• Non ci sono risultati.

Ricerca Operativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricerca Operativa"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca Operativa

A.A. 2007/2008

4. Laboratorio: software di 

ottimizzazione

(2)

Software di ottimizzazione

Problema  decisionale reale

Soluzioni del  problema reale

Modello

Soluzioni del  modello Formulazione

Deduzione Interpretazione

Interpretazione

 Fase di deduzione con l’ausilio di strumenti 

informatici: software di ottimizzazione software di ottimizzazione

(3)

Utilizzo di solver

Soluzioni del  Risolutore (sw)

Modello  matematico

Dati numerici Soluzioni 

del modello

Tabelle, grafici,  numeri!

Problema di 

Un solver (o risolutore) è un software che riceve in  input una descrizione di un problema di 

ottimizzazione e produce in output la soluzione 

ottima del modello e informazioni ad essa collegate.

(4)

Ruolo dei modellatori

Strutture dati Modellatore

Soluzioni del  problema reale Modello 

matematico

Dati numerici Soluzioni 

del modello

Tabelle, grafici,  numeri!

Problema di  ottimizzazione

Un modellatore fornisce un’interfaccia verso un  solver. 

Risolutore (sw)

Risolutore (sw)

Risolutore (sw)

Risolutore (sw)

(5)

Obiettivi dei modellatori

 Mantenere la separazione tra modello e dati del  problema: per cambiare l’istanza basta cambiare  i dati, non il modello.

 Disporre di un linguaggio semplice: 

 ad alto livello;

 simile a quello di modellazione (linguaggio  matematico);

 formalmente strutturato;

 possibilità di commenti.

 Dialogare con diversi solver (strutture di I/O 

standardizzate).

(6)

Possibili configurazioni

Modellatori:

 Foglio elettronico

 AMPL

 Mosel

 Lingo

 …

Solver:

 Risolutore per fogli  elettronici

 Cplex (PL, PLI)

 XPress

 Minos (PNL)

 Lindo (motore di  ottimizzazione)

 GPLK (librerie di  ottimizzazione)

 Lp_solve

(7)

Learn AMPL by example…

 Trasporto di frigoriferi

 Espressioni indicizzanti

 Separazione di modello (.mod) e dati (.run)

 Istruzioni per l’output (display)

 Produzione e distribuzione di PC

 File script (.run)

 Istruzioni per l’output (printf)

 Istruzione let

 Parametri simbolici

Riferimenti

Documenti correlati

Scambio di massa ed energia tra gas e solido (gradienti all’interfaccia tra la particella e il flusso di gas nel

pluriobiettivo (per problemi a variabili continue, discrete o miste, e rispetto a limiti/condizioni che possono evolvere nel corso del processo); la formulazione di scelte personali

Spesso vengono solo rappresentate le relazioni fra le attività riconosciute come finali e il nodo n di fine progetto. In realtà, tutte le relazioni “fittizie” devono essere

il foglio “GRAFICI PIAGGIO”, nel quale vengono riportati gli andamenti del costo unitario e totale del lotto in funzione della numerosità del lotto stesso, e gli andamenti

Per gli stessi motivi esemplificati sopra, non si pu` o neanche definire un grafo dei cammini minimi in presenza di un massimo numero di hop. Infatti, il grafo dei cammini minimi,

Il modello presentato per questo problema di distribuzione di energia elettrica pu`o es- sere facilmente generalizzato a diversi altri problemi di distribuzione su reti: reti di

[r]

La seconda parte del corso prevede lo studio di diversi problemi classici di ottimizzazione combinatoria (per lo più su grafi) e delle principali tecniche algoritmiche per il