• Non ci sono risultati.

Una successione a di numeri reali `e detta • non decrescentese ∀n, m ∈ IN {n ≤ m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una successione a di numeri reali `e detta • non decrescentese ∀n, m ∈ IN {n ≤ m"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SUCCESSIONI

Dato un insieme E, di oggetti qualsiasi, chiamiamosuccessione di elementi di E una qualunque funzione da IN in E. Quindi una successione di procioni(Procyon lotor) sar`a una funzione da IN nell’insieme dei procioni (ci interessa poco), mentre una successione di numeri reali (quelle che useremo quasi sempre) sar`a una funzione da IN nell’insieme IR dei numeri reali.

Se a : IN → IR `e una successione di numeri reali, l’immagine del generico intero n (che a rigore andrebbe indicata con a(n), come ogni brava funzione) viene spesso indicata con an. Si tende a considerare come successione anche una funzione che non sia definita proprio su tutto IN , ma solo per gli n ∈ IN da un certo n0 in poi. Ad esempio, la funzione n → 1/n viene comunemente considerata una successione, anche se non `e definita per n = 0. Per il momento,supporremo che le nostre successioni siano definite su tutto IN. Poi faremo finta di niente, e chiameremo successione anche la 1/n. Se volessi essere pi`u preciso incasinerei le cose notevolmente, e non voglio farlo.

Vediamo ora alcuneimportanti definizioni. Una successione a di numeri reali `e detta

• non decrescentese

∀n, m ∈ IN {n ≤ m} ⇒ {a(n) ≤ a(m)} (1)

• non crescentese

∀n, m ∈ IN {n ≤ m} ⇒ {a(n) ≥ a(m)} (2)

• strettamente crescentese

∀n, m ∈ IN {n < m} ⇒ {a(n) < a(m)} (3)

• strettamente decrescentese

∀n, m ∈ IN {n < m} ⇒ {a(n) > a(m)} (4)

• monot`onase verifica almeno una delle quattro propriet`a(1)-(4)scritte sopra.

Inoltre una successione a di numeri reali `e detta

• limitata superiormentese

∃K ∈ IR| a(n) ≤ K ∀n ∈ IN (5)

• limitata inferiormentese

∃K ∈ IR| a(n) ≥ K ∀n ∈ IN (6)

• limitata se `e sia limitata superiormente che limitata inferiormente. In altre parole, a `e limitata se

∃K ∈ IR| |a(n)| ≥ K ∀n ∈ IN . (7)

Riferimenti

Documenti correlati

Si usi poi la crescenza della

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Inoltre, per la propriet`a commutativa della somma di numeri reali, anche cambiando l’ordine dei termini si ottiene sempre lo stesso risultato.. Questo fatto vale per ogni

Integrabilita’ delle funzioni continue, delle funzioni monotone, e delle funzioni ottenute ”incollando” funzioni integrabili.. Esempio di una funzione

Si sono accennate le prime definizioni e proposizioni dell’analisi sui numeri reali, in par- ticolare i concetti di successione convergente e di successione di Cauchy, l’equivalenza

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.