• Non ci sono risultati.

b) Fissato m ∈ IN con m ≥ 2, si calcoli P (X = n | Z = m) per n ∈ IN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "b) Fissato m ∈ IN con m ≥ 2, si calcoli P (X = n | Z = m) per n ∈ IN"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Probabilit`a e Statistica (LT in Matematica) Prof. P. Dai Pra, prova scritta 18/03/2008.

Cognome: Nome:

Matricola: Firma:

ESERCIZIO 1.

Siano X, Y ∼ Ge(p) indipendenti (P (X = n) = p(1 − p)n−1 per n ∈ IN := {1, 2, . . .}) e sia Z := X + Y .

a) Si calcoli la densit`a discreta di Z.

b) Fissato m ∈ IN con m ≥ 2, si calcoli P (X = n | Z = m) per n ∈ IN.

Data una funzione f : IR → IR, poniamo per definizione E(f (X) | Z = m) := X

n∈IN

f (n) P (X = n | Z = m)

c) Si dimostri che se g : [0, 1] → IR `e continua, allora

m→∞lim E

 g X

m



Z = m + 1



= Z 1

0

g(x) dx .

Soluzione.

a) Fissato m ∈ IN con m ≥ 2 si ha P (Z = m) =

m−1

X

n=1

P (X = n, Y = m − n) =

m−1

X

n=1

P (X = n)P (Y = m − n)

=

m−1

X

n=1

p(1 − p)n−1p(1 − p)m−n−1 = p2(1 − p)m−2

m−1

X

n=1

1 = p2(1 − p)m−2(m − 1) . b) Dalla definizione di probabilit`a condizionata, se n ∈ IN con 1 ≤ n ≤ m − 1:

P (X = n | Z = m) = P (X = n, Z = m)

P (Z = m) = P (X = n, Y = m − n) P (Z = m)

P (X = n)P (Y = m − n) p(1 − p)n−1p(1 − p)m−n−1 1

(2)

Sia (Xn)n≥1 una successione di variabili casuali i.i.d. con distribuzione N (0, 4).

a) Calcolare la densit`a della variabile casuale X12. b) Calcolare approssimativamente

P (X12+ X22+ · · · + X802 ≥ 360).

Soluzione.

a) Si ha che FX2

1(x) = 0 per x ≤ 0, mentre per x > 0 FX2

1(x) = P (X12 ≤ x) = P (|X1| ≤√

x) = 2P (0 ≤ X1 ≤√

x) = 1

√ 2π

Z

x

0

e−t2/8dt . Per il teorema fondamentale del calcolo si ha dunque che

fX2

1(x) = FX0 2

1(x) 1(0,∞)(x) = 1 2√

2π e−x/8

√x 1(0,∞)(x) , da cui si evince che X12 ∼ Γ(12,18).

b) Poniamo Yn := Xn2. Dato che X1 ∼ N (0, 4), si ha che µ := E(Y1) = E(X12) = 4. Il calcolo di E(Y12) = E(X14) pu`o essere effettuato integrando per parti:

1 2√

2π Z

IR

t4e−t2/8dt = 2

√2π Z

IR

t3  t 4e−t2/8



dt = 6

√2π Z

IR

t2e−t2/8dt = 48 , per cui σ2 := V ar(Y1) = 48 − 16 = 32. Lo stesso risultato si ottiene ricordando che la varianza di una Γ(α, λ) vale λα2: dato che Y1 ∼ Γ(12,18) dal punto a), si ha che V ar(Y1) =

64

2 = 32. Ponendo Yn:= 1n(Y1+ . . . + Yn) e applicando il TLC si ottiene P (X12+ X22+ · · · + X802 ≥ 360) = P (Y1+ . . . + Y80≥ 360) = P (Y80≥ 4.5)

= P Y80− µ σ

80 ≥ 4.5 − µ σ

√ 80



≈ P (Z ≥ 0.65) = 1 − Φ(0.65) ≈ 1 − 0.74 = 0.26 , dove Z ∼ N (0, 1).

(3)

ESERCIZIO 3.

Il piatto di una roulette contiene i numeri da 0 a 36. Consideriamo due possibili puntate: A) quella sui numeri pari: si vince se esce un numero pari tra 2 e 36, e in questo caso si riceve il doppio del capitale puntato (quindi si resta in attivo di una quantit`a uguale al capitale puntato);

B) quella sulla prima dozzina: si vince se esce un numero tra 1 e 12, e in questo caso si riceve il triplo del capitale puntato (quindi si resta in attivo del doppio del capitale puntato).

Supponiamo di puntare contemporaneamente due Euro sui numeri pari, e un Euro sulla prima dozzina. Sia X il bilancio della giocata (capitale finale - capitale iniziale).

a) Determinare la densit`a di X e E(X).

b) Si considerino le seguenti variabili casuali:

Y =

 1 se esce un numero pari 6= 0 0 altrimenti

Z =

 1 se esce un numero della prima dozzina 6= 0 0 altrimenti

Calcolare Cov(Y, Z).

c) Dopo aver espresso X come funzione di Y e Z, calcolare E(X) e V ar(X) senza usare la densit`a calcolata in a).

