Commercio estero
e attività internazionali
delle imprese
Annuario 2010
1. Merci, servizi, investimenti diretti
Commercio estero
e attività internazionali
delle imprese
Annuario 2010
1. Merci, servizi, investimenti diretti
Annuari n. 13 - 2011
Istituto nazionale di statistica
Via Cesare Balbo, 16 – 00184
Ministero dello Sviluppo Economico
Via Molise, 2 – 00187 Roma
A cura di:
per i dati di fonte Istat ed Eurostat
coordinamento organizzativo: Filippo Oropallo e Maria Riccardi
responsabili tematici: Ludovico Bracci Testasecca (indicatori su dati di contabilità nazionale),
Maria Serena Causo (dati Eurostat, numeri indici), Luisa Ciardelli (dati settoriali e geografici),
Claudia Giovene di Girasole (classificazioni e dati geografici), Francesca Monetti (prezzi all’export),
Maria Gloria Narilli (commercio extra Ue), Filippo Oropallo (dati territoriali e per impresa),
Veronica Rondinelli (commercio intra Ue), Emanuela Trinca (dati sulle imprese multinazionali)
referenti statistici: Elisabetta Bilotta, Valentina Cava, Giuseppe de Santis, Loredana Coletta, Liana Curti,
Roberta Landini, Livia Laurenti, Letizia Marangon, Rosaria Perini, Giovanni Proietti Lupi, Lina Rossi,
Silvia Russo, Maria Lidia Travaglia
referente informatico: Bruno Tirelli
per i dati di fonti diverse dall'Istat ed elaborati da Area Studi Ricerche e Statistiche
coordinamento organizzativo: Elena Mazzeo e Alessia Proietti
responsabili statistici: Elena Mazzeo e Alessia Proietti
in collaborazione con retItalia internazionale Spa, Emanuela Ciccolella, Francesco Livi, Elisa Sovarino,
Antonio Venneri, Tiziana Viviano
Coordinamento editoriale:
Piero Crivelli, Istat
Direzione del progetto
Stefano Menghinello, Istat
Gianpaolo Bruno, MSE
Fotocomposizione e stampa:
C.S.R. srl
Via di Pietralata, 157 – 00158 Roma
Presentazione
Pag.
7
Introduzione
»
9
Indice delle tavole statistiche
»
11
Avvertenze
»
23
PRIMO VOLUME
Parte prima: Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d’insieme
Capitolo 1 - Commercio mondiale, saldo del conto corrente e indicatori di apertura
internazionale
»
27
Capitolo 2 - Scambi internazionali di merci, servizi e investimenti diretti esteri
»
33
Capitolo 3 - Scambi di merci, servizi e investimenti diretti esteri dell’Unione
europea (Ue) e dell’Unione economica e monetaria europea (Uem)
»
75
Capitolo 4 - Scambi di merci, servizi e investimenti diretti esteri dell'Italia
»
89
Parte seconda: Distribuzione geografica dell’interscambio dell’Italia
Capitolo 1 - Scambi di merci
»
101
Capitolo 2 - Scambi di servizi
»
124
Capitolo 3 - Investimenti diretti esteri
»
126
Parte terza: Distribuzione settoriale dell’interscambio dell’Italia
Capitolo 1 - Scambi di merci
»
131
Capitolo 2 - Scambi di servizi
»
213
Parte quarta: Distribuzione territoriale dell’interscambio dell’Italia
Capitolo 1 - Scambi di merci
»
219
Capitolo 2 - Scambi di servizi
»
249
Parte quinta: Attività internazionali delle imprese
Capitolo 1 - Scambi di merci
»
255
Capitolo 2 - Investimenti diretti esteri
»
277
Note metodologiche
»
285
SECONDO VOLUME
Introduzione Pag.
9
Avvertenze
»
11
A cura del Ministro dello Sviluppo Economico
e del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica
L’annuario statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2010” si
arti-cola in due volumi: il primo è pubblicato sia in formato cartaceo sia elettronico, mentre il
secondo è presente su supporto digitale.
L’annuario consente di definire la posizione dell’Italia nell’economia mondiale, sulla base di dati
di fonte nazionale e internazionale sugli scambi con l’estero di merci e servizi e sugli
investi-menti diretti esteri. Quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sono
state inserite alcune tavole relative alle serie storiche, dal 1861 per i dati nazionali e dal 1985
per i dati territoriali, che mostrano l’evoluzione dell’interscambio commerciale dell’economia
italiana dalla creazione dello Stato unitario ad oggi.
Si segnala, inoltre, l’ampliamento delle informazioni statistiche disponibili sulle attività
inter-nazionali delle imprese e il miglioramento della qualità delle statistiche sulla struttura delle
im-prese esportatrici ed importatrici, a seguito della riclassificazione più accurata degli operatori
anomali. Quest’anno i dati nazionali sull’interscambio di servizi e sugli investimenti diretti esteri
di fonte Banca d’Italia, a seguito della transizione ad un nuovo sistema di rilevazione e
com-pilazione della bilancia dei pagamenti, presentano una serie storica più corta rispetto agli
stan-dard di pubblicazione dell’annuario. La ricostruzione delle serie storiche per gli anni
antecedenti il 2007 per le consistenze e il 2008 per gli altri dati sarà diffusa nei prossimi mesi.
Nell’edizione di quest’anno, in linea con una maggiore attenzione all’impatto ambientale, si è
provveduto ad una diminuzione di oltre il 15 per cento della dimensione cartacea
dell’annua-rio, senza alcuna riduzione nella disponibilità di informazioni, dato che le tavole complete sono
scaricabili dal supporto digitale. Quest’ultimo contiene, oltre che tutte le tavole statistiche in
formato elaborabile dei due volumi dell’annuario e del Rapporto, un ampio insieme di tavole
aggiuntive che consentono di effettuare ulteriori analisi di tipo merceologico, geografico e
ter-ritoriale.
Il primo volume presenta dati in serie storica sugli scambi di merci, servizi e investimenti diretti
esteri, nel dettaglio per area e paesi di provenienza/destinazione e per prodotti.
Esclusiva-mente per l’Italia, sono disponibili anche informazioni sull’interscambio commerciale delle
re-gioni. Inoltre, vengono pubblicati dati sulla struttura degli operatori del commercio con l’estero
e delle imprese esportatrici e importatrici, sulla base dell’integrazione tra l’archivio Istat delle
imprese attive (ASIA) e quello sugli operatori economici del commercio con l’estero. Infine, il
volume include tavole statistiche sulla struttura e le attività delle multinazionali estere che
ope-rano in Italia (Inward FATS – Inward statistics on foreign affiliates) e delle multinazionali italiane
che realizzano attività economiche all’estero (Outward FATS – Outward statistics on foreign
af-filiates).
Il secondo volume, realizzato solo in formato elettronico, riporta ulteriori approfondimenti delle
informazioni statistiche contenute nel primo volume nella forma di schede “monografiche”
per paese, settore, o regione. Anche in questo caso i dati statistici sono presentati in serie
storica.
I dati sono aggiornati al 2010. Fanno eccezione alcuni dati di fonte internazionale (scambi di
servizi e investimenti diretti esteri), quelli sulle imprese esportatrici e importatrici (2009) e sulle
attività delle imprese multinazionali a controllo nazionale od estero (2008).
Il primo volume, intitolato: “Merci, servizi, investimenti diretti” è una raccolta di dati statistici
organizzati per lo più in serie storiche decennali, utile per chiunque sia interessato ad
analiz-zare le tendenze di fondo degli scambi internazionali di merci, di servizi e dei flussi relativi
al-l’internazionalizzazione produttiva. Il volume è suddiviso in cinque parti:
1) “Contesto internazionale, Unione europea e Italia: un quadro d’insieme” utilizza diverse fonti
internazionali e nazionali e presenta i dati e gli indicatori aggregati relativi al commercio
mondiale di merci, servizi e ai flussi e gli stock di investimenti diretti dei principali paesi e
aree geoeconomiche mondiali. Oltre a costituire una raccolta di dati statistici di supporto per
gli studiosi del settore, fornisce un quadro di sintesi all’interno del quale collocare e
com-prendere la posizione internazionale dell’Italia.
2) “Distribuzione geografica dell’interscambio dell’Italia” contiene dati relativi alla distribuzione
per aree e paesi, sia degli scambi italiani di beni e servizi sia degli investimenti diretti esteri
verso e dall’Italia.
3) “Distribuzione settoriale dell’interscambio dell’Italia” contiene dati di fonte italiana e
inter-nazionale, relativi agli scambi dell’Italia disaggregati, per quanto riguarda le merci, secondo
differenti schemi di classificazione: raggruppamenti principali di industrie (RPI), capitoli di
nomenclatura combinata, gruppi della classificazione tipo del commercio internazionale
(CTCI/Rev.4), settori di attività economica; per quest’ultimo tipo di classificazione sono
pub-blicate anche alcune tavole di quote dell’Italia, rispetto all’insieme dei concorrenti (sul
mer-cato mondiale) e rispetto ai soli concorrenti dell’Ue (nel mondo, nell’Ue e nell’insieme dei
paesi terzi); sempre per settori di attività economica, sono inoltre incluse tavole relative alle
esportazioni e importazioni temporanee e alle reimportazioni per aree. Sono infine presenti
dati settoriali sugli scambi di servizi.
