• Non ci sono risultati.

Clorurazione di ammine ed ammidi: l'acido tricloroisocianurico, un reattivo blando ma efficace

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Clorurazione di ammine ed ammidi: l'acido tricloroisocianurico, un reattivo blando ma efficace"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SardiniaChem2004

GIORNATA DI STUDIO DEDICATA ALLA CHIMICA ORGANICA

DELLE MOLECOLE BIOLOGICAMENTE ATTIVE

31 Maggio 2004, Aula Magna della Facoltà di Scienze – Sassari

NH OH O O O Me OH O Me O O Me OH O O Me O O Me Me H O COMITATO ORGANIZZATORE:

Giampaolo Giacomelli, Univ. Sassari ; Giovanna Delogu CNR Sassari; Salvatore Cabiddu, Univ. Cagliari; PierPaolo Piras, Univ. Cagliari

HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL CONVEGNO:

UNIVERSITA’ di Sassari-Dipartimento di Chimica; CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, sez. Sassari; UNIVERSITA’ di Cagliari; AGILENT TECHNOLOGIES,

ITALIA, S.p.A. – Agenzia Sardegna; DEPECO s.r.l.; Apparecchiature Scientifiche; DIAGEN s.a.s.; JASCO s.r.l.; SIGMA-ALDRICH s.r.l.

(2)

P7

CLORURAZIONE DI AMMINE ED AMMIDI:

L’ACIDO TRICLOROISOCIANURICO, UN REATTIVO BLANDO MA EFFICACE

Lidia De Luca, Giampaolo Giacomelli

Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Chimica, Via Vienna 2, 07100-Sassari

Le N-cloroammidi, in particolare la N-clorosuccinimmide, sono comunemente usate in chimica organica come reattivi cloruranti ed ossidanti. Tuttavia tali composti sono termicamente instabili e possono esplodere ad elevate temperature. L’acido tricloroisocianurico, invece, mostra una più elevata stabilità termica, una maggiore solubilità nei più comuni solventi organici, una minore tossicità, e una migliore convenienza economica in relazione alla quantità di cloro attivo.5

Durante le nostre ricerche sull’utilizzo dei derivati della [1, 3, 5] triazina,6 abbiamo studiato la possibilità di usare l’acido tricloroisocianurico nella clorurazione di ammine ed ammidi al posto della N-clorosuccinimmide:

NH2 R N N N O O O Cl Cl Cl , CH2Cl2 NCl2 R r.,t. NH2 R N N N O O O Cl Cl Cl , CH2Cl2 NCl2 R r.,t. O O

Modulando le condizioni di reazione è stato possibile mettere a punto anche una procedura one-pot per la sintesi di nitrili da ammine primarie e N-cloroimmine da ammine secondarie. Sulla base dei risultati illustrati abbiamo rilevato la possibilità di preparare nitrili da α-amminoacidi mediante ossidazione decarbossilativa. La reazione avviene inoltre in maniera sterospecifica.

5

a) Ziegler, K.; Spath, A.; Schaaf, E.; Schumann, W.; Winkelmann, E. Anal. Chem. 1942, 551, 80. b) Tilstam, U.; Weinmann, H. Organic Process Research & Developments 2002, 6, 384.

6

Riferimenti

Documenti correlati

3.2 Distinzione tra personale neoassunto e neoacquisito e loro caratteristiche comuni

Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova Nomenclatura degli acidi bicarbossilici 3 Estere più cloruro. L’estere è

La forza relativa di un acido (o di una base) può essere considerata in funzione della loro tendenza a perdere (o accettare) un protone.. Gli acidi più forti sono quelli che

contenente un componente B (il titolante) a concentrazione molare nota, in modo da avere una determinata reazione che, in termini generali, si può scrivere come:.. aA +

 Caratteristiche acido-base dell’analita rispetto al solvente acqua (farmaci spesso hanno deboli caratteristiche acide o basiche).. Un processo acido-base può

In questo caso, titolando per via diretta con una base forte come NaOH, sarebbe titolato anche l’eventuale acido acetico formatosi e il corrispondente acido salicilico (pH

Yet my definition o f working-class consciousness by no means presupposes a common political orientation (the comparison o f the Italian and the Polish cases,

This article looks at some expressions of these dynamics in late nineteenth and early twentieth century Finland, notably within the cultural field, where identification