• Non ci sono risultati.

524. Le quattro condizioni di adeguatezza della spiegazione scientifica –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "524. Le quattro condizioni di adeguatezza della spiegazione scientifica –"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Questa  dispensa  costituisce  la  nuova  esposizione  del  §  524   del   quinto   capitolo   che   sarà   contenuta   nella   seconda   edizione   in   preparazione   della   Introduzione   alla   filosofia   della  scienza.  Un  approccio  storico  ai  concetti  fondamentali   (1a  ed.  Bonanno,  Catania  2004)  e  che  viene  messo  on  line   ad   esclusivo   uso   didattico   per   gli   studenti   che   seguono   il   corso   facente   uso   della   prima   edizione,   in   modo   che   essi   possano   fruire   delle   migliorie   in   esso   contenuto.   In   carattere   blu   sono   indicate   le   novità   rispetto   alla   prima   edizione.   Per   ogni   ulteriore   suggerimento   o   eventuali   correzioni  scrivere  a  f.coniglione@unict.it.    

©  Francesco  Coniglione

524. Le quattro condizioni di adeguatezza della spiegazione scientifica –  Hempel  ed  Oppenheim  richiedono   inoltre   che   tale   modello   di   spiegazione  possegga   quattro   condizioni   di   adeguatezza   (tre   di   natura  logica,  una  empirica),  la  cui  soddisfazione  deve  essere  assicurata  da  ogni  spiegazione   scientifica  che  segua  il  modello  N-­‐D.  Le  condizioni  di  adeguatezza  logica  sono:    

«L’explanandum   deve   essere   una   conseguenza   logica   dell’explanans;   in   altri   termini,   l’explanandum   deve   essere   logicamente   deducibile   dall’informazione   contenuta   nell’ex-­

planans,   altrimenti   l’explanans   non   costituirebbe   un   fondamento   adeguato   per   la   spiegazione».    

«L’explanans   deve   contenere   delle   leggi   generali   e   queste   devono   essere   realmente   richieste  per  la  derivazione  dell’explanandum».  

«L’explanans  deve  avere  contenuto  empirico,  cioè  deve  essere  capace,  almeno  in  linea  di   principio,  di  essere  controllato  con  esperimenti  o  osservazioni».1  

A   queste   tre   condizioni   di   adeguatezza   di   natura   logica   viene   aggiunta   quella   avente   carattere  empirico:    

«Le  proposizioni  che  costituiscono  l’explanans  devono  essere  vere»2.  

È  chiaro  che  sussiste  una  spiegazione  deduttiva,  così  come  vuole  il  modello  N-­‐D,  solo  se   vengono  soddisfatti  le  prime  due  condizioni.  Inoltre  la  terza  condizione  (che  a  rigore  sarebbe   ridondante,   in   quanto   nella   misura   in   cui   esso   implica   l’explanandum   avente   contenuto   empirico,   deve   esso   stesso   avere   contenuto   empirico)   serve  ad   escludere   esplicitamente   l’utilizzazione   delle   ipotesi   ad   hoc,   o   pseudospiegazioni,   che   hanno   luogo   quando   per   spiegare  un  dato  evento  si  fa  ricorso  ad  un  explanans  che  formalmente  lo  spiega,  ma  il  cui   supporto  empirico  è  dato  solo  dall’evento  spiegato  e  inoltre  non  implica  nessun’altra  conse-­‐

guenza   empirica   controllabile   indipendentemente.   Popper   porta   il   seguente   esempio   di   circolarità:   «Consideriamo   il   dialogo   che   segue:   “Perché   oggi   il   mare   è   agitato?”.   “Perché   Nettuno  è  molto  arrabbiato”.  “Ma  quale  prova  puoi  portare  a  sostegno  della  tua  asserzione,   che  Nettuno  è  molto  arrabbiato?”  “Oh,  ma  non  vedi  come  è  agitato  il  mare?  E  il  mare  non  è   sempre   agitato   quando   Nettuno   è   arrabbiato?”   Troviamo   insoddisfacente   questa   spiegazione,  perché  (proprio  come  nel  caso  della  spiegazione  pienamente  circolare)  la  sola   prova  dell’explicans  è  l’explicandum  stesso»3.    