4) “Distribuzione territoriale dell’interscambio dell’Italia” contiene dati sulla distribuzione per
regioni italiane degli scambi di beni e servizi.
5) “Attività internazionali delle imprese” contiene nel primo capitolo dati aggiornati al 2009
re-lativi alle imprese esportatrici e importatrici dell’Italia, raggruppate per classi di addetti e di
valori esportati, settori di attività economica, aree e paesi di destinazione e provenienza
delle merci e regioni. Sono anche presenti informazioni aggiornate al 2010 sugli operatori
economici che realizzano scambi di merci con l’estero. Il secondo capitolo riporta un
insie-me di tavole statistiche, relative all’anno 2008, che riguardano la struttura e le attività sia
del-le imprese a controllo estero residenti in Italia (Inward FATS – Inward statistics on foreign
affiliates) sia delle imprese a controllo nazionale residenti all’estero (Outward FATS –
Out-ward statistics on foreign affiliates).
Il secondo volume, su supporto digitale, intitolato: “Paesi, settori, regioni” è uno strumento di
consultazione che contiene informazioni, allo stesso tempo sintetiche e articolate,
sull’inter-scambio commerciale dell’Italia, prevalentemente in serie storica; inoltre, per ogni mercato
(area o paese) e per ogni settore, le esportazioni italiane di merci vengono confrontate, in
ter-mini di quote, con quelle dei concorrenti; il volume presenta anche, ove disponibili, dati sul
nu-mero degli operatori all’esportazione, sugli scambi di servizi e sugli investimenti diretti esteri
che fanno capo all’Italia.
tavole statistiche
PRIMO VOLUME
P
ARTEP
RIMACONTESTO INTERNAZIONALE, UNIONE EUROPEA E ITALIA:
UN QUADRO D'INSIEME
Capitolo 1 – Commercio mondiale, saldo del conto corrente e indicatori di
apertura internazionale
1.1.1
- Commercio mondiale di beni e servizi e flussi mondiali di investimenti
diretti esteri - Anni 2001-2010
Pag. 27
1.1.2
- Saldi di conto corrente della bilancia dei pagamenti per area e paese -
Anni 2001-2010
»
28
1.1.3
- Quota degli scambi di beni e servizi sul Pil per paese - Anni 2001-2010
»
30
1.1.4
- Quota delle esportazioni di beni e servizi sul Pil per paese -
Anni 2001-2010
»
31
1.1.5
- Quota delle importazioni di beni e servizi sulla domanda finale nazionale
per paese - Anni 2001-2010
»
32
Capitolo 2 – Scambi internazionali di merci, servizi e investimenti diretti esteri
Valori delle merci
1.2.1
- Esportazioni mondiali per area e paese - Anni 2001-2010
»
33
1.2.2
Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese
-Anni 2001-2010
»
36
1.2.3
- Importazioni mondiali per area e paese - Anni 2001-2010
»
39
1.2.4
Distribuzione delle importazioni mondiali per area e paese
-Anni 2001-2010
»
42
1.2.5
- Saldi per area e paese - Anni 2001-2010
»
45
Prezzi delle merci
1.2.6
- Indici dei valori medi unitari delle esportazioni, in dollari, per area e
paese - Anni 2001-2010
»
51
1.2.7
- Indici dei valori medi unitari delle importazioni, in dollari, per area e
paese - Anni 2001-2010
»
51
Le tavole incluse nel volume cartaceo sono disponibili in formato sia excel che pdf nel supporto digitale allegato. In
par-ticolare, le tavole dell’indice contrassegnate dalle seguenti annotazioni: *,** presentano nella versione excel ulteriori
in-formazioni. In particolare:
• Le tavole contraddistinte con un (*) riportano una più ampia analisi geografica (tavole 3.1.6, 3.1.7, 3.1.21, 3.1.22,
3.1.23, 3.1.24, 3.1.25, 3.1.26, 3.1.27, 3.1.28), una più dettagliata analisi merceologica (tavole 3.1.5, 3.1.5.1 e 3.1.5.2)
o territoriale (tavole 4.1.5, 4.1.6, 4.1.7, 4.1.8, 4.1.9 e 4.1.10)
• Le tavole contrassegnate da (**) riportano nel volume cartaceo i valori assoluti o i livelli degli indici, mentre includono
nel supporto digitale anche le variazioni percentuali, i rapporti di composizione o i saldi normalizzati.
1.2.8
- Ragioni di scambio basate sugli indici dei valori medi unitari, in dollari,
per area e paese - Anni 2001-2010
Pag. 52
1.2.9
- Indicatori di competitività: tassi di cambio effettivi reali calcolati sulla base
dei prezzi alla produzione dei manufatti per paese - Anni 2001-2010
»
53
Quantità delle merci
1.2.10
- Indici delle quantità esportate per area e paese - Anni 2001-2010
»
54
1.2.11
- Indici delle quantità importate per area e paese - Anni 2001-2010
»
54
1.2.12
Quote sulle esportazioni mondiali a prezzi 2005 per area e paese
-Anni 2001-2010
»
55
1.2.13
- Distribuzione delle importazioni mondiali a prezzi 2005 per area e
paese - Anni 2001-2010
»
55
1.2.14
- Tassi di copertura a prezzi costanti per area e paese -
Anni 2001-2010
»
56
Struttura settoriale del commercio mondiale
1.2.15
- Commercio mondiale per settori manifatturieri - Anni 2001-2010
»
56
1.2.16
- Indici delle esportazioni mondiali per comparto - Anni 2001-2010
»
57
1.2.17
- Indici dei prezzi, in dollari, delle materie prime e dei manufatti -
Anni 2001-2010
»
58
Servizi
1.2.18
Crediti relativi alle esportazioni di servizi per area e paese
-Anni 2000-2009
»
59
1.2.19
Debiti relativi alle importazioni di servizi per area e paese
-Anni 2000-2009
»
63
1.2.20
- Saldi relativi agli scambi di servizi per area e paese - Anni 2000-2009
»
67
Investimenti diretti esteri
1.2.21
- Investimenti diretti esteri in uscita per area e paese - Anni 2000-2009
»
71
1.2.22
- Investimenti diretti esteri in entrata per area e paese - Anni 2000-2009
»
73
Capitolo 3 – Scambi di merci, servizi e investimenti diretti esteri dell’Unione
europea (Ue) e dell’Unione economica e monetaria europea (Uem)
Merci
1.3.1
- Interscambio commerciale interno all’Unione europea e con i paesi
extra Ue - Anni 2001-2010
»
75
1.3.2
- Acquisti e importazioni dell’Unione europea per classificazione tipo
del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni 2008-2010
»
76
1.3.3
- Cessioni ed esportazioni dell’Unione europea per classificazione tipo
del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni 2008-2010
»
76
1.3.4
- Interscambio commerciale interno all’Unione economica e monetaria
europea e con i paesi extra Uem - Anni 2001-2010
»
77
1.3.5
- Acquisti e importazioni dell’Unione economica e monetaria europea
per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) -
Anni 2008-2010
»
78
1.3.6
- Cessioni ed esportazioni dell’Unione economica e monetaria europea
per classificazione tipo del commercio internazionale (CTCI/Rev.4) -
Anni 2008-2010
»
78
Servizi
1.3.7
- Crediti relativi alle esportazioni di servizi dell’Unione europea per area e
paese - Anni 2005-2009
»
79
1.3.8
- Debiti relativi alle importazioni di servizi dell’Unione europea per area e
1.3.9
- Saldi relativi agli scambi di servizi dell’Unione europea per area e
paese - Anni 2005-2009
Pag. 81
1.3.10
- Crediti relativi alle esportazioni di servizi dell’Unione economica e
monetaria europea per area e paese extra Uem - Anni 2007-2009
»
82
1.3.11
- Debiti relativi alle importazioni di servizi dell’Unione economica e
monetaria europea per area e paese extra Uem - Anni 2007-2009
»
83
1.3.12
- Saldi relativi agli scambi di servizi dell’Unione economica e monetaria
europea per area e paese extra Uem - Anni 2007-2009
»
84
Investimenti diretti esteri
1.3.13
- Investimenti diretti esteri in uscita dall’Unione europea per area e
paese - Anni 2005-2009
»
85
1.3.14
- Investimenti diretti esteri in entrata nell’Unione europea per area e
paese - Anni 2005-2009
»
87
Capitolo 4 – Scambi di merci, servizi e investimenti diretti esteri dell'Italia
Bilancia dei pagamenti
1.4.1
Principali voci del conto corrente della bilancia dei pagamenti
-Anni 2008-2010
»
89
1.4.2
- Investimenti diretti esteri - Anni 2007-2010
»
90
Contabilità nazionale
1.4.3
- Esportazioni e importazioni di beni e servizi Fob - Anni 2001-2010
»
90
1.4.4
- Esportazioni e importazioni di beni e servizi Fob. Valori concatenati -
Anno di riferimento 2000 - Anni 2001-2010
»
91
1.4.5
- Deflatori impliciti relativi alle esportazioni e importazioni di beni e
servizi Fob - Anno di riferimento 2000 - Anni 2001-2010
»
91
Commercio con l’estero
1.4.6
