• Non ci sono risultati.

Progetto Pilota - Utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione e la prototipazione rapida

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto Pilota - Utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione e la prototipazione rapida"

Copied!
1
3
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Progetto Pilota - Utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione e la prototipazione rapida

Soggetto attuatore Sardegna Ricerche Descrizione

Nella sede di Pula è localizzata un'area di prototipazione e un Prototipatore Rapido con tecnologia FDM (Fused Deposition Modeling) in cui la costruzione di un prototipo in ABS avviene per deposizione di un filo di materiale plastico. I settori di applicazione sono i più diversi, e le competenze messe a disposizione per le imprese riguardano:

1. Progettazione di nuovi prodotti 2. Studi preliminari e grafici CAD

3. Calcolo e studio di rendimenti, prestazioni e tolleranze

4. Realizzazione di prototipi con tecniche di assemblaggio e prototipazione rapida.

Obiettivi

1. Introdurre nelle imprese la cultura della progettazione che tiene conto, sin dalle prime fasi di vita del progetto, dei limiti tecnici e delle opportunità disponibili a seconda delle tecnologie che si intende utilizzare

offrire l'opportunità di realizzare dei prototipi in ABS tramite l'uso del Prototipatore Rapido con tecnologia FDM 2. Effettuare delle dimostrazioni pratiche sull'uso delle metodologie nello sviluppo di un nuovo prodotto, dagli aspetti tecnici e design, e delle tecnologie legate al cosidetto rapid tooling.

Le applicazioni di maggiore interesse e le nuove frontiere applicative di queste tecnologie si sviluppano in maniera particolare nei settori:

1. biomedicale (l'ortopedia/ortodonzia), protesica 2. design industriale

3. elettronica e apparecchiature medicali (es: costruzione di gusci e supporti per dispositivi) 4. oggettistica (complementi di arredamento, artigianato, artigianato artistico)

5. restauro, materiali da costruzione 6. packaging

7. meccanico.

Risultati attesi

In termini di numero di imprese ci si attende una partecipazione di almeno 12 imprese.

Si prevede la realizzazione di almeno un prototipo "condiviso" e una decina di prototipi definitivi.

Finanziamenti

Fondi Regione Autonoma della Sardegna.

Tempi di realizzazione 18 mesi

Data di inizio: settembre 2005 Data di conclusione: marzo 2007.

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stesso tempo però emerge, sempre dal questionario, che i castighi sono percepiti dagli alunni, piuttosto come forme di educazione che abuso di potere. È molto

Riferendoci nuovamente alla figura 5.2.23 il segnale errore e viene immesso in una k seconda S-function che elabora la stima aggiornata dell’offset di frequenza come in 3.2.1

Dunque, per la più parte dei principi – e, soprattutto, per quelli maggiormente caratterizzati sul piano ideologico (come accade per i diritti fondamentali) – non

In particular, the aim of this review is to evaluate: 1 Incidence and mother-to-child transmission 2 The value of screening of pregnant women 3 Diagnosis of CMV maternal infection

Obiettivi La sperimentazione condotta aveva l’obiettivo di verificare la possibilità di preparare un prodotto minimamente trattato, stabile in condizioni di

I produttori di pane tipico manifestano l’esigenza di ritornare all’uso del lievito naturale, soprattutto per migliorare le caratteristiche sensoriali e la

Obiettivi Verifica dell’efficacia delle alte pressioni idrostatiche abbinate alla refrigerazione per il prolungamento della shelf-life di un formaggio fresco

Per quanto riguarda il pane Spianata sono stati condotti sia studi sulla shelf life (durata commerciale), per cercare di risolvere il problema dello sviluppo di

Il lavoro fin qui condotto, incentrato principalmente sulla costruzione di un processo Cad-Cam, attraverso il quale realizzare le diverse combinazioni angolari planimetriche

Il corso sarà suddiviso in due parti: la prima sarà dedicata alla conoscenza dei documenti programmatici che accompagnano l’alunno con disabilità nel suo percorso scolastico ed ai

According to the ISOL production method, a monochromatic proton beam of energy up to 70 MeV, produced by the SPES cyclotron, interacts with a primary target, inducing

reale su cosa altrui riconoscimento del proprio diritto contro chi ne contesti l'esercizio, ovvero cessazione di atti impeditivi o di turbative prova dell'esistenza

Svolgimento: Innanzitutto ` e conveniente far comparire nell’equazione data solo una

In particolare, l'OLP si occuperà dell'accoglienza delle persone in servizio civile, di una parte della formazione specifica, del monitoraggio del percorso dei

In occasione della sorveglianza sanitaria obbligatoria per legge, ad un gruppo di 500 anestesisti ed ad un gruppo di 300 amministrativi scelti casualmente tra i dipendenti di

individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri affettivo relazionale, cognitivo,

Nel caso in cui questa energia termica possa essere utilizzata si ha un processo di cogenerazione, ovvero una produzione ed utilizzo congiunto di energia meccani- ca/elettrica

Dalle simulazioni si sono ricavati i valori ottimali per quanto riguarda il passo, la posizione del baricentro della moto, angolo di inclinazione dello sterzo,

Objects e produrre in output un modello Java corrispondente al codice che serve per costruire la struttura di oggetti rappresentata nel modello Objects di input. • Il generatore

L’uso del computer per favorire l’apprendimento presenta una serie di vantaggi molto rilevanti rispetto ai metodi tradizionali d’insegnamento. Gli alunni più impegnati

Agli utenti delle consulenze e ai partecipanti dei corsi sono state distribuite risorse informatiche gratuite (es. software didattici, strumenti compensativi per alunni

Il computer, viene considerato come uno strumento per favorire l’apprendimento, come mezzo tecnologico attraverso il quale ottenere dagli alunni uno sforzo attentivo

Gestione colloqui con studenti (e famiglia) che intendono verificare la possibilità di passaggio al nostro Istituto: analisi dell’esperienza formativa precedente, sostegno alla