• Non ci sono risultati.

Esercizi sul calcolo matriciale ed i sistemi lineari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sul calcolo matriciale ed i sistemi lineari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sul calcolo matriciale ed i sistemi lineari

Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Prof. Fausto Gozzi

Es. 1 Siano

A =

 0 2 1

1 −1 3



, B =

 1 −2 0 1



, C =

 1 2 1

−1 0 1

 .

• Calcolare ognuna delle seguenti matrici, se definita:

A + C; A − B; Bt; B ∗ C; A ∗ B.

• Verificare che (B ∗ C)t= Ct∗ Bt;

• Calcolare B ∗ (A + C).

• Sia

D =

 0 1

−3 2

 . Verificare che B ∗ D 6= D ∗ B.

Es. 2 Date le seguenti coppie di matrici, calcolarne il determinante.

(1)

 1 2

−1 1

 ,

 0 1 1 1



; (2)

 −1 1 1 −1

 ,

 0 1 1 0



; (3)

 1 1 0 1

 ,

 −1 1 0 −1

 . Calcolare inoltre la matrice prodotto ed il suo determinante.

[(1) = (3, −1, −3), (2) = (0, −1, 0), (3) = (1, 1, 1)].

Es. 3 Calcolare il determinante delle seguenti matrici:

A=ˆ

1 2 3

2 6 1

4 10 7

 B=ˆ

4 2 8 1 0 2 1 1 1

 C=ˆ

1 0 2 0 1 1 2 5 1 6 2 0 3 2 6 5

 h

det( ˆA) = 0, det( ˆB) = 2, det( ˆC) = 0i .

Es. 4 Dopo aver verificato che la seguente matrice `e invertibile calcolarne l’inversa:

A=ˆ

1 2 0

−1 2 2

1 −1 −1

det ˆA = 2 Aˆ−1=

0 1 2

1/2 −1/2 −1

−1/2 3/2 2

Es. 5 Data la seguente matrice determinare i valori di h per cui `e invertibile, e ricavare A−1:

A=ˆ

1 −3 1 2

h 0 0 0

1 −1 0 0

0 0 0 h

det ˆA = −h2 se h 6= 0 → Aˆ−1=

0 1/h 0 0

0 1/h −1 0

1 2/h −3 −2/h

0 0 0 1/h

(2)

Es. 6 Risolvere i seguenti sistemi lineari

(1)

−2x1+ x2+ x3= 0 x1− 2x2− x3= −2 x1+ x2− 2x3= 0

[x1= 1, x2= 1, x3= 1]

(2)





3x2+ 2x3= 7 x1+ 4x2− 4x3= 3 x2− 4x3= 0 3x1+ 3x2+ 8x3= 1

[x1= −3, x2= 2, x3= 1/2]

(3)

x1+ x2− x3= 1 2x1− x2= 3 x1− 2x2+ x3= 2

x1= x33+4, x2=2x33−1, x3= x3

Es. 7 Dato il sistema di tre equazioni in due incognite:

x1 − x2 = 1 x1 + x2 = 1

ax1 = 2

,

determinare quel valore di a per cui il sistema ammette soluzione. Trovare la soluzione.

[a = 2 → (x1= 1 , x2= 0)]

Es. 8 Calcolare il determinante delle matrici ˆA =

1 1 0 1 a 1 0 1 1

, ˆB =

0 0 1 0 a 0 1 0 0

.

Inoltre, trovare quei valori di a per cui le matrici ˆC = ˆA · ˆB, ˆD = ˆA + ˆB, abbiano determinante nullo.

h

det( ˆA) = a − 2 , det( ˆB) = −a → det( ˆC) = 0 se a = 0, 2 , det( ˆD) = 0 ∀ ai Es. 9 Trovare quel valore di a per cui il seguente sistema non ammette soluzione

x1 − x2 + x3 = 1

x1 + x2 = 0

x1 + ax3 = 1

Giustificare la risposta.

a = 12

Es. 10 Dato il sistema lineare ˆA x = b, con ˆA =

1 −1 0

1 0 1

0 1 1

, ed x vettore delle incognite, dire per quali dei seguenti b il sistema ammette soluzione:

1) b =

 1 1 0

, 2) b =

 1 0 1

, 3) b =

 0 0 0

. Giustificare la risposta.

[b = 1) , 3) ]

Riferimenti

Documenti correlati

Dare inoltre la soluzione generale in caso di presenza di infiniti punti di

per quel valore di b determinare tutte le soluzioni specificando se formano un sottospazio vettoriale.. determinarne i punti di equilibrio discutendone la

Studiare il comportamento asintotico della soluzione (per t → +∞) e discuterne il legame con la possibile presenza di punti di equilibrio

Dopo averne calcolato l’autovettore associato, determinare come cambiano autovalore e autovettore se si rappresenta ˆ L nella base canonica.. determinare per quali valori di a

Implementare il metodo di sovrarilassamento (SOR) per risolvere il sistema lineare Ax = b dove la matrice A e il vettore b possono essere scaricati nella pagina moodle del corso

Data una matrice quadrata A di ordine n e i vettori colonna x e b, si vuole risolvere il seguente sistema di equazioni lineari:. Ax

diagonali non nulle , i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel sono o entrambi convergenti o divergenti e il tasso di convergenza del metodo di Gauss-Seidel `e il doppio di quello del

si pu`o dimostrare che il metodo `e convergente e fornisce in aritmetica esatta la soluzione del sistema Ax = b in al massimo n iterazioni. Questo teorema tradisce un po’ le attese,