- Interscambio commerciale - Anni 2007-2010 (dati mensili e trimestrali)
»
92
1.4.7
- Interscambio commerciale – Anni 1861-2010
»
93
1.4.8
Indici dei valori medi unitari e dei volumi esportati e importati
-Anni 2007-2010 (dati mensili e trimestrali)
»
95
1.4.9
Indici dei valori medi unitari e dei volumi esportati e importati
-Anni 1931-2010
»
96
P
ARTES
ECONDADISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELL'INTERSCAMBIO DELL'ITALIA
Capitolo 1 – Scambi di merci
Valori
2.1.1
- Interscambio commerciale per area e paese - Anni 2009-2010
» 101
2.1.2
- Esportazioni per area e paese - Anni 2001-2010**
» 105
2.1.3
- Importazioni per area e paese - Anni 2001-2010**
» 107
2.1.4
- Saldi commerciali per area e paese - Anni 2001-2010**
» 109
2.1.5
Quote dell'Italia sulle esportazioni mondiali verso le aree e i paesi
-Anni 2001-2010
» 111
2.1.6
Acquisti per area geografica di origine e paese Ue di provenienza
-Anno 2010
» 113
2.1.9
- Reimportazioni per area geografica - Anni 2001-2010
Pag.116
2.1.10
- Importazioni temporanee per area geografica - Anni 2001-2010
» 117
2.1.11
- Riesportazioni per area geografica - Anni 2001-2010
» 117
2.1.12
- Esportazioni verso i paesi extra Ue secondo la valuta di fatturazione
per area e paese - Anno 2010
» 118
2.1.13
- Importazioni dai paesi extra Ue secondo la valuta di fatturazione per
area e paese - Anno 2010
» 119
Prezzi
2.1.14
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per area e
paese - Anni 2008-2010
» 120
Volumi
2.1.15
- Indici dei volumi per area e paese - Anni 2008-2010
» 122
Capitolo 2 – Scambi di servizi
2.2.1
- Interscambio di servizi per area e paese - Anni 2009-2010
» 124
Capitolo 3 – Investimenti diretti esteri
2.3.1
- Flussi di investimenti diretti netti in uscita e in entrata per area e
paese - Anni 2008-2010
» 126
P
ARTET
ERZADISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL'INTERSCAMBIO DELL'ITALIA
Capitolo 1 – Scambi di merci
Valori
3.1.1
- Interscambio commerciale per raggruppamenti principali di industrie
con i paesi Ue, extra Ue e in complesso - Anni 2009-2010
» 131
3.1.2
- Esportazioni per raggruppamenti principali di industrie -
Anni 2001-2010
» 131
3.1.3
- Importazioni per raggruppamenti principali di industrie -
Anni 2001-2010
» 132
3.1.4
- Saldi per raggruppamenti principali di industrie - Anni 2001-2010
» 132
3.1.5
- Interscambio commerciale per nomenclatura combinata -
Anni 2009-2010*
» 133
3.1.5.1
- Interscambio commerciale con i paesi dell’Unione europea per
nomenclatura combinata - Anni 2009-2010
3.1.5.2
- Interscambio commerciale con i paesi extra Ue per nomenclatura
combinata - Anni 2009-2010
3.1.6
- Interscambio commerciale per classificazione tipo del commercio
internazionale (CTCI/Rev.4) - Anni 2009-2010*
» 135
3.1.7
- Interscambio commerciale per attività economica - Anni 2009-2010*
» 137
3.1.8
- Esportazioni per attività economica - Anni 2001-2010**
» 144
3.1.9
- Importazioni per attività economica - Anni 2001-2010**
» 151
3.1.10
- Saldi per attività economica - Anni 2001-2010**
» 158
3.1.11
- Quote dell'Italia sulle esportazioni mondiali nel mondo per attività
economica - Anni 2001-2010
» 165
3.1.12
- Quote dell'Italia sulle esportazioni dell'Uem nel mondo per attività
economica - Anni 2001-2010
» 168
3.1.13
- Quote dell'Italia sulle esportazioni dell'Uem nell’Ue per attività
3.1.14
- Quote dell'Italia sulle esportazioni dell'Uem nei paesi extra Ue per
attività economica - Anni 2001-2010
Pag.174
3.1.15
- Esportazioni per area e attività economica - Anno 2010
» 177
3.1.16
- Cessioni per paese dell'Unione europea e attività economica -
Anno 2010
» 178
3.1.17
- Importazioni per area e attività economica - Anno 2010
» 180
3.1.18
- Acquisti per paese dell'Unione europea e attività economica -
Anno 2010
» 181
3.1.19
- Saldi per area e attività economica - Anno 2010
» 183
3.1.20
- Saldi per paese dell'Unione europea e attività economica - Anno 2010
» 184
3.1.21
- Esportazioni temporanee per attività economica - Anni 2001-2010*
» 186
3.1.21.1
- Esportazioni temporanee per area e attività economica - Anno 2010
3.1.22
- Reimportazioni per attività economica - Anni 2001-2010*
» 188
3.1.22.1
- Reimportazioni per area e attività economica - Anno 2010
3.1.23
- Importazioni temporanee per attività economica - Anni 2001-2010*
» 190
3.1.23.1
- Importazioni temporanee per area e attività economica - Anno 2010
3.1.24
- Riesportazioni per attività economica - Anni 2001-2010*
» 192
3.1.24.1
- Riesportazioni per area e attività economica - Anno 2010
Prezzi
3.1.25
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per
raggruppamenti principali di industrie - Anni 2008-2010*
» 194
3.1.25.1
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per
raggruppamenti principali di industrie dell'Unione europea -
Anni 2008-2010
3.1.25.2
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per
raggruppamenti principali di industrie dei paesi extra Ue -
Anni 2008-2010
3.1.26
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio per attività
economica - Anni 2008-2010*,**
» 195
3.1.26.1
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio con l'Unione
europea per attività economica - Anni 2008-2010
3.1.26.2
- Indici dei valori medi unitari e delle ragioni di scambio con i paesi
extra Ue per attività economica - Anni 2008-2010
Volumi
3.1.27
- Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per
raggruppamenti principali di industrie - Anni 2008-2010*
» 198
3.1.27.1
- Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per
raggruppamenti principali di industrie dell'Unione europea -
Anni 2008-2010
3.1.27.2
- Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per
raggruppamenti principali di industrie dei paesi extra Ue -
Anni 2008-2010
3.1.28
- Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per attività
economica - Anni 2008-2010*,**
» 199
3.1.28.1
- Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per attività
economica con i paesi dell'Unione europea - Anni 2008-2010
3.1.28.2
- Indici dei volumi e tassi di copertura a prezzi costanti per attività
economica con i paesi extra Ue - Anni 2008-2010
3.1.29
- Esportazioni in volume secondo i principali modi di trasporto e per
nomenclatura uniforme delle merci per le statistiche dei trasporti
(NST 2007) - Anni 2001-2010**
» 202
3.1.30
- Importazioni in volume secondo i principali modi di trasporto e per
nomenclatura uniforme delle merci per le statistiche dei trasporti
(NST 2007) - Anni 2001-2010**
» 206
Apertura internazionale dell'industria
3.1.31
- Propensione all'esportazione e grado di penetrazione delle
3.1.32
- Propensione all'esportazione e grado di penetrazione delle
importazioni per prodotto. Valori concatenati - Anno di riferimento
2000 - Anni 2006-2010
Pag.210
3.1.33
Profittabilità relativa all'esportazione per attività economica
-Anni 2006-2010
» 211
3.1.34
Competitività delle importazioni per attività economica
-Anni 2006-2010
» 211
Prezzi alla produzione
3.1.35
- Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul
mercato estero per raggruppamenti principali di industrie -
Anni 2006-2010
» 212
Capitolo 2 – Scambi di servizi
3.2.1
- Interscambio di servizi per tipologia - Anni 2008-2010
» 213
3.2.2
Crediti per esportazioni di servizi per tipologia e area geografica
-Anno 2010
» 214
3.2.3
- Debiti per importazioni di servizi per tipologia e area geografica -
Anno 2010
» 214
3.2.4
- Saldi relativi agli scambi di servizi per tipologia e area geografica -
Anno 2010
» 215
P
ARTEQ
UARTADISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL'INTERSCAMBIO DELL'ITALIA
Capitolo 1 – Scambi di merci
4.1.1
- Esportazioni e importazioni per regione - Anni 2009-2010
» 219
4.1.2
- Esportazioni per regione - Anni 2001-2010
» 220
4.1.3
- Importazioni per regione - Anni 2001-2010
» 222
4.1.4
- Esportazioni per provincia - Anni 2001-2010
» 224
4.1.5
- Esportazioni per area geografica e regione - Anno 2010*
» 228
4.1.5.1
- Esportazioni per area geografica e provincia - Anno 2010
4.1.6
