• Non ci sono risultati.

(1)Eser izio 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Eser izio 1.1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Eser izio 1.1. Stabilire per quali valori del parametro reale k il sistema lineare

8

>

<

>

: kx

1 +x

2 +x

3

=1

x

1 +kx

2 +x

3

=k

x

1 +x

2 +kx

3

=k

ammetteuna, nessuna o in nite soluzioni

Soluzione:

Ridu iamoagradii lamatri e asso iata alsistema:

2

4

k 1 1 j 1

1 k 1 j k

1 1 k k 3

5

) III

I 2

4

1 1 k j k

1 k 1 j k

k 1 1 j 1 3

5

)

II I

III kI 2

4

1 1 k j k

0 k 1 1 k j 0

0 1 k 1 k

2

j 1 k 2

3

5

)

III+II 2

4

1 1 k j k

0 k 1 1 k j 0

0 0 k

2

k+2 j 1 k 2

3

5

Dobbiamoora distinguere tre asi

 Se k 6=1; 2non siannullanessunpivotdellamatri eA,quindirg(A)=rg(Ajb) =

3 e ilsistema ammetteuna uni a soluzione.

 Se k = 2 allora rg(A) = 2 < rg(Ajb) = 3 e il sistema non ammette nessuna

soluzione.

 Se k=1 allora rg(A)=1=rg(Ajb) eil sistema ammettein nitesoluzioni.



Eser izio 1.2. Si onsiderino i vettori di R 3

: v

1

= (1;2;1); v

2

= (1;1; 1); v

3

=

(1;1;3); w

1

=(2;3; 1); w

2

=(1;2;2); w

3

=(1;1; 3).

a) Si al oli ladimensione dei sottospaziV =hv

1

;v

2

;v

3

i; W =hw

1

;w

2

;w

3 i.

b) Si trovi una base del sottospazio intersezione V \W.

Soluzione:

a) Ridu iamoa gradinile matri iA eB asso iate ai vettori v

i ew

i

rispettivamente:

A= 2

4

1 1 1

2 1 1

1 1 3

3

5

) II 2I

III I 2

4

1 1 1

0 1 1

0 2 2

3

5

)

III 2II 2

4

1 1 0

0 1 1

0 0 4

3

5

B = 2

4

1 1 2

1 2 3

3

5

) II I

2

4

1 1 2

0 1 1 3

5

)

2

4

1 1 2

0 1 1 3

5

(2)

Quindi

dim(V)=rg(A) =3

dim(W)=rg(B)=2

b) Dai risultati del punto pre edente osserviamo he V e W sono sottospazi di R 3

e

he in parti olareV ha dimensione 3,quindi V =R 3

. Di onseguenza:

V \W =R 3

\W =W

Dai al oli eseguinti nel punto pre edente, tenendo onto he nello s rivere B

abbiamo s ambiato la naturaleposizione diw

1 e w

3

, otteniamo he:

B(V \W)=B(W)=fw

3

; w

2 g:



Eser izio 1.3. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 4 e sia B =fv

1

;v

2

;v

3

;v

4 g una

suabase.

a) Mostrare he l'insieme B 0

=fv

1 +v

2

;v

2 +v

3

;v

3 +v

4

;v

4

g e una sua base di V.

b) Cal olarele oordinate delvettore v =v

1 +v

2 +v

3 +v

4

rispettoa B e rispetto a B 0

.

Soluzione:

a) Essendo V di dimensione 4e suÆ iente veri are he i quattro vettori di B 0

sono

linearmente indipendenti. Cal oliamo le oordinate dei vettori di B 0

rispetto alla

base B:

v

1 +v

2

=(1;1;0;0)

B

v

2 +v

3

=(0;1;1;0)

B

v

3 +v

4

=(0; 0;1;1)

B

v

4

=(0;0;0;1)

B

I quattro vettori sono linearmenteindipendentisela matri easso iataharango 4:

2

6

6

4

1 0 0 0

1 1 0 0

0 1 1 0

0 0 1 1 3

7

7

5 )

II I 2

6

6

4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 1 1 0

0 0 1 1 3

7

7

5 )

III II 2

6

6

4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 0

0 0 1 1 3

7

7

5

)

IV III 2

6

6

4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 0

0 0 0 1 3

7

7

5

La matri eha rango4, quindi an he B 0

euna base diV.

b) Le oordinatedivrispettoaBsono(1;1;1;1)

B

inquantov =1  v

1 + 1  v

2 + 1  v

3 + 1  v

4 .

