• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) VERBALE N. 2 Il giorno 20.09.17 alle ore 14.30, si riunisce il Dipartimento di IRC sono presenti i Prof. S, Mencacci, M. Vinti, S. Tenda.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) VERBALE N. 2 Il giorno 20.09.17 alle ore 14.30, si riunisce il Dipartimento di IRC sono presenti i Prof. S, Mencacci, M. Vinti, S. Tenda."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) VERBALE N. 2

Il giorno 20.09.17 alle ore 14.30, si riunisce il Dipartimento di IRC sono presenti i Prof.

S, Mencacci, M. Vinti, S. Tenda.

Per quanto riguarda il punto 1. Dell’OdG, viene nominato il prof. S. Tenda come coordinatore del Dipartimento.

Sulla scorta del lavoro del precedente incontro vengono organizzate e redatte le programmazioni per ciasun periodo scolastico e le competenze minime per il passaggio all’anno successivo. I modelli elaborati fanno parte del presente verbale.

Per quanto rigurda la costruzione delle prove di verifica, punto 5 dell’OdG, in considerazione del fatto che, in ultima analisi, il tipo di prova dal quale si evince la valutazione dello studente è di tipo orale, si decide di attingere al repertorio dei quesiti elaborato nel precedente verbale.

L’accertamento di quelle conoscenze (1), del loro nesso con le Fonti Bibliche e del Magistero (2), qualora comprenda un uso corretto del linguaggio specifico (3) con riferimento ai valori del cristianesimo (4) costituisce la sufficente articolazione tra i quattro fattori che concorrono al giudizio sintetico che spetta alla Disciplina.

Completati i lavori la riunione termina alle ore 17.30.

Il coordinatore Prof. S. Tenda

Riferimenti

Documenti correlati

B053 LMCU LM-13 Chimica e tecnologia farmaceutiche SDSU CHIM DMSC SBSC NEUROFARBA DIMAI. B054 LMCU LM-13 Farmacia SDSU NEUROFARBA DMSC SBSC

La presidente mette ai voti la delibera concernente l’approvazione dei criteri di precedenza per l’accoglimento della domanda di iscrizione alla classe prima. A.S. 8 dell’

B192 L L-37 Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti ECON DISEI DMSC DSPS DISIA FORLILPSI. B187 LM LM-77 Accounting e libera

− Parte pratica: illustrazione delle procedure e dei criteri per la pianificazione delle indagini geofisiche a supporto della risposta sismica locale. Illustrazione

Si fa riferimento ai livelli sopra elencati nella tabella delle abilità (vedi Legenda); si terrà conto inoltre della progressione individuale degli studenti, della

Si fa riferimento ai livelli sopra elencati nella tabella delle abilità (vedi Legenda); si terrà conto inoltre della progressione individuale degli studenti, della

Se applichiamo il campo elettrico esterno ad un solido la cui banda è piena (cioè tutti gli stati permessi sono occupati), succede che ogni elettrone passa da uno stato al

Notiamo che, per come è fatto lo spettro rotazionale, abbiamo diverse frequenze emesse, a seconda della coppia di stati rotazionali tra cui avviene la transizione rotazionale