- Cessioni per paese dell'Unione europea e regione – Anno 2010*
» 230
4.1.6.1
- Cessioni per paese dell’Unione europea e provincia - Anno 2010
4.1.7
- Importazioni per area geografica e regione – Anno 2010*
» 232
4.1.7.1
- Importazioni per area geografica e provincia - Anno 2010
4.1.8
- Acquisti per paese dell'Unione europea e regione – Anno 2010*
» 234
4.1.8.1
- Acquisti per paese dell’Unione europea e provincia - Anno 2010
4.1.9
- Esportazioni per attività economica e regione - Anno 2010*
» 236
4.1.9.1
- Esportazioni per attività economica e provincia - Anno 2010
4.1.10
- Importazioni per attività economica e regione - Anno 2010*
» 238
4.1.10.1
- Importazioni per attività economica e provincia - Anno 2010
4.1.11
- Esportazioni temporanee per regione - Anni 2001-2010
» 240
4.1.12
- Reimportazioni per regione - Anni 2001-2010
» 242
4.1.13
- Importazioni temporanee per regione - Anni 2001-2010
» 244
4.1.14
- Riesportazioni per regione - Anni 2001-2010
» 246
4.1.15
- Esportazioni per ripartizione territoriale - Anni 1985-2010
» 248
Capitolo 2 – Scambi di servizi
4.2.1
- Interscambio di servizi per regione - Anni 2009-2010
» 249
4.2.2
- Crediti per esportazioni di servizi per tipologia e ripartizioni
4.2.3
- Debiti per importazioni di servizi per tipologia e ripartizioni territoriali -
Anno 2010
Pag.250
4.2.4
- Saldi relativi agli scambi di servizi per tipologia e ripartizioni territoriali -
Anno 2010
» 251
P
ARTEQ
UINTAATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELLE IMPRESE
Capitolo 1 – Scambi di merci
Imprese esportatrici
5.1.1
Imprese esportatrici, addetti ed esportazioni per classe di addetti
-Anni 2007-2009
» 255
5.1.2
Imprese esportatrici, addetti ed esportazioni per attività economica
-Anni 2007-2009
» 256
5.1.3
- Imprese esportatrici ed esportazioni per classe di addetti e attività
economica - Anno 2009
» 258
5.1.4
Imprese esportatrici ed esportazioni per classe di valore e di addetti
-Anno 2009
» 260
5.1.5
- Imprese esportatrici ed esportazioni per classe di addetti e area
geografica di destinazione delle merci - Anno 2009
» 260
5.1.6
- Imprese esportatrici ed esportazioni per area geografica di destinazione
delle merci e attività economica - Anno 2009
» 261
Imprese importatrici
5.1.7
Imprese importatrici, addetti e importazioni per classe di addetti
-Anni 2007-2009
» 262
5.1.8
Imprese importatrici, addetti e importazioni per attività economica
-Anni 2007-2009
» 263
5.1.9
- Imprese importatrici e importazioni per classe di addetti e attività
economica - Anno 2009
» 265
5.1.10
- Imprese importatrici e importazioni per classe di addetti e area
geografica di provenienza delle merci - Anno 2009
» 267
5.1.11
- Imprese importatrici e importazioni per area geografica di provenienza
delle merci e attività economica - Anno 2009
» 268
Imprese attive sia all'esportazione sia all'importazione
5.1.12
- Imprese attive sia all'esportazione sia all'importazione, addetti,
esportazioni e importazioni per classe di addetti - Anni 2007-2009
» 269
Operatori all’esportazione
5.1.13
- Operatori ed esportazioni per classe costante di valore -
Anni 2001-2010
» 270
5.1.14
- Operatori ed esportazioni per classe inflazionata di valore -
Anni 2001-2010
» 271
5.1.15
- Operatori ed esportazioni per numero di paesi di destinazione delle
merci - Anni 2001-2010
» 272
5.1.16
- Operatori ed esportazioni per classe di valore e numero di paesi di
destinazione delle merci - Anno 2010
» 273
5.1.17
- Operatori ed esportazioni per numero di merci e paesi di destinazione
delle merci - Anno 2010
» 273
5.1.18
- Operatori ed esportazioni secondo la regione di provenienza della
merce - Anni 2001-2010
» 274
5.1.19
- Operatori ed esportazioni per classe di valore e area geografica
di destinazione delle merci - Anno 2010
» 275
5.1.20
- Operatori ed esportazioni per classe di valore e merci associate
Capitolo 2 – Investimenti diretti esteri
Imprese a controllo estero in Italia
5.2.1
- Imprese a controllo estero residenti in Italia per attività economica -
Anno 2008
Pag.277
5.2.2
- Imprese a controllo estero residenti in Italia per principali paesi del
controllante e macro-settore di attività della controllata - Anno 2008
» 279
Imprese estere a controllo nazionale
5.2.3
- Imprese a controllo nazionale residenti all’estero per attività
economica - Anno 2008
» 281
5.2.4
- Imprese a controllo nazionale residenti all’estero per principali paesi
e macro-settore di attività - Anno 2008
» 283
SECONDO VOLUME
PARTE A - INTERSCAMBIO DELL’ITALIA PER PAESI E AREE
A.1
Mondo
»
14
EUROPA
A.2
Unione europea (Ue)
»
16
A.3
Unione economica e monetaria (Uem)
»
18
A.4
Austria
»
20
A.5
Belgio
»
22
A.6
Cipro
»
24
A.7
Finlandia
»
26
A.8
Francia
»
28
A.9
Germania
»
30
A.10
Grecia
»
32
A.11
Irlanda
»
34
A.12
Lussemburgo
»
36
A.13
Malta
»
38
A.14
Paesi Bassi
»
40
A.15
Portogallo
»
42
A.16
Slovacchia
»
44
A.17
Slovenia
»
46
A.18
Spagna
»
48
A.19
Bulgaria
»
50
A.20
Ceca, Repubblica
»
52
A.21
Danimarca
»
54
A.22
Estonia
»
56
A.23
Lettonia
»
58
A.24
Lituania
»
60
A.25
Polonia
»
62
A.26
Regno Unito
»
64
A.27
Romania
»
66
A.28
Svezia
»
68
A.29
Ungheria
»
70
A.30
Paesi europei non Ue
»
72
A.31
Paesi candidati Ue
»
74
A.32
Croazia
»
76
A.33
Macedonia, Ex repubblica iugoslava di
»
78
A.34
Turchia
»
80
A.36
Bielorussia
Pag.
84
A.37
Bosnia-Erzegovina
»
86
A.38
Gibilterra
»
88
A.39
Moldavia
»
90
A.40
Norvegia
»
92
A.41
Russia
»
94
A.42
Serbia, Montenegro e Kosovo
»
96
A.43
Svizzera
»
98
A.44
Ucraina
»
100
AFRICA
A.45
Africa settentrionale
»
102
A.46
Algeria
»
104
A.47
Egitto
»
106
A.48
Libia
»
108
A.49
Marocco
»
110
A.50
Tunisia »
112
A.51
Altri paesi africani
»
114
A.52
Angola
»
116
A.53
Congo
»
118
A.54
Costa d'Avorio
»
120
A.55
Etiopia
»
122
A.56
Ghana
»
124
A.57
Kenya
»
126
A.58
Nigeria
»
128
A.59
Senegal
»
130
A.60
Sudafrica
»
132
A.61
Sudan
»
134
AMERICA
A.62
America settentrionale
»
136
A.63
Canada
»
138
A.64
Stati Uniti
»
140
A.65
America centro-meridionale
»
142
A.66
Argentina
»
144
A.67
Brasile
»
146
A.68
Cile
»
148
A.69
Colombia
»
150
A.70
Cuba
»
152
A.71
Dominicana, Repubblica
»
154
A.72
Ecuador
»
156
A.73
Messico
»
158
A.74
Panama
»
160
A.75
Perù
»
162
A.76
Venezuela
»
164
ASIA
A.77
Medio Oriente
»
166
A.78
Arabia Saudita
»
168
A.79
Azerbaigian
»
170
A.80
Bahrein
»
172
A.81
Emirati Arabi Uniti
»
174
A.82
Georgia
»
176
A.83
Giordania
»
178
A.85
Iraq
Pag. 182
A.86
Israele
»
184
A.87
Kuwait
»
186
A.88
Libano
»
188
A.89
Oman
»
190
A.90
Qatar
»
192
A.91
Siria
»
194
A.92
Yemen
»
196
A.93
Asia centrale
»
198
A.94
Bangladesh
»
200
A.95
India
»
202
A.96
Kazakistan
»
204
A.97
Pakistan
»
206
A.98
Sri Lanka
»
208
A.99
Uzbekistan
»
210
A.100
Asia orientale
»
212
A.101
Cina
»
214
A.102
Corea del Sud
»
216
A.103
Filippine
»
218
A.104
Giappone
»
220
A.105
Hong Kong
»
222
A.106
Indonesia
»
224
A.107
Malaysia
»
226
A.108
Singapore
»
228
A.109
Taiwan
»
230
A.110
Thailandia
»
232
A.111
Vietnam
»
234
OCEANIA
A.112
Oceania
»
236
A.113
Australia
»
238
A.114
Nuova Zelanda
»
240
PARTE B - INTERSCAMBIO DELL'ITALIA PER SETTORI
B.1
Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca
»
244
B.2
Prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere
»
247
B.3
Prodotti alimentari, bevande e tabacco
»
250
B.4
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
»
253
B.4.1
Prodotti tessili
»
256
B.4.2
Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
»
259
B.4.3
Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili
»
262
B.5
Legno e prodotti in legno; carta e stampa
»
265
B.6
Coke e prodotti petroliferi raffinati
»
268
B.7
Sostanze e prodotti chimici
»
271
B.8
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
»
274
B.9
Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione
di minerali non metalliferi
»
277
B.9.1
Articoli in gomma e materie plastiche
»
280
B.9.2
Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi
»
283
B.10
Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
»
286
B.11
Computer, apparecchi elettronici e ottici
»
289
B.12
Apparecchi elettrici
»
292
B.13
Macchinari ed apparecchi n.c.a.
