OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA I. R. C. C. S. - SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
UOS Coord. Terapia Intensiva Respiratoria responsabile: dott. Eduardo di Lauro UOC Anestesia e Rianimazione 1 direttore: dott. Giuseppe Melchionda
Evento Formativo n° XXXX destinatari
il meeting è riservato ai medici ed assume specifico interesse per le seguenti aree specialistiche: anestesia e rianimazione, medicina di urgenza e pronto soccorso, nefrologia, emodialisi, unità intensive e subintensive dell’area internistica e chirurgica
sede del meeting
Sala Convegni 4° piano Ospedale “Casa Sollievo Sofferenza”
crediti formativi ECM: XXXX quota di iscrizione € 10,00
Responsabili Scientifici
Stefania D’Avolio - Eduardo di Lauro
L’evento assume toni estremamente sobri perchè non prevede sponsorizzazioni. La quota di iscrizione rappresenta solo un modesto contributo per le inevitabili spese organizzative.
Segreteria Scientifica - info
A. Caso 320 1733 973 [email protected] S. D’Avolio 339 4769623 [email protected] R. Russo 349 8773 872 [email protected]
IL CATETERISMO VENOSO
IL CATETERISMO VENOSO
IL CATETERISMO VENOSO
IL CATETERISMO VENOSO
CENTRALE IN AREA CRITICA
CENTRALE IN AREA CRITICA
CENTRALE IN AREA CRITICA
CENTRALE IN AREA CRITICA
MEETING
MEETING
MEETING
MEETING
ISCRIZIONE apertura: 01-10-2014 scadenza: 12-11-2014L’evento prevede un numero di partecipanti limitato (100 medici).
L’iscrizione può essere eseguita solo on line e richiede:
- la registrazione preliminare al sito www.myecmweb.it.
- la richiesta di iscrizione al meeting sullo stesso sito. - il pagamento della quota di iscrizione.
- l’invio via fax o via e-mail alla segreteria organizzativa della ricevuta di pagamento.
Programma dettagliato e istruzioni per l’iscrizione sono
disponibili anche sul sito www.operapadrepio.it. Un link
consente poi l’accesso diretto a www.myecmweb.it.
Per qualsiasi ausilio, contattare telefonicamente o via e-mail la segreteria scientifica e organizzativa.
modalità pagamento
- bonifico bancario, intestato a: IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” - Banca Carime San Giovanni Rotondo - IBAN IT43 C03067 78590000000050061. Sulla causale indicare mittente, N° identificativo ECM e data dell’evento formativo. - versamento presso la cassa dell’Ospedale (modalità riservata
ai soli dipendenti).
S. Giovanni Rotondo,
S. Giovanni Rotondo,
S. Giovanni Rotondo,
S. Giovanni Rotondo,
15
15
15
15
novembre
novembre
novembre
novembre 2014
2014
2014
2014
Ordine dei MediciChirurghi e Odontoiatri Provincia di Foggia
Segreteria Organizzativa - info
RELATORI - MODERATORI
dott. Giuseppe ALTIERI
direttore UOC Anestesia e Rianimazione - S.Severo
prof.ssa Gilda CINNELLA
professore associato Anestesia e Rianimazione - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Foggia.
dott. Pierluigi CIRITELLA
responsabile UOS Anestesia Poliambulatorio e Prericovero - UOC Anestesia e Rianimazione 2 - S.Giovanni Rotondo.
prof. Michele DAMBROSIO
direttore UOC Anestesia-Rianimazione e Scuola di Specializza zione Anestesia-Rianimazione - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Foggia.
dott.ssa Stefania D’AVOLIO
UOC Anestesia e Rianimazione 1 - S.Giovanni Rotondo.
Inf. Sonia DE GIORGI
UOC Anestesia e Rianimazione 1 - S.Giovanni R.
dott. Alfredo DEL GAUDIO
direttore UOC Anestesia e Rianimazione 2 - S.Giovanni R.
dott. Eduardo di LAURO
responsabile UOS Coord. Terapia Intensiva Respiratoria - UOC Anestesia e Rianimazione 1 - S.Giovanni Rotondo.
dott. Egidio FASANELLA
direttore UOC Anestesia e Rianimazione - Barletta
Inf. Grazia MATERA
UOC Anestesia e Rianimazione 2 - S.Giovanni R.
dott. Giuseppe MELCHIONDA
direttore UOC Anestesia e Rianimazione 1 - S.Giovanni R.
dott. Salvatore MEOLA
UOC Anestesia-Rianimazione a direzione universitaria - Foggia.
Inf. Andrea MIGLIONICO
UOC Anestesia e Rianimazione 1 - S.Giovanni R.
dott. Mauro PITTIRUTI
Dipartimento Scienze Chirurgiche Università Cattolica - Roma
dott. Livio TULLO
UOC Anestesia-Rianimazione a direzione universitaria - Foggia.
h 08.00 : 08.20 Registrazione dei partecipanti.
h 08.20 : 08.25 Benvenuto inaugurale degli organizzatori e presentazione del meeting.
h 08.25 : 08.30 Saluto del Direttore Generale. D.Crupi.
h 08.30 : 08.35 Saluto del Direttore Sanitario. D.Di Bisceglie.
h 08.35 : 08.40 Saluto del Direttore di Dipartimento. A.Cisternino
h 08.40 : 09.00 Test di valutazione iniziale (pre-test).
1^ sessione CVC IN AREA CRITICA
moderatori:
M. Dambrosio, E. di Lauro, G. Melchionda.
h 09.00 : 10.00 Il CVC in area critica: indicazioni. S. D’Avolio.
h 10.00 : 11.00 L’ecografia nell’accesso vascolare. M. Pittiruti.
h 11.00 : 11.30 pausa lavori
2^ sessione COMPLICANZE CVC
moderatori:
G. Cinnella, G. Melchionda, M. Pittiruti.
h 11.30 : 12.30 Il supporto ECG-grafico nel posizionamento del catetere. S. Meola.
h 12.30 : 13.30 Complicanze short term del CVC. E. di Lauro.
h 13.30 : 14.30 pausa lavori
3^ sessione CVC - CONTESTI OPERATIVI SPECIFICI
moderatori:
G. Altieri, A. Del Gaudio, E. Fasanella.
h 14.30 : 15.30 Il CVC nel paziente pediatrico. P. Ciritella.
h. 15.30 : 16.30 Il PICC in area critica: attualità e prospettive.
L. Tullo.
h 16.30 : 16.45 pausa lavori
4^ sessione I CATETERI - GESTIONE e TIPOLOGIA
moderatori:
E. di Lauro, G. Melchionda.
h. 16.45 : 17.30 Tipologia dei cateteri utilizzati in area critica.
S. D’Avolio.
h. 17.30 : 18.15 La gestione del catetere venoso centrale.
S. De Giorgi - G. Matera - A. Miglionico
h 18.15 : 18.30 Test di valutazione finale.
h. 18.30 Chiusura lavori.