A questo punto per trovare le oordinate di v rispetto a B 0

e suÆ iente risolvere

l'equazione: x(v +v )+y(v +v )+z(v +v )+wv =v,dovetutti ivettorisono

(3)

espressi rispetto a B:

2

6

6

4

1 0 0 0 j 1

1 1 0 0 j 1

0 1 1 0 j 1

0 0 1 1 j 1 3

7

7

5 )

II I 2

6

6

4

1 0 0 0 j 1

0 1 0 0 j 0

0 1 1 0 j 1

0 0 1 1 j 1 3

7

7

5 )

III II 2

6

6

4

1 0 0 0 j 1

0 1 0 0 j 0

0 0 1 0 j 1

0 0 1 1 j 1 3

7

7

5 )

IV III 2

6

6

4

1 0 0 0 j 1

0 1 0 0 j 0

0 0 1 0 j 1

0 0 0 1 j 0 3

7

7

5

In ne v =(1;0;1;0)

B 0.



Eser izio 1.4. Sia S:R 3

!R 3

la funzione lineare asso iata a:

2

4

0 0 0

0 0 1

1 2 3 3

5

rispetto alla base f(1;1;1); (0;2;2); (0;0;3)g di R 3

.

a) Si s riva la matri e asso iata a S rispetto alle basi anoni he.

b) Determinare basidell'immagineIm(S) e del nu leo N(S).

Soluzione:

a) Dalla matri esi ri ava

S(1;1;1)=(0;0;1)

B

S(0;2;2)=(0;0;2)

B

S(0;0;3)=(0;1;3)

B

quindi perla linearitadiS:

S(0;0;1)= 1

3

(0;1;3)

B

=



0;

1

3

;1



B

S(0;1;0)= 1

2

(0;0;2)

B



0;

1

3

;1



B

=



0;

1

3

;0



B

S(1;0;0)=(0;0;1)

B 1

2

(0;0;2)

B

=(0;0;0)

B

In ne

S(e

1

)=(0;0;0)

S(e

2 )=

1

3

(0;2;2)=



0;

2

3

; 2

3



S(e

3 )=

1

(0;2;2)+1(0;0;3)=



0;

2

; 11



(4)

dovetuttiivettorisono nalmenteespressirispettoallabase anoni a,elamatri e

asso iata a S rispetto alla base anoni ae:

A = 2

4

0 0 0

0 2

3 2

3

0 2

3 11

3 3

5

) Ridu iamoA a gradini:

3II

3III 2

4

0 0 0

0 2 2

0 2 11 3

5

) 1=2II

III II 2

4

0 0 0

0 1 1

0 0 9

3

5

) II

III

I 2

4

0 1 1

0 0 9

0 0 0

3

5

quindi

B(Im(S))=f (0; 2; 2); (0;2;11) g

Perri avare il nu leo di S risolviamo il sistemaomogeneo asso iato a A

(

y+z =0

9z =0

) 8

>

<

>

: x=t

y =0

z =0

8t 2R

Quindi

B(N(S))=f (1;0;0)g



Eser izio 1.5. Sia T l'endomor smo do R 4

os de nito:

T(x

1

;x

2

;x

3

;x

4

)=(3x

1

;x

3

;x

4

; 3x

2 +x

3 +3x

4 )

a) Mostrare he 1e autovalore di T.

b) Stabilire se T e diagonalizzabile e in aso a ermativo trovare una base rispetto a

ui T ha matri e diagonale.

) L'endomor smo T e simmetri o?

Soluzione:

Determiniamolamatri easso iata a T rispettoalla base anoni a al olando:

T(e

1

)=(3;0;0;0)

T(e

2

)=(0;0;0; 3)

T(e

3

)=(0;1;0;1)

T(e

4

)=(0;0;1;3)

Quindila matri easso iatae:

A= 2

6

6

4

3 0 0 0

0 0 1 0

0 0 0 1

3

7

7

5

(5)

Cal oliamoil polinomio aratteristi o sviluppando rispetto allaprima riga:

p

A

()=det (A I)=(3 )



( 3+ 2

1)

2

3



=(3 )



 3

+3

2

+ 3



=(3 )



 2

( +3) ( +3)



=(3 ) 2



 2

1



a) Gli autovaloriA sono

 =3 doppio

 =1

 = 1

In parti olare =1eautovalore.

b) Cal oliamol'autospazio E(3)risolvendo il sistemaomogeneo asso iato a A 3I:

2

6

6

4

0 0 0 0

0 3 1 0

0 0 3 1

0 3 1 0

3

7

7

5 )

(

3x

2 +x

3

=0

3x

3 +x

4

=0 )

8

>

>

>

<

>

>

>

: x

1

=s

x

2

=t

x

3

=3t

x

4

=9t )

E(3) =h (0;1;3;9); (1;0;0;0)i

A questo punto possiamo giaa ermare he T e diagonalizzabileinquanto E(3)

ha dimensione2 e glialtridue autovalorisono singoli.