»
295
B.14
Mezzi di trasporto
»
298
B.14.1 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
»
301
B.14.2 Altri mezzi di trasporto
»
304
B.15
Prodotti delle altre attività manifatturiere
»
307
PARTE C - INTERSCAMBIO DELL'ITALIA PER REGIONI
C.1
Piemonte
Pag. 314
C.2
Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste
»
319
Nelle tavole statistiche sono state adoperate le seguenti convenzioni:
Linea ( - ) a) il fenomeno non esiste;
b) il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.
Quattro puntini ( .... ) a) il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione;
b) il fenomeno esiste, ma non è stato possibile calcolare l’indicatore
per-ché i valori sono nulli o non significativi.
Due puntini ( .. ) a) i numeri non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo
con-siderato;
b) l’esiguità del fenomeno rende i valori calcolati non significativi.
Tre segni più (+++) Per variazioni superiori a 999,9 per cento.
Asterisco (*) Dato oscurato per la tutela del segreto statistico.
Dati provvisori I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e pertanto
su-e dsu-efinitivi scsu-ettibili di rsu-ettifichsu-e nsu-ellsu-e succsu-essivsu-e su-edizioni. I dati contsu-enuti in prsu-ecsu-e-
prece-denti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume
si intendono rettificati.
Arrotondamenti
Per effetto degli arrotondamenti in migliaia o in milioni operati
diretta-mente dall’elaboratore, i dati delle tavole possono non coincidere tra
loro per qualche unità (di migliaia o di milioni) in più o in meno. Per lo
stesso motivo, non sempre è stato possibile realizzare la quadratura
ver-ticale o orizzontale nell’ambito della stessa tavola.
Numeri relativi I numeri relativi (percentuali, rapporti di composizione, indicatori
econo-mici ecc.) sono generalmente calcolati su dati assoluti non arrotondati,
mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati (al
mi-gliaio, al milione ecc.). Rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si
possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da
quelli contenuti nel volume.
Unione europea e Italia:
un quadro d’insieme
P
Capitolo 1. Commercio mondiale, saldo del conto corrente e
indicatori di apertura internazionale
Tavola 1.1.1 - Commercio mondiale di beni e servizi e flussi mondiali di investimenti diretti esteri (a) - Anni 2001-2010
(valori in miliardi di dollari)
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 BENI
Valori (b) 6.191 6.492 7.586 9.218 10.489 12.113 14.000 16.116 12.522 15.238 Variazioni percentuali degli indici
Quantità -0,2 3,5 5,6 9,7 6,5 8,6 6,5 2,2 -12,0 14,5 Valori medi unitari -3,9 1,3 10,7 10,9 6,9 6,5 8,7 12,8 -12,0 6,3
SERVIZI COMMERCIALI
Valori 1.485 1.599 1.834 2.230 2.496 2.832 3.409 3.840 3.384 3.664 INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI
Valori 824 625 561 718 959 1.411 1.833 1.697 1.141 1.122 Rapporto percentuale sul commercio
di beni e servizi 10,7 7,7 6,0 6,3 7,4 9,4 10,5 8,5 7,2 5,9 Fonte: elaborazioni ICE su dati OMC per il commercio di beni e servizi e UNCTAD per gli investimenti diretti esteri
Tavola 1.1.2 - Saldi di conto corrente della bilancia dei pagamenti per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in miliardi di dollari e in percentuale)
Tavola 1.1.2 segue - Saldi di conto corrente della bilancia dei pagamenti per area e paese (a) - Anni 2001 - 2010
(valori in miliardi di dollari e in percentuale)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 INCIDENZA SUL PIL
Uem 0,0 0,6 0,4 1,2 0,4 0,4 0,2 -0,6 -0,2 0,1 Austria -0,8 2,7 1,7 2,2 2,2 2,8 3,5 4,9 2,9 3,2 Belgio 3,4 4,5 3,4 3,2 2,0 1,9 1,6 -1,9 0,8 1,2 Cipro -3,3 -3,8 -2,3 -5,0 -5,9 -7,0 -11,7 -17,2 -7,5 -7,0 Finlandia 8,4 8,5 4,8 6,2 3,4 4,2 4,3 2,9 2,3 3,1 Francia 1,8 1,2 0,7 0,5 -0,5 -0,6 -1,0 -1,9 -1,9 -2,1 Germania 0,0 2,0 1,9 4,7 5,1 6,5 7,6 6,7 5,0 5,3 Grecia -7,2 -6,5 -6,6 -5,9 -7,4 -11,2 -14,4 -14,7 -11,0 -10,4 Irlanda -0,6 -1,0 0,0 -0,6 -3,5 -3,6 -5,3 -5,7 -3,0 -0,7 Italia -0,1 -0,8 -1,3 -0,9 -1,7 -2,6 -2,4 -2,9 -2,1 -3,5 Lussemburgo 8,8 10,5 8,1 11,9 11,5 10,4 10,1 5,3 6,7 7,7 Malta -3,8 2,5 -3,1 -6,0 -8,7 -9,3 -5,6 -5,6 -6,9 -0,6 Paesi Bassi 2,4 2,5 5,6 7,6 7,4 9,3 6,7 4,3 4,6 7,1 Portogallo -10,3 -8,3 -6,5 -8,4 -10,4 -10,7 -10,1 -12,6 -10,9 -9,9 Slovacchia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Slovenia 0,2 1,1 -0,8 -2,7 -1,7 -2,5 -4,8 -6,7 -1,5 -1,2 Spagna -3,9 -3,3 -3,5 -5,3 -7,4 -9,0 -10,0 -9,7 -5,5 -4,5 Bulgaria -5,5 -2,4 -5,3 -6,4 -11,7 -17,6 -30,2 -23,3 -10,0 -0,8 Ceca, Repubblica -5,3 -5,7 -6,3 -5,3 -1,3 -2,5 -3,3 -0,6 -1,1 -2,4 Danimarca 3,1 2,7 3,7 3,3 4,1 3,1 1,4 2,4 3,8 5,0 Estonia -5,2 -10,6 -11,3 -11,3 -10,0 -15,3 -17,2 -9,7 4,5 3,6 Lettonia -7,6 -6,6 -8,1 -12,9 -12,5 -22,5 -22,3 -13,1 8,6 3,6 Lituania -4,7 -5,2 -6,9 -7,6 -7,1 -10,7 -14,6 -13,4 4,5 1,8 Polonia -3,1 -2,8 -2,5 -4,0 -1,2 -2,7 -4,8 -4,8 -2,2 -3,3 Regno Unito -2,1 -1,7 -1,6 -2,1 -2,6 -3,4 -2,6 -1,6 -1,7 -2,5 Romania -4,4 -3,3 -5,8 -8,4 -8,6 -10,4 -13,4 -11,6 -4,2 -4,2 Svezia 5,0 4,7 7,0 6,6 6,8 8,4 9,2 8,7 7,2 6,5 Ungheria -6,0 -6,9 -8,0 -8,4 -7,6 -7,6 -6,9 -7,3 -0,5 1,6 Islanda -4,3 1,6 -4,8 -9,8 -16,1 -25,7 -15,7 -28,3 -10,4 -8,0 Norvegia 16,1 12,6 12,3 12,7 16,3 17,2 14,1 17,9 13,1 12,9 Russia 11,1 8,4 8,2 10,1 11,1 9,5 5,9 6,2 4,1 4,9 Svizzera 8,2 8,8 13,3 13,4 14,0 14,8 8,9 2,3 11,5 14,2 Canada 2,3 1,7 1,2 2,3 1,9 1,4 0,8 0,4 -2,9 -3,1 Stati Uniti -3,9 -4,3 -4,7 -5,3 -5,9 -6,0 -5,1 -4,7 -2,7 -3,2 Brasile -4,2 -1,5 0,8 1,8 1,6 1,2 0,1 -1,7 -1,5 -2,3 Messico -2,5 -2,0 -1,0 -0,7 -0,6 -0,5 -0,9 -1,5 -0,7 -0,5 Cina 1,3 2,4 2,8 3,6 7,1 9,3 10,6 9,6 6,0 5,2 Corea del Sud 1,7 1,3 2,4 4,5 2,2 1,5 2,1 0,3 3,9 2,8 Giappone 2,1 2,9 3,2 3,7 3,6 3,9 4,8 3,2 2,8 3,6 Hong Kong 5,9 7,6 10,4 9,5 11,4 12,1 12,3 13,7 8,6 6,6 India 0,3 1,4 1,5 0,1 -1,3 -1,0 -0,7 -2,0 -2,8 -3,2 Singapore 12,9 12,9 22,7 17,0 21,1 24,8 27,3 14,6 19,0 22,2 Taiwan 6,4 8,8 9,8 5,8 4,8 7,0 8,9 6,9 11,4 9,4 Australia -2,0 -3,6 -5,2 -6,0 -5,7 -5,3 -6,2 -4,5 -4,2 -2,6 Nuova Zelanda -2,3 -3,6 -3,9 -5,7 -7,9 -8,2 -8,0 -8,7 -2,9 -2,2 PAESI IN VIA DI SVILUPPO ED
ECONOMIE EMERGENTI 0,8 1,2 1,9 2,4 4,1 5,2 4,1 3,7 1,8 1,8 ASIA 4,6 5,1 7,0 6,5 5,5 6,0 7,2 5,1 8,0 7,1 MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA 5,9 3,8 6,6 9,3 16,1 17,9 14,4 14,9 2,4 6,5 AFRICA SUB-SAHARIANA -1,5 -3,8 -2,9 -1,5 -0,5 4,3 1,3 0,0 -2,4 -2,4 AMERICA CENTRO-MERIDIONALE -2,6 -0,9 0,5 1,0 1,4 1,6 0,4 -0,7 -0,6 -1,2 Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI, World Economic Outlook, Aprile 2011
(a) Principali paesi.
