 6, n° 1, Marzo 2011, pp. 131-133, website: www.narrareigruppi.it

Questo articolo può essere utilizzato per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato.

Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribuzione a pagamento, in qualsiasi forma, è espressamente vietata.

L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni de-

rivante da qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.

(2)

recensione

132

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 6, n° 1, Marzo 2011

recensione

Le storie che curano, di Luigi Dotti, Giovanna Peli, Franco Angeli, Mila- no, 2011, pp. 172, Euro 20,50.

Come precisano gli autori “questo libro nasce da un incontro”, quello tra il conduttore dello psicodramma e uno dei suoi partecipanti, che poi sono gli autori stessi del libro.

Due esperti, ognuno a loro modo, dell’esperienza dello psicodramma pubblico: il con- duttore che padroneggia la teoria e la tecnica, il partecipante che è protagonista delle azioni e delle risonanze emotive suscitate dall’evento. Così a partire dall’iniziativa di una partecipante che inizia a rappresentare le sedute al teatro di psicodramma attraver- so disegni e narrazioni, nasce l’idea di sintetizzare 10 anni di esperienza di psicodram- ma pubblico al Teatro di Provaglio in uno scritto che accoglie anche riferimenti teori- ci, pratici, tecnici su questa forma di “terapia”. Così l’opera vuole rivolgersi sia ai tec- nici che già utilizzano o vogliono avvicinarsi a questa tecnica, sia a coloro che ne sono interessati in quanto possibili fruitori. E rispettivamente ad ognuno di questi è dedica- to almeno un aspetto di novità che il libro propone.

Per i tecnici la novità più interessante potrebbe consistere nel vedere come la tecnica Moreniana venga fatta uscire dai luoghi della clinica per diventare pubblica, strumento nelle mani della comunità. Ripercorrendo la nascita dello psicodramma, il libro sotto- linea come già nelle intenzioni iniziali di Moreno la dimensione “pubblica” è forte- mente generatrice del successo della tecnica. Viene messo in risalto come alle sue ori- gini i luoghi dello psicodramma, sono teatri pubblici, proprio come nella proposta di Dotti, luoghi appositamente pensati come spazio per mettere in scena le relazioni. Il teatro come luogo per la comunità viene scomposto e ricomposto, gli elementi della scena, del pubblico (e del retroscena) vengono ristrutturati in modo da essere utili e funzionali allo psicodramma, ai suoi partecipanti.

I non addetti ai lavori potrebbero trovarsi piacevolmente sorpresi dalla possibilità di assaggiare un modo per affrontare le difficoltà, i malesseri in modo non consueto, gra- zie all’intervento di un esperto, ma anche grazie all’apporto fondamentale di altre per- sone, conosciute o sconosciute, compagni di viaggio fedeli o occasionali. Un modo per affrontare gli eventi, sviscerarli, riscriverli, riviverli, alla presenza e con la parteci- pazione di un pubblico partecipante, che è sia coadiuvante del cambiamento che te- stimone dello stesso.

Gli elementi fondanti della proposta di psicodramma pubblico, un incontro tra psico-

dramma classico, sociodramma e teatro della spontaneità, ruotano attorno al costrutto

di spontaneità-cratività, col quale si sintetizza l’intento di favorire nei partecipanti la

possibilità di sperimentarsi in ruoli non rigidi e in copioni differenti, orientando il pro-

prio modo di agire al presente e al futuro, in un’ottica di “espansione dell’individuo e

della relazione”. Catalizzatore del cambiamento, in questo taglio teorico, è considerato

(3)

Valentina Pedroni

133

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 6, n° 1, Marzo 2011

il processo catartico, con un’attenzione particolare alle dinamiche a sfondo emozionale che guidano le rappresentazioni messe in scena dai partecipanti.

Tra la descrizione delle esperienze del teatro di Provaglio, le illustrazioni e gli scritti

relativi agli incontri, i riferimenti teorici, le proposte tecniche e le impressioni dei par-

tecipanti, il lettore è guidato ad avvicinarsi allo psicodramma, ad incuriosirsi della sua

applicabilità ed efficacia anche in contesti non convenzionali, non ultimo il suo utiliz-

zo con bambini e ragazzi.

Riferimenti

Documenti correlati

Tre sono i vertici di osservazione privilegiati nella trattazione: intrapsichico, intersoggettivo ed esterno, intendendo con quest'ultimo il senso della penetranza sociale e

Il lavoro, che rappresenta per l’individuo il di- ritto di cittadinanza primaria in quanto è la prima manifestazione di sé, un a- spetto della propria identità e del ruolo che

Caiafa R., Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane,Franco Angeli Editore, Milano 2009.. Castiello d'Antonio A., L'assessment delle

(1999), Harvard Business Review on Brand Management, Harvard Business School Press, Boston.. Lapeyre A., Malas Z.,

Manuale delle tecniche più avanzate di comunicazione, pianificazione pubblicitaria e verifica dei risultati (Azienda moderna 503), Franco Angeli, Milano 2003 M ONTEMAGGI

L’acqua piovana vine captata dai tetti degli edifici facenti parte della piazza frutteto, i pluviali conducono nel sistema di irrigazione dove come primo step in ogni

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

dottore di ricerca in Storia moderna, titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo. Si occupa di storia ur-