Presentazione del Corso
Il corso si svolgerà presso la Sala convegni
dell’Ospedale CTO di Roma (parte teorica) e
presso le Sale Operatorie Ortopediche del IV
Gruppo Operatorio dello stesso Ospedale (parte
pratica) ed avrà una durata di 16 ore. E' rivolto
a 40 medici Anestesisti e Rianimatori,
Radiologi e Ortopedici ed ha come scopo
l'aggiornamento ed il perfezionamento nelle
tecniche ecoguidate in anestesia locoregionale.
Responsabile del Corso
Dott. Pierfrancesco DAURI
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione II
aOspedale CTO - Roma
Direttore Scientifico del Corso
Dott. Marco Antonio FONDI
UOC
Anestesia e Rianimazione II
aOspedale CTO - Roma
Segreteria Scientifica e contatti
Dott.ssa Carla M. POSTERARO
cell. 335 5287907
Modalità di pagamento
La Quota d’iscrizione è di €. 160,00 da
corrispondersi mediante versamento sul c/c
postale n. 82947003 intestato alla S.M.O.
La quota d’iscrizione non è rimborsabile se,
per motivi personali, non è stato possibile
frequentare il corso.
Come raggiungere la sede del Corso
Ospedale CTO di Roma -Via S. Nemesio, 21
MM Garbatella + Bus 715 - 670
Hotel
Hotel Derby - Via di Vigna Pozzi, 7
Adiacente Ospedale CTO – tel. 06/5134955
(Specificare tariffa CTO
)
S
CUOLAM
EDICAO
SPEDALIERAO
SPEDALECTO
UOC di Anestesia e Rianimazione II
aDirettore: Dott. Pierfrancesco Dauri
2° CORSO AVANZATO
TEORICO-PRATICO:
“ULTRASUONI IN ANESTESIA
LOCOREGIONALE”
CREDITI ECM ASSENATI: 15
Sala Convegni e Sale Operatorie
Ospedale CTO, Roma
30/11/2007 ~ 01/12/2007
SEGRETERIA S.M.O.
Relatori
Pierfrancesco Dauri
Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione II Ospedale CTO - Roma
Marco Fondi
UOC di Anestesia e Rianimazione II Ospedale CTO - Roma
Carla Maria Posteraro
UOC di Anestesia e Rianimazione II Ospedale CTO - Roma
Antonio Bella
UOC di Anestesia e Rianimazione II Ospedale CTO - Roma
Daniela Ceccarelli
UOC di Radiologia– Ospedale CTO - Roma
Mauro Pittiruti
Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
Ospiti:
Rainer Litz
Anestesia Dept.
University of Technology, Dresden - Germany
Alessandro Albani
Direttore UOC di Anestesia e Terapia Intensiva Ospedale Aosta
Programma del corso
30 nov. 2007 ULTRASUONI IN ANESTESIA
LOCOREGIONALE
08.00 - 08.30 Presentazione - introduzione.
P. Dauri - M. A. Fondi
08.30 – 09.00 Perché Ultrasuoni in Anestesia LocoRegionale
M. A. Fondi
09.00 - 09.30 Principi generali di ecografia: fisica degli ultrasuoni, ecografi, sonde, artefatti
D. Ceccarelli
09.30 - 10.00 Ultrasuonografia dei nervi periferici: principi generali
M.A. Fondi
10.00 – 10.15 Coffe break
10.15 - 10.45 Arto superiore: anatomia ecografica del plesso brachiale dal vivo su modello
M. A. Fondi
10.45 - 11.15 Arto inferiore: anatomia ecografica dei nervi sciatico, femorale ed otturatorio dal vivo su modello
M. A. Fondi
11.15 – 11.45 Anatomia ecografica distretti speciali: plesso cervicale, plesso lombare R. Litz
11.45 - 12.15 Il blocco ecoguidato come tecnica di ecografia interventistica
M. A. Fondi
12.15 – 13.00 Esercitazione pratica sotto supervisione: sonoanatomia arto superiore su modelli volontari
(3 postazioni ecografiche)
M. A. Fondi - P. Dauri, R. Litz
13.00 - 14.00 Lunch 14.00 - 14.30 Il blocco interscalenico M. A. Fondi 14.30 - 15.00 Il blocco infraclavicolare C. M. Posteraro 15.00 - 15.30 Il blocco ascellare C.M. Posteraro A. Bella
15.30 - 16.00 Il blocco dei rami distali del plesso brachiale
P. Dauri
16.00 - 16.15 Break
16.15 - 16.45 Il blocco dei nervi femorale, otturatorio, cutaneo laterale
M. A. Fondi
16.45 - 17.15 Il blocco del nervo sciatico: anteriore, mediale, gluteo, subgluteo, popliteo
M. A. Fondi
17.15 - 17.45 Il blocco del plesso lombare
(psoas compt. block)
R. Litz
17.45 – 18.15 Il blocco del plesso cervicale per la
chirurgia della carotide
R. Litz
18.15 - 19.15 Esercitazione pratica sotto supervisione: sonoanatomia arti superiore ed inferiore su modelli 19.15 – 19.30 Sintesi dei lavori e
Note chiusura 1° giornata
A. Albani, P. Dauri,
M. A. Fondi, R. Litz
1° dic. 2007
ATTIVITA' PRATICA
IN SALA OPERATORIA
08.00 - 13.00 In Sala Operatoria:
Esecuzione blocchi nervosi ecoguidati dal vivo
M. A. Fondi - P. Dauri, R. Litz
C. M. Posteraro - A. Bella
13.00 – 14.00 lunch
14.00 – 14.30. in Sala Convegni: Efficacia U.S. in ALR
evidenza scientifica M. A. Fondi 14.30 – 15.00 US in ALR: Esperienza tedesca e nuove prospettive R. Litz 15.00 – 15.30 Sessione vascolare: Accessi venosi ecoguidati
M. Pittiruti
15.30 – 17.00 esercitazione sotto supervisione, a piccoli gruppi su 3 postazioni ecografiche: anatomia ecografica arti superiore ed inferiore su modello; Simulazione accessi venosi ecoguidati
R. Litz, P. Dauri
M. A. Fondi M. Pittiruti
17.00 - 17.30 Sintesi e Note di chiusura del corso