• Non ci sono risultati.

Descrizione attività

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Descrizione attività"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Descrizione attività

Per rafforzare e arricchire la dimensione plurale del Tavolo di Lavoro per il contrasto agli Estremismi Violenti, il Comune di Torino ha coinvolto network internazionali attivi nella lotta alla discriminazione, ricercatori e ricercatrici accademiche e practicioners con esperienza pluridecennale nel settore. Il compito dei componenti di questo Gruppo di Lavoro scientifico, la cui collaborazione è stata a titolo volontario e gratuito, è stato di contribuire allo studio delle basi teoriche e pratiche per la stesura delle linee guida per la realizzazione di un tavolo di lavoro multiagenzia per il contrasto agli estremismi violenti.

Riferimenti

Documenti correlati

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

Dal 2005 ho collaborato con un programma di cooperazione internazionale (Programma DREAM) nel settore 

Sono previsti due laboratori con i genitori: uno che vedrà impegnati gli adulti nella sperimentazione di una esperienza a contatto con le emozioni, alla pari di quello che fanno

Liliana Segre negli ultimi trent’anni ha parlato, ricordato, raccontato la sua personale esperienza della Shoah, e di questa sua testimonianza, come del suo successivo

In quest’ottica, appare chiaro che le Sezioni regionali della Corte dei conti non svolgono una funzione consultiva a carattere generale in favore degli enti

VISTA la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, recante Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale

• Portare a conoscenza del personale occupato privo di titoli, non ancora iscritto ai percorsi di riqualificazione, l’ultima opportunità di iscrizione per poter continuare a

Per concludere, come avevo accennato e come si è capito, le cause di morte del tem- po erano soprattutto infettive, anche perché la penicillina in Italia è giunta ben dopo la guerra,