Infine   la   quarta   condizione,   quella   di   natura   empirica,   impone   che   affinchè   una   spiegazione   sia   genuina,   le   proposizioni   che   entrano   a   far   parte   dell’explanans   debbono   essere   vere,   in   quanto   non   sarebbe   affatto   plausibile   ritenere   buona   una   spiegazione   che   utilizza  ragioni  esplicative  false.  Ad  esempio,  non  possiamo  spiegare  perché  un  pezzo  di  sale   si   scioglie   in   acqua   utilizzando   la   legge   secondo   la   quale   “ogni   pezzo   di   materia   solida   si   scioglie  se  immersa  nell’acqua”,  in  quanto  essa  è  chiaramente  falsa  (il  ferro  o  il  marmo  non  si   sciolgono  in  acqua).    

                                                                                                                                       

1  Cfr.  C.G.  Hempel,  P.  Oppenheim,  “Studies  in  the  Logic  of  Explanation”,  cit.,  p.  137.  Cfr.  anche  Hempel,  “Aspects…,  cit.,   p.  337.  

2  Ibidem.  Cfr.  anche  C.G.  Hempel,  op.  cit.,  p.  338.  Tali  requisiti  vengono  ritenuti  essenziali  anche  da  Popper,  “Lo  scopo   della   scienza”   (1957)   ora   in   versione   riveduta   (1967)   in   Id.,   Scienza   e   filosofia,   Einaudi,   Torino   1969,   pp.   49-­‐69   (donde  citiamo;  tale  saggio  è  stato  con  qualche  modifica  incorporato  nel  Poscritto,  cit.,  pp.  152-­‐165)  e  in  Conoscenza   oggettiva,  cit.,  pp.  257-­‐75.    

3  K.  Popper,  “Lo  scopo  della  scienza”,  cit..,  pp.  52-­‐3.  

(2)

Ovviamente  tale  condizione  presuppone  un  corpo  di  conoscenze  e  leggi  scientifiche  che   siano  state  già  controllate  e  facciano  parte  del  nostro  patrimonio  scientifico,  sicché  esse  sono   ritenute  “vere”.  Ma  il  concetto  di  verità  è  altamente  controverso  in  quanto  implica  questioni   filosofiche  profonde  e  sembra  inestricabilmente  connesso  alla  accettazione  del  punto  di  vista   realista;  inoltre  uno  dei  caratteri  della  scienza,  sempre  più  evidenziato,  è  la  sua  fallibilità,  il   carattere  riformabile  delle  sue  leggi  e  teorie:  ciò  che  oggi  è  ritenuto  vero,  domani  potrebbe   non  esserlo  più,  o  esserlo  solo  in  parte.  Sicché  il  concetto  di  verità  non  può  essere  assunto  in   modo   assoluto,   ma   si   deve   parlare   piuttosto   di   approssimazione   alla   verità   o   di  

“verosimilitudine”.  Sono  questi  tutti  problemi  che  stanno  alla  base  del  modo  di  intendere  la   scienza  e  la  sua  qualità  conoscitiva,  sicché  saranno  affrontate  al  momento  opportuno  (v.  §§  

5610-­‐5613).  

Riferimenti

Documenti correlati

(perchè riconducibile - sotto la condizione di corrispondenza - al principio di riflessività dell’operatore

- come creare matrici e vettori “standard”, cioè matrici che hanno una struttura semplice e che si incontrano di frequente in matematica: matrici di tutti zeri, o di tutti uno, o

Con il termine indicizzazione si intende l’estrazione del contenuto di una o più celle di una data matrice o vettore; ad esempio se voglio estrarre/conoscere il contenuto

(1) Vogliamo qui analizzare con Matlab 4 diversi insiemi di dati (dati_reg1.txt, dati_reg2.txt, dati_reg3.txt e dati_reg4.txt) mediante la stima di alcuni modelli

(3) Le considerazioni del punto (2) fanno luce su una importante idea volta a controllare il fenomeno dell’overfitting, idea che tratteremo più avanti parlando

(3) Le considerazioni del punto (2) fanno luce su una importante idea volta a controllare il fenomeno dell’overfitting, idea che tratteremo più avanti parlando

- difficoltà connesse alla costruzione della rete, in particolare alla scelta della sua complessità ottimale (che è legata al numero di neuroni dello strato nascosto); se

Si tratta di un problema di classificazione: un determinato pattern X in input viene associato ad una delle 26 classi disponibili, cioè ad una delle 26 lettere dell’alfabeto..