Soluzione.

a) Introduciamo gli eventi

A = {esce un numero pari 6= 0} , B = {esce un numero tra 1 e 12}

E chiaro che l’esito degli eventi A e B determina X: pi`` u precisamente, X = −3 · 1(A∪B)c+ 1 · 1A\B + 0 · 1B\A+ 4 · 1A∩B.

Notando che gli eventi {(A ∪ B)c, A \ B, B \ A, A ∩ B} sono a due a due disgiunti, si ha che X(Ω) = {−3, 0, 1, 4} e

pX(−3) = P ((A ∪ B)c) = 13

37, pX(0) = p(B \ A) = 6 37

12 6

(4)

X = (4Y − 2) + (3Z − 1) = 4Y + 3Z − 3 . Dato che Y ∼ Be(1837), Z ∼ Be(1237), si ha che

E(X) = 4E(Y ) + 3E(Z) − 3 = 418 37 + 312

37 − 3 = − 3 37. Analogamente si ha che

V ar(X) = 16 V ar(Y ) + 9 V ar(Z) + 2 · 12 · Cov(Y, Z)

= 1618 37

19 37+ 912

37 25

37 + 24 6

1369 = 8316 1369.

(5)

ESERCIZIO 4.

Sia (Xn)n≥1 una successione di variabili casuali indipendenti, tali che Xn ∼ Be(1/2n).

Definiamo la variabile casuale T , a valori in IN ∪ {+∞} = {1, 2, . . . , n, . . . , +∞}:

T =

 min{k ∈ IN tali che Xk = 1} se {k ∈ IN tali che Xk= 1} 6= ∅

+∞ altrimenti.

a) Determinare un’espressione per P (T > n). [Sugg.: si noti che l’evento {T > n} pu`o essere espresso in modo semplice in funzione delle prime n variabili X1, . . . , Xn.]

b) Scrivere log P (T > n) in forma di una somma Pn

k=1ak, e mostrare che la serie P

kak converge.

c) Dedurre che P (T = +∞) > 0.

Soluzione.

a) Dalla definizione di T e dall’indipendenza delle Xi si ha che P (T > n) = P (X1 = 0, X2= 0, . . . , Xn= 0)

= P (X1 = 0) · P (X2= 0) · · · P (Xn= 0) =

n

Y

i=1

 1 − 1

2i

 .

b) Dal risultato del punto a) possiamo scrivere log P (T > n) =

n

X

i=1

log

 1 − 1

2i

 .

Si noti che −cx ≤ log(1 − x) ≤ 0 per ogni x ∈ [12, 1], per un’opportuna costante positiva c (si pu`o prendere per es. c = 2 log 2). Si ha dunque, per ogni n ∈ IN,

n

X

i=1

log

 1 − 1

2i



n

X

i=1

log

 1 − 1

2i



≤ c

n

X

i=1

1 2i ≤ c , il che mostra che la serieP

ilog 1 −21i converge assolutamente.

c) Si noti che {T = +∞} =T

n=1{T > n} e che {T > n} ⊇ {T > n + 1}. La continuit`a della probabilit`a d`a dunque che

Riferimenti

Documenti correlati

In questo mio contributo vorrei delineare a) il ruolo che potrebbero e dovrebbero avere attività quali la composizione e l’analisi nella formazione del personale

sperimentazione ho avuto la necessità di venire a conoscenza delle emozioni e delle sensazioni di Angelo nel momento della creazione e dopo l’ascolto della composizione

Onorevole Ministro, in alcune Sue dichiarazioni si è colta la chiara volontà di privare la professione medica degli inutili orpelli della burocrazia, e di ridare al medico

58 (di seguito “Albo”), coloro che: a) si trovano in una delle condizioni di ineleggibilità o decadenza previste dall’articolo 2382 del codice civile; b) sono stati sottoposti

Icona di stile ed eleganza, di quella che probabilmente è la famiglia più importante e più influente d’Italia e che da generazioni e generazioni, ancora oggi, domina in

SRLVIA PIAVE, 4-AVOLPAGO DEL MONTELLOTV€ 0,00 506OMT BONETTO SRLVIA FORNACE, 5 PRIMA STRADASAN GIORGIO DELLE PERTICHEPD€ 0,00 507OFFICINA COLLAUDI E MANUTENZIONI DI DEDGJONAJ

Può essere sia che non esistano soluzioni o che ce ne sia più di una.... Graficamente si usa la regola

b) con la sottoscrizione della presente determinazione il Responsabile del servizio ha esercitato il controllo di regolarità amministrativa verificando personalmente il