Tavola 1.1.3 - Quota degli scambi di beni e servizi sul Pil per paese (a) - Anni 2001-2010
(rapporti in percentuale sui valori a prezzi costanti)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Unione europea 72,4 72,8 73,6 77,3 80,4 85,2 87,3 88,0 80,6 87,1 Austria 96,0 96,1 98,1 105,2 109,8 112,9 117,5 115,0 101,3 109,4 Belgio 153,3 154,0 154,0 159,0 164,5 167,9 170,6 172,8 157,5 168,8 Cipro 111,6 106,6 104,2 107,8 108,2 109,3 114,2 114,8 98,3 99,2 Finlandia 77,5 78,6 77,3 80,1 84,8 89,5 91,5 96,5 85,2 85,9 Francia 56,5 56,8 56,2 57,9 59,4 61,1 62,2 62,1 56,4 60,4 Germania 68,1 69,1 71,9 77,4 82,3 89,6 92,9 94,6 87,4 95,6 Grecia 61,1 56,7 55,1 58,1 56,8 58,3 60,5 62,3 51,4 53,0 Irlanda 186,6 182,2 173,9 179,5 180,1 180,5 184,5 187,9 189,7 207,4 Italia 53,4 52,4 52,2 53,7 54,2 56,4 57,9 56,1 49,7 53,9 Lussemburgo 286,2 279,0 293,6 313,3 310,0 333,4 341,3 361,7 341,2 351,0 Malta 187,7 187,9 193,4 191,1 186,1 199,6 195,6 185,6 173,4 192,1 Paesi Bassi 135,0 135,7 137,5 143,7 148,8 155,5 158,6 160,5 153,4 166,8 Portogallo 68,6 68,7 70,3 73,4 73,9 79,4 82,5 83,6 76,3 80,3 Slovacchia 152,8 153,1 163,0 167,3 174,4 191,8 193,9 189,0 164,2 182,6 Slovenia 113,4 115,4 117,7 127,4 132,4 140,5 151,5 151,2 133,8 141,6 Spagna 61,6 61,7 62,9 65,2 66,3 69,3 71,9 68,8 60,7 65,4 Uem 73,8 74,0 74,9 78,6 81,5 85,8 88,5 88,9 81,1 87,8 Bulgaria 112,6 116,4 125,6 132,9 110,0 153,8 156,2 152,6 134,1 146,8 Ceca, Repubblica 141,9 144,3 149,8 171,0 174,0 187,3 202,3 208,0 193,8 212,2 Danimarca 88,6 93,2 91,6 94,1 100,7 108,2 110,3 114,6 107,5 108,7 Estonia 164,0 156,0 157,9 168,6 181,8 181,3 178,1 180,4 154,3 181,6 Lettonia 92,9 91,6 93,7 97,8 103,5 105,1 107,8 105,8 96,3 105,8 Lituania 107,0 118,7 117,0 119,9 130,1 136,3 133,1 143,3 131,7 152,9 Polonia 59,0 60,4 65,0 70,9 72,7 79,4 82,9 84,8 75,3 80,1 Regno Unito 57,9 58,4 58,0 59,7 62,8 67,2 64,4 64,3 60,2 63,6 Romania 77,6 84,5 90,9 99,3 107,2 116,9 131,8 132,7 120,6 137,1 Svezia 85,2 83,3 84,6 88,4 91,5 95,6 99,2 102,3 93,5 98,8 Ungheria 153,7 155,4 161,0 176,6 186,8 210,3 239,5 251,1 236,8 264,7 Croazia 91,8 94,2 100,0 100,9 100,6 102,7 102,8 103,5 89,1 91,9 Islanda 70,5 70,7 73,3 75,9 84,0 83,5 84,0 76,8 75,5 80,0 Norvegia 77,0 76,0 75,5 75,7 76,8 77,7 79,5 80,9 75,9 78,0 Svizzera 87,3 86,4 86,9 91,2 95,3 99,8 104,0 104,1 98,4 103,8 Turchia 40,6 42,7 47,3 50,2 51,1 51,0 53,2 52,4 49,2 50,3 Giappone 19,8 20,6 21,7 23,4 24,5 25,7 26,5 27,1 23,1 26,1 Stati Uniti 24,5 24,4 24,5 26,2 27,0 28,2 29,1 29,4 26,6 29,0 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat
Tavola 1.1.4 - Quota delle esportazioni di beni e servizi sul Pil per paese (a) - Anni 2001-2010
(rapporti in percentuale sui valori a prezzi costanti)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Unione europea 36,5 36,8 37,0 38,8 40,3 42,7 43,7 44,1 40,4 43,8 Austria 49,0 50,1 50,4 54,2 56,7 59,0 61,8 61,1 53,3 57,9 Belgio 78,5 79,5 79,5 82,1 84,4 86,3 87,6 88,2 80,1 86,7 Cipro 56,5 52,6 51,4 52,0 52,5 52,2 52,6 50,6 45,6 45,4 Finlandia 43,4 44,0 42,3 44,0 45,7 49,1 50,4 53,1 46,3 47,1 Francia 28,8 28,9 28,2 28,6 29,0 29,7 29,8 29,6 26,6 28,7 Germania 35,1 36,6 37,6 40,9 43,8 47,9 50,2 51,0 45,9 50,5 Grecia 23,9 21,1 20,5 23,1 23,1 23,2 23,5 24,2 19,7 21,4 Irlanda 100,8 99,5 95,9 98,5 97,4 96,9 99,3 102,1 105,9 117,1 Italia 27,3 26,4 25,8 26,7 26,8 27,9 28,8 27,9 24,0 25,9 Lussemburgo 152,8 149,8 157,6 167,7 166,2 178,8 183,0 192,3 183,3 188,2 Malta 91,8 95,0 94,7 92,8 89,1 95,5 94,2 90,4 85,8 97,0 Paesi Bassi 70,1 70,7 71,5 75,5 78,4 81,3 83,3 84,0 80,5 87,7 Portogallo 29,0 29,6 30,9 31,7 31,5 34,7 36,4 36,4 33,0 35,4 Slovacchia 72,8 73,2 81,1 82,8 85,4 95,2 98,5 96,0 84,7 94,8 Slovenia 55,8 57,3 57,4 61,9 65,5 69,7 74,2 73,9 66,2 70,4 Spagna 29,2 29,0 29,1 29,4 29,1 29,8 30,7 30,1 27,7 30,6 Uem 37,5 37,9 38,0 40,0 41,3 43,5 44,9 45,2 40,9 44,7 Bulgaria 51,4 53,9 56,5 59,2 45,9 64,9 64,7 62,8 59,0 68,5 Ceca, Repubblica 68,8 68,9 71,3 82,4 86,5 93,7 101,6 105,1 97,8 107,2 Danimarca 47,6 49,4 48,7 48,9 51,7 54,4 55,1 57,2 54,5 55,3 Estonia 79,0 72,5 72,4 77,4 83,8 80,9 76,8 81,2 76,7 90,5 Lettonia 41,4 41,0 40,3 40,5 44,1 41,8 41,8 44,6 46,7 51,7 Lituania 50,8 56,8 55,1 53,6 58,5 60,8 57,0 61,7 63,2 73,2 Polonia 27,6 28,6 31,4 34,0 35,4 38,2 39,0 39,8 36,4 38,7 Regno Unito 27,8 27,5 27,2 27,8 29,3 31,7 30,1 30,4 28,7 29,9 Romania 34,8 38,7 40,2 42,3 43,7 44,7 45,4 45,8 46,6 53,4 Svezia 46,2 45,7 46,5 49,5 51,1 53,4 54,7 56,0 51,2 53,7 Ungheria 76,1 75,8 77,4 85,2 91,9 105,2 121,3 127,2 123,3 139,1 Croazia 43,7 42,2 44,6 45,2 44,9 45,2 44,7 44,7 39,3 42,2 Islanda 34,7 36,0 35,7 35,9 35,9 32,8 36,4 38,5 44,2 46,3 Norvegia 47,6 46,8 46,2 45,0 44,2 43,3 43,1 43,2 42,1 41,3 Svizzera 46,2 45,9 45,8 48,2 50,6 53,9 57,0 57,8 53,8 57,3 Turchia 22,2 22,2 22,6 23,0 22,9 22,9 23,4 23,8 23,7 23,2 Giappone 10,2 10,9 11,8 13,1 13,7 14,7 15,6 16,0 13,0 15,5 Stati Uniti 10,3 9,9 9,8 10,3 10,7 11,4 12,2 12,9 12,0 13,0 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat
Tavola 1.1.5 - Quota delle importazioni di beni e servizi sulla domanda finale nazionale per paese (a) - Anni 2001-2010
