• Non ci sono risultati.

1Relazionetransitiva Relazionidiequivalenza AzzoliniRiccardo2018-10-05

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1Relazionetransitiva Relazionidiequivalenza AzzoliniRiccardo2018-10-05"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2018-10-05

Relazioni di equivalenza

1 Relazione transitiva

Una relazione binaria R su A è transitiva se per ogni x, y, z ∈ A, se xRy e yRz allora xRz.

∀x, y, z ∈ A, xRy and yRz =⇒ xRz Non è transitiva se esistono x, y, z∈ A tali che xRy e yRz ma x̸Rz.

1.1 Nel diagramma di Venn

Se tra due elementi esiste un percorso fatto da due frecce ce ne deve essere anche uno fatto da una freccia sola.

1.2 Esempio

A ={a, b, c}

R ={(a, b), (b, c), (a, c)} è transitiva

A a

c b

S ={(a, b), (a, c), (b, a), (b, c), (c, b), (c, c)} non è transitiva

(2)

A a

b c

Controesempi:

• cSb, bSa ma c̸Sa

• bSa, aSb ma b̸Sb

2 Relazione di equivalenza

Una relazione binaria R su A è una relazione di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva.

Se R è una relazione di equivalenza su A e aRb, si dice che a è equivalente a b.

2.1 Esempio su insieme finito

A ={a, b, c, d}

R ={(a, b), (b, a), (c, d), (d, c)} ∪ {(x, x) | x ∈ A}

A

a b

c d

La relazione R è

{(x, x) | x ∈ A} ⊆ R

(3)

– aRb e bRa – cRd e dRc

• transitiva perché – aRb, bRa e aRa – bRa, aRb e bRb – aRa, aRb e aRb – bRb, bRa e bRa – cRd, dRc e cRc – ecc.

quindi è una relazione di equivalenza.

2.2 Esempio su insieme infinito

R ={(n, m) | n, m ∈ Z, n − m è multiplo di 4}

Nota: un numero x∈ Z è multiplo di 4 se esiste un k ∈ Z tale che x = 4k.

• riflessiva perché per ogni n∈ Z, n − n = 0 è multiplo di 4

• simmetrica perché per ogni n, m ∈ Z, se n − m = 4a (è multiplo di 4) allora m− n = −(n − m) = 4(−a) (è anch’esso multiplo di 4).

• transitiva perché per ogni n, m, h∈ Z, se n − m = 4a e m − h = 4b allora n − h = n− m + m − h = 4a + 4b = 4(a + b)

R è quindi una relazione di equivalenza.

3 Classe di equivalenza

Se R è una relazione di equivalenza su A, la classe di equivalenza di x∈ A modulo R è l’insieme di elementi di A che sono in relazione con x.

[x]R={y ∈ A | xRy}

[x]R⊆ A

(4)

3.1 Esempio

A ={a, b, c, d}

R ={(a, b), (b, a), (c, d), (d, c)} ∪ {(x, x) | x ∈ A}

A

a b

c d

[a]R={a, b} = [b]R

[c]R={c, d} = [d]R

4 Insieme quoziente

Data una relazione di equivalenza R su A, l’insieme quoziente di A modulo R è l’insieme di tutte le classi di equivalenza modulo R di A.

A/R ={[x]R| x ∈ A}

4.1 Esempio

X ={1, 2, 3, 4}

R ={(1, 2), (2, 3), (1, 3), (2, 1), (3, 1), (3, 2)} ∪ {(x, x) | x ∈ 1}

A 1

4

(5)

[1]R= [2]R= [3]R={1, 2, 3}

[4]R={4}

X/R ={[1]R, [4]R}

5 Esempio completo

A ={a, b, c}

R ={(u, b) | u, v ∈ A+, #u = #v} R è una relazione di equivalenza:

• riflessiva perché per ogni u∈ A+, #u = #u

• simmetrica perché per ogni u, v∈ A+, se #u = #v allora #v = #u

• transitiva perché per ogni u, v, w∈ A+, se #u = #v e #v = #w allora #u = #w Classi di equivalenza:

• parole di lunghezza 1: [a]R= [b]R= [c]R={a, b, c} = {u ∈ A+| #u = 1}

• parole di lunghezza 2: [aa]R = [ab]R = ... ={aa, ab, ac, ba, bb, bc, ca, cb, cc} = {u ∈ A+| #u = 2}

• parole di lunghezza 3: [aaa]R= [abc]R= ... ={u ∈ A+| #u = 3}

• ecc.

A+/R ={a, b, c, aa, ab, ac, ba, bb, bc, ca, cb, cc, aaa, aab, aac, ..., abab, abca, abcb, ...}

Riferimenti

Documenti correlati

Verificato che la spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione per l’esercizio finanziario 2021

Invece di dimostrare che R `e uno spazio metrico e topologico, faremo la stessa cosa per uno spazio metrico qualsiasi M al posto di Q.. Sia (M, d) uno

• val1, val2, …, valN sono espressioni costanti assegnabili al tipo del selettore (se il tipo del selettore è una classe involucro, devono essere espressioni del tipo

Un array è un insieme ordinato di variabili dello stesso tipo (detto tipo base), ognuna accessibile specificando la posizione in cui si trova.. Il tipo base può essere primitivo

Esso viene risolto in fase di esecuzione (late binding): viene cercato un metodo con la segnatura selezionata dal compilatore, risalendo la gerarchia a partire dalla classe

• dei metodi di classificazione che permettano di identificare i diversi tipi di nodi (tipicamente restituendo un valore Boolean che è true se e solo se il nodo su cui si invoca

Calcolare la temperatura finale e il lavoro compiuto dal gas durante questa trasformazione, sapendo che il volume iniziale7. `e di 3

Quale sarebbe l’angolo limite per la riflessione totale, invece, se il raggio luminoso di propagasse da un mezzo con indice di rifrazione n 1 = 1.60 ad un mezzo con indice di