Cal oliamol'autospazio E(1)risolvendo il sistemaomogeneo asso iato a A I:

2

6

6

4

2 0 0 0

0 1 1 0

0 0 1 1

0 3 1 2

3

7

7

5 )

IV 3II 2

6

6

4

2 0 0 0

0 1 1 0

0 0 1 1

0 0 2 2

3

7

7

5 )

8

>

<

>

: 2x

1

=0

x

2 +x

3

=0

x

3 +x

4

=0 )

8

>

>

>

<

>

>

>

: x

1

=0

x

2

=t

x

3

=t

x

4

=t

) E(1) =h(0;1;1;1)i

Cal oliamol'autospazioE( 1)risolvendoilsistemaomogeneoasso iatoaA+I:

2

6

6

4

4 0 0 0

0 1 1 0

0 0 1 1

0 3 1 4

3

7

7

5 )

IV +3II 2

6

6

4

4 0 0 0

0 1 1 0

0 0 1 1

0 0 4 4 3

7

7

5 )

8

>

<

>

: 4x

1

=0

x

2 +x

3

=0

x

3 +x

4

=0 )

8

>

>

>

<

>

>

>

: x

1

=0

x

2

=t

x

3

= t

x

4

=t

) E( 1)=h (0;1; 1;1)i

In ne T hauna matri ediagonalerispetto allabase

B=f (1;0;0;0); (0;1;3;9); (0;1;1;1); (0;1; 1;1)g

) T nonesimmetri oinquantolamatri eAasso iataaT rispettoallabase anoni a

(6)



Eser izio 1.6. Nellospaziosi onsiderino ladue rette di equazioni:

r: 8

>

<

>

: x=t

y =1 t

z =3

s: x+y 1=x y+z =0

a) Mostrare he ledue rette sono sghembe.

b) Determinare un'equazione delpiano ontenente laretta r e parallelo alla retta s.

) Determinare un'equazione delpiano paralleloalledue retteed equidistante da esse.

Soluzione:

a) Due rette del piano sono sghembe se non sono parallele e non si interse ano.

L'equazione parametri adi se:

s: 8

>

<

>

:

x=1 t

y=t

z = 1+2t

Quindi r ha direzione (1; 1;0)mentre s ha direzione ( 1;1;2) ele due rette non

sono parallele. Inoltre se al oliamor\s:

8

>

>

>

>

>

<

>

>

>

>

>

:

x=1+t

y=1 t

z =3

x+y 1=0

x y+z =0 )

8

>

>

>

>

>

<

>

>

>

>

>

:

x=1+t

y=1 t

z =3

1+t+1 t 1=0

1+t 1+t+3=0 )

8

>

>

>

>

>

<

>

>

>

>

>

:

x=1+t

y=1 t

z=3

1=0

3+2t=0

il sistema non ammettesoluzione, quindi le due rette non si interse ano.

Di onseguenza r e s sono sghembe.

b) Sia  il piano er ato. Poi he  ontiene r, deve essere parallelo ar e passare per

un punto di r. Sia A = (1;1;3) il punto di r, imponendo inoltre le ondizioni di

parallelismoalledue rette, otteniamo:

 : 8

>

<

>

:

x=1t s

y=1 t+s

z =3+2s

) x+y=2

) Si puopro edere inpiumodi. Forse il piu sempli ee al olareilpiano  0

passante

pers e parallelo a r inmaniera analoga alpunto pre edente. Sia B =(1;0; 1) il

punto dis:

 0

: 8

>

<

>

:

x=1+t s

y= t+s

z= 1+2s

) x+y=1

Il piano er atoeparalleloa  e 0

, quindihauna equazionedeltipox+y=d.

0

(7)

valore dide dato dalla mediadegli analoghivaloridi e 0

:

d= 2+1

2

= 3

2

In ne ilpiano er atoe

x+y= 3

2



Riferimenti

Documenti correlati

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

[r]

while (sos non vuota &amp; n essuna dimostrazione e’ stata

[r]

[r]

[r]

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

L’occorrenza di un nuovo evento puo’ essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo – insuccesso.. (1-p) = probabilità di