(rapporti in percentuale sui valori a prezzi costanti)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Unione europea 36,1 36,3 36,8 38,7 40,2 42,6 43,7 44,1 40,3 43,6 Austria 47,9 47,9 49,1 52,9 55,2 56,9 59,4 58,1 50,9 55,1 Belgio 77,6 78,4 78,4 81,1 83,7 85,7 87,0 87,8 79,8 86,1 Cipro 55,9 53,3 52,1 54,0 54,1 54,7 56,9 57,1 49,5 49,9 Finlandia 37,7 38,3 38,2 39,6 42,3 44,6 45,6 48,2 42,3 42,4 Francia 28,0 28,2 28,0 29,1 30,0 31,0 31,7 31,7 29,0 30,9 Germania 33,7 33,9 35,5 38,2 40,7 44,5 46,1 47,1 43,5 47,7 Grecia 32,8 31,1 30,3 31,2 30,5 31,4 32,6 33,5 28,4 28,8 Irlanda 101,0 95,3 90,2 94,0 93,6 93,6 95,7 97,9 102,7 115,9 Italia 26,4 26,1 26,2 27,0 27,3 28,3 29,0 28,1 25,3 27,5 Lussemburgo 165,6 162,7 173,1 187,2 185,2 205,1 211,3 222,6 213,7 221,3 Malta 92,2 94,9 94,9 93,2 89,9 95,8 94,6 90,9 86,0 96,9 Paesi Bassi 68,4 68,9 69,9 73,5 76,4 79,8 81,7 82,6 78,9 86,5 Portogallo 35,8 35,7 36,2 37,9 38,2 40,6 42,0 42,6 39,3 41,0 Slovacchia 74,6 74,9 81,0 82,9 85,7 94,7 97,2 94,8 83,8 93,7 Slovenia 56,6 57,6 58,6 63,3 66,1 70,1 75,1 74,9 66,9 71,0 Spagna 31,4 31,6 32,3 33,8 34,6 36,3 37,6 35,8 31,4 33,4 Uem 36,7 36,8 37,3 39,2 40,7 42,9 44,2 44,4 40,6 43,9 Bulgaria 55,7 57,5 61,5 64,6 54,4 72,4 73,0 71,6 64,8 70,9 Ceca, Repubblica 70,1 70,9 73,6 84,0 86,8 94,0 101,9 105,5 98,5 108,5 Danimarca 43,9 46,4 45,6 47,0 50,5 54,5 55,5 57,7 54,1 54,7 Estonia 82,2 77,8 78,0 83,1 89,2 86,8 85,4 89,2 78,4 93,6 Lettonia 46,8 46,2 47,2 49,1 51,5 52,1 53,2 52,5 48,2 52,8 Lituania 53,3 58,8 57,9 58,8 63,8 66,4 64,6 69,0 65,7 74,7 Polonia 30,2 30,8 32,9 35,8 36,6 40,0 41,7 42,7 37,9 40,3 Regno Unito 29,4 29,9 29,7 30,7 32,2 34,3 33,0 32,8 30,6 32,4 Romania 39,6 42,7 46,0 50,1 53,9 58,5 65,3 65,6 59,6 67,2 Svezia 42,0 40,9 41,6 43,4 45,1 47,3 49,3 51,0 46,3 49,1 Ungheria 76,4 76,7 79,1 86,6 91,9 104,0 119,4 125,3 119,5 135,5 Croazia 46,0 47,4 50,1 50,5 50,3 51,4 51,4 51,8 44,9 46,1 Islanda 35,4 35,3 36,9 38,4 43,0 43,5 43,1 38,4 36,7 39,0 Norvegia 35,9 35,5 35,4 36,0 37,1 38,1 39,4 40,3 37,0 38,6 Svizzera 43,3 42,8 43,2 45,4 47,6 50,0 52,3 52,3 49,2 52,2 Turchia 19,2 20,9 24,2 26,2 26,8 26,8 28,0 27,3 25,1 26,5 Giappone 9,6 9,8 10,1 10,7 11,1 11,4 11,5 11,7 10,4 11,2 Stati Uniti 13,7 13,8 14,1 15,0 15,4 16,0 16,2 15,9 14,2 15,5 Fonte: elaborazioni ICE su dati Eurostat
Capitolo 2. Scambi internazionali di merci, servizi
e investimenti diretti esteri
Tavola 1.2.1 - Esportazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in milioni di dollari)
Tavola 1.2.1 segue - Esportazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in milioni di dollari)
Tavola 1.2.1 segue - Esportazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in milioni di dollari)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Asia centrale di cui 80.804 86.401 105.076 130.834 163.119 199.684 247.236 312.787 252.001 312.561 Afghanistan 90 88 209 184 239 249 340 475 448 470 Bangladesh 5.736 5.443 6.229 7.586 8.494 11.623 12.686 13.628 14.377 17.879 India 45.432 50.526 61.133 75.390 98.214 120.557 153.778 195.070 165.203 207.898 Kazakistan 9.085 9.670 12.927 19.956 22.827 29.902 37.837 52.394 36.599 47.601 Kirghizistan 476 480 581 724 634 797 1.133 1.623 959 986 Nepal 755 612 643 732 814 833 806 914 668 729 Pakistan 9.217 9.889 11.928 13.285 16.053 16.605 18.938 21.705 17.523 20.074 Sri Lanka 4.722 4.678 5.174 5.802 6.440 6.949 7.817 8.541 7.385 8.030 Tagikistan 653 737 797 920 911 1.416 1.468 1.444 1.002 838 Turkmenistan 2.551 2.724 3.438 3.519 4.997 5.618 6.283 9.943 2.955 3.105 Uzbekistan 2.086 1.553 2.017 2.736 3.496 5.134 6.149 7.052 4.883 4.951 Asia orientale di cui 1.524.495 1.645.599 1.950.241 2.423.003 2.779.985 3.246.947 3.752.385 4.236.562 3.468.670 4.536.531 Brunei 3.336 3.439 4.443 4.535 5.633 7.099 7.160 10.226 6.448 8.051 Cina 266.723 325.783 438.613 593.770 762.648 969.803 1.218.696 1.429.339 1.203.419 1.580.398 Corea del Sud 151.045 163.151 194.695 254.363 285.484 326.427 373.848 426.889 373.207 442.236 Filippine 32.155 35.219 36.237 39.690 41.224 46.991 50.483 49.148 39.530 56.988 Giappone 403.652 416.969 472.063 566.137 595.139 647.187 714.883 782.859 581.579 771.719 Hong Kong 190.322 200.433 224.206 259.562 289.628 316.929 344.803 362.987 318.751 390.349 Indonesia 56.336 57.169 61.077 71.590 85.663 100.846 114.116 137.028 116.514 157.791 Malaysia 88.204 93.389 104.971 126.513 140.980 160.666 176.214 199.510 157.427 231.122 Singapore 121.936 125.351 160.234 198.911 229.708 272.549 299.871 339.414 270.998 353.644 Taiwan 122.410 130.564 144.071 174.368 188.973 212.969 234.724 243.233 174.730 262.034 Thailandia 65.115 68.852 80.320 96.216 110.160 130.556 152.460 173.235 151.972 195.364 Vietnam 15.029 16.706 20.150 26.485 32.447 39.826 48.561 62.685 57.196 67.994 OCEANIA E ALTRI TERRITORI di cui 80.897 83.522 92.875 113.452 134.904 153.959 180.486 229.006 189.241 255.584 Australia 63.442 65.286 71.011 86.327 105.222 121.935 141.596 185.693 153.717 211.836 Nuova Zelanda 13.507 14.221 16.374 20.414 21.843 22.512 27.087 30.618 25.001 31.435 MONDO 6.142.405 6.433.899 7.519.680 9.133.35710.370.869 11.983.412 13.885.075 16.024.319 12.333.373 14.911.711 Principali accordi commerciali e altre aree geoeconomiche
ASEAN 386.408 404.756 472.407 569.819 653.227 767.794 859.082 984.647 812.506 1.084.022 CEFTA 7.472 7.842 9.925 12.788 15.719 23.765 29.119 33.642 25.138 28.975 COMESA 16.331 17.426 21.611 24.472 30.063 36.227 46.070 63.199 50.627 60.534 EDA 616.622 651.175 764.424 935.564 1.055.960 1.207.127 1.347.195 1.502.035 1.272.356 1.612.715 EFTA 141.744 154.505 175.703 208.112 237.656 273.357 312.992 373.422 297.213 331.374 MERCOSUR 115.550 115.841 133.804 176.478 219.427 256.358 300.128 374.228 273.032 353.887 NAFTA 1.151.203 1.106.787 1.160.270 1.320.625 1.479.388 1.675.463 1.854.988 2.048.101 1.603.132 1.948.481 OPEC 312.655 305.154 373.864 496.699 675.199 858.621 980.091 1.347.208 851.128 1.108.675 PAESI CANDIDATI ALL'UE 37.199 42.089 54.819 72.782 84.406 98.421 123.335 150.512 115.316 128.887 SACU 29.518 29.911 36.369 45.574 51.567 52.443 63.491 73.005 54.408 72.377 Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS, Eurostat e Taiwan Directorate General of Customs
