• Non ci sono risultati.

3Insiemedelleparole 2Parola 1Alfabetoelettere Insiemedelleparole AzzoliniRiccardo2018-10-04

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3Insiemedelleparole 2Parola 1Alfabetoelettere Insiemedelleparole AzzoliniRiccardo2018-10-04"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2018-10-04

Insieme delle parole

1 Alfabeto e lettere

Un alfabeto è un insieme finito di simboli.

Gli elementi dell’alfabeto si chiamano lettere.

Esempio: A ={a, b, c}

2 Parola

Una parola (o stringa) sull’alfabeto A è una sequenza di lettere dell’alfabeto A.

2.1 Esempio

Alcune parole su A ={a, b, c} sono:

• abcba

• bacb

• bbccb

• bb

• abc

3 Insieme delle parole

L’insieme delle parole A+ sull’alfabeto A è l’insieme infinito di tutte le parole com- ponibili con le lettere di A.

u∈ A+ vuol dire che u è una parola su A.

1

(2)

3.1 Esempi

A ={a}

A+={a, aa, aaa, aaaa, ...}

A ={a, b}

A+={a, b, aa, ab, ba, bb, aaa, aab, aba, abb, baa, bab, bba, bbb, ...}

4 Lunghezza e ripetizioni di una lettera

La lunghezza di una parola u∈ A+ è il numero di lettere presenti in u e si indica con

#u.

Il numero di volte che una lettera x compare in una parola u si indica invece con #(x, u), che si legge “numero di x in u”.

4.1 Esempi

#a = 1

#aaa = 3

#abbab = 5

#(a, bc) = 0

#(a, aaba) = 3

#(b, abc) = 1

#(b, bcbc) = 2

5 Prefisso

Una parola u è prefisso di una parola v se v è composta da u seguita da altre lettere.

Come caso particolare, ogni parola è prefisso di sé stessa.

2

(3)

5.1 Esempi

La parola u = ab:

• è prefisso di v = abc perché v = uc

• è prefisso di v = abbcab perché v = ubcab

• non è prefisso di w = baab

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

In assenza di parentesi graffe, ogni else si associa al primo if che lo precede per il quale non sia ancora stato identificato un

Il tipo dell’espressione deve essere compatibile con quello della variabile, cioè il valore dell’espressione deve essere assegnabile alla variabile. Un’espressione di

• Sono disponibili gli stessi operatori aritmetici definiti sui tipi numerici interi, con la stessa sintassi (anche se gli algoritmi corrispondenti sono diversi).

• val1, val2, …, valN sono espressioni costanti assegnabili al tipo del selettore (se il tipo del selettore è una classe involucro, devono essere espressioni del tipo

Un array è un insieme ordinato di variabili dello stesso tipo (detto tipo base), ognuna accessibile specificando la posizione in cui si trova.. Il tipo base può essere primitivo

Esso viene risolto in fase di esecuzione (late binding): viene cercato un metodo con la segnatura selezionata dal compilatore, risalendo la gerarchia a partire dalla classe

L’attività economica il perseguimento di un determinato fine si realizza nella combinazione economica di fattori, orientata ad un processo di produzione o di consumo di