• Non ci sono risultati.

Comunità accoglienti Welcoming communities.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunità accoglienti Welcoming communities."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

Mattina

9.30-10.00 Caffè e incontri

10.00-10.30 Narrazione CIAC (Parma) 10.30-11.00 Narrazione Fra noi (Milano) 11.00-11.30 PAUSA

11.30-12.00 Narrazione Refugees Welcome (Veneto) 12.00-13.00 Conversazione in gruppi

13.00-14.30 PRANZO (in autofinanziamento)

Pomeriggio

14.30-15.00 Narrazione Progetto Vesta (Bologna) 15.00-15.30 Narrazione Progetto ALI (Roma) 15.30-16.00 PAUSA

16.00-16.30 Narrazione Associazione Comunità Africana (Cassino) 16.30-17.30 Conversazione in gruppi

17.30-18.00 ASSEMBLEA PER PENSARE IN PROSPETTIVA 19.00-24.00 SERATA TERANGA (musica e pizza)

Presso Paratodos Corso Venezia 51, Verona

Presso

Comboniani Vicolo Pozzo 1 - Verona

OSSERVATORIO MIGRANTI VERONA

P R O P O N E

Adesioni e informazioni: [email protected]

20 ott obr e 2018 - 9.30 - 18.00 Comunità accoglienti

Welcoming communities.

Esperienze nei margini,

attraverso e oltre il sistema.

(2)

Comunità accoglienti

Welcoming communities.

Esperienze nei margini,

attraverso e oltre il sistema.

OSSERVATORIO MIGRANTI VERONA

P R O P O N E

DOCUMENTO D’AVVIO DEL PERCORSO

Le migrazioni sono una sfida fondamentale del nostro tempo eppure oggi, in Italia e in Europa, sono state trasformate in una leva per controllare e dirigere il consenso popolare secondo modalità che stanno producendo un’ondata di esplicito razzismo.

La criminalizzazione delle organizzazioni sociali che lavorano nell’ambito della migrazione e più in generale della solidarietà è da condannare con decisione. L’attuale momento storico ci impone da una parte di denunciare e isolare chiunque cerchi di fare del sistema di accoglienza un business, dall’altra di valorizzare pratiche di vita contagiose, capaci di trasformare la realtà e di disarmare le retoriche razziste. In particolare, rispetto all’accoglienza delle e dei richiedenti asilo le esperienze domestiche, familiari e comunitarie, si sono rivelate finora solide e solidali. Pur muovendosi spesso nel silenzio e nell’ordinarietà, sono riuscite a creare contesti di condivisione e in alcuni casi persino a promuovere positive trasformazioni legislative. Le pratiche dell’accoglienza diffusa rendono inapplicabili le regole emergenziali (come il controllo e la sorveglianza, l’extraterritorialità e l’isolamento). In questo modo ne smentiscono la necessità e ne svelano l’inefficacia, l’ipocrisia e la strumentalizzazione. Questi esempi di accoglienza sono sempre più numerosi in tutto il paese, ed è a questo straordinario e vivace patrimonio di esperienze che vogliamo attingere per proporre anche nei nostri territori l’attivazione di percorsi simili.

La giornata del 20 ottobre 2018 “Comunità accoglienti - Welcoming comunities. Esperienze di accoglienza nei margini, attraverso e oltre il sistema” vuole essere un’occasione per incontrarsi, ascoltarsi e scambiare visioni, a partire da iniziative avviate da tempo in diverse città italiane.

Invitiamo realtà informali e formali, cittadine e cittadini interessati a partecipare alla giornata e ad aderire alla campagna “Comunità accoglienti - Welcoming comunities”.

L’abbiamo chiamata campagna perché la giornata del 20 ottobre vuole essere un CON-VENIRE, un arrivare per partire insieme.

La sfida è quella di condividere proposte, progetti e azioni che attivino, mettano in moto processi per rendere le nostre comunità spazi aperti di convivenza.

Attendiamo non solo la vostra adesione, ma anche la segnalazione di esperienze.

Presso

Comboniani Vicolo Pozzo 1 - Verona

Adesioni e informazioni: [email protected]

20 ott obr e 2018 - 9.30 - 18.00

Riferimenti

Documenti correlati

con struttura in legno laccata bianca (RAL 9003) e base metallica champagne Dining chair with wood frame white lacquered (RAL 9003) and champagne metal base APARTMENT LIVING /

« Le Fondazioni di origine bancaria esprimono grande apprezzamento per i risultati di bilancio di Cassa Depositi e Prestiti presentati oggi.. Dando attuazione al

N el corso dei mesi scorsi l’associazio- ne ha seguito in più occasioni e a più livelli le numerose criticità legate al settore del Trasporto Persone. Una categoria che è

punto ii – Per il ruolo dell’uomo non solo come costruttore dei castagneti da frutto, ma anche come suo utilizzatore, i paesaggi vegetali incentrati su queste cenosi sono

CONSIDERATO che i siti e i luoghi della cultura attualmente fruibili qualificano l'offerta culturale del territorio e per i quali occorre promuovere azioni di valorizzazione in

Suitably trained forest workers also operate in forest fires prevention and fighting sectors, though fortunately in Veneto such events do not occur frequently, also owing to the

In questo senso è emerso che le Istituzioni salesiane intervistate garantiscono nella scuola, l ’insegnamento della religione, e nelle attività extrascolastiche,

Educazione religiosa come attenzione a far scaturire dal vissuto del giovane la domanda di senso sulla vita, la storia, il cosmo nel riconoscimento della