Tavola 1.2.2 segue- Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(composizioni percentuali)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Turkmenistan 0,04 0,04 0,05 0,04 0,05 0,05 0,05 0,06 0,02 0,02 Uzbekistan 0,03 0,02 0,03 0,03 0,03 0,04 0,04 0,04 0,04 0,03 Asia orientale di cui 24,82 25,58 25,94 26,53 26,81 27,10 27,02 26,44 28,12 30,42 Brunei 0,05 0,05 0,06 0,05 0,05 0,06 0,05 0,06 0,05 0,05 Cina 4,34 5,06 5,83 6,50 7,35 8,09 8,78 8,92 9,76 10,60 Corea del Sud 2,46 2,54 2,59 2,78 2,75 2,72 2,69 2,66 3,03 2,97 Filippine 0,52 0,55 0,48 0,43 0,40 0,39 0,36 0,31 0,32 0,38 Giappone 6,57 6,48 6,28 6,20 5,74 5,40 5,15 4,89 4,72 5,18 Hong Kong 3,10 3,12 2,98 2,84 2,79 2,64 2,48 2,27 2,58 2,62 Indonesia 0,92 0,89 0,81 0,78 0,83 0,84 0,82 0,86 0,94 1,06 Malaysia 1,44 1,45 1,40 1,39 1,36 1,34 1,27 1,25 1,28 1,55 Singapore 1,99 1,95 2,13 2,18 2,21 2,27 2,16 2,12 2,20 2,37 Taiwan 1,99 2,03 1,92 1,91 1,82 1,78 1,69 1,52 1,42 1,76 Thailandia 1,06 1,07 1,07 1,05 1,06 1,09 1,10 1,08 1,23 1,31 Vietnam 0,24 0,26 0,27 0,29 0,31 0,33 0,35 0,39 0,46 0,46 OCEANIA E ALTRI TERRITORI di cui 1,32 1,30 1,24 1,24 1,30 1,28 1,30 1,43 1,53 1,71 Australia 1,03 1,01 0,94 0,95 1,01 1,02 1,02 1,16 1,25 1,42 Nuova Zelanda 0,22 0,22 0,22 0,22 0,21 0,19 0,20 0,19 0,20 0,21 MONDO 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Principali accordi commerciali e altre aree geoeconomiche
ASEAN 6,29 6,29 6,28 6,24 6,30 6,41 6,19 6,14 6,59 7,27 CEFTA 0,12 0,12 0,13 0,14 0,15 0,20 0,21 0,21 0,20 0,19 COMESA 0,27 0,27 0,29 0,27 0,29 0,30 0,33 0,39 0,41 0,41 EDA 10,04 10,12 10,17 10,24 10,18 10,07 9,70 9,37 10,32 10,82 EFTA 2,31 2,40 2,34 2,28 2,29 2,28 2,25 2,33 2,41 2,22 MERCOSUR 1,88 1,80 1,78 1,93 2,12 2,14 2,16 2,34 2,21 2,37 NAFTA 18,74 17,20 15,43 14,46 14,26 13,98 13,36 12,78 13,00 13,07 OPEC 5,09 4,74 4,97 5,44 6,51 7,17 7,06 8,41 6,90 7,43 PAESI CANDIDATI ALL'UE 0,61 0,65 0,73 0,80 0,81 0,82 0,89 0,94 0,93 0,86 SACU 0,48 0,46 0,48 0,50 0,50 0,44 0,46 0,46 0,44 0,49 Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS, Eurostat e Taiwan Directorate General of Customs
Tavola 1.2.3 - Importazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in milioni di dollari)
Tavola 1.2.3 segue - Importazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in milioni di dollari)
Tavola 1.2.3 segue - Importazioni mondiali per area e paese (a) - Anni 2001-2010
(valori in milioni di dollari)
PAESI E AREE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Sri Lanka 5.731 6.022 6.698 8.037 8.905 10.295 11.341 14.893 10.869 13.730 Tagikistan 683 720 881 1.191 1.267 1.679 2.538 3.245 2.505 3.882 Turkmenistan 2.207 2.124 2.509 2.677 2.627 2.553 3.333 5.291 6.473 5.979 Uzbekistan 2.292 2.076 2.485 3.164 3.552 4.379 6.453 9.158 8.447 8.315 Asia orientale di cui 1.386.960 1.465.729 1.738.304 2.190.333 2.510.523 2.895.243 3.297.459 3.913.985 3.129.507 4.216.729 Brunei 1.313 1.628 1.341 1.641 1.670 1.960 3.886 2.621 2.556 2.974 Cina 243.567 295.440 413.095 560.811 660.224 791.795 956.264 1.131.917 1.003.910 1.393.918 Corea del Sud 141.099 152.127 178.515 224.469 261.246 309.389 356.859 435.289 323.135 415.138 Filippine 33.059 35.435 37.510 44.044 47.420 51.539 55.514 60.432 45.882 74.304 Giappone 349.106 337.195 382.973 454.857 515.223 578.725 621.887 762.453 551.928 694.028 Hong Kong 201.482 208.055 232.615 271.501 300.017 334.733 368.269 388.947 347.675 433.516 Indonesia 30.964 31.293 32.562 46.536 57.725 61.087 74.501 129.296 96.989 135.691 Malaysia 73.366 79.522 82.752 104.317 113.619 130.487 146.992 156.932 123.835 185.256 Singapore 116.023 116.483 136.327 172.697 200.197 238.799 263.333 319.779 246.015 310.885 Taiwan 107.160 112.824 127.510 168.731 181.747 202.041 218.644 236.088 156.037 251.949 Thailandia 62.057 64.721 75.824 94.407 118.143 130.605 141.346 178.526 134.855 184.613 Vietnam 16.218 19.746 25.261 31.969 36.761 44.889 62.764 80.714 69.949 95.826 OCEANIA E ALTRI TERRITORI di cui 83.688 95.167 116.280 142.558 163.618 179.926 213.301 255.080 210.993 255.859 Australia 66.863 76.521 93.214 114.189 130.973 146.602 174.204 211.111 176.522 214.152 Nuova Zelanda 13.379 15.099 18.478 23.096 26.134 26.364 30.785 34.203 25.660 30.695 MONDO 6.378.871 6.616.206 7.731.130 9.461.34010.744.959 12.334.659 14.303.873 16.552.443 12.722.123 15.382.547 Principali accordi commerciali e altre aree geoeconomiche
ASEAN 337.839 354.196 397.348 502.204 582.933 667.919 762.576 942.539 733.952 1.012.125 CEFTA 15.896 18.630 23.761 28.559 34.991 50.375 65.843 80.075 55.783 56.155 COMESA 29.648 30.146 30.622 39.783 54.814 64.433 77.495 116.797 98.438 120.882 EDA 594.028 620.908 706.032 867.390 993.222 1.144.013 1.276.799 1.479.472 1.175.516 1.529.408 EFTA 118.343 123.622 143.119 167.961 186.852 211.736 247.877 278.284 227.659 256.632 MERCOSUR 108.730 80.210 79.721 112.785 138.951 176.971 232.533 313.487 230.715 321.297 NAFTA 1.609.122 1.632.207 1.756.341 2.041.097 2.322.618 2.586.048 2.746.096 2.954.762 2.214.483 2.688.520 OPEC 177.533 183.366 210.660 305.342 388.025 450.749 567.011 787.714 641.260 725.931 PAESI CANDIDATI ALL'UE 52.239 64.283 85.867 116.864 138.365 164.930 201.110 239.554 167.030 210.856 SACU 27.771 28.559 37.370 51.906 59.653 74.782 94.132 99.561 73.781 85.319 Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS e, per Taiwan, Taiwan